Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti ragazzi,
da un paio di giorni sto cercando di risolvere un esercizio di scienze delle costruzioni senza successo, si tratta di una struttura iperstatica da risolvere sia mediante PLV che linea elastica. Le due risoluzioni mi danno risultati diversi e non riesco a capire dove sia l'errore.
Se qualcuno avesse un po' di tempo da dedicarmi glie ne sarei grato.
Allego foto della struttura.

Ciao a tutti, non riesco a calcolare il margine di guadagno della seguente funzione di anello:
$L(s)=\frac{1000}{s^2+10s+100}$
Ho calcolato $w_\pi=0$ e quindi $K_m=0.1$, il risultato è sbagliato poichè dovrebbe essere infinito.
Ho diviso parte reale e immaginaria della funzione:
$L(jw)=\frac{1000(-w^2+100)}{w^4-100w^2+10000} - j\frac{10000w}{w^4-100w^2+10000}$

Salve a tutti,
In questo periodo sto studiando le funzioni di trasferimento (Fondamenti di automatica). Si è detto che se i poli del denominatore hanno parte reale negativa allora il sistema è asintoticamente stabile.
Quindi la funzione (trasformata di Laplace) $ G(s) = 1/(1+s) $ avendo polo in s = -1 è asintoticamente stabile.
Non mi è chiaro però cosa succede quando la funzione di trasferimento è uno scalare. Per esempio se fosse $ G(s) = 1 $, come mi dovrei comportare? Poli non ce ne ...

Salve ragazzi,
Spero di avere più fortuna con questa domanda.
Sono alle prese con una nuova tipologia di esercizi. Data una struttura iperstatica, calcolare le reazioni vincolare e verificare la sezione più sollecitata.
Adesso, su questa seconda parte ho delle difficoltà.
Considero questo esempio
In questo caso, la sezione ha due assi di simmetria. Quindi, gli assi principali di inerzia coincidono con tali assi. Nell'esempio, si calcolano le RV ed effettuano i diagrammi di ...

Molto spesso nelle prove scritte , come dato mi viene assegnato il modulo massimo del campo incidente. Propongo ad esempio questo compito:
Mi si chiede di calcolare l'energia e.m immagazzinata del dielettrico e mi dà l'ampiezza massima del campo elettrico incidente.
Impongo l'origine del sistema di riferimento in corrispondenza del circuito aperto e l'intefraccia dielettrico-aria sarà all'ascissa z=-d.
Scrivo l'andamento della tensione e della corrente lungo il tratto di ...

Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio.
Si consideri un'asta OA il cui estremo O è incernierato nell'origine degli assi cartesiani. Sia |OA|=L, e θ l'angolo formato dall'asta con l'asse delle ascisse. Si supponga che in ogni punto dell'asta sia applicata una densità di forza-vettore \( \overrightarrow{F} = (0,-1) \) . Determinare il centro C del sistema di vettori applicati, la risultante, ed il trinomio invariante. A cosa si riduce il sistema di vettori ...
Salve a tutti,
Sto facendo un esericizio su un compressore alternativo a valvole comandate che comprime Azoto e per procedere ho bisogno di calcolare l'esponente k delle trasformazioni adiabatiche.
L'esercizio mi dice che ho un calore specifico a pressione costante cp= 29,2 J/Mole Kelvin
Massa molecolare azoto 28 Kg/KMole
Ecco il mio ragionamento:
Trovo la costante R' relativa all'azoto: R/Peso molecolare ovvero 8314/28= 297
Sapendo che : $ k= Cp-: Cv $ e che dalla relazione di Mayer ...

Il testo dice che sta usando la convenzione degli utilizzatori, se non sbaglio significa che la corrente è segnata graficamente al contrario della tensione.
La soluzione dell'esercizio riporta che I2 e V2 hanno valori positivi, con la tensione che va dal polo - al + per cui tutto ok, ma mi dà I1 negativo e V1 positivo, com'è possibile? Vorrebbe dire che I1 è stata segnata graficamente al contrario di come è, ma ciò significherebbe che I1 e V1 hanno lo stesso verso, ma questa ...

Ciao a tutti non riesco a capire come risolvere il seguente quesito :
Il potenziale elettrico dovuto a una distribuzione di cariche è rappresentabile dalla funzione
$V(x,y,z)=K(x^2+y^2)+Jz$ con $K=2Vm2,J=1Vm.$
Il modulo del campo elettrico nel punto [x=2m, y=1m, z=1m] risulta: ?
Più che altro non riesco a capire come applicare la formula del gradiente, potreste aiutarmi perfavore? Grazie!

Salve,
spero possiate aiutarmi a risolvere qualche dubbio.
In generale posso scrivere le equazioni del moto di un sistema vibrante a n gradi di libertà in forma matriciale nel seguente modo (sotto le opportune ipotesi):
$[m]{ddot(x)}+[c]{dot(x)}+[k]{x}={f(t)}$
Dove $[m]$ è la matrice delle masse, $[k]$ la matrice delle rigidezze e $[c]$ la matrice dello smorzamento viscoso.
Mettiamoci ora nel caso di $n=2$ la matrice delle masse avrà una forma del tipo:
...

Salve ragazzi, potreste dirmi le differenze pratiche tra questi due modelli?
Per lo studio dei circuiti con diodi con il modello a soglia so che:
Il diodo è in conduzione( ON) quando $V_D = V_(gamma) , I_D>=0$, con $V_(gamma)$= tensione di soglia
Il diodo è intereddetto (OFF) quando $ V_D < V_(gamma) , I_D = 0 $
Nel primo caso sostituisco al diodo un generatore di tensione $V_(gamma)$ , mentre nel secondo caso sostituisco al diodo un circuito aperto.
Per quanto riguarda il modello ideale invece? ...
Salve a tutti,avrei un dubbio:
nello studio dei transitori,se ho una rete in cui non ci sono interruttori,ma con due forzamenti di cui uno è a gradino,come faccio a capire se la rete va in transitorio ?
Salve, sto preparando l'esame di fisica tecnica e avrei un dubbio.
La macchina di Carnot è composta da 4 trasformazioni di cui due isoterme e due adiabatiche. Nelle isoterme si ha l'entrata e l'uscita di calore. Tale macchina si può definire la più efficente e in più essa è completamente reversibile.
Il mio dubbio è il seguente:
essa è formata da 4 trasformazioni, se fosse invece formata da 8? in cui si avrebbe che, ad esempio, la quantità di calore che entra o che esce sarebbe la metà in una ...


Ciao a tutti, ho provato a fare un esercizio su una struttura isostatica, e reazioni vincolari, ma non sono sicura se vanno bene, non capisco se devo tener conto dello spazio tra B e l'ultimo punto (L/2) per fare la reazione e non capisco neanche perché nell'esercizio (nel punto C) ci siano due forze carico continuo (qL e qL/2) non dovrebbe essere F una forza concentrata (o è solo scritto in modo diverso)? poi senza un vincolo e in quella posizione mi confondono.
Spero di essermi spiegata bene, ...

Ho provato a svolgere questo esercizio sulle linee di trasmissione ma ho dei dubbi
https://imageshack.com/a/img921/1245/cGJKSp.jpg
Per il primo punto, ho ricavato il circuito equivalente
https://imageshack.com/a/img921/5633/stQUmX.jpg
Dove ho considerato le ammettenze.
Successivamente,dato che si chiede di massimizzare la potenza dissipata sui due carichi (R1 e R2) ho pensato di "accorpare" a $\Y_0$ del generatore la G e quindi ho considerato il parallelo tra $\Y_0 $ e $\G$ e ho posto $\Y_g=Y_0+Y_g=1/25 $
Per il ...

Calcolare la massima accellerazione allo spunto per una autovettura 1.8 su una superficie che consente di sviluppare coefficiente aderenza fa=0.7, sapendo che viene trasportato un carico di 150 kg. compreso il peso del guidatore e che il baricentro della vettura si trova a 950mm da asse anteriore. Si trascurino le resistenze al moto. Quale è la potenza che il motore deve erogare quando la vettura raggiunge i 20km/h mantenendo tale accellerazione, sapendo che il rendimento differenziale è 0,92 e ...

Ciao. Studio ingegneria meccanica e ho dei dubbi riguardanti i diagrammi di sollecitazione relativi al taglio e allo sforzo normale. Cioè con quelli del momento ormai ho capito che vanno disegnati guardando il lato delle fibre tese. Ma per taglio e sforzo normale? Soprattutto nei sistemi di travi non riesco a capire su che 'lato' delle travi disegnare il segno positivo o negativo. È una cosa che decido io in modo casuale o c'è una convenzione da rispettare?
Ho messo nella foto un esercizio per ...
Nell'esercizio di elettronica analogica, reti comuni, rete tipo T,
https://s9.postimg.cc/jdkk334q7/Image0024.jpg
si deve trovare la matrice ibrida rappresentativa delle impedenze.
La soluzione del libro è
[tex]\left[Z\right]=\left[\begin{array}{cc}
Z_{1}+Z_{2} & Z_{2}\\
Z_{2} & Z_{2}+Z_{3}
\end{array}\right][/tex]
Io invece penso sia questa
[tex]\left[Z\right]=\left[\begin{array}{cc}
Z_{1}+Z_{2} & Z_{2}+Z_{3}\\
Z_{2} & Z_{2}
\end{array}\right][/tex]
in quanto l'elemento 1,2 della matrice è il ramo in alto a destra, e a ...

Buonasera a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi, in modo abbastanza pragmatico e semplice, cosa sono e a cosa servono gli assi d'inerzia? Su google ho trovato solo spiegazioni molto lunghe e piene di calcoli algebrici che mi hanno fatto perdere il filo del discorso. Ringrazio in anticipo chi si prenderà la briga di rispondermi