Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daniele_971
Questo è uno schema a blocchi di un sistema di trazione per un'auto elettrica. Qualcuno mi sa spiegare a cosa servono i vari componenti? Cioè l'inverter, il generatore di onde sinusoidali ecc..
3
10 gen 2019, 21:12

w3ns-votailprof
Salve, sto studiando questa struttura isostatica, partendo dal nodo su cui è posto l'incastro, sto studiando le azioni interne. In particolare in questa parte di struttura non riesco a capire come mai lo sforzo normale sia così: A me viene una formula del tipo : -40 +40 +30z i lati "corti" misurano 2 mentre quello lungo 4. Grazie infinte a tutti.
4
19 dic 2018, 16:18

AndrewX1
Salve a tutti! Ho il seguente dubbio relativo al calcolo delle proprietà termodinamiche del vapore d’acqua surriscaldato. In particolare io so che se ho una data pressione e una data temperatura, dalle tabelle del vapore d’acqua surriscaldato posso trovare le proprietà di tale sistema da queste tabelle. Ad esempio, mettiamo che voglia sapere la energia interna del vapore surriscaldato a 5bar e T=180C. Leggo che u=2609kj/kg. Tuttavia potrei anche usare la formula valida per i gas perfetti e ...
3
10 gen 2019, 20:52

susid90
Buongiorno a tutti, l'esercizio propostomi mi diceva di tracciare il nocciolo centrale d'inerzia ed ellisse centrale d'inerzia. Avrei qualche dubbio sul nocciolo, soprattutto per la determinazione del punto D. Esiste qualche formula esemplificativa? Grazie
0
11 gen 2019, 10:47

susid90
Buonasera, ho qualche dubbio sulla determinazione delle caratteristiche di sollecitazione di questa struttura a maglia chiusa. Ho verificato l'isostaticità, ho determinato le reazioni vincolati interne ed esterne, ho utilizzato il metodo delle sconnessioni per i tratti AB e BC ma nel momento in lo utilizzo nel tratto CF ho qualche dubbio. Ho effettuato due tagli, uno in corrispondenza del vincolo in F, che reazioni devo mettere per calcolare N,T,M ? E' ...
3
9 gen 2019, 16:25

fabio.carassio
Buongiorno a tutti, premesso che non sono un matematico, e che quindi le mie competenze in materia sono abbastanza limitate, mi trovo ad affrontare il seguente problema per lavoro da cui non riesco purtroppo a venirne a capo. Un ciclista sta percorrendo un tratto di strada in piano alla velocità costante di v = 36 km/h sino a quando urta un gradino di altezza h = 6 cm. Sapendo che le ruote hanno un raggio R = 32 cm e che il peso complessivo del corpo ciclista/bicicletta è P = 80 kg, la ruota ...
2
9 gen 2019, 09:39

carmelo882
Salve, qualcuno sarebbe in grado di correggere questo esercizio svolto sulla stesura dell'equazione della linea elastica per la trave in figura? Ho dei dubbi per lo più per quanto riguarda la parte della forza distribuita applicata. In caso fosse errato potreste, scrivere la soluzione e motivarne le variazioni? PS: in basso ho ripreso le equazioni continuandole con la parte delle costanti per mancanza di spazio, nel foglio. Ringrazio chiunque risponda e mi aiuti a capire, poichè non ho a ...
13
14 nov 2018, 11:23

Tomg4
Ciao, nelle prove di durezze di un materiale (Vickers, Brinell) viene adottato un angolo al vertice di 136°. Questo perché, nella prova Brinell ad esempio, è la misura dell'angolo derivante dall'intersezione delle due tangenti al cerchio passanti per gli estremi della corda (dell'impronta) che è 3/8 del diametro della sfera. Perché viene usata una misura di 3/8 del diametro della sfera? Teoricamente dovrebbe essere la misura ideale ma perché?
0
10 gen 2019, 13:07

raveo
Salve, non riesco a calcolare l'andamento delle tau alla jourasky in questo caso. Mi viene che il baricentro è a 175,5a dalla base inferiore ed inoltre non so come trattare l'appendice. Come posso procedere?
2
3 gen 2019, 17:23

Paffutella Palla
Salve sono uno studente di ingegneria informatica. Ho esami a breve ma non so quali dare per prima. Ho deciso di farne uno ad una sessione e due ad un'altra. Le date sono: Analisi 1 (1 modulo): 29 gennaio primo appello e 12 febbraio secondo appello Fondamenti di info. : 30 gennaio primo appello e 18 febbraio secondo appello Algebra : 21 gennaio primo appello e 11 febbraio secondo appello sono indeciso se fare 1) Algebra (tempo preparazione:9 giorni) nel primo appello. Informatica ed ...
1
8 gen 2019, 16:10

Mynameis1
Buona sera. Non riesco a venire a capo di un dubbio che mi sorge svolgendo il secondo esercizio presente in questo link http://www.scienzadellecostruzioni.co.u ... rtuali.pdf . Ho supposto di degradare la cerniera in A a carrello e mettere una $ X $ orizzontale orientata verso destra, come il primo esercizio mostra. Come condizione di congruenza di quest'ultimo sistema (equivalente) ho posto $ u_A=delta $ . Nello scomporre il sistema equivalente così ottenuto in principale ed ausiliario riporto il cedimento ...
2
7 gen 2019, 19:00

Zyzzoy
Ciao ragazzi, non riesco a rispondere in maniera dettagliata a questa domanda, ho provato ad aprire alcuni pdf su internet ma non ho trovato nulla riguardo a questo diagramma. Oltre a dire che riscaldando a 700 gradi si ha solo liquido, a 600 circa inizia a nuclearsi un solido epsilon (a base di Mg), raffreddando lentamente ancora ho solo solido epsilon e raffreddando un ultima volta fino a 200 gradi ho (austenite anche in sto diagramma) più solido epsilon. Un raffreddamento veloce è un ...
4
6 gen 2019, 18:24

Uanego 00
Non riesco a disegnare il diagramma del momento di questa struttura. Per i calcoli effettuati il momento nell'asta BC è nullo nonostante ci sia taglio, cosa che credo sia impossibile. Qualcuno saprebbe dirmi cosa sbaglio??
1
7 gen 2019, 16:03

paoloelettronico96
Salve a tutti, vorrei chiedere un chiarimento sul progetto dei regolatori. Avevo capito che con un regolatore si potesse dare uno sfasamento massimo di 90° (che sia anticipo o ritardo). Mi viene però presentato questo esercizio d'esame. Per un sistema $ G(s)=0.8/((1+0,1s)*(1+10s)^3 $ progettare un regolatore che dia errore a regime nullo, $ Wc=5(rad)/s $ , $ Mf>70° $ . In un questo esercizio dove va progettato un regolatore PID, ho calcolato la fase ad $ 5 (rad)/s $ e ho trovato ...
5
4 gen 2019, 16:12

Uanego 00
Devo risolvere un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare lo spostamento e la rotazione relativa della cerniera (b) di una trave isostatica. Ho provato ad impostare il problema con le equazioni della linea elastica ma non riesco a venirne a capo. La trave va spezzata in due? Potreste darmi una mano? Grazie mille
2
31 dic 2018, 13:27

ezio1400
Salve, sto studiando le matrici di trasformazione nello spazio 3D tramite le seguenti slide: http://robotics.unibg.it/teaching/robotics/pdf/13_Geometria3D.pdf. Sono iniziati i primi dubbi subito alla slide 2 dove viene utilizzata la matrice di traslazione T per determinare le coordinate di un punto Q rispetto alla terna 0, tramite le coordinate rispetto alla terna 1: A mio parere la formulazione dovrebbe essere questa: $$Q^0 = T^0_1 + Q^1$$ $$Q^1 = T^1_0 + ...
0
5 gen 2019, 20:15

federicogiorgi
Ciao a tutti, Sono uno studente del secondo anno di ingegeneria. Non so bene come trovare i monenti di inerzia rispetto agli assi x, y e z per scrivere la matrice di inerzia $ sigma (O)=( ( I_x, 0 , 0 ),( 0 , I_y , 0 ),( 0 , 0 , I_z) ) $ della lamina in figura (corrispondente alla parte tratteggiata). La mia idea è quella di suddividere la lamina in 4 triangoli rettangoli e calcolarne i momenti per poi sommarli per ogni asse, non so però se può essere giusta ne bene come applicarla. Preciso che l'esercizio mi chiede il calcolo di ...
1
4 gen 2019, 16:41

Biser
Buonasera, dovrei risolvere questo esercizio ma ho molti dubbi. Da quello che so le equazioni di equilibrio sarebbero le equazioni cardinali della statica però non credo che l'esercizio voglia semplicemente le reazioni vincoli calcolate tramite le equazioni citate prima e magari utilizzando una equazione ausiliaria. Credo che dovrei usare magari i teoremi sui cinematismi per dire almeno se è labile o meno. Mi date un imput per cominciarlo, così magari posto un primo tentativo e ne discutiamo? ...
14
9 nov 2018, 18:42

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà nel capire alcuni passaggi relativi alla "dimostrazione" del principio del lavoro virtuale nel caso di un continuo di Cauchy (continuo deformabile tridimensionale). Ho diviso la dimostrazione in più immagini per motivi di spazio. - 1° immagine: fin qui, tutto OK. - 2° immagine: non capisco perché prima si considera solo la parte antisimmetrica del gradiente e poi solo quella simmetrica (vedere anche la 3° immagine). - 3° immagine: quest'immagine non riguarda ...
6
16 giu 2015, 13:13

Ragazzo1231
Prima di tutto scrivo qui perché non capivo effettivamente in quale sezione inserire questo topic, se ho sbagliato chiedo scusa fin da ora e se qualche mod può spostarmela mi farebbe un grandissimo favore. Ho un piccolo problema con un progetto di autocad, il docente ci ha dato un compito in cui dobbiamo disegnare una casa (fin qui ho fatto tutto) solo che dobbiamo pure disegnare vari prospetti e una sezione "X", e qui non ho capito una cosa: i prospetti si riferiscono alla pareti esterne ...
1
3 gen 2019, 21:27