Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Simone9971
Buongiorno, stavo facendo un esercizio che mi chiede di rappresentare in matlab la propagazione di un’onda elettromagnetica solo nella componente campo elettrico... Vi chiedo come riuscire a fare un plot in funzione del tempo sapendo chebl onda si propaga lungo le z, e quindi il campo elettrico si propaga lungo x
1
18 mag 2019, 12:38

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo della convoluzione in alcuni casi particolari, come per esempio la convoluzione nel dominio della frequenza fra due delta di dirac di ampiezza $1/2$ centrate alla frequenza $f_0 = 1.5Hz$ e due segnali rettangolari di banda pari a $1Hz $ centrati anch'essi a $f_0 = 1.5Hz $ e altezza pari a $3$ Purtroppo non riesco a ragionare su come calcolare per via grafica la convoluzione fra questi due segnali. Ho cercato ...
3
22 mag 2019, 22:20

aalessia28
Salve a tutti. Vi scrivo in merito ad una spiegazione riguardo lo svolgimento di un esercizio di esame, e spero veramente che qualcuno possa aiutarmi, dal momento che non riesco a trovare una spiegazione esaustiva e dettagliata per quanto riguarda questi esercizi sulle tensioni. Ho dei grossi problemi nel proseguire l'esercizio dopo aver calcolato la geometria delle aree, perchè non riesco a capire seriamente come proseguire l'esercizio. Sui libri non trovo spiegazioni, da qui il mio blocco ...
1
22 mag 2019, 18:19

ironrinox9
Buona sera ragazzi, vi scrivo perché sto avendo difficoltà nel calcolo della potenza di un segnale. Il segnale in questione ha Trasformata uguale a: X(f)=C(0)*δ(f)+C(1)*δ(f-(1/3T))+C(-1)*δ(f+(1/3T)) (graficamente sono 3 impulsi di Dirac, uno centrato in 0 e 2 simmetrici centrati in 1/3T e in - 1/3T). In genere per calcolare la potenza utilizzo la formula lim(T-->infinito) di 1/T*integrale di |X(f)|^2 df. Tuttavia questa volta sto avendo delle difficoltà, perché è la prima volta che mi capita di ...
2
18 mag 2019, 20:50

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi: Non ho capito bene come risolvere questo esercizio: Devo calcolare la densità spettrale di potenza della somma di sue segnali : $ X_1(f)= sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1/4 senc^2(k/4)*delta(f-kF) $ $ X_2(f)= A_2/2[delta(f-F)+delta(f+F)] $ Quindi devo calcolare la densità spettrale di $X(f) = X_1(f)+X_2(f)$ Io l'ho svolto facendo $P= |X(f)|^2=|sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1/4 senc^2(k/4)*delta(f-kF) +A_2/2[delta(f-F)+delta(f+F)]|^2 = $ $=sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1^2/16 senc^4(k/4)*delta(f-kF) +A_2^2/4[delta(f-F)+delta(f+F)] +$ $+2A_2^2/4[delta(f-F)+delta(f+F)]*sum_(k = \-oo )^(\+oo) A_1^2/16 senc^4(k/4)*delta(f-kF)$ che infine valuto per $k=0...4 $ e rappresento il grafico. Credo ci sia qualcosa di sbagliato in questo procedimento e che il tutto possa essere ...
2
16 mag 2019, 16:29

merendina_891
Buongiorno a tutti, vi posto un dubbio che ho, per cercare di capire se ho preso bene degli appunti, e se eventualmente ho interpretato correttamente i passaggi di una banale equazione. Sto cercando di risolvere il dubbio che ho tramite libri, ma purtroppo molti libri forniscono già il risultato senza i rispettivi passaggi, e ciò non mi consente di comprendere se ho fatto correttamente oppure no. Senza dover riportare tutti i passaggi, mi limito a esporre di sotto il dubbio. Sto cercando di ...
6
27 apr 2019, 10:48

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi. Devo risolvere questo esercizio: Determinare lo spettro del segnale: (per favore non mi linciate, sbaglio qualcosa, ma non capisco dove) Per la determinazione dello spettro faccio così: $ w(t)={ ( be^(-t/a+1)) ,( 0 ), (-be^(t/a+1)):} $ La prima per $t<0$, la seconda per $t=0$ la terza per $t>0$ (non sono riuscito a scriverlo nel sistema) Ho riscritto il sistema in questo modo: $ w(t)={ ( be^(-|t|/a+1)) ,( 0 ), (-be^(-|t|/a+1)):} $ (Ho aggiunto il modulo alla variabile $t$ e il ...
13
11 mag 2019, 20:47

Fenix797
Ciao a tutti, devo rappresentare su CAD un riduttore di velocità ma su internet non trovo una buona spiegazione di come debbano essere i rapporti di trasmissione. Considerando che devo passare da una frequenza di 50 Hz del motore ( $ omega=2pi f~~ 314 (rad)/s $ ) a 45 giri al minuto cioè circa 4,71 rad/s. Ho visto che un riduttore è composto in sostanza da un albero con una ruota piccola (conduttrice), che muove una ruota grande di un secondo albero, albero su cui segue una ruota piccola che si collega a ...
1
12 mag 2019, 15:53

antofifab.96
Salve a tutti vorrei chiedervi un dubbio che mi affligge e che non ho trovato da nessuna parte. Se in un problema in cui ho una parete multistrato in parallelo (strato A e strato B) devo calcolarmi il flusso termico qual'è la formula? Io so che sarebbe la potenza termica fratto l'area totale della parete. Quindi sarebbe q= (t-to)/Rt*A in cui Rt sarebbe la resistenza totale che tiene in considerazione sia quella di A che di B. Tuttavia in alcuni svolgimenti ho visto che q= (t-to)/Rt senza ...
11
8 mag 2019, 18:24

ralf86
Mi piacerebbe discutere con voi il seguente fatto: è possibile indebolire un elemento strutturale tramite l' aggiunta di materiale. ESEMPIO Pensiamo alla tipica verifica statica di un albero meccanico di acciaio lineare elastico omogeneo e isotropo. Immaginiamo che l'albero abbia un ampio raggio di raccordo. E' possibile pensare ad una aggiunta di materiale sul raggio di raccordo tale da ridurlo, aumentando quindi le tensioni locali. L'indebolimento puo essere grande a piacere! Credo sia ...
1
10 mag 2019, 00:39

salvatoresambito
Salve ragazzi , vi spiego la mia situazione : a Gennaio ho passato analisi con un brutto voto ,18, nella pausa didattica di aprile ho passato lo scritto di geometria e algebra lineare con 27, ora mi ritrovo a giugno con un sacco di esami da dare.In particolar modo dovrei dare chimica (6cfu), fisica (12cfu),orale di geometria(9cfu) , orale di analisi(9cfu) , matematica applicata e statistica (6cfu) , e fondamenti di informatica (12cfu).Non so cosa fare prima , preparare due orali come analisi e ...
3
4 mag 2019, 18:35

Sossella1
Buonasera a tutti Devo risolvere questo problema e mi sono fermato al calcolo del baricentro di questo rettangolo L'asta AD ha massa 3m e lunghezza 2L e ha il punto medio vincolato a rimanere nell'origine del sistema di riferimento cartesiano Le aste AB e CD hanno massa m e lunghezza L L'asta BC ha massa $ m/3 $ e lunghezza 2L Vi dico cosa avevo pensato: di trovare il baricentro delle singole aste e, sucessivamente, del telaio completo
4
6 mar 2019, 20:26

Eodam
Salve ragzzi,ho un grosso problema: ho una sezione a doppio T con una forza di taglio non passante per il baricentro (vi allego anche immagine). Dopo aver calcolato i flussi,considerando come se la forza agisse nel CT , mi sono andato a calcolaqre i contributi dovuti al mometo torcente,attraverso l'aliquota $ q=(3Mt)/(b*s) $ Ora però,non so come tracciare i diagrammi di questi andamenti di flussi di taglio. Ho usato quella formula,perchè lo spessore s è costante in tutta la ...
0
6 mag 2019, 18:54

sashimi1
Salve, ho incontrato qualche dubbio sullo svolgimento, sopratutto del punto due, di questo esercizio: aggiungo le soluzioni fornite dal professore: Non mi torna il valore di V0, ma sarà sicuramente causa un mio errore di segno. Il problema, che ho già riscontrato in un altro esercizio similare, è il secondo punto sul quale mi trovo abbastanza persa.
5
1 mag 2019, 19:34

MangoIo1
Ciao a tutti ! Ho bisogno di una mano per la risoluzione di questa prova. Lo scopo è quello di progettare il circuito di alimentazione di un PIC (figura 3), avendo a disposizione i dati di assorbimento del circuito (quelli in rosso). Quello che devo fare è scegliere le resistenze opportune (quella di carico e di polarizzazione), un condensatore, un diodo normale e uno zener adeguato. Ho iniziato col calcolarmi la resistenza di carico ...
2
27 apr 2019, 17:43

Mael93
Buongiorno a tutti. Sto ripassando la teoria di De Saint Venant sulla torsione (sezioni NON a parete sottile) Il calcolo della tensioni tangenziali date da torsione si basa su alcune teorie approssimate tra cui l'analogia idrodinamica che ha consentito a De Saint Venant di trovare una soluzione approssimata in una trave a sezione rettangolare. Non sto qui a scrivere le formule ma l'andamento è parabolico sulle mediane e sulle diagonali con valore massimo all'estremità della mediana più corta. ...
2
7 gen 2019, 11:05

Marss_8
Può sembrare una domanda banale, ma non trovo molto su internet a riguardo. L'argomento sono i doppi bipoli resistivi, e le matrici che si usano per rappresentarli. Negli appunti del mio professore trovo questa tabella, che mostra come si può passare da una matrice a un'altra attraverso opportune formule: https://imgur.com/a/oPzxxaB (il simbolo |.| indica det(.)) La mia domanda potrebbe semplicemente essere come si fa a dimostrare queste formule. Più avanti leggete solo il mio ragionamento e gli intoppi ...
2
22 apr 2019, 20:44

Valchiria1
Salve, stavo studiando questo argomento ma non capisco i passaggi che vengono svolti dal mio libro. Sto valutando la configurazione di amplificatore a BJT alle alte frequenze con il circuito a collettore comune, arrivo al circuito a piccolo segnale. Viene applicata la regola di riflessione della resistenza di emettitore in base generalizzata al caso complesso, cioè valuto l'impedenza Zx: (*) $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi) $ Poi: $ Z_X=Z_pi+R_L^\ast (1+g_mZ_pi)=R_L^\ast + Z_pi(1+g_mR_L^\ast) $ E si arriva al seguente circuito equivalente ...
1
26 apr 2019, 15:06

Giuse941
Salve ragazzi, volevo proporvi un esercizio di campi elettromagnetici per sapere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi. L'esercizio dice: Si adatti uno strato dielettrico di spessore infinito e costante dielettrica nota a un'onda piana uniforme incidente normalmente su di esso. Si suppongano note tutte le caratteristiche dell'onda. Qualcuno potrebbe darmi almeno qualche suggerimento su come iniziare? Grazie mille
1
26 apr 2019, 14:37

marfab88
Ciao a tutti mi è stato proposto questo esercizio. Un corpo di massa m = 3kg viene saldato ad una molla con costante elastica K = 1680 N/m e massa trascurabile. (NB: con "saldato" intendo che viene proprio collegato alla molla, non c'è possibilità che si distacchi) La molla viene compressa di 30 cm; Quale sarà l'altezza raggiunta dal corpo quando viene rilasciato? ______ Allora, ho ragionato in questo modo; inizialmente il sistema molla + corpo viene compresso pertanto avrò la somma tra ...
5
19 apr 2019, 11:30