Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, sto provando a fare un esercizio con il metodo delle forze (graficamente) sui sistemi chiusi.
Vorrei svolgerlo con il vostro aiuto perchè ho difficoltà nella risoluzione di questi esercizi. Parto dal calcolo della labilità che nei sistemi chiusi è: l= 3N - μtot -3c-p+s. Esternamente è isostatico quindi passo al circuito interno; ho 2 possibilità: considerare 2 circuiti senza pendolo oppure 1 circuito con il pendolo, in entrambi i casi non cambia ovviamente la labilità. Scelgo di ...

Sto cercando di risolvere il seguente esercizio, di cui ho i risultati che si possono vedere nelle immagini:
Mi sono calcolato in primis la reazione in $C$:
Quello che accade a sinistra in termini di reazione è quanto segue nell'immagine:
Il disegno in scala del freno è il seguente, dove ho dato alcuni nomi a delle queote che si possono ricavare e che ho ricavato con le classiche proporzioni:
La domanda mi chiede:
1) Determinare il Momento frenante del ceppo di ...

Salve,
ho dei dubbi sempre sui sistemi trifasi ma con il rifasamento.
Il rifasamento viene fatto affinché porti il vantaggio di poter diminuire la corrente che circola in modo tale da diminuire le perdite per effetto Joule.
Il mio dubbio è il seguente: (esempio)
in un sistema trifase, una volta fatto il suo monofase equivalente, ne calcolo la potenza che viene erogata dal generatore.
Suppongo che mi venga un valore di potenza complessa pari a $ dot(N) $ = $ e $ * ...

Salve, domando scusa ma ho un dubbio inerente il taglio nei terreni. Perché lo scorrimento delle particelle avviene superato l'angolo di resistenza al taglio, l'angolo d'inclinazione del piano di rottura è diverso? Come sappiamo dal cerchio di Mohr infatti, l'angolo del piano di rottura per taglio è pari a $\theta=\phi/2+\pi/4$ (ove $\phi$ è l'angolo di resistenza al taglio, o impropriamente detto di attrito interno). Il mio dubbio è: perché c'è questa differenza?

Salve a tutti,
avrei un dubbio riguardo i Sistemi trifase con un carico.
Il mio dubbio riguarda proprio il carico: se esso è formato da 3 impedenze a triangolo come faccio a ricavarmi l'impedenza di uno di essi avendo i dati di targa?
Tra i dati, ho i valori detti 'dati di targa'.
Tra essi, solitamente, si trova: la potenza attiva, reattiva, apparente, il fattore di potenza (coseno), la tensione di fase o concatenata nominale. Almeno 3 di questi valori, solitamente sono dati dalla traccia.
il ...
Buongiorno .
Vorrei capire come si trova il guadagno statico di questa funzione di trasferimento.
Non vi chiedo la soluzione dell'esercizio ma un'aiuto per capire come si risolve.
$ F(s)=20((1+30s))/(s(1+100s) $
Faccio il limite della funzione per trovare il k .
A me viene infinito per questo vi chiedo e' Normale ?
come faccio a determinare il K se non e' una costante ?
$lim_(s -> 0 )20((1+30s))/(s(1+100s) $
oppure cambiando $s=jomega$
$ lim_(omega -> 0 )20((1+30jomega))/(jomega(1+100jomega) $

Sto avendo problemmi nel risolvere il punto 2), non sto riuscendo ad arrivare a trovare la $F_2$ che mi chiede, ho fatto varie considerazioni a partire dalla $F_1$ che mi viene data, ma sarebbe una assurdità pubblicare qui le mie considerazioni inutili e prima di farlo, vorrei cheidere a voi un consiglio su come cominciare il ragionamento per arrivare a quella forza $F_2$
Qualcuno può gentilmente aioutarmi ad arrivare alla soluzione del punto 2)

Buonasera. Vi chiedo per favore di dare un'occhiata, se per caso conoscete il software di simulazione spice. Applicando il metodo di middlebrook al circuito in figura, voglio trovare $T(s)$ - il guadagno d'anello. Inserendo la tensione: $T_v=-\frac{v_2}{v_1}$ mentre quando si inserisce la corrente: $T_i = \frac{i(v_4)}{i(v_3)}$ e quello che mi interessa e voglio visualizzare poi:
$T(s)=\frac{T_v T_i - 1}{2+T_v+T_i}$. Il problema è che mi vengono grafici strani. Nel senso che il guadagno T(s) non dovrebbe sicuramente ...
Ciao a tutti! Avrei un dubbio che non riesco a chiarire riguardo il ruolo delle molle all'interno delle strutture e di conseguenza come calcolare il grado di vincolo delle stesse.
Quando ad esempio ho una molla rotazionale all'interno della struttura nei pressi di una cerniera questa molla fornisce un grado in più di vincolo bloccando la rotazione in quel nodo (giusto?). In presenza di un cedimento vincolare come quello nella figura sotto come dovrei calcolare il grado di vincolo della ...
Salve, ho la seguente struttura
Ho iniziato calcolando i gradi di libertà. A me la struttura risulta 2 volte iperstatica poiché 3g.d.l. - (3(per l incastro)+2per la cerniera)) e avevo allora pensato di inserire una cerniera in D così da ottenere una biella che posso sostituirà con due reazioni normali e di degradare l incastro a cerniera.
Tuttavia nella soluzione della prof la struttura risulta una volta iperstatica( cerca una sola incognita) e inserisce una cerniera in B ...


Salve, ho un problema con il calcolo dell'energia di un segnale dato dal prodotto di due segnali, ad esempio:
$x(t) = A*\Lambda(t/T)*sign(t)$
So che l'energia è data da:
$E_x = \int_{-infty}^{infty} |x(t)|^2 dt$
So anche che $x(t)$ è dato da dalla parte sinistra del rettangolo ribaltata quindi ho una retta che incontra l'asse delle ordinate in -1 e quello delle ascisse in -1 e dalla parte destra che incontra l'asse delle ordinate in 1 e l'asse delle ascisse in 1. Non riesco a capire come impostare l'integrale con il mio ...

Ciao a tutti! Vorrei chiedervi per favore una conferma da parte vostra se ho capito bene il senso di quella "stella" sul percorso di retroazione di questo amplificatore invertente. Z è un'altra impedenza che non voglio farvi vedere apposta perché non è quello che mi interessa ma l'altra rete. So che solitamente una configurazione del genere con al posto di C2 una resistenza si usa per rendere possibile un guadagno elevato senza dover scegliere una Z1 (quando reale) piccola, in modo da rendere ...

Salve Buonasera, sono uno studente di Ingegneria edile e dovrei affrontare l'esame di Dinamica delle Strutture, chiedevo se potevo postare qualche esercizio da me svolto per dei chiarimenti, e dove fosse possibile trovarne alcuni svolti.
Vi ringrazio per l'attenzione.
Luca

Buonasera. Qualcuno riesce per favore a dare un'occhiata a questo circuito che in teoria dovrebbe ridurre qualsiasi offset per un amplificatore operazionale ad ogni nuovo utilizzo. Non riesco a capire bene però come funziona e non mi convince. Quello di sopra dovrebbe essere un integratore e così facendo in base alla tensione di offset va a polarizzare il secondo operazionale in modo da far fronte alla differenza tra i suoi ingressi. Intanto mi chiedo perché dovremmo essere sicuri che ...

Salve a tutti. Ho un problema: nel caso di flessione lungo x e flessione lungo y vedendo le due cose separate per sovrapposizione degli effetti l'andamento delle tensione è come in immagine.
Dalla formula trinomia capisco il segno e so se sto in trazione o in compressione. Il mio problema è come devo inclinare il segmento che rappresenta le sigma z? Lo devo inclinare come in immagine o al contrario? C'è una convenzione da seguire o basta fare un segmento lineare in x e l'altro lineare in y e ...

Buonasera a tutti mi presento qui da voi come nuovo utente del forum per porvi un quesito che mi ha scaturito alcuni dubbi.
Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi
Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a ...
Buongiorno .
Sono riuscito a ricavarmi il K , gli zeri e i poli di questa funzione di trasferimento .
Devo riportare il k , gli zeri e i poli su questo grafico .
Il k l'ho individuato sul foglio pero' per gli zeri e i poli no
$ F(s) = 10 *((1+s)(1+10s))/((1+5s)(1+100s)) $
$ k=20 $
$ zeri) -1 , -1/10 -> -1 , -0.1 $
$ punti ) -1/5 , -1/100 -> -0.2 , -0.01 $
Mi aiutate per favore ? c'e' un programma che mi può' aiutare tipo geogebra ?
Grazie.

Buonasera, devo calcolare il prodotto di convoluzione $ s(t)=f(t)** g(t) $ dove $ f(t)=1/3rect(t/3) $ $ g(t)=1/2rect((t-1)/2) $ utilizzando le trasformate di Fourier. Prima di tutto calcolo le trasformate che sono rispettivamente $ F(f)=sinc(3f) $ e $ G(f)=sinc(2f)e^(-j2pif) $ . Successivamente eseguo il prodotto tra le due trasformate ottenendo $ S(f)=sinc(3f)*sinc(2f)e^(-j2pif) $ e ora devo calcolare l'antitrasformata di S per ottenere s(t).Come dovrei procedere per calcolare l'antitrasformata?Grazie in anticipo