Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi vi scrivo in merito alla risoluzione della seguente trave 1 volta iperstatica. Aggiungo che sul pendolo vi è un carico termico delta t positivo. Volendo svolgerla mediante il principio dei lavori virtuali declassando il pendolo ed inserendo la sua incognita iperstatica? O dovrebbero essere due le reazioni esplicate dal pendolo? Inoltre l'integrale devo porlo uguale al delta t giusto? Mi aiutate?

Salve a tutti. In preparazione per l'esame di Elettrotecnica, il professore mette a disposizione l'elenco delle tracce degli esami precedenti, e questa è una di quelle tracce, su cui mi sono bloccato.
Ora. per t < 0, R3 è in parallelo con un corto circuito, L si comporta come un corto circuito e C si comporta come un circuito aperto.
Quindi, in teoria, $i_L$ dovrebbe essere pari a 1.2A, e $v_C$ dovrebbe essere pari a 0V.
Per t > 0, so ...
Salve ragazzi,mi trovo in una brutta situazione, al primo semestre mi sono dato solo analisi 1, per adesso studio algebra lineare per l'esame di aprile però c'è un problema per la sessione giugno luglio. Ho 2 esami annuali che sarebbero fisica e informatica da 12 crediti ciascuno, queste due materie non le ho proprio studiate al primo semestre, proprio perché mi sono dedicato molto ad Analisi 1,ora mi ritrovo molto indietro con entrambe e dovrei iniziare a studiarle da 0,ma allo stesso tempo ...

Salve,
ho un semplice feedback loop negativo
e mi è richiesto di calcolare la funzione di sensitività complementare T(s) utilizzando MATLAB. I dati sono i seguenti:
$ G(s)=(20)/(s(s+2)(s+8) $ e $ K(s)=(s+0.2)/(s+0.026) $
Da quello che ho capito, la funzione di sensitività complementare si ottiene con i seguenti passaggi:
$ y = GK*(r-y) $
$ y=GKr-GKy $
$ y(1+GK)=GKr $
$ y=(GK)/(1+GK)r $
dove $ (GK)/(1+GK) $ è proprio la funzione di sensitività complementare.
Quindi, in ...

Salve a tutti. Oggi ho iniziato il corso di Controlli Automatici e il prof. ci ha suggerito tre libri:
1. Norman Nise, Controlli Automatici, CittàStudi
2. Dorf, Bishop, Controlli Automatici, Pearson
3. Franklin, Powell, Controllo a retroazione di sistemi dinamici
Il programma del corso è il seguente: http://www.dieei.unict.it/corsi/l-8-inf/insegnamenti/?cod=10663
Voi sapreste consigliarmene uno dei tre? O un altro ancora che non si trova in lista?
Grazie

Salve a tutti, ho una domanda da fare riguardo il modo con il quale vengono intesi i disturbi negli schemi a blocchi.
Sto lavorando ad un piccolo progetto di controllo di un sistema lineare tempo invariante.
Quello che ho fatto prima di tutto è stato scrivermi le equazioni del sistema e portarlo in forma spazio di stato. Nello scrivere tali equazioni (sono molte) ho incluso l'incidenza di disturbi nel sistema e questo mi ha portato a includerli nella forma dello spazio di stato.
Quindi il ...
Salve a tutti, sto studiando il principio dei lavori virtuali. La cosa che non mi quadra è che dall'enunciato viene detto che il lavoro virtuale esterno è uguale a quello interno per qualunque insieme di spostamenti virtuali compatibili con la continuità del corpo. Inoltre viene sottolineato che non vi è alcuna relazione di causa ed effetto tra gli spostamenti e il sistema di forze. quindi il ragionamento che devo fare è: nel mio corpo continuo che si trova in equilibrio sotto l'azione di forze ...
Buonasera!
Se in un telaio i nodi più esterni hanno degli incastri cedevoli alla rotazione cosa accade? E con il metodo degli spostamenti come devo impostare il problema?
Una domanda simile è stata fatta ad un ragazzo agli esami orali di SdC ma non sono riuscita a capire perché la distanza era troppa.
E se gli incastri cedevoli fossero stati interni?
Salve a tutti ho da chiedervi un dubbio veloce. Siccome mi sto esercitando sulla statica grafica(trovare reazioni vincolari graficamente e tracciare i diagrammi della sollecitazione) mi sono imbattuto in alcuni telai con biella interna. In particolare laddove la biella è inclinata so che il momento si annulla nell'intersezione tra la retta d'azione della biella con la trave. Ma se la biella interna è disposta orizzontalmente come sarà il momento? Io suppongo che essendo il taglio nullo dovrebbe ...


Riuscite ad aiutarmi con questo esercizio?
Dato il seguente dominio $\beta$: ...

Salve ragazzi, sto seguendo un piccolo corso extra universitario sull'elettrotecnica di base.
Generalmente so calcolare le resistenze su un circuito ma su questo esercizio non riesco a capire come procedere. Posto direttamente l'immagine del circuito.
Non vi metto i dati perchè non mi è chiaro il passaggio non i calcoli che si dovrebbero fare.
Come vedete si parla di circuito con una via senza resistenza, come mai il professore fa questo passaggio?

Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il seguente circuito e mi sono impappinato
I dati sono: $e_1(t)=12sqrt(2)cos(100t)$, E2=11V, R1=R3=R4=11ohm, C4=0.000200F, C6=0.000100F, L4=0.500H, L5=1H, T=2s.
Le richieste sono:
1) valore della corrente i1(T);
2) valore della corrente i2(T);
3) valore massimo della tensione ai capi di L5;
4) lettura del wattmetro ideale;
5) lettura del varmetro ideale.
Prima di risolvere il circuito ho fatto delle considerazioni.
Applico il PSE e ...
Ciao a tutti, sto ripassando i criteri di resistenza precisamente per materiali duttili e mi sono venute alcune domande.
1)Tramite formule come capisco che l'esagono di Tresca ha un'altezza infinita?
2)Beltrami ottiene un ellissoide (quindi limitato come dominio) che per materiali incomprimibili diventa un cilindro con lunghezza infinita.
Von Mises ottenne direttamente il cilindro di Beltrami. Ma nel piano, se taglio con il piano sigma3=0 sia Beltrami che Von Mises ottengono un' ellisse ...

Buongiorno. Posto questo esercizio abbastanza semplice per togliermi, se possibile, qualche dubbio sul diagramma del momento e in particolare sul nodo triplo. Se la struttura non ha nodi tripli non ho alcun problema in quanto considero sempre il momento iniziale e l'integrale del taglio, ma in questi casi non riesco ad andare avanti. Fino ad x4 ci sono per quanto riguarda le equazioni, spero di aver preso anche il lato delle fibbre tese, ma per x5 ho problemi. Come faccio a capire l'equazione ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio su una domanda che mi è stata posta:
In quale dei seguenti usi non vengono utilizzate viste prospettiche o assonometriche?
1) nella rappresentazione di impianti
2) nel settore dell'edilizia e dell'architettura
3) nella rappresentazione di singoli componenti meccanici
4) nella rappresentazione di oggetti di grandi dimensioni
avevo immaginato nella 1, in quanto le altre tre, comunque, utilizzano questo tipo di rappresentazione nell'uso comune, basti pensare ...
Buonasera!
Vorrei alcuni pareri sulla risoluzione di questo iperstatico, svolto graficamente con il metodo delle forze.
La struttura è la seguente:
Ho studiato quindi 2 schemi isostatici (applico poi il P.S.E.): schema 0 e schema 1.
Schema 0:
Schema 1:
Ho dei dubbi sullo schema 0. Ho ragionato così: Per prima cosa, essendo isostatico esternamente, ho trovato l'equilibrio globale e dopo ho trovato le reazioni vincolari interne. Il ...

La pressione dell'aria contenuta nella parte superiore della bottiglia mostrata in figura è di 276 kPa. Il liquido contenuto nella bottiglia, il cui diametro è 10.9 cm, occupa un volume di 2 litri e raggiunge un'altezza di 25.4 cm. (a) Sapendo che il tappo della bottiglia ha un diametro di di 2.5 cm, determinare la forza verticale necessaria per mantenere il tappo chiuso. (b) Determinare la forza necessaria per mantenere il fondo della bottiglia, che ha forma irregolare ed è
alto 5 cm, ...

Buonasera a tutti. Qualche mese fa ho postato un esercizio simile ma non avendo idea ci sono pagine di calcoli inutili e di idee senza senso, quindi se c'è qualche anima pia proverei a farne un altro per poi poter correggere definitivamente quello. Proporrei di andare per passi e vedere dove si arriva
https://ibb.co/XYf0Mxv (Il cinematismo)
1. calcolo l'isostaticità con la formula l=3N-vt e noto che è due volte labile
2. Stabilisco i parametri lagrangiani per poter fare i due meccanismi ...