Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi, in modo abbastanza pragmatico e semplice, cosa sono e a cosa servono gli assi d'inerzia? Su google ho trovato solo spiegazioni molto lunghe e piene di calcoli algebrici che mi hanno fatto perdere il filo del discorso. Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi

Sto studiando per l'esame di propagazione guidata ma per la prova scritta ho dei dubbi che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Chiedo scusa se eventualmente qualche regola del forum non viene rispettata ma sono ancora agli inizi
https://imageshack.com/a/img922/7253/scmQ0f.jpg
Il cavo coassiale in figura presenta:
$ \ Z_0 = 50 \Omega $
$\ \epsilon_(r2) = 5 , \sigma=0.005 S/m , \epsilon_(r1)=4 $
$\ d1=75 cm , d2= 30 cm $
$\ f_0=100MHz$
Ampiezza massima del campo incidente è pari a $\ 2 V/m $
1)Calcolare la potenza dissipata nel dielettrico ...

Salve a tutti , qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo esercizio:
Si vuole realizzare una rete legica che riceva in ingresso una parola a 4 bit (x3,x2,x1,x0) e restituisca in uscita una parola a 2 bit (y1,y0) che sia la divisione (intera) per 5 della parola in ingresso. Determinare una funzione logica minimale per y1 e y0 e una loro realizzazione attraverso porte elementari (AND, OR, NOT).
Non ho idea di come impostarlo..devo in qualche modo usare le mappe di Karnaugh?
Grazie ...
Buonasera ragazzi, sto affrontando lo studio dei modelli dei sistemi dinamici e mi sono imbattuto in questo problema:
Due banche propongono le seguenti condizioni: la banca A garantisce un interesse pari allo 0,4% mensile e nessuna spesa di gestione, la banca B garantisce un interesse dell’1,5% trimestrale e spese pari a 7 € a trimestre. Come conviene investire un
capitale pari a 2290,00 €? Ed uno pari a 2390, 00 €?
La soluzione del problema recita:
[Conviene investire inizialmente il ...

Buonasera a tutti,
vorrei proporvi il seguente esercizio riguardante il margine di ampiezza di un sistema, ed un mio dubbio in merito.
Data la funzione di trasferimento
\( G(s) = k * \frac{s-10}{s(s+10)} \)
si scelga il guadagno di \( k \in \mathbb{R} \) tale che G(s) abbia un margine di ampiezza pari a 3dB.
Sul procedimento mi trovo con il testo: il margine di ampiezza è dato dal valore di \( \left | G(\jmath \omega ) \right | \) dove la \( \omega \) è la pulsazione in corrispondenza della ...

Ciao a tutti ,
sapreste mica dirmi come si fa a risolvere questo esercizio ? io ho provato con il metodo delle correnti di maglia ma non riesco a farlo tornare.
il testo è questo :
"Il circuito di figura si trova in regime stazionario prima della chiusura del tasto che avviene all'istante t=0.
Determinare l'andamento temporale della corrente i(t) per t > 0"
grazie mille !

Ho il seguente esercizio:
Per la vista di scorcio che chiede la traccia, ho pensato che si possa realizzare, considerando le proiezioni ortogonali dove sul piano orizzontale creo il disegno laterale della staffa e quindi sul piano verticale, avrò la vista di scorcio della staffa, cioè la vista di scorcio della parte di angolo 135 gradi!
Dite che la mia scelta esecutiva sia corretta per rappresentare la vista di scorcio
In sostanza intendo cominciare il disegno in ...
Buonasera,devo risolvere in pratica un esericizio con un a.o. invertente e un altro invertente.Al primo al + e collegato un generatore e idem al secondo(anche se sinusoidale) e poi ci sono le varie resistenze (ho vistp che ci sono alcuni esericzi simii su internet).come devo svolgere il problema?

Salve ragazzi , potreste consigliarmi un buon libro per sistemi elettronici? Il mio è un corso da 60 ore e 6 cfu, c'è quindi qualcosa di leggermente( si fa per dire) meno corposo dei vari Sedra -Smith , Millman etc.. ?
Il programma è questo:
-Conduttori, isolanti e semiconduttori. I portatori di carica nei semiconduttori: lacune e elettroni. Legge di azione di massa. Semiconduttori drogati. Corrente nei semiconduttori: deriva e diffusione. La giunzione pn: distribuzione di carica, campo e ...

Ho il seguente esercizio:
Gli spessori delle linee sono ancora da standardizzare.
Ho disegnato la vista dall'alto, che è quella in basso a sinistra, la vista frontale che è quella in alto a sinistra e la vista laterale che è quella in alto a destra.
come vista laterale avrei potuto scegliere di disegnare l'altra facciata, solo che in quel caso avrei dovuto indicare con la freccia, la vista che intendevo disegnare, "ovviamente", ma comunque sia, penso che sia indifferente la scelta ...

Ciao a tutti ho questo esercizio sul campionamento con relativa soluzione:
Allora io innanzitutto calcolo la trasformata per vedere dove $ |omega|>omega_M $ :
la mia trasformata è : $ 2pidelta(omega)+jpi(delta(omega+2)-delta(omega-2))-pi(delta(omega+6)+delta(omega-6)) $
Ora io non riesco a capire perché $ |omega|>6 $. Qualcuno potrebbe aiutarmi perché ho difficoltà a trovare $ |omega|>omega_M $ quando ho a che fare con i delta di Dirac

Ciao a tutti, ho due dubbi riguardo lo stato tensionale e deformativo nel caso di flessione semplice.
1) Nel caso più semplice, se si considera il solo piano xy, con l'asse x che coincide con l'asse della trave, perché l'unica componente di tensione diversa da 0 è $sigma_x$?
2) Essendo solo $sigma_x$ non nulla, perché solo la componente di deformazione $epsilon_x$ è diversa da 0? Dai legami costitutivi del materiale elastico mi risultano diverse da 0 anche ...

Salve a tutti, vorrei sapere come ci si deve comportare con esercizi come il n.2:
https://imgur.com/a/A57yGKK
Fino ad ora ho fatto soltanto esercizi in corrente continua.
Cosa cambia adesso?
Devo utilizzare lo stesso procedimento(ovvero studio per t0) ma nel dominio dei fasori?

Salve a tutti, mi servivrebbe una mano sull'esercizio 4:
https://imgur.com/a/A57yGKK
Volevo sapere come si calcola in questo caso la grandezza $i(t)$ .
Di solito ho sempre fatto esercizi in cui o mi veniva chiesta la variabile di stato oppure la corrente che attraversa il condensatore( o la tensione dell'induttore). In questi ultimi due casi mi basta calcolare la variabile di stato e poi usare la relazione costitutiva, per esempio nel caso del condensatore , mi calcolo $v_c(t)$ e poi ...

Ho il seguente esercizio, ma ho qualche dubbio in merito alle viste ausiliarie:
Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!?
Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo:
oppure in questo modo
Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio
salve, ho un sistema con una rampa di pendenza unitaria in ingresso, e mi vengono date delle specifiche per determinare la rete di correzione da adottare al mio sistema per rispettare queste specifiche, e una volta trovata questa rete, determino il controllore che poi vado a discretizzare. Il sistema in ingresso è una rampa, ma il problema è che nella simulazione con simulink in uscita mi viene :
qualcuno ha idea del perchè questo accade? Non riesco a capire cosa ho ...

Ciao a tutti,
vi pongo una domanda semplice per chi ha esperienza con le principali leggi di fisica 2. Sono un studente di Ingegneria Ambientale, al momento a scrivere la tesi all'estero.
Al momento, per la tesi devo riuscire a progettare un sistema che riesca a far funzionare dei sensori subacquei per monitorare determinati parametri ambientali. Purtroppo ho studiato fisica 2 anni fa e non ricordo molto, anzi, diciamo nulla.
Il problema è:
Come faccio a calcolare l'energia che una ...

Salve a tutti , sto provando a svolgere l'esercizio n.4:
https://imgur.com/a/Zq9mnAh
Iniziando dalla resistenza equivalente, come faccio a calcolarla quando è presente un trasformatore ideale?
Ok,sappiamo che vale:
$v_1=nv_2$ (in questo caso n=3)
$i_1=-i_2/n$
Però non ho capito come arrivare poi al calcolo di $R_(eq)$.
Qualcuno potrebbe spiegarmelo?
Vi ringrazio!
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con l'analisi e la risoluzione del telaio in oggetto. In particolare i miei dubbi sono 2:
1) sicuramente ci sarà un'appendice isostatica da eliminare prima della risoluzione della rimanente parte iperstatica, la mia idea è stata la seguente: elimino il primo tratto (pattino-cerniera) perchè scarico (il carico distribuito non influenza perchè il pattino non possiede reazione verticale); in seguito considero come appendice la mensola isostatica ...

Salve ragazzi , sto avendo delle difficoltà a capire ques'esercizio:
https://imgur.com/a/i8QBabE
Per quanto riguarda la tensione $v_c(0^-)$ sostituisco il condensatore con un circuito aperto,quindi tutto il pezzo a sinistra del punto B posso non considerarlo e dunque $v_c(0^-)=15V$
Non ho tuttavia capito come fa la resistenza equivalente ad essere uguale a $4 Omega$.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie!