[Elettrotecnica] Circuito PAS
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio
Qualcuno mi potrebbe aiutare nel calcolo della tensione equivalente di Thevenin?
Ho provato in vari modi (partitori di corrente, Kirchhoff alla maglia di sinistra,...), ma non riesco a venirne a capo

Qualcuno mi potrebbe aiutare nel calcolo della tensione equivalente di Thevenin?
Ho provato in vari modi (partitori di corrente, Kirchhoff alla maglia di sinistra,...), ma non riesco a venirne a capo

Risposte
Direi che qui è conveniente determinare la corrente di cortocircuito e l'ammettenza equivalente vista ai morsetti AB [nota]Ovvero ricavare Thevenin via Norton.[/nota] una volta spento il GIT, ma se non posti i calcoli, non possiamo aiutarti a capire dove sbagli.
Ho innanzitutto calcolato il parallelo tra $R_2$ e $C$, cioè: $\bar (Z)_1=10-j10 \Omega$.
Seguendo quanto mi hai detto, la corrente di corto circuito vale: $\bar (I)_(CC))=5-j5 A$.
Non ho ben capito come procedere, perchè applicando Kirchhoff alla maglia di sinistra ($\bar (E)-\bar (V)_(R1)-\bar (V)_(AB)-\bar (V)_L = 0$), dove $V_L$ è la tensione sull'induttore, trovo: $\bar (V)_(AB))=0$.

P.S. so che l'impedenza $\bar (Z)_1$ non ci dovrebbe essere a causa del corto circuito, ma l'ho disegnata per maggiore completezza, in quanto applicando Kirchhoff alla maglia di destra si trova che la tensione sull'impedenza $Z_1$ è la stessa della tensione sul corto circuito.
Seguendo quanto mi hai detto, la corrente di corto circuito vale: $\bar (I)_(CC))=5-j5 A$.
Non ho ben capito come procedere, perchè applicando Kirchhoff alla maglia di sinistra ($\bar (E)-\bar (V)_(R1)-\bar (V)_(AB)-\bar (V)_L = 0$), dove $V_L$ è la tensione sull'induttore, trovo: $\bar (V)_(AB))=0$.

P.S. so che l'impedenza $\bar (Z)_1$ non ci dovrebbe essere a causa del corto circuito, ma l'ho disegnata per maggiore completezza, in quanto applicando Kirchhoff alla maglia di destra si trova che la tensione sull'impedenza $Z_1$ è la stessa della tensione sul corto circuito.
Ma la tensione a vuoto tra A e B non è semplicemente la tensione su R2? Si tratta di fare un banale partitore di tensione
"Vulplasir":
Si tratta di fare un banale partitore di tensione
Potresti dirmi come imposteresti l'equazione?
Hai già trovato l'impedenza del parallelo tra R2 e C, non ti resta che fare un partitore di tensione...saprai come si fa

"Fabbioo":
... l'impedenza $\bar (Z)_1$ non ci dovrebbe essere a causa del corto circuito, ma l'ho disegnata per maggiore completezza ...
Visto che cerchiamo di risolvere semplificando il problema, se c'è un cortocircuito la Z1 ne la mettiamo ne la calcoliamo.
Visto che ti chiedono il modulo della tensione determiniamo il modolo della corrente di cortocircuito con un semplice rapporto \(V/Z=100/(10\sqrt{2})\) e l'ammettenza equivalente
$Y_{Th}=1/10(1/{1+j}+1/2+j/2)=1/10 \ \text{S}$
ne segue $V_{Th}=I_{c c}/Y_{Th}=100/\sqrt{2} \ \text{V}$
"RenzoDF":
YTh=110(11+j+12+j2)=110 S
Non ho proprio capito per cosa stanno i termini di tutta l'espressione, soprattutto la S finale; potresti darmi una ulteriore spiegazione?
So che l'ammettenza è il reciproco dell'impedenza, ma probabilmente mi sfugge qualcosa che hai dato per scontato

Chiedo scusa per la banalità della mia domanda, ma non avendo eccessiva dimestichezza con questi calcoli mi viene difficile ragionare in termini di ammettenza, in quanto ho sempre lavorato parlando di resistenza/impedenza
"Fabbioo":
... Non ho proprio capito per cosa stanno i termini di tutta l'espressione, soprattutto la S finale
Null'altro che la somma delle ammettenze dei tre rami; come nel caso del parallelo fra tre resistori, per determinare la conduttanza equivalente si sommano le tre conduttanze parziali.
Per quanto riguarda quella "S", sta ad indicare siemens, ovvero l'unità di misura dell'ammettenza [nota]Così come della conduttanza G=1/R, che spero tu conosca.[/nota].
"Fabbioo":
... mi viene difficile ragionare in termini di ammettenza, in quanto ho sempre lavorato parlando di resistenza/impedenza
Beh, se preferisci usare le impedenze, usa quelle, e equivalentemente scrivi
$1/Z_{Th}= 1/Z_1+1/Z_2+1/Z_3$
... io di certo non posso indovinare cosa vi insegnino in questi corsi.

Ora mi è più chiaro
Grazie mille RenzoDF

Grazie mille RenzoDF
