[Sistemi Dinamici]Linearizzazione e Sistemi di controllo
salve, avrei un paio di domande riguardo tale argomento.
Innanzitutto ho incontrato difficoltà nella linearizzazione di tale sistema
\(\ y''+y'+y+y^2=(1/pi)sen(pi* u) \)
nell'intorno dei punti di equilibrio per cui u_segnato=0 oppure 1
in genere nelle mie linearizzazioni sono solito impostare \(\ y=x_1 \) e \(\ y'=x_2 \) e di conseguenza \(\ x'_1=x_2 \), esplicitare le due equazioni di \(\ x_1' \) e \(\ x'_2 \), porle uguale a zero e risolvere, ma in questo esercizio la presenza d y^2 mi rende il tutto più difficile e non sono riuscito a proseguire.
Inoltre, vorrei chiedervi se nello studio di uno schema di controllo a ciclo chiuso (o eventualmente anche aperto), la presenza di un convertitore analogico/digitale o viceversa prima o dopo il mio controllore, alterino in qualche modo i "calcoli"(perdonate la grettezza della mia richiesta) di funzione di trasferimento del mio sistema. ragionandoci credo che dovrebbero indurre un qualche tipo di ritardo, ma negli esercizi svolti non ho mai incontrato situazioni simili, quindi non saprei come comportarmi nel caso mi si presentassero davanti.
Avrei voluto fare queste domande al prof, che però è un po' "sui generis", per cui al ricevimento a volte non si è presentato oppure ha perso tutta l'ora disponibile parlando del nulla senza rispondere alle mie domande
Innanzitutto ho incontrato difficoltà nella linearizzazione di tale sistema
\(\ y''+y'+y+y^2=(1/pi)sen(pi* u) \)
nell'intorno dei punti di equilibrio per cui u_segnato=0 oppure 1
in genere nelle mie linearizzazioni sono solito impostare \(\ y=x_1 \) e \(\ y'=x_2 \) e di conseguenza \(\ x'_1=x_2 \), esplicitare le due equazioni di \(\ x_1' \) e \(\ x'_2 \), porle uguale a zero e risolvere, ma in questo esercizio la presenza d y^2 mi rende il tutto più difficile e non sono riuscito a proseguire.
Inoltre, vorrei chiedervi se nello studio di uno schema di controllo a ciclo chiuso (o eventualmente anche aperto), la presenza di un convertitore analogico/digitale o viceversa prima o dopo il mio controllore, alterino in qualche modo i "calcoli"(perdonate la grettezza della mia richiesta) di funzione di trasferimento del mio sistema. ragionandoci credo che dovrebbero indurre un qualche tipo di ritardo, ma negli esercizi svolti non ho mai incontrato situazioni simili, quindi non saprei come comportarmi nel caso mi si presentassero davanti.
Avrei voluto fare queste domande al prof, che però è un po' "sui generis", per cui al ricevimento a volte non si è presentato oppure ha perso tutta l'ora disponibile parlando del nulla senza rispondere alle mie domande