Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Buon pomeriggio, desidero sapere se il procedimento da me seguito per la risoluzione di questa semplice struttura isostatica con cerniera interna è corretto. Il momento $ m $ è esterno (noto) ed applicato sulla cerniera.
P.S. alla fine ho dimenticato di cambiare i versi delle reazioni lì dove necessario.

Ciao a tutti. Ho un dubbio enorme... sto facendo esercizi di elettronica, emi servirebbe sapere il valore a cui si assesta dopo il primo polo questa fdt:
Ha uno zero nell'origine, poi ha un polo a 10Hz (per tau0) e un polo a 1.76 KHz. ... quello che farei io è calcolare il limite per s->0 di 1/s H(s) , che risulta in Cin * R34 * A0 .
La soluzione che viene proposta però è Cin * R34 * A0 / tau0 . Tra l'altro, la soluzione torna con gli altri calcoli, ma continuo a non capire come ricavarlo. ...

Buongiorno. Ho questo semplicissimo circuito.
Volevo sapere come pervenire alla corrente evidenziata nella foto. Io vi sono arrivato impostando le leggi di Kirchhoff (2 alle maglie e una al nodo), e ci sono arrivato anche utilizzando il partitore di tensione sul ramo contenente la corrente I_cc.
Volevo sapere se c'è un metodo più veloce ed intuitivo. Per esempio pensavo al partitore di corrente ma non sono riuscito a usarlo in questo caso.
Grazie

Salve , ho un quesito che concerne i dispositivi elettronici. Premetto che non faccio ingegneria, ma vorrei capire una cosa. Se il compito della cpu e della gpu sarebbe quella di fare calcoli in generale o qualsiasi altra operazione , perche serve tutta questa corrente? Se uso due fili e una porta AND quello che a me interessa è che il risultato sia 0 o 1 , so che nell`applicazione si usano i transistor con fili di voltaggio basso per 0 o 1 per alto , ma non si puo ulteriormente abbassare ...

Salve ragazzi, qualcuno sa come funziona questo inversore in figura?
L'1 è un giunto elastico, 2 è l'albero motore, che ingrana con ruote dentate coniche 3, che a loro volta fanno ruotare l albero condotto 6, che a sua volta ingrana con altre ruote dentate coniche 4 e 5 (di cui non capisco lo scopo) . 9 è il pignone condotto (ingranante con la corona calettata sulla sala).
Visto che è un inversore immagino debba cambiare il verso di moto dell'automotrice ferroviaria, ma ...

Salve a tutti, in un problema viene fornita una struttura simmetrica composta da un'asta di rigidezza flessionale $ EJ $, vincolata a terra da due molle di uguale rigidezza $ k $ e avente un massa concentrata $ M $ posta esattamente in mezzeria.
Viene chiesto di valutare la risposta libera del sistema per quanto riguarda la flessione verticale (non è necessario considerare spostamenti non verticali).
Valutando le condizioni al contorno da applicare al ...

Buongiorno a tutti, sto svolgendo questo esercizio e ho dei dubbi su alcuni punti:
Posto lo stesso i dati, seppur le mie sono domande puramente teoriche:
$e_1(t)=20sqrt(2)sen2t$, $e_2(t)=5sqrt(2)sen2t$, Z=2+j2ohm, L=2,50H, C=0,10F.
Ho dei dubbi concettuali su queste domande:
1) corrente (fasore cartesiano) erogata da e1(t);
2) tensione (fasore) tra i morsetti A e B;
3) potenza reattiva erogata dal generatore e1(t);
Le mie considerazioni sono:
1) Per calcolare la corrente erogata da ...

Buonasera ragazzi, sto provando a fare questa sezione aperta con forza F non baricentrica, spostando la forza ottengo il momento torcente che poi utilizzerò per la formula di Bredt per calcolare le tensioni massime, il mio problema è che non riesco ad individuare il flusso...
Ho considerato le corde X1 ed X2 e mi sono trovato le tensioni tramite Jourawsky nei tratti orizzontali, ma nel tratto verticale ho un problema perché essendo allo spigolo non so se devo considerare ...

Dopo aver svolto l’analisi cinematica della struttura, passando all’analisi statica tramite le 3 equazioni cardinali e 3 ausiliarie mediante i vincoli interni, mi ritrovo con 7 incognite e 6 equazioni. Essendo un testo molto simile a quello che potrei trovare all’esame, c’è qualcuno che può aiutarmi a capire dove sbaglio o cosa non prendo in considerazione? Grazie mille in anticipo

Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e non ne vengo a capo con due richieste:
I dati sono: e(t)=100cos(100t), C=0,001F, R=5ohm, L=0,10H, T=1000s.
Le richieste sono:
1) tensione ai capi del condensatore per $t=0^-$;
2) corrente che percorre il condensatore per $t=0^+$;
3) valore efficace della tensione ai capi del condensatore per $t=\infty$;
4) costanti di tempo;
5) valore medio della corrente erogata dal generatore per t=T.
Ovviamente ...

Buonasera, sto svolgendo questo esercizio e avrei bisogno di qualche riscontro, non essendo munito di soluzioni:
I dati sono: e1(t)=100cos(100t), e2(t)=20cos(100t), R=20ohm, L=0,20H, C=0,0010F, T=4h.
Le richieste sono:
1) modulo della tensione ai capi del condensatore;
2) lettura del contatore per t=T;
3) valore massimo della corrente che percorre R;
4) potenza attiva dissipata da R;
5) fasore cartesiano della tensione tra A e B.
Le considerazioni preliminari che ho fatto ...

Ciao a tutti. Mi sto addentrando nello studio dell' elettrotecnica e mi sono imbattuto in un quesito:
Nel testo risulta che \( V_{th}= 10 \) . Non capisco come giungere a questo risultato.
Con Milman mi risulta : \( V_{AB} = \dfrac{E_1/R_1 + 0 + ? }{1/R_1 + 1/R_2 + 0} \)
Quindi mi sembra di non poter usare questa strada.
Invece provando col principio di sovrapposizione degli effetti, quando spengo il generatore \(E_2 \) , mi resta un parallelo fra \(R_1 \) ed \(R_2 ...

Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio e, neanche a dirlo, sono in difficoltà su una richiesta:
I dati sono: E1=190V, E2=380V, R=180ohm, L=0,90H, Tb=0,00100s, Tc=0,00150s.
A scanso di equivoci:
$(-\infty,T_B^-)\Rightarrow$ interruttore in A;
$(T_B^+,T_C^-)\Rightarrow$ interruttore in B;
$(T_C^+,+\infty)\Rightarrow$ interruttore in C.
Non riesco a focalizzare la situazione su questa richiesta: calcolare $i_L(T_c^-)$.
Le mie conclusioni sono le seguenti:
Al tempo ...

Buonasera,
Cosa si intende per momento ribaltante con cuscinetti volventi? Da quanto ho capito, il ribaltamento corrisponde alla rotazione dell'albero a causa di momenti di certe forze applicate. Quello che non mi è chiaro è la direzione di questo momento perchè dato un albero definisco subito la direzione assiale, le altre due ipotizzando un sistema $xyz$ sono entrambe radiali in teoria, come faccio a capire, quando l'albero è soggetto ad un momento non sull'asse, se quel momento ...

Salve a tutti, avrei bisogno di un un aiuto per capire come procedere in un esercizio.
In poche parole, ho un sistema in retroazione unitaria con un interruttore sulla linea in retroazione. All'apertura dell'interruttore, la linea di retroazione si apre. Dunque per calcolare l'uscita dopo l'apertura dell'interruttore devo calcolare la risposta forzata al segnale con la nuova f.d.t e sommare la risposta libera calcolata a partire dallo stato in cui si è portato il sistema all'apertura ...

Buongiorno a tutti!Sto studiando la risoluzione degli isostatici e i relativi diagrammi, ma ho notato che ho maggiori problemi nei diagrammi del taglio quando di mezzo c'è un carico... Non capisco mai quando il diagramma del taglio sia una farfalla o un triangolo per esempio. Per quanto riguarda il segno ho problemi sia per quanto riguarda il taglio che il momento, provo ad utilizzare il concio ma i risultati non mi convincono. Qualcuno può darmi qualche dritta? Mi è stato consigliato di ...

Salve, ho dei dubbi riguardanti la polarizzazione in pinch-off del mosfet che ho allegato.
Le uniche informazioni di cui dispongo sono : $V_(DD) = 12 V$ - $ k= 62.5 muA/V^2$ e $V_(TH) = 4V$ .
Per calcolarmi la corrente di Drain $I_D = k ( V_(GS) - V_(TH))^2$ ho bisogno di $V_(GS)$ che è uguale a $V_(G)$ essendo il Source collegato a massa, ma non so come ricavarlo.
L'unica cosa che mi è venuta in mente è quella di assegnare arbitrariamente $ V_(DS) = 6V $ e ...

Buongiorno a tutti, ho un dubbio su un problema di meccanica razionale.
La struttura proposta è un parallelogramma formato da quattro aste con all'interno una molla (vedi immagine).
Ecco chiede la costante elastica della molla per l'equilibrio a $ theta=pi/6 $ e di verificarne la stabilità ecc...
Il metodo risolutivo più immediato in questo caso è quello del teorema della stabilità del potenziale.
Il mio dubbio: come faccio a calcolare le distanze e/o altezze con solo quell'angolo??
È ...

In questo esercizio:
[/url]
Non sto riuscendo a capire quale sia il portatreno, ecco lo schema:
Sto avendo problemi, in quanto non riesco ad arrivare a calcolare la velocità dell' Utilizzatore, non sto riuscendo ad utilizzare la formula di Willis che rende ordinario un rotismo epicicloidale!
Mi sono calcolato il numero dei denti $Z_(11)=100$ e il numero dei denti $Z_7 = 27$ nel seguente modo:
e poi mi sono calcolato tutti rapporti di trasmissione e le velocità ...