Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve, ho bisogno del vostro preziosissimo aiuto per risolvere il seguente esercizio:
Il sistema trifase di figura (allegato) è alimentato da una terna simmetrica ed equilibrata.
I dati di targa del trasformatore trifase sono:
Sn= 100 kVA;
V1n/V2n=20/0.4 kV
f=50 Hz
collegamento Yy
Vcc = [4 x (1.4)]%
Pcc = [1.3x(1.4)] %
Si suppone che ai morsetti del primario è applicata la tensione nominale.
Determinare:
1. Il valore efficace della tensione ai capi del carico, nel caso che il ...

Salve, ho un dubbio per quanto riguarda un esercizio sul centro di taglio. Mi è stato richiesto di giustificare la posizione del centro di taglio in una sezione a T. Teoricamente so che si trova nell'intersezione degli assi di simmetria della figura, ma ho delle difficoltà dal punto di vista numerico, qualcuno può aiutarmi?
Buonasera!
Sto svolgendo questa struttura iperstatica :
Questi sono lo schema 0:
e lo schema 1:
Corretto? Mi scuso per le lettere mancanti nei 2 schemi, me ne sono resa conto dopo.
P.s. prima di arrivare a questa soluzione, cioè declassare il bipendolo in quadripendolo, avevo ipotizzato di togliere il carrello esterno ma l'equilibrio dello schema 1 era impossibile. I centri erano allineati?
P.s.2: se "rimuovo o declasso" internamente, i ...
Buongiorno a tutti!
Stavo svolgendo questo esercizio con il metodo degli spostamenti (HP: aste assialmente rigide) :
però non riesco a capire quale ragionamento è corretto.
1. Ho considerato la travatura reticolare associata e ho calcolato la labilità così:
Il tratto in EG-GH l'ho considerato continuo (senza nodo) perchè non è un punto di incontro tra 2 aste diverse.
l=0 -> isostatica, dovrei mettere nel vettore delle incognite u solo le rotazioni ma ...

Buonasera, sto esercitandomi per l'orale di scienza delle costruzioni ma trovo difficoltà a comprendere alcuni passaggi.
Posto un esercizio svolto. Il mio problema è quello evidenziato dalla freccia blu, ovvero il calcolo del momento statico.
Spero che qualcuno possa aiutarmi perché non ho capito da dove spunta, visto che non c'è nemmeno un disegno che faciliti il compito. Grazie!
Buongiorno, devo risolvere questo esercizio con il metodo degli spostamenti con :
1) ipotesi aste rigide
2) ipotesi aste deformabili
Come si deve considerare l'incastro cedevole (in termini di vettore delle incognite e nei vari schemi)? Non mi è mai capitato in altri esercizi ma so che potrebbe essere domanda d'orale.

Ciao a tutti ho questo schema elettrico:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 35 45 0 0 ey_libraries.genvis1
LI 35 30 35 40 0
LI 40 30 35 30 0
MC 45 30 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 80 30 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 105 30 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 55 30 80 30 0
LI 80 30 70 30 0
LI 70 30 70 45 0
LI 70 45 80 45 0
MC 80 55 2 1 580
LI 100 30 90 30 0
LI 90 30 95 30 0
LI 95 30 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
MC 110 20 2 0 ey_libraries.diddid0
LI 115 20 120 20 0
LI 120 20 120 30 0
LI 120 30 115 ...

Ciao ragazzi, ho un pò di problemi a capire come funziona e a cosa serva questo principio.
Nel mio libro non c è la spiegazione, su internet ne trovo tante diverse e non so quale sia quello giusto, qualcuno lo conosce? Più che altro non capisco il suo scopo nello studiare tutte le sollecitazioni sulla trave , quelle le ho capite tutte con relative dimostrazioni.
Le cose in comune che ho letto su questa teoria:
-solo le basi son caricate da forze in equilibrio;
-materiale elastico, ...


Ciao a tutti ragazzi, mi trovo a svolgere il seguente esercizio.
"Sia \(\displaystyle y(t) \) il segnale riportato in figura. Calcolare:
1. l'espressione di \(\displaystyle y(t) \);
2. valore medio, potenza ed energia di \(\displaystyle y(t) \);
3. l'espressione analitica e il grafico dello spettro del segnale \(\displaystyle y(t) \);
4. si consideri il segnale ottenuto troncando \(\displaystyle y(t) \) in un periodo. Calcolare valore medio, energia e potenza del segnale ...

Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con lo studio di questa materia che ho nel piano di studio della magistrale. Non ho potuto seguire il corso a causa della laurea in ritardo e anche perchè la magistrale la sto seguendo in un'altra città.
Un esercizio mi richiede il calcolo della risposta ad un segnale a gradino conoscendo la funzione di trasferimento
$G(s)=(2s^2+9)/((s+3)(2s+1)(s-1))$
vi spiego quello che ho fatto io.
Dato che Y(S)=G(S)X(S) ho moltiplicato la funzione G per X(S)=$1/s$ e poi ...


Ciao a tutti ho questo esercizio sui transistor dove mi si chiede di calcolare $ R_(IN) $ e $ R_(OUT) $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 25 15 0 0 ey_libraries.refpnt1
LI 30 15 55 15 0
LI 55 15 55 25 0
LI 55 25 55 15 0
LI 55 15 90 15 0
LI 90 15 90 25 0
LI 90 25 90 15 0
LI 90 15 125 15 0
LI 125 15 125 25 0
MC 50 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 120 30 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 85 30 0 0 ey_libraries.trnbjt0
LI 30 30 45 30 0
LI 45 30 50 30 0
MC 25 30 0 0 ...

Salve a tutti, qualcuno mi può spiegare come calcolare la tensione equivalente secondo thevenin tra i morsetti A e B di questo circuito. Se non ho capito male la resistenza equivalente si calcola spegnendo tutti i generatori indipendenti e ponendola uguale alle resistenze rimanenti tra i due morsetti.
Non mi è ben chiaro però come calcolare $ V_(th) $ .
Grazie.
Salve,
Ho la seguente struttura 2 volte iperstatica.
Ho un dubbio su dove svincolare.
All' inizio mi era venuto in mente di degradare l' incastro a cerniera e aggiungere una cerniera in E.
Poi mi è sorto il dubbio se non fosse meglio degradare l incastro a carrello.
Qualcuno può dipanare il mio dilemma?!
Grazie

Data la F.d.T.
$ G(s) = 1/(s^2+9s-10) $
che ovviamente può essere anche espressa come:
$ G(s) = 1/((s+10)(s-1)) $
trovare un regolatore che gatantisca ( in uno schema con retroazione negativa unitaria) :
- tempo di assestamento inferiore a 0.89 secondi
- errore di posizione inferiore al 17 %
Ho provato a svolgere questo esercizio ragionando in questo modo:
per un errore di posizione finito , il sistema deve essere di tipo zero , e pertanto va lasciato tal quale;
Disegno in primis il luogo delle radici ...

Ciao ragazzi , volevo chiedervi una mano su questo esercizio di controlli .. non so come procedere !
Si consideri l’impianto descritto dalla funzione di trasferimento
G(s) = $ 1/(s-3) $
e si progetti un controllore C(s) tale che, in uno schema con retroazione negativa unitaria, si garantisca:
• risposta indiciale con tempo di assestamento Ta all’1% inferiore a 0.2s;
• errore di velocità inferiore al 5%.

Ciao a tutti ho un dubbio sulle tensioni del transistor:
Avendo questo
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 75 15 1 0 ey_libraries.refpnt1
LI 75 30 75 20 0
MC 70 35 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 65 35 1 0 ey_libraries.refpnt5
LI 75 45 75 40 0
TY 80 10 4 3 0 0 0 * +VCC
TY 80 25 4 3 0 0 0 * +
TY 80 30 4 3 0 0 0 * Vce
TY 80 35 4 3 0 0 0 * -
TY 65 35 4 3 0 0 0 * +
TY 65 40 4 3 0 0 0 * Vbe
TY 70 45 4 3 0 0 0 * -
LI 75 45 75 60 0[/fcd]
Quale "percorso" segue la tensione per dire ...

Buongiorno. Ho difficoltà a capire un esercizio:
Una volta scritta la matrice delle impedenze mi trovo a cercare la corrente \( i_1 \) in funzione della corrente \( i_2 \) .
Mi trovo nel caso in cui \( V_1=0 \) e sto quindi studiando la parte destra del circuito, trascurando l'induttore.
Mi rendo conto che la corrente \( i_1 \) sarà opposta a \( i_2 \) , ma non capisco con che regole devo studiarle per comprenderne la relazione.. Mi servirebbe qualche ...