[Elettronica analogica] Esercizio sovrapposizione degli effetti

mirko.saggioro
Ciao a tutti in un esercizio sui diodi sono arrivato a questo circuito:


[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 35 0 0 490
MC 90 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 85 35 70 35 0
LI 70 35 90 35 0
LI 90 35 90 45 0
LI 120 55 70 55 0
LI 70 55 70 85 0
LI 70 85 70 70 0
LI 70 70 45 70 0
MC 55 70 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 75 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 70 35 0
SA 90 50 0
MC 70 20 3 0 000
MC 45 70 2 0 000
MC 120 55 0 0 000
MC 70 85 0 0 040
MC 60 45 1 0 074
TY 55 40 2 2 0 0 0 * I_0
TY 75 15 4 3 0 0 0 * VA
TY 125 60 4 3 0 0 0 * Vo
TY 25 70 4 3 0 0 0 * Vin
TY 100 45 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 60 4 3 0 0 0 * R2
TY 80 80 4 3 0 0 0 * R3[/fcd]

Ora nelle soluzioni mi si chiede di trovare $ V_0 $ e nel problema svolto lo risolve così, usando la sovrapposizione degli effetti:
$ V_O=(V_A+R_1*I_0)*(R_2|| R_3)/(R_2||R_3+R_1)+V_(IN)*(R_1||R_3)/(R_1||R_3+R_2 $
Io non capisco come sia arrivato a questa soluzione, qualcuno gentilmente potrebbe aiutarmi?

Risposte
RenzoDF
Premesso che la soluzione più rapida sarebbe risultata quella via Millman, nella soluzione da te indicata è stato semplicemente sostituito il parallelo fra GIC e R1, con un circuito equivalente (Thevenin) costituito dalla serie di un GIT con R1; la tensione del GIT è ovviamente pari a $R_1 I_0$ che può poi essere sommata a Va, per semplificare ulteriormente la rete.

BTW In questo caso, sarebbe stato preferibile usare il simbolo del "riferimento" a zero o della "massa" e non, come hai fatto, della "terra". :wink:

mirko.saggioro
Quello che non riesco a capire io è come si è arrivati a quei partitori di tensione ( cioè non capisco come ha fatto ad arrivare a quelle resistenze)

Io ho riportato lo schema dell’esercizio ( evidentemente il mio professore ha qualche lacuna :D )

RenzoDF
Giusto per fare un esempio, quando "spegni" Vin, vai a sostituirlo con un cortocircuito e di conseguenza R2 e R3 risultano in parallelo e grazie a questa semplificazione, basterà un partitore di tensione con R1, per ottenere il primo contributo parziale di $V_A+R_1I_0$.

mirko.saggioro
Ora ho capito! Grazie sempre chiarissimo :)

mirko.saggioro
Scusami ma ho un altro dubbio sullo stesso esercizio:
devo trovare $ I_(D1) $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 70 35 0 0 490
MC 90 45 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 85 35 70 35 0
LI 70 35 90 35 0
LI 90 35 90 45 0
LI 120 55 70 55 0
LI 70 55 70 85 0
LI 70 85 70 70 0
LI 70 70 45 70 0
MC 55 70 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 70 75 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 70 35 0
SA 90 50 0
MC 70 20 3 0 000
MC 45 70 2 0 000
MC 120 55 0 0 000
MC 60 45 1 0 074
TY 55 40 2 2 0 0 0 * I_0
TY 75 15 4 3 0 0 0 * VA
TY 125 60 4 3 0 0 0 * Vo
TY 25 70 4 3 0 0 0 * Vin
TY 100 45 4 3 0 0 0 * R1
TY 55 60 4 3 0 0 0 * R2
TY 80 80 4 3 0 0 0 * R3
MC 70 85 0 0 ey_libraries.refpnt5
MC 75 60 1 0 074
TY 80 60 2 2 0 0 0 * I_d1[/fcd]

e nell'esercizio svolto lui scrive:
$ I_(D1) = I_0-(V_O-V_A)/R_1 $ e non capisco come arrivi al termine $ -(V_O-V_A)/R_1 $
riusciresti a chiarirmi le idee?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.