[Elettronica analogica] chiarimento sul diodo Zener
Ciao a tutti
ho questo circuito con amplificatore operazionale e diodo Zener:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 2 0 000
LI 40 40 30 40 0
LI 30 40 40 40 0
LI 40 40 40 20 0
LI 40 20 45 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 60 20 0
LI 60 20 60 30 0
LI 60 30 70 30 0
MC 70 40 2 1 580
LI 80 20 70 20 0
MC 85 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 105 20 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 95 35 0
LI 95 35 115 35 0
MC 115 35 0 0 000
LI 40 40 50 40 0
MC 60 40 2 0 230
LI 60 40 70 40 0
LI 70 40 65 40 0
LI 65 40 65 50 0
MC 65 55 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 65 65 0 0 ey_libraries.refpnt0
TY 50 10 2 2 0 1 0 * R1
TY 85 10 3 3 0 1 0 * R2
TY 75 55 3 3 0 1 0 * R3
TY 15 45 3 3 0 1 0 * Vs
TY 120 40 4 3 0 1 0 * Vo[/fcd]
Il mio dubbio nasce guardando l'esercizio svolto perchè si studia inizialmente per
$ 0
e in questo intervallo il diodo Zener è OFF quindi non conduce.
Il mio dubbio nasce dal fatto che dalla teoria il diodo Zener ha questa caratteristica:

Quindi il diodo non dovrebbe essere OFF nell'intervallo $ -V_(ZENER)

[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 40 2 0 000
LI 40 40 30 40 0
LI 30 40 40 40 0
LI 40 40 40 20 0
LI 40 20 45 20 0
MC 50 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 70 20 60 20 0
LI 60 20 60 30 0
LI 60 30 70 30 0
MC 70 40 2 1 580
LI 80 20 70 20 0
MC 85 20 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 105 20 95 20 0
LI 95 20 105 20 0
LI 105 20 105 35 0
LI 105 35 95 35 0
LI 95 35 115 35 0
MC 115 35 0 0 000
LI 40 40 50 40 0
MC 60 40 2 0 230
LI 60 40 70 40 0
LI 70 40 65 40 0
LI 65 40 65 50 0
MC 65 55 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 65 65 0 0 ey_libraries.refpnt0
TY 50 10 2 2 0 1 0 * R1
TY 85 10 3 3 0 1 0 * R2
TY 75 55 3 3 0 1 0 * R3
TY 15 45 3 3 0 1 0 * Vs
TY 120 40 4 3 0 1 0 * Vo[/fcd]
Il mio dubbio nasce guardando l'esercizio svolto perchè si studia inizialmente per
$ 0
Il mio dubbio nasce dal fatto che dalla teoria il diodo Zener ha questa caratteristica:

Quindi il diodo non dovrebbe essere OFF nell'intervallo $ -V_(ZENER)
Risposte
Se guardi l'immagine che hai postato si vede che il diodo entra in conduzione zener quando la tensione ai suoi capi $V_D$ è minore a $- V_z$ dove con $V_D$ intendo:
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 75 60 3 0 ey_libraries.didznr0
LI 80 50 80 65 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 80 55 4 3 0 0 0 * Vd
LI 75 50 75 40 0
LI 75 65 75 75 0[/fcd]
(come riportato nell'immagine)
Nel tuo schema $V_D = -V_s$ in quanto se il diodo è off non scorre corrente su $R_3$ e quindi il diodo inizierà a condurre per $V_s =V_z$
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 75 60 3 0 ey_libraries.didznr0
LI 80 50 80 65 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 80 55 4 3 0 0 0 * Vd
LI 75 50 75 40 0
LI 75 65 75 75 0[/fcd]
(come riportato nell'immagine)
Nel tuo schema $V_D = -V_s$ in quanto se il diodo è off non scorre corrente su $R_3$ e quindi il diodo inizierà a condurre per $V_s =V_z$
Grazie ora ho capito

Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.