Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Nello svolgimento di questo esercizio sono arrivato fino ad un certo punto. Dato il sistema : $ dot(x) = Ax + Bx $ $ y = Cx $ Con $ A = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ , $ B= ( ( 1 ),( 1 ) ) $ , $ C = ( 1 \ \ 1 ) $ Verificare l'equazione fondamentale che risulta alla base del criterio di Nyquist , ovvero che vale la relazione : $ 1 + F(s) = ( d_(ch) (s) )/(d_(ap)(s) $ Svolgimento : Ho provato a svolgere questo esercizio in questo modo : $ dot(x) = ( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) x + ( ( 1 ),( 1 ) ) u $ $ y = ( 1 \ \ 1 ) $ imposto la ...
2
21 gen 2019, 10:15

Fenix797
Ciao a tutti, scrivo perché spero che qualcuno abbia un metodo diverso dal mio o che almeno sappia migliorarlo, per capire, osservando una struttura iperstatica, quale vincolo è più giusto togliere. Cerco di spiegare quello che di solito faccio io: Innanzi tutto considero quante travi sono presenti, numero i vincoli a seconda della tipologia e del numero di travi ad essi collegate, quindi considero la relazione 3t-v=l-i (t travi; v vincoli semplici; l labilità; i iperstaticità), ovvero calcolo ...
21
15 gen 2019, 18:38

raveo
Salve, non riesco a calcolare la posizione del centro di taglio in una sezione a c alta a e lunga a e con spessore d Il risultato che dovrei ottenere è 3/7 a dall'anima centrale. Come posso procedere e il risultato finale è corretto?
3
7 gen 2019, 21:48

Salivo44
Buonasera. Nell'esercizio proposto nell'immagine c'è bisogno di calcolare il guadagno di tensione dell'amplificatore a cascata composto da un Source comune e da un Drain comune. Per quanto riguarda il S.C. il guadagno è ovviamente $-g_m*R_D$. Ma nel D.C. come faccio a calcolarlo? Il testo riporta che esso è uguale a $R_S/(R_S + 1/g_m)$ Non capisco da dove esca questa formula. Io so solo che la $v_(out)$ del D.C. è $g_m*vgs* R_s//R_L$ ma non so come ricavare la ...
5
21 gen 2019, 17:55

Daniela011
Buonasera, ho svolto il seguente esercizio, nell'immagine allegata la convoluzione tra c(t) e d(t). Ma non riesco a capire perché la soluzione sia un trapezio con base compresa tra T e 2T, mentre io avrei trovato che il trapezio ha base compresa tra T/3 e T, non capisco dove io abbia sbagliato, e perché la soluzione sia traslata di (2/3)T.
12
16 gen 2019, 22:53

Amedim
Salve, una cosa non capisco. Ho Una lega che contiene lo 0,4% di carbonio ad 800 gradi e devo ricavare le composizioni per poi applicare la leva essendo che comunque mi viene richiesto di ricavare le % dei singoli costituenti e la %di C in essi contenuti. Ecco, Io ho pensato: Tovandomi nella regione $ alpha +gamma $ quindi sistema composto da austenite+ ferrite. Ad 800 gradi le composizioni non dovrebbero essere $ alpha =0.02% ; gamma =0,6% $ circa? Da delle soluzioni degli appunti vedo pero' che ...
0
22 gen 2019, 19:04

ErnesFrghsieeee
Buonasera . studiarne la stabilità con il criterio di Nyquist : Per questo caso : $ F(s) = 20/((s+1)(s+2)(s+3)) $ svolgimento: la f.d.t ad anello aperto non presenta poli a parte reale positiva ,quindi per essere stabile il sistema ad anello chiuso , il diagramma di Nyquist non deve comparire su nessun giro intorno al punto -1 polo1 = -1 polo2 = -2 polo3 = -3 Devo ricavarmi : $ M(0_+) = $ $ M(oo _+) =$ $ varphi (0_+)= $ ...
13
21 gen 2019, 15:18

Fabbiooo1
Buon pomeriggio a tutti, dovrei risolvere il seguente esercizio: I dati sono: e1(t)=600cos(100t)V, E2=900V, R=30ohm, L=0,60H, C=0,0003000F. Le richieste sono: 1) Valore massimo di $v_{AB}(t)$; 2) valore minimo di $v_{AB}(t)$; 3) impedenza equivalente ai morsetti di e1(t); 4) componente continua della corrente di corto circuito ai morsetti AB; 5) potenza erogata da E2. Per il punto 3) si trova: $\overline{Z}_{eq}=47,47+j5,57ohm$. Per il punto 4) si trova: $I_{CC}=\frac{2E_2}{3R}=20A$. Per ...
10
21 gen 2019, 16:10

Giuse941
Salve ragazzi, stavo facendo questo esercizio e mi sono bloccato al punto 2. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi pleease? Grazie mille in anticipo Il primo punto l'ho fatto e mi viene una cosa del genere:
10
19 gen 2019, 22:06

giulia.curcio.7
Buon pomeriggio , avrei bisogno di aiuto per capire come risolvere questo circuito Vg = $ 5 cos(wt - 36.87°) $ = 4 - j3 V Ig = $ 6 cos(wt) - 9 sen(wt) $ = 6 + j9 A R1 = 1 ohm R2 = 2 ohm R3 = 2 ohm R4 = 1 ohm C = 0.00125 F L = 10 mF w = 200 rad/s Determinare la tensione $ V_(C-R1) (t) $ e potenza complessa e istantanea del bipolo R4-L $ Z_L = jwL = j *200*10*10^-3 = j2 $ $ Z_C = 1/(jwL) = 1/(200*0.00125) = -j4 $ Quindi : $ V_(C-R1) = I_(C-R1) * ( 1-j4) $ Trasformo nel dominio del tempo $ v_(C-R1)(t) = r ( cos wt +phi ) $ dove ...
5
21 gen 2019, 17:32

Mael93
Buongiorno a tutti! E' stata già fatta una domanda uguale ma senza ricevere risposta. Sono anche io interessata allo svolgimento della sezione a forma di K o comunque analoghe (Y,...). Parlo di sezioni a parete sottile ed immagino di avere un taglio verticale applicato. I miei primi dubbi sono sul calcolo dell'area e del momento statico per trovare il punto xG; nella parte "storta" l'area come la calcolo? trascuro il "pezzettino" in alto? Lo spessore di quell'area dovrebbe essere \( s\sqrt{2} ...
1
18 gen 2019, 12:07

tommaso.s.scuderi
Salve a tutti, come da titolo mi viene richiesto di calcolare l'iperstatica X della struttura riportata nell'immagine utilizzando il metodo delle forze (e dunque poi il PLV). F è una forza concentrata, r_z è un carico assiale distribuito lungo tutta l'asta, k sono le rigidezze delle molle; con T_z indico l'azione interna normale, con R la reazione vincolare della molla di sinistra. Ho cercato di svolgere il problema nella maniera più classica, ovvero utilizzando un sistema reale e un sistema ...
2
20 gen 2019, 01:53

vincenzo.delconte
Salve, Chiedo una mano per capire lo svolgimento di un esercizio. In pratica non riesco a capire perché il prof utilizzi per la prima immagine la $tau_x, max$ mentre nella seconda la $tau_y,1$, in teoria non andrebbe sempre usato la $tau_x, max$ quando devo utilizzare la formula di von Mises?!?
0
21 gen 2019, 14:59

italia972
Salve, cosa succede alla tensione e alla corrente del mio induttore se esso ha un certo valore di corrente diverso da 0 e, a un certo istante, apro l'interruttore? E se al posto dell'induttore ci fosse un condensatore?
1
21 gen 2019, 11:41

Fabbiooo1
Buonasera, avrei dei dubbi riguardo questo circuito: I dati sono: R1=3000ohm, R2=4500ohm, L=0.03333H, C=0.00300F, E=300V, T=135s. Le richieste sono: 1) Radici dell'equazione caratteristica dopo la chiusura; 2) radici dell'equazione caratteristica dopo la riapertura; 3) corrente $i_{R2}(\infty)$; 4) valore massimo della tensione della corrente L per t
34
18 gen 2019, 20:02

jolteon
Salve a tutti, avrei un dubbio, forse anche banale ma non trovato niente in merito che mi risolvesse tale problema, riguardante i diagrammi che descrivono l'andamento delle tensioni tangenziali. Più precisamente sul calcolo del momento statico. Considerando questi due esercizi in cui chiede di trovare l'andamento delle tensioni. Con che criterio ha scelto la generica corda per calcolare il momento statico? C'è una regola o proprietà che mi sfugge?
3
6 lug 2018, 09:45

97.russo
Questo esercizio mi provoca diverse perplessità. L'ho risolto in questo modo: per $v_gamma =0$ Suppongo tutti i diodi accesi Scelti i riferimenti ho che essendo la caduta di tensione sui diodi pari a 0 essi sono come dei corto circuiti quindi $v_(out) = v_r3 / R_3 =0 $ $I_5 =0$ $I_1 = I_3 + I_4$ $I_3 + I_4 + I_2 =0$ $v_R2 = v_2$ $v_R3 = v_1$ Ma ora non riesco a trovare un espressione per $I_3$ e $I_4$ per ...
11
12 gen 2019, 16:39

Antonio_80
Ho risolto il seguente cinematismo, ma vorrei chiedervi cortesemente qualche conferma.... , da premettere che ho i risultati scritti in corrispondenza sulla traccia, ma mi farebbe piacere sapere se ho sbagliato ad esprimermi nella soluzione? Domanda 2 Determinare il valore della pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area $S=0.01 m^2$, per garantire l'equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente ...
5
10 gen 2019, 20:48

italia972
Salve, devo determinare la corrente sul resistore cerchiato. Come posso fare? Devo usare per forza il metodo dei potenziali nodali?
4
19 gen 2019, 22:43

antofifab.96
Salve a tutti vi scrivo in quanto dovendo a breve fare lo scritto di scienza delle costruzioni, mi manca come ultimo argomento le sezioni sottili. Mi domandavo esiste in rete qualche appunto o roba varia che ti indirizza direttamente alla parte scritta (anche con un breve accenno alla teoria)? Io ho trovato una miriade di cose che non so se mi servono per lo scritto. Grazie in anticipo a tutti
13
3 gen 2019, 12:39