Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siddy98
Ciao a tutti, negli ultimi giorni sto facendo a pugni con il seguente esercizio: E' dato il segnale $$x(t)= \sum_{n = -\infty}^{+\infty} e^{-\frac{\pi}{2}(t-nT)^2}$$ Tale segnale passa attraverso un sistema LTI con risposta all'impulso rettangolare, di supporto $[-T/2, T/2]$, e ampiezza unitaria. Quanto vale la potenza media del segnale $y(t)$ in uscita dal sistema? Mi sembra che il modo più semplice per svolgere il ...
6
12 giu 2019, 11:03

AndrewX1
Salve! Ho un dubbio teorico riguardante i momenti applicati alle ruote motrici di una macchina con differenziale. In particolare, dal libro che utilizzo viene detto che “ Durante la marcia in rettilineo, le due ruote assumono la stessa velocità e questa è una condizione di equilibrio stabile: se una delle due ruote accelera rispetto all’altra, nascono fra strada e ruote slittamenti differenti per le due ruote e quindi momenti resistenti differenti (quella che ha accelerato avrà momento ...
1
12 giu 2019, 10:18

ryder94
Buonasera ragazzi, avevo un dubbio su questo doppio bipolo, versione light, quindi con Xm = 0 e gm = 0, il mio dubbio riguardava i due cortocircuiti(quello sopra e quello sotto poichè gm = 0 e quindi tensione nulla), ho provato a trovare la matrice delle ammettenze, per poi trovare la matrice di trasmissione diretta, usando la definizione Y11= I1/V1 cortocircuitando v2 e così via ma non so come comportarmi con questi cortocircuiti.. Sarà una scemenza ma mi ha messo parecchi dubbi.. ...
10
10 giu 2019, 22:22

riccardo_g1
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire i calcoli svolti dal mio libro riguardo gli spettri di fase e d'ampiezza. Vorrei considerare due casi: (1) impulso rettangolare avente ampiezza A e durata $ tau $. (2) successione periodica di impulsi rettangolari aventi ampiezza A, durata $ tau $ e periodo T; Caso (1): La trasformata di Fourier è: $ X(w)=I*((sin((wtau)/2))/((wtau)/2)) $ dove $ I=Atau $ Le formule del libro per gli spettri di ampiezza e fase sono: $ V(w)=(|X(w)|/pi) $ e ...
3
4 giu 2019, 13:44

valeri901
Buonasera, sono nuova del forum e da oramai qualche mese sto preparando l'esame di controlli automatici ma non riesco a risolvere un particolare tipo di esercizio, vi cito il post di un altro utente di cui ho seguito tutti i passaggi ma come lui non sono riuscita a proseguire ovvero a capire come trovare il Cp che inoltre a far assicurare un errore sul lungo periodo in modulo minore di 3/4, fa anche in modo che l'errore transitorio tenda a 0 riducendosi ad ogni passo del 60%. Spero possiate ...
1
6 giu 2019, 19:39

ci3ttin4_97
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa domanda? È possibile che la funzione di trasferimento W(jω) di un sistema lineare e stazionario abbia modulo infinito per un valore finito di pulsazione ω ∈ (0, +∞)? Se la risposta è negativa, si spieghi perché. Se la risposta è positiva, si dia un esempio e lo si commenti. Grazie mille!!
2
1 giu 2019, 17:43

stregone1
Come posso calcolare la potenza complessa associata al generatore di corrente? è corretto P= R2*Is*Is_coniugata? grazie
22
10 giu 2019, 18:32

itec
Salve a tutti, sono nuovo qui e anche la fluidodinamica è nuova per me ho un dubbio sul teorema di Bernoulli che non riesco a chiarirmi. Consideriamo un porzione di tubo di gomma posto in ORIZZONTALE in cui scorre acqua. Al termine di questa porzione è collocata una valvola a sfera che sfocia in aria. Supponendo un mondo di idealità, per l'equazione di Bernoulli avremo: $p_1+1/2\rhov_1^2=p_2+1/2\rhov_2^2$ da cui $v_2=sqrt(2((p_1-p_2)/rho)+v_1^2)$ dove con i pedici 1 e 2 indico le sezioni di ingresso e uscita della ...
1
24 mag 2019, 17:29

Carminep12
Ci è stata fornita la seguente definizione che da nessuna parte in rete riesco a trovare per approfondire la cosa, quindi chiedo aiuto a voi. La definizione è: si dice fattore di potenza di un sistema trifase il coseno dall'angolo di cui va ruotata la stella dei vettori delle correnti rispetto a quella delle tensioni affinché l'espressione della potenza attiva del sistema assuma il valore massimo. Alla fine c'è la dimostrazione che viene fatta per un carico ohmico-induttivo e che dà come ...
1
5 giu 2019, 10:48

deca_sp_94
Buon pomeriggio. Ho un dubbio circa un punto di una traccia di esame di meccanica razionale. Spero che mi possiate aiutare. Per praticità pubblico in calce la foto. Sono consapevole della banalità della domanda che sto per fare ma... Considerando il sistema intero (asta + molla + telaio) è giusto considerare le reazioni vincolari agenti nei punti A e C interne al sistema? NB. A è cerniera sferica, D, C, K manicotto cilindrico. Inoltre il telaio HSRK è costituito da 4 aste saldate assieme ...
3
7 giu 2019, 19:35

sofighera
ciao a tutti grazie dell'attenzione ho un problema stupidissimo di scienza delle costruzioni.. dovrei ricavarmi i valori di taglio e momento nei vincoli ed in campata per questa situazione.. lo so che è un problema semplice in teoria ma ogni volta trovo formule diverse e mi cambiano i risultati vi prego aiutatemi devo calcolare solaio, trave e pilastro ma sono bloccata finchè non ho i carichi per dimensionare le armature linko l'excel con cui sto ...
3
3 giu 2019, 12:08

mirko.saggioro
Ciao a tutti Non mi è molto chiaro come calcolare il momento statico del primo ordine da usare con Jourasky per un punto qualsiasi di una sezione: ad esempio se ho questa sezione a C con il taglio applicato come in figura: Che ragionamenti devo fare per calcolare $ S_(Z Z) $ per il punto A e per il punto B sapendo che l'andamento delle tensioni per il taglio è questo? Qualcuno può aiutarmi?
4
26 mag 2019, 17:28

priol
Buongiorno, sono alle prese con un esercizio di fisica tecnica e mi trovo in difficoltà in quanto non avendo potuto seguire le lezioni per lavoro, ho saltato qualche spiegazione. Mi trovo questo problema: In una macchina frigorifera il fluido HFC 134a (si allegano tabelle) evolve secondo il seguente ciclo: 1 Vapore saturo p1 = 414.92 kPa 1-2 Compressione adiabatica 2 Vapore surriscaldato 2-3 Condensazione con cessione di calore 3 Liquido saturo 3-4 Laminazione isoentalpica 4 ...
3
25 mag 2019, 11:07

lgks98
Salve a tutti, avrei difficoltà a calcolare la funzione di trasferimento tra la y e il disturbo d.(assumendo y come uscita e d come ingresso) La catena diretta è unitaria,ma la catena di retroazione che funzione di trasferimento ha? grazie in anticipo
3
25 mag 2019, 01:07

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo alla trasformata di questo treno di delta: $ 1/44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-k44) $ Sapendo che la TDF del treno di impulsi $ sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-kT) -> Fsum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-kF) $ nel mio caso ho $T=44$ , quindi $F=1/44$ e trasformando ottengo $ 1/44*1/44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(t-k/44) $ è corretto? Ho questo dubbio perché mi sono stati passati alcuni esercizi svolti e lì viene calcolata come $ 1/44*44*sum_(k=-oo )^(+oo )delta(f-k44) = sum_(k=-oo )^(+oo )delta(f-k44) $ che a me sembra errato.
2
28 mag 2019, 17:16

Tr4mster
Salve, ho un dubbio sull'impostazione del seguente circuito che viene risolto con il metodo dei potenziali di nodo. Il mio dubbio riguarda essenzialmente la seconda equazione che secondo me andrebbe scritta come: $ U_2/Z_(R2)+beta*U_2/Z_(R2)+(U_1-U_2)/Z_L=J $ Potreste dirmi se è sbagliata l'equazione nella foto oppure la mia, e nel caso perchè dovrei considerare $ (U_2-U_1)/Z_L $ invece che $ (U_1-U_2)/Z_L $ ? Grazie mille
2
27 mag 2019, 18:58

CelioClelia
Buongiorno . Non riesco a capire un passaggio di un esercizio preso a caso su la linearizzazione di un sistema. Per esempio : Da questo sistema non linearizzato $dot(x_1) =-2x_1 +( sin^2(x_1)+1)x_2 +2u $ A questo sistema linearizzato: $Delta dot(x_1) = -2Delta x_1 + Delta x_2 + 2Delta u $ Se mi aiutate a capire questo passaggio , vi ringrazio molto.
4
26 mag 2019, 11:07

fra_62
Ciao a tutti, vi riporto il testo dell'esercizio in questione: Una delle due estremità di un tubo viene saldata sulla superficie cilindrica di un rotore infinitamente rigido di raggio $ R $ , fissando il tubo in modo che il suo asse sia disposto nella direzione radiale del rotore . Si calcoli il massimo valore che può assumere lo spostamento assiale $ u $ di una generica sezione retta del tubo e la massima tensione di trazione $ sigma_N $ presente nel tubo ...
7
23 mag 2019, 15:16

ErnesFrghsieeee
Buongiorno . Ho provato a risolvere quest'altro esercizio su la linearizzazione cosi' da fissare bene a mente alcuni . Dopo aver impostazione la matrice A i primi dubbi .. La matrice A mi viene cosi' : $ A= ( ( 2x_1 , 9x_2^2cos(x_2^3) ),( 2x_1cos(x_1^2) , 6x_2 ) ) $ Seguendo il ragionamento dell'altro esercizio : nel punto di lavoro : $ y= cos(x_1^2)+sin(x_2^2) +1 = 0 $ $ A= ( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $ Possibile che risulta una matrice con coefficienti tutti uguali a Zero ? mi sembra strano ..
4
22 nov 2018, 14:01

ErnesFrghsieeee
Buonasera . Vorrei risolvere un esercizio di algebra di Boole . Una conversione di un numero decimale a ottale . Il numero pero' e' con la virgola . Precisamente : $ (369.3125)_10 $ Questo numero decimale l'ho convertito in binario . e mi viene : la procedura e' abbastanza semplice . $ 101110001.0101_2 $ Il problema viene adesso : Il sistema ottale e' dato da $ 2^3=8 $ Divido il numero binario in gruppi di tre bit . Per la parte intera nessun problema pero' da parte ...
4
22 mag 2019, 16:40