Esercizio energia specifica di deformazione
Buongiorno, vorrei chiedere se qualcuno può gentilmente risolvere il primo punto di questo, ovvero quello in cui mi chiede di derivare il valore dell'energia specifica, il resto lo svolgerò io e poi magari vi chiederò se è corretto.
Risposte
Come è definito il lavoro di deformazione?
L=1/2TE
Il tensore degli sforzi ce l'hai, devi trovare quello delle deformazioni e farne il prodotto scalare...conosci il modulo di Young e Poisson, ti basta utilizzare le relazioni costitutive elastiche lineari
Quindi ad esempio :
e11=1/E[s1-v(s2+s3)] per la diagonale principale (e11, e22, e33)
Gamma (xy)=1/G*tau(xy)
Giusto?
e11=1/E[s1-v(s2+s3)] per la diagonale principale (e11, e22, e33)
Gamma (xy)=1/G*tau(xy)
Giusto?
Si quelle
Ho calcolato il tensore di deformazione...ora non ho capito, dovrei fare il prodotto tra due tensori o tra due matrici? Otterrei una nuova matrice o un nuovo tensore da 81 elementi...
No, l'energia è uno scalare, devi fare il prodotto tra matrici che satura tutti gli indici, e ottenere uno scalare:
$varphi=1/2sum_(ij=1)^(3)sigma_(ij)epsilon_(ij)$
$varphi=1/2sum_(ij=1)^(3)sigma_(ij)epsilon_(ij)$