Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Valchiria1
Salve, stavo studiando questo argomento ma non capisco i passaggi che vengono svolti dal mio libro. Sto valutando la configurazione di amplificatore a BJT alle alte frequenze con il circuito a collettore comune, arrivo al circuito a piccolo segnale. Viene applicata la regola di riflessione della resistenza di emettitore in base generalizzata al caso complesso, cioè valuto l'impedenza Zx: (*) $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi) $ Poi: $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi)=R_L^\ast + Z_pi(1+g_mR_L^\ast) $ E si arriva al seguente circuito equivalente ...
1
26 apr 2019, 15:06

Giuse941
Salve ragazzi, volevo proporvi un esercizio di campi elettromagnetici per sapere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi. L'esercizio dice: Si adatti uno strato dielettrico di spessore infinito e costante dielettrica nota a un'onda piana uniforme incidente normalmente su di esso. Si suppongano note tutte le caratteristiche dell'onda. Qualcuno potrebbe darmi almeno qualche suggerimento su come iniziare? Grazie mille
1
26 apr 2019, 14:37

marfab88
Ciao a tutti mi è stato proposto questo esercizio. Un corpo di massa m = 3kg viene saldato ad una molla con costante elastica K = 1680 N/m e massa trascurabile. (NB: con "saldato" intendo che viene proprio collegato alla molla, non c'è possibilità che si distacchi) La molla viene compressa di 30 cm; Quale sarà l'altezza raggiunta dal corpo quando viene rilasciato? ______ Allora, ho ragionato in questo modo; inizialmente il sistema molla + corpo viene compresso pertanto avrò la somma tra ...
5
19 apr 2019, 11:30

Carminep12
La mia domanda è semplice: se in regime sinusoidale un generatore inverte continuamente la polarità (posto che mi è chiaro che i fasori non dipendono dal tempo e una volta dato un verso alla tensione dei generatori le correnti si comportano di conseguenza come se fossimo in corrente continua, a patto di considerare impedenze ecc. ) come facciamo a scegliere il verso del potenziale del fasore che rappresenta un generatore di tensione (o il verso della corrente (fasore) erogata da uno di ...
10
22 apr 2019, 12:56

unicorno4
Ciao a tutti ho dei dubbi su questo circuito del primo ordine, e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi Allora, prima di tutto calcolo iL(0-), quindi sostituisco l'induttore con il corto circuito e dato che il deviatore ancora non è attivato non considero né la resistenza da 1 $ Omega $ né il generatore di tensione. Quindi il corto circuito in parallelo con la resistenza da 3 $ Omega $ è equivalente al solo corto circuito, e la corrente che vi scorre si ...
1
23 apr 2019, 15:16

meccanicando
Buonasera, vi pongo una questione che non riesco a risolvere Ho il seguente processo: $ 32000/(s^2+30s+200) $ La traccia mi chiede di stabilire il controllore $ C(s) $ e il trasduttore $ H $ in modo da avere: Riferimento pari a $1/3$ dell'uscita desiderata Per un segnale a rampa lineare $ R = 8/s^2 $ un'errore $ e_A = 0.025$ $ w_-1 (t) $ abbia una sovraelongazione percentuale $ s_% = 20% $ $W(jω)$ abbia banda passante a 3dB pari a ...
5
17 apr 2019, 18:55

nuvolaf
salve!ho la seguente funzione di trasferimento di un sistema del primo ordine W(s)=k/1+s*tau se la considero per s=jw ho W(jw)=k/1+jwtau questa è la risposta di un sistema passa basso quindi la banda passante è legata alla costante di tempo tau infatti il modulo di W per wB=0 vale k e per wB=1/tau vale k/radice di due. quindi posso dedurre che la banda passante è proporzionale a tau che la velocità di risposta dipende da tau quindi se tau la diminuisco il polo si sposta verso sinistra e il ...
1
10 apr 2019, 20:04

cyrus2
Buonasera, devo realizzare una funzione per la pianificazione di traiettorie del manipolatore nello spazio operativo.I dati in ingresso sono la posizione iniziale e finale e il tempo finale, le velocità iniziali e finali devono essere nulle e anche le accelerazioni iniziali e finali, l'ascissa curvilinea deve avere una legge oraria con profilo trapezoidale e devo utilizzare il segmento come primitiva geometrica per la posizione. Questa è la funzione: function funzione(pi,pf, ...
2
5 apr 2019, 20:08

D4lF4zZI0
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per quanto riguarda l'inserzione Aron avente a disposizione due multimetri digitali da banco ( identici ). Chiedo il vostro aiuto perché, dal manuale ( allegato ), non mi è molto chiaro come realizzare tale inserzione e spero, quindi, in qualche vostra delucidazione. In ogni caso, vi allego anche una soluzione a cui avevo pensato. Grazie a chiunque sarà in grado di aiutarmi.
2
12 apr 2019, 18:07

A340_642
La domanda è molto semplice: se un segnale ha potenza media nulla, cosa si può dire della sua energia? È necessariamente finita? In altre parole: sicuramente esistono segnali a energia finita non-nulla e potenza media nulla (es. l'esponenziale monolatero). Ma esistono anche segnali a energia infinita e potenza media nulla? Come si dimostra? Super grazie in anticipo!
1
12 apr 2019, 04:00

ErnesFrghsieeee
Buonasera . Mi servirebbe un po' del vostro aiuto. L'esercizio mi chiede di determinare una rete compensatrice R(s) tale da assicurare $ omega t<=900 $ rad/sec e $ mphi >=40° $ Per prima cosa: Secondo voi e' giusto scegliere una rete attenuatrice ? Ho deciso di scegliere come nuova pulsazione di 800 rad/sec ( linea verticale). Per raggiungere l'obiettivo devo diminuire il modulo di 6 db e aumentare la fase di almeno 40° . Secondo voi come inizio e' corretto ? Grazie ...
6
10 apr 2019, 14:42

Biser
Buonasera a tutti! Sto cercando di risolvere gli esercizi riguardanti il metodo delle forze per scienza 2. Diciamo che tutto sommato qualche volta riesco a farli ma non mi piace proprio il metodo che applico. Quando risolvevo una struttura aperta isostatica mi calcolavo le reazioni esterne ( con l'aiuto dell'equazione ausiliaria in caso) e poi sconnettevo i corpi per trovarmi le reazioni dei vincoli interni. Nelle strutture chiuse purtroppo capita che ci siano (come nel caso seguente) anche 2 ...
2
7 apr 2019, 20:20

gianmariaA1
Buongiorno, devo calcolare la rigidezza di un traliccio di barre in acciaio come da figura. La rigidezza, se non mi sbaglio, è EI, dove E è il modulo elastico del materiale del traliccio e I è il momento d'inerzia. Come si calcola il momento d'inerzia della struttura del disegno? Pensavo di non considerare le due barre verticali della figura a sinistra (che in sezione formano una zigzag tra i correnti), ma di considerare solo i correnti (i due D12 mm sotto e il D10 mm ...
1
6 apr 2019, 23:28

salvatoresambito
Salve a tutti ragazzi, vi spiego un po' qual è il mio problema : frequento il primo anno di ingegneria elettronica , nel primo semestre ho dato soltanto analisi, giorno 30 ho la prova in itinere di fisica (solo la parte di meccanica e termodinamica, l'esame è annuale da 12 cfu e nella seconda parte ci sarà l'elettromagnetismo), giorno 29 posso fare l'esame scritto di geometria , il 30 l'orale di geometria (se passo lo scritto ovviamente).Ora non so se concentrarmi solo su geometria e provare a ...
1
4 apr 2019, 15:09

Fenix797
Ciao a tutti, il testo dell'esercizio è: un telo da bagno viene posto ad asciugare. E' orizzontale con dimensioni 1m X 1m. L'aria ambiente è a 30°C, con umidità relativa del 40%. Il sole è alto e forma un angolo di 50° con l'orizzontale. Il coefficiente di assorbimento dell'asciugamano è 0,3 nel solare, 0,8 nell'infrarosso. Inoltre il suo peso da bagnato è di 5hg mentra da asciutto 2hg. L'irraggiamento solare ha valore di 900 W/m^" perpendicolarmente alla radiazione stessa. Calcolare il tempo ...
1
6 apr 2019, 12:42

Lucky Strike1
Buongiorno ragazzi, non so se sono esattamente nel posto giusto ma volevo chiedervi se qualcuno potesse indirizzarmi su qualche pagina per scaricare programmi di calcolo o di disegno gratis... avendo solo Autocad mi sento un po inesperto e siccome sento che nella magistrale bisogna usare dei programmi, volevo iniziare gia da ora a dare un'occhiata, mi hanno consigliato Straus7 ma ho visto che è a pagamento e non mi sembra esisti una prova gratuita, nemmeno per studenti. Non sto cercando ...
1
5 apr 2019, 15:03

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Svolgendo un esercizio mi ritrovo alla fine con questa uscita: $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.66e^(-0.2t)(cos(1.99t)+0.87sen(1.99t))$. Più avanti la soluzione riporta "Visto che $arsen(1.73/sqrt(1.73^2+1.99^2))=arcos(1.99/sqrt(1.73^2+1.99^2))~=0.72$ e quindi $1.73~=sqrt(1.73^2+1.99^2)sen(0.72)$, $1.99~=sqrt(1.73^2+1.99^2)cos(0.72)$, è facile verificare che si ha $cos(1.99t)+0.87sen(1.99t)<br /> = (1.99cos(1.99t)+1.99*0.87sen(1.99t))/1.99 ~= 0.5(1.99cos(1.99t)+1.73sen(1.99t))<br /> ~=0.5(sqrt(1.73^2+1.99^2))cos(1.99t-0.72)$ per cui in conclusione $y(t)=1-0.34e^(-3t)-0.87e^(-0.2t)cos(1.99t-0.72)$" Ma proprio non sto capendo da dove prende i coefficienti che usa nelle funzioni arcoseno e arcocoseno che usa poi per semplificare l'uscita... Qualcuno è in grado di spiegarmelo per favore? ...
3
4 apr 2019, 18:09

MrMojoRisin891
Salve a tutti. Sono alle prese con un esercizio svolto, vi allego la traccia e la soluzione: In corrispondenza dell'ingresso $u(t)=2sca(t)$ e al variare del parametro $tau$ si determini, prima in maniera qualitativa valutando in particolare la velocità di risposta, poi in maniera quantitativa, l'uscita $y(t)$ del sistema descritto dalla seguente funzione di trasferimento: $G(s)=(2(1+taus))/((1+s)(1+0.1s))$ Soluzione La trasformata di Laplace dell'uscita è $Y(s)=(4(1+taus))/(s(1+s)(1+0.1s))$ e si ...
2
1 apr 2019, 18:27

grazi91
10. Si consideri una sequenza x[n] con banda Bx che viene posta all’ingresso di una serie di due filtri ideali passa-basso di banda rispettivamente B1 e B2. Detta y[n] la sequenza di uscita, disegnare uno schema a blocchi del sistema.discutere inoltre la relazione tra Bx, B1 e B2 affinché la sequenza di ingresso passi inalterata (a meno di un’amplificazione) 11. Si discuta la linearità al tempo-varianza di un sistema a tempo discreto che soddisfa la seguente relazione ingresso-uscita: y[n] = ...
1
3 apr 2019, 10:29

Timigi
Buongiorno! Vi scrivo perchè ho un problema nel calcolo della fase del diagramma di bode della funzione di trasferimento $ -0.1(1-2s)/(s(0,2+s)(1+s)) $ . Utilizzando su matlab il comando bode(fdt), ho il seguente diagramma di fase Come potete notare, la fase parte da +90°, mentre invece, essendoci un polo nell'origine, e trasformando il numeratore in $ 0.2(-1/2+s)/(s(s+0,2)(s+1)) $ non dovrebbe partire da -90°?? Grazie mille
5
28 mar 2019, 12:56