Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Ho risolto il seguente cinematismo, ma vorrei chiedervi cortesemente qualche conferma.... , da premettere che ho i risultati scritti in corrispondenza sulla traccia, ma mi farebbe piacere sapere se ho sbagliato ad esprimermi nella soluzione? Domanda 2 Determinare il valore della pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area $S=0.01 m^2$, per garantire l'equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente ...
5
10 gen 2019, 20:48

italia972
Salve, devo determinare la corrente sul resistore cerchiato. Come posso fare? Devo usare per forza il metodo dei potenziali nodali?
4
19 gen 2019, 22:43

antofifab.96
Salve a tutti vi scrivo in quanto dovendo a breve fare lo scritto di scienza delle costruzioni, mi manca come ultimo argomento le sezioni sottili. Mi domandavo esiste in rete qualche appunto o roba varia che ti indirizza direttamente alla parte scritta (anche con un breve accenno alla teoria)? Io ho trovato una miriade di cose che non so se mi servono per lo scritto. Grazie in anticipo a tutti
13
3 gen 2019, 12:39

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Vorrei rispondere a questa domanda pero' non ci riesco . Mi aiutate per favore ? Grazie. Il diagramma di Bode di una funzione con tre poli ( a parte reale negativa ) e nessun zero . a) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -180 gradi b) ha il diagramma delle fasi che tende asintoticamente -270 gradi c) la fase è costante Una funzione con tre poli a parte negativa puo' essere definita in questo modo ? $ F(s) = 10/((s+3)(s+2)(s+7) $ Pero' poi mi serve il vostro aiuto ...
6
17 gen 2019, 08:24

remies10
Salve a tutti! Sono uno studente di architettura e trovo difficoltà nella risoluzione di un esercizio. In particolare non riesco a capire come trovare l'asse centrale, di una struttura. Vi allego l'esercizio e sarei veramente grato se qualcuno riuscisse a spiegarmelo. Grazie in anticipo!
5
18 gen 2019, 13:04

Amedim
Buongiorno!! Stavo svolgendo un esercizio in cui mi viene richiesto nel diagramma binario eutettico rame-argento di indicare fasi presenti,composizione chimica,quantita fasi a 4 diverse temperature ed assegnate composizioni. Ecco io ho risolto il tutto ma per ultimo mi viene richiesto di schematizzare la microstruttura... e proprio non capisco. Dovrei fare uno schema in cui riporto disegnando le fasi (in questo caso considerando tutte le temperature sono 7 fasi). Devo riportarne anche le curve ...
2
18 gen 2019, 10:41

Lucky Strike1
Buonasera ragazzi, scusate, sto trovando difficoltà in questa sezione nel calcolo del Momento statico da applicare a Jourawsky, qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie in anticipo.
15
15 gen 2019, 19:58

italia972
Devo risolvere questa rete trovando le correnti che passano per i generatori e le varie potenze complesse, come posso fare? Avevo pensato a due possibili soluzioni: 1) applicare Thevenin sulla destra e cercare di risolvere il circuito però poi ho il problema nel calcolo della potenza sul generatore 2) spostamento del generatore di tensione ideale
4
17 gen 2019, 16:04

giulia.curcio.7
Buongiorno , avrei bisogno di una mano per risolvere questo esercizio . Purtroppo non riesco ad utilizzare Fidocadj , spero non sia un problema se ho caricato l'immagine All istante t = 0 l'interruttore viene chiuso , l'induttore L si connette al circuito e la corrente $ i_L(0) = 5 V $ . Devo determinare $ i_L(t) $ per t > 0 Vg = 9 V , Ig = 2A , R1 = 2 Ohm , R2 = 4 Ohm , R3 = 5 Ohm , R4 = 6 Ohm , L = 50 $ mu $ H = 0,00005 H So che ...
3
17 gen 2019, 10:30

Valchiria1
Salve, ho il seguente circuito Come dimostro che le due correnti di corto circuito sono uguali a $J1=J2$?
5
17 gen 2019, 00:43

Mynameis1
Buon giorno a tutti. Mi trovo ad affrontare un esercizio dove per effettuare una verifica di sezione anulare (circolare cava, con raggio esterno ed interno) devo applicare la nota formula $ tau=-(T_2S_x^(w))/(I_1 2b $ . Per dato taglio, noto il momento di inerzia della sezione nel suo complesso, e posto $ 2b $ pari alla lunghezza complessiva degli spessori che delimitano l'area, non riesco a calcolare il momento statico rispetto all'asse $ x_1 $ dell'area tratteggiata in figura. Mi ...
0
17 gen 2019, 13:08

Fenix797
Ciao a tutti. Spero qualcuno riesca a togliermi questo dubbio dopo aver cercato soluzione ovunque. Durante il procedimento di analisi dello stato tensionale, arrivando alla flessione dopo aver ricercato la sezione più sollecitata attraverso i diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, e quindi avendo già i valori dei momenti flettenti; poniamo di aver trovato sia Mfy sia Mfz. Ora, nella formula di Navier: $ sigma =(Mfy)/(Iy)*z-(Mfz)/(Iz)*y $ visto che quelli che nomino come y e z potrebbero essere anche ...
2
11 nov 2018, 12:33

martikasgar331
Qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Un compressore opera con rapporto di compressione pari a 3,a partire dalla temperatura di 2 gradi alla pressione di 0.5 MPa. Noto che la temperatura del gas in uscita dal compressore è di 70 gradi, qual è il rendimento isoentropico della macchina, nell'ipotesi di comportamento di gas più che perfetto? cp=1009 J/kgK R=96.1 J/kgK
4
15 gen 2019, 14:38

Giuse941
Buongiorno a tutti, vorrei una piccola mano con la risoluzione di questo esercizio: 1- Calcolare il punto di lavoro del circuito; 2- Valutare il guadagno di piccolo segnale vout/vin Vdd=10V, Vb1=3V, RL=3kΩ, CL=100pF, k1=k2=1mA/V2, VTH=1V Per quanto riguarda il primo punto, il condensatore non l'ho considerato (perchè stiamo in continua), e ho applicato la legge di kirchhoff delle correnti sul nodo di figura (Supponendo M1 e M2 in saturazione): Ir-Im1-Im2=0. Inoltre poichè ...
1
14 gen 2019, 15:26

anassagora1
Da un po' di tempo si parla di motori magnetici. Il loro azionamento è causato dalla repulsione dei magneti: una serie su rotore e un'altra su statore. Ai sensi del secondo principio della termodinamica c'è chi afferma il moto perpetuo in quanto la forza generata dai magneti sarebbe inesauribile. Ma è davvero così?
6
14 gen 2019, 14:15

Fabbiooo1
Buongiorno a tutti, avrei dei problemi con questo circuito: I dati sono: E=170 V, C=0.000020 F, L=0.50 H, R=110 ohm, T=0.00100 s, T1=0.00110 s. Le richieste sono: 1) Radici dell'equazione caratteristica per $0<t<T$; 2) tensione ai capi del condensatore $v_C(T1)$; 3) tensione ai capi del condensatore $v_C(T)$. Per la prima non ci sono problemi e trovo $\lambda=-227.27s^{-1}\mapsto\tau=-\frac{1}{\lambda}=4.40*10^{-3}s$. Per le successive due richieste non ho la minima idea di come partire. Ho ...
6
14 gen 2019, 13:08

giodisal22
Buona sera a tutti, ho un problema con la risoluzione di questi esercizi. Non so come impostarli e non trovo niente in giro che mi possa aiutare. Potete darmi una mano? Grazie mille!! 1)Sapendo che la subsidenza di un caposaldo di livellazione è descritto dalla relazione lineare H = a + bt dove: H è la quota del punto t è il tempo a = (30.552 ± 0.003) m b = (-0.0015 ± 0.0007) m/anno calcolare la quota prevista dopo sette anni (al tempo t=7) e il suo s.q.m. 2)La quantità Y viene determinata ...
1
14 gen 2019, 13:11

Zyzzoy
Ciao ragazzi, devo calcolare le rezioni vincolari di questa struttura. 1) xa+xc=0; 2) yc=F 3) xa*3L+F*2L-Mc=0 Son 3 equazioni nelle 4 incognite, quindi mi serve un altra equazione, avete idee su come calcolare la quarta?
5
13 gen 2019, 19:19

Mael93
Buona domenica! Per risolvere le strutture iperstatiche con il metodo delle forze solitamente uso il metodo grafico, spesso però mi confondo ed ho provato a scrivere le equazioni ausiliarie (quando è isostatico esternamente) per trovare le reazioni dei vincoli interni. La domanda è : come vengono trattati i vincoli interni-esterni ? Mi è capitato di avere un'asta con estremo vincolato ad una cerniera e carrello applicato in quel punto e l'equilibrio alla fine non risultava corretto.
3
13 gen 2019, 13:29

nasmil
Salve a tutti, dopo molto chiedo una cosa sul forum, una cosa che proprio non riesco a comprendere. Praticamente sto studiando il controllo ottimo nel caso tempo continuo e tempo discreto. Come sapete nell'ambito del controllo ottimo si introduce una funzione obiettivo da minimizzare, dopodiché bisogna scegliere un ingresso di controllo che minimizzi tale funzionale. Bene, quello che non capisco è che nella mia trattazione viene detto questo: Considerato il sistema dinamico del tipo ...
1
12 gen 2019, 09:15