Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vicia
Ciao a tutti, ho un problema nella risoluzione di questo circuito. Devo applicare il teorema di Thevenin per trovare la corrente $i_5$ . Il mio dubbio era non solo nel trovare la resistenza di Thevenin ma anche la tensione. Mettendo i morsetti di destra in circuito aperto, studio il circuito di sinistra. Avevo pensato di farlo con il metodo alle maglie,ma il problema ,o magari è forse solo un dubbio non chiarito a lezione, quando devo scrivere l'equazione alla supermaglia,ho la ...
1
20 apr 2018, 18:07

locoroco-votailprof
Salve a tutti, sono disperato con questo esercizio. Non avendone mai fatti di equivalenti Norton e Thevenin con generatori pilotati, mi trovo in difficoltà a risolvere questo esercizio. Qualcuno potrebbe anche solo indicarmi come iniziare? Grazie mille in anticipo Si consideri il circuito: 1. collegare alla porta 2 del doppio bipolo dell’esercizio un generatore di tensione indipendente del valore di 2V. Calcolare e disegnare il bipolo equivalente di Thevenin visto alla porta 1 per ...
1
21 apr 2018, 20:14

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: da come si vede nella traccia, viene chiesta la vista dall'alto, frontale e laterale, ma viene chiesto anche: di cui almeno una vista in sezione. Allora io ho fatto la vista dall'alto, poi la vista frontale e poi la vista laterale, ma non vedo la necessità del fatto che una di queste viste, deve essere in sezione Io trovo inutile che una di queste viste, cioè dall'alto, frontale o laterale, la devo fare in sezione, in quanto, data la semplicità del ...
8
13 apr 2018, 22:54

Nando_tlc
Salve a tutti, ho un dubbio riguardante alcuni indici presenti in due equazioni: sto trattando il caso con configurazione multimodale. Nel mio caso devo considerare solo due frequenze di pompa, ma con vari modi, in particolare io ho 4 famiglie di modi:LP01, LP02,LP11 e LP21. Ognuno di queste famiglie è caratterizzato da due modi cioè ad esempio quello fondamentale LP01 è composto da LP01,x e LP01,y; LP11,a (x,y) e LP11,b (x,y) ecc, con un totale di 12 modi. In conclusione io devo moltiplicare ...
1
17 apr 2018, 14:03

nicola.cortese.7
Salve a tutti, ho un dubbio in questo esercizio: Un sistema LTI ha risposta in frequenza H(jω) = 2(jω +1/jω), e mi viene detto che la risposta a x(t) = cos(t) è y(t) = 0. Non riesco a capire perché y(t)=0. Qualcuno riesce a spiegarmi il motivo? Grazie
2
15 apr 2018, 12:24

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questo esercizio: Dire se il segnale $ z(t)=int_(-oo)^(2t) 3log(tau)e^(t-tau) d tau $ , è ottenibile tramite la convoluzione di questi due segnali: $ x(t)=logt $ e $ y(t)=3e^tu(t/2) $ Ora io faccio la convoluzione tra questi due segnali ed ottengo: $ z(t)=int_(-oo)^(oo) 3log(tau)e^(t-tau)u(t/2-tau/2) d tau $ adesso non riesco a capire come comportarmi con gli estremi di integrazione... Qualcuno potrebbe aiutarmi?
4
14 apr 2018, 17:03

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio sul delta di Dirac che spero voi riusciate a risolvere: io so che: $ int_(-oo)^(oo) delta(tau)x(tau) d tau=x(0) $ e mi è capitato di vedere in qualche esercizio che se ad esempio ho un segnale periodico di periodo ad esempio $ T=[0,2pi] $ , allora: $ int_(0)^(2pi) delta(t)e^(-ikomegat) dt=1 $ quindi non mi è chiaro se gli estremi di integrazione devono essere infinito e meno infinito o possono essere anche altri. Qualcuno può aiutarmi?
2
12 apr 2018, 16:11

gianshake
Domanda a cui non riesco da solo a dare una risposta. Devo tracciare il diagramma delle caratteristiche, in particolare del momento, della trave in figura. Sul tratto AE ho fatto i calcoli senza considerare la coppia in C come se fosse applicata in B, ma confrontando la soluzione invece ho sbagliato. La mia domanda è: in base a cosa e in quali casi, se ci sono casi particolari, posso fare questa "traslazione" della coppia? Vale anche per le forze assiali e taglianti?
5
4 apr 2018, 22:37

Cimineira
Buongiorno, ho un quiz di teoria ed elaborazione segnali che non riesco a risolvere Un segnale sinusoidale x(t) a frequenza fc ha potenza media pari ad 1. Il valor massimo di x(t) è: 1)1 2)sqrt(2) 3)1/sqrt(2) 4) dipende dal valore di fc la risposta giusta (dovrebbe) essere 2, ma non so perchè. Ho provato ha fare il calcolo esplicito della potenza per vedere se ricavavo qualcosa di interessante ma mi blocca troppo il fatto di non sapere che espressione ha questo segnale sinusoidale. Idee?
4
7 apr 2018, 11:25

Antonio_80
Ho il seguente quesito, che richiede di disegnare le viste di un particolare ho risposto disegnando le seguenti viste, ancora non le ho quotate, le quoterò dopo: vorrei chiedervi per favore se le viste che ho disegnato, sono sufficienti e se sono corrette per la giusta rappresentazione del particolare Cosa ne dite
9
4 apr 2018, 22:09

mikoile
Buonasera, avrei dei dubbi nel disegnare il diagramma delle fasi di Bode. In particolare, nel grafico asintotico, vedo che matlab e non solo, selezionano i punti $w_a$ e $w_b$una decade prima e dopo la pulsazione di break. Dagli esercizi svolti in aula però invece di fare questo viene utilizzata la regola del 4.81, ovvero si posiziona $w_a=w_(break)/4.81$ e $w_b=w_(break)*4.81$. Il problema è che in alcuni casi le due cose non coincidono e i grafici escono diversi come ad ...
2
25 mar 2018, 19:41

Damiano77
Buongiorno Spero che la sezione sia quella giusta. Ero indeciso fra questa e quella di fisica. Venendo al dunque, qualcuno potrebbe mostrarmi una dimostrazione comprensibile della formula di Mariotte per il calcolo dello spessore di un serbatoio cilindrico o sferico per favore? Ne ho viste e scaricate tante da internet ma non ne ho capita nessuna... Grazie in anticipo
0
8 apr 2018, 17:19

Iris941
Salve a tutti, Oggi il mio professore ha dato la spiegazione di onda piana, però non mi è chiaro cosa è "fisicamente"; cioè ha fatto anche un esempio dicendo di prendere un telo infinitamente lungo e agitarlo ad esempio con legge sinusoidale e ha detto che le superfici che hanno altezza uguale di queste increspature sono superfici piane. Ma non ho capito cosa vuole dire... Ho provato anche su Wikipedia ma non mi è chiaro. ------------ Io ho pensato così, se guardassi il telo dall'alto vedrei ...
2
31 mar 2018, 00:08

frat92ds
salve, mi trovo in difficoltà nel seguente problema : un SLS con ingresso x(t) e uscita y(t) è composto da un nodo sommatore dove z(t)=x(t) - y(t) seguito da un dispositivo che esegue la trasformazione $y(t)=(2\pi fo)^(-1)*d/dt(z(t))$ con f0= 1 kHz. -Determinare risposta in frequenza sistema e grafico risposta in ampiezza e fase. Indicare il tipo di filtro che realizza e la sua banda (utilizzando i limiti di banda a -3db) -ricavare inoltre potenza media segnale uscita quando all ingresso vi e un processo ...
2
4 apr 2018, 17:40

desterix95
Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio per trovare la potenza dissipata. Ho un tubo orizzontale costituito da 3 tronconi di diametro e lunghezza diversi, con $d1>d2>d3$. All'interno scorre acqua (dalla sezione 1 verso la 3), all'esterno c'è aria e devo calcolare la potenza termica dissipata. Considerando la convezione naturale tra aria e superficie esterna del condotto, il procedimento più immediato è quello di ricavare i coefficienti di scambio termico convettivo ...
2
2 apr 2018, 12:13

Brawler
Salve, cercavo un aiuto su Elettrotecnica. La situazione è questa: Fino a t=0, l'interruttore è aperto e dunque a regime, in t=0-, il condensatore è un circuito aperto e l'induttore un cortocircuito. Il problema è calcolare la i(t) per t>0. Non riesco a capire cosa accade per t>0. Il generatore di tensione è a vuoto e non si considera? Il generatore di tensione è in serie agli altri 3 elementi? Grazie a chiunque mi aiuterà.
4
4 apr 2018, 23:28

Brawler
Salve, il circuito è questo in figura, con r = 2 e k = 2. https://image.ibb.co/mJsSwc/On_Paste_20 ... 211818.png La mia domanda è questa. Per la corrente di Norton, da teorema, bisogna cortocircuitare la porta a-b e dunque calcolare la corrente di cc che sarebbe quella che attraversa il resistore R2, giusto? Ecco, ho applicato la LKT alla maglia di destra con il generatore dipendente e tramite le LKC ai nodi antecedenti a R2 ho ricavato In (0,31A). Il problema riguarda la resistenza di Norton. Data la presenza del generatore ...
1
6 apr 2018, 21:22

dome88
Salve a tutti sto studiano per l'esami di reti e internet e sono un po' fermo sull'argomento, in pratica sto cercando di capire i passaggi per il calcolo della capacità di canale tramite la formula di shannon con un dato rapporto segnale rumore : B log2(1+S/N) Ad esempio, traggo da una spiegazione da un noto sito, non so se posso postare il link direttamente, comunque mi dice: Supponiamo invece che sul nostro canale si abbia un rapporto segnale rumore SN = 36 dB. Abbiamo dunque ...
6
6 apr 2018, 00:37

Adaras
Ciao a tutti! Ho un dubbio, purtroppo piuttosto generico, sul come trovare il centro di rotazione di un corpo. Per rendere la domanda più consistente, porgo un esempio: nell'immagine allegata, imbarazzantemente creata con Paint, ho due corpi rigidi connessi da una cerniera in C, uno dei quali fissato con una cerniera in A ed entrambi supportati da un carrello in B e D. La soluzione è che i centri di rotazione dei due corpi siano rispettivamente in B e D, ma volevo capire quale fosse il ...
16
23 mar 2018, 18:46

Frank983
Qualcuno potrebbe spiegarmi come determinare la matrice delle conduttanze di nodo in un circuito? Grazie.
5
1 apr 2018, 18:08