Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tmox
Buongiorno. Ho una domanda in merito al ciclo otto (motori a pistoni). La fase di compressione a cosa serve? Non potremmo ottenere lo stesso funzionamento con una opportuna detonazione della miscela, senza comprimere necessariamente l'aria? Il fatto che l'aria venga compressa dal pistone forse riduce la quantità di calore che occorre fornire alla miscela per aver un incremento di pressione adatto a spingere giú il pistone? Perdonate la semplicità della domanda ma sono profano in quanto a ...
6
22 mar 2019, 12:31

nuvolaf
Buonasera!sto studiando controlli automatici ed ho un problema su sovraelongazione tempo di salita e di assestamento. In particolare sugli appunti ho trovato un passaggio che nn riesco a chiarire...le specifiche su questi oggetti vengono scritte con dei limiti delle disuguaglianze.Sulla sovraelongazione s
1
26 mar 2019, 20:44

Fabbiooo1
Buongiorno, sto cercando risolvere questo circuito, ma ho dei dubbi: I dati del problema sono: e1(t)=34sen(10t+2.3)V, E=28.28V, R1=2ohm, R2=1ohm, L=10H, C=0.30F, T=1s. Le richieste sono: 1) costanti di tempo del circuito; 2) valore della tensione $v_L(0^+)$; 3) valore della tensione $v_L(\infty)$; 4) valore della tensione $v_L(T)$; 5) valore medio della tensione ai capi della R più a destra per t
20
25 mar 2019, 12:14

LEOANTO99
salve a tutti, ho un forte dubbio sulla risoluzione di un esercizio di analisi matematica II. l'esercizio dice: Data la funzione $f (x, y) = x^3 − y^3 − xy , (x, y) ∈ R^2$ , determinarne (se esistono) ll massimo ed il minimo assoluti sul segmento $S = AB, ove A = (1,0) e B = (0,1);$ con quale metodo devo approcciare l'esercizio? penso di poter dire che "Il segmento e chiuso e limitato in $R^2$, quindi è compatto; la funzione è continua su $R^2$ e dunque anche su $S$, pertanto si può applicare il ...
2
26 mar 2019, 18:20

Biser
Buonasera a tutti! Mi sto approcciando al metodo degli spostamenti e nonostante l'ottimismo iniziale qualche difficoltà comincia a sorgere Mi chiedo per prima cosa quante volte la struttura è iperstatica. Uso la formula \(\displaystyle l=3N-ut \) e mi accorgo che qualcosa non va. Cercando bene mi accorgo che esiste la formula \(\displaystyle l=3N-ut-3c+s \) dove però non so cosa rappresentino \(\displaystyle c \) ed \(\displaystyle s \). Poi mi chiedo se le aste sono assialmente ...
2
16 mar 2019, 18:45

oStile17
Ciao ragazzi! Devo calcolare e disegnare il grafico dello spettro bilatero della funzione $ x(t)=e^(-kt)*u(t) $ Dalla trasformata di Fourier so che la trasformata di un prodotto è uguale al prodotto di convoluzione delle trasformate, ovvero: $ int_(-oo )^(+oo ) (k/(1+j2pi lambda))*1/2delta (f-lambda)+1/(j2pi(f-lambda)) dlambda $ Come lo risolvo? C'è un metodo che mi eviti di calcolare l'integrale? Anche perché non so che valore dovrei dare a $lambda$ Nella soluzione ho $ X(f)=1/(k+j2pif) $ E inoltre, come lo grafico? Grazie mille ^^
5
24 mar 2019, 12:42

oStile17
Ciao ragazzi! Sto cercando di calcolare l'energia del segnale \(\displaystyle w(t)=x(t)*cos(2pift) \) dove \(\displaystyle x(t)=10senc^2(10t) \). Lo spettro risulta essere \(\displaystyle X(f)= 1/2 Λ((f-30)/10) + 1/2 Λ(f+30)/10)\) ovvero la somma di due impulsi triangolari di semi durata 10 e centrati in +30 e -30 Hz. Come calcolo l'energia di questo segnale dallo spettro? Dovrei integrare il modulo quadro giusto? Ma come si calcola il modulo quadro dell'impulso triangolare? Grazie a ...
7
23 mar 2019, 16:37

nuvolaf
Buonasera a tutti!Ho un problema con controlli automatici qualcuno può aiutarmi? 1)Ho il seguente diagramma di Nyquist qualcuno sa dirmi perchè i circondamenti del punto critico sono due ed orari? Ah il numero dei poli a parte reale positiva è zero.In più come va raccordato? 2)Questo è il suo diagramma di Bode come faccio da questo a verificare che quello di Nyquist è corretto? Grazie a tutti!
5
21 mar 2019, 20:26

LEOANTO99
salve a tutti avrei una domanda di Analisi II, per calcolare i massimi e minimi condizionati. se ho una funzione f(x,y)=xy , e il vincolo sia g(x,y)=x^2+y^2-2. per trovare i massimi e i minimi della funzione f secondo "Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange" devo adottare un sistema che in questo caso dovrebbe essere il seguente. $\{(y+2zx=0),(x+2zy=0),(x^2+y^2-2=0):}$ che tecniche posso utilizzare per la soluzione di questo sistema? La "Z" in questo da quello che ho capito non deve essere considerata come ...
1
25 mar 2019, 17:59

miche___miche
Salve a tutti, ho un dubbio su un problema di fisica 2. Ho una barretta conduttrice che può scorrere senza attrito fra due rotaie collegate fra di loro attraverso una resistenza e un condensatore. Il mio sistema è immerso in un campo magnetico uniforme e chiede di calcolare corrente e velocità in funzione del tempo. Inizialmente ho provato a risolvere il problema come una scarica di un condensatore, poi ho pensato che avrei potuto trattarlo come la carica di un condensatore dato che viene ...
2
23 mar 2019, 00:13

ErnesFrghsieeee
Buongiorno. Mi aiutate a risolvere questo esercizio ? Il primo problema mi si presenta quando devo determinare il margine di fase dal grafico . Per i modulo ci riesco . Per esempio in questo esercizio la pulsazione di attraversamento vale 2 rad/sec . Pero' non riesco a capire quanto vale il margine di fase. Se io affermo circa 70° e'' sbagliato ?
1
19 mar 2019, 13:25

VerdeSperanza1
Buongiorno, stavo giocando un po' con MATLAB e Stateflow e ho un po' di difficolta' a creare il modello della macchina. Supponiamo di avere una macchina che ha come ingresso Potenza [Watt] e come uscita una variabile che chiamo X (per esempio la pressione [Bar]) Supponiamo per esempio che la pressione di uscita sia uguale alla pressione attuale del Sistema + un incremento pari all'ingresso/100 quindi: $ P_(out)=P_(Sistema)+(POWER)/100 $ se provo a ricavare la funzione di trasferimento Pressione_out/power non ...
1
18 mar 2019, 09:11

Ny.meria1
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio riguardante il calcolo della resistenza termica di un filo, che mi sta causando non pochi problemi. Il testo dell'esercizio è questo: "Un filo elettrico lungo 10 m e diametro di 2 mm è avvolto con una copertura di plastica [k = 0.15[tex]W[/tex] [tex]m^{-1}[/tex] [tex]°C^{-1}[/tex] ] dello spessore di 1 mm. Il filo elettrico è esposto a una temperatura media T= 30 °C e il coefficiente di scambio termico convettivo vale h = 18 [tex]W[/tex] ...
3
20 mar 2019, 11:24

hassd
Buonasera a tutti, potete aiutarmi a risolvere questa struttura? Ho provato a risolverla applicando il metodo delle forze, ma il procedimento è troppo lungo. Grazie a tutti anticipatamente
2
21 mar 2019, 19:23

elena.martini17
devo Trovare i coefficienti di Fourier del segnale $ x(t) = |A \cos{ ( 2 \pi f_0 t )} | $. Credo di aver trovato che , senza il modulo , il coefficiente ( per $k=1$ ) sarà $A/2$. Ammesso che sia giusto ora al però non so come comportarmi con lo stesso segnale con il modulo
9
15 mar 2019, 16:36

Sirena2
non ce la farò mai... dovrei risolvere questo esercizio di tecnica delle costruzioni progettare, secondo il metodo delle tensioni ammissibili, la colonna, la trave del portale in acciaio riportato in figura progettare la saldatura della colonna alla piastra di fondazione acciaio Fe 430 H=3m E=2.06 10^5 Mpa L=5m trave IPE sovraccarico permanente g=3kN/m colonna HEB ...
3
5 mar 2017, 14:36

riccardo_g1
Il sistema è il seguente: $ G(s)=1/(s(s+1)) $ Devo trovare i valori di K e K2 per i quali il sistema ha un tasso di smorzamento (nelle mie slide indicato come "damping ratio") di 0.5. Inoltre il sistema ha una frequenza naturale prima dell'aggiunta di K2 (cioè quando K2 = 0) di 10rad/s. Ho provato con i seguenti passaggi. Indico con $ zeta $ il tasso di smorzamento e con $ omega _n $ la frequenza naturale. Innanzitutto ho calcolato la funzione di ...
3
9 mar 2019, 13:04

marcook1
Ciao a tutti, ho un esercizio sul quale non riesco a capire due cose: 1.come fanno ad asserire che il taglio è negativo in AB e BC? e positivo in CD? 2.Non riesco proprio a capire, dopo innumerevoli prove, come può venire il momento su una sezione generica del tratto BC $M_(z)=ql^2 /2 - 1/2ql(z-l)-q/2(z-l)^2$ Ecco il testo con lo svolgimento completo del libro di testo: Il resto ho capito tutto, ho solo questi due interrogativi.Grazie mille
19
4 nov 2013, 21:57

frev
Ciao,volevo chiedervi un aiuto circa una mia lacuna.Nel risolvere questo semplice esercizio(classificazione,determinazione incognite per via algebrica e grafica),mi sono reso conto che,se nello scrivere le equazioni di vincolo utilizzo un solo sistema di riferimento con origine coincidente con il punto B,non ottengo il giusto risultato,mentre se utilizzo due sistemi di riferimento coincidenti con B e con G ottengo il risultato corretto( $ U_01 = (lsinalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , $ V_01 = (lcosalpha Delta Theta)/(2(sinalpha + cosalpha ) $ , ...
1
4 mar 2019, 11:06

Carminep12
Quando sono a un valore non indicato nel diagramma (ad esempio, per la pressione, 162 bar), come posso, non essendoci la curva relativa, ricavare con precisione valori quali l'entalpia? È per caso possibile fare una interpolazione lineare? Io credo di no, perché penso non si possa considerare la variazione dei valori rappresentati lineare. Per le tabelle questo è invece certamente possibile. Posso dunque, sempre per lo stesso esempio di prima, considerare l'isobara indicata nel diagramma più ...
4
5 mar 2019, 02:58