Trave continua su tre vincoli :(
ciao a tutti grazie dell'attenzione
ho un problema stupidissimo di scienza delle costruzioni.. dovrei ricavarmi i valori di taglio e momento nei vincoli ed in campata per questa situazione..

lo so che è un problema semplice in teoria ma ogni volta trovo formule diverse e mi cambiano i risultati
vi prego aiutatemi devo calcolare solaio, trave e pilastro ma sono bloccata finchè non ho i carichi per dimensionare le armature
linko l'excel con cui sto lavorando:
https://drive.google.com/file/d/1rvJNKw ... sp=sharing
ho un problema stupidissimo di scienza delle costruzioni.. dovrei ricavarmi i valori di taglio e momento nei vincoli ed in campata per questa situazione..

lo so che è un problema semplice in teoria ma ogni volta trovo formule diverse e mi cambiano i risultati

vi prego aiutatemi devo calcolare solaio, trave e pilastro ma sono bloccata finchè non ho i carichi per dimensionare le armature

linko l'excel con cui sto lavorando:
https://drive.google.com/file/d/1rvJNKw ... sp=sharing
Risposte
Beh la struttura è iperstatica quindi ti sei assicurata di aver risolto in modo esatto l' iperstaticità e di conseguenza aver calcolato per bene i vari diagrammi delle sollecitazioni?
Grazie della risposta!!! Ho povato a risolverla con un’ incognita iperstatica. Ho diviso la struttura incorrispondenza del vi colo centrale e messo due momenti uguali e contrari per compensare con una formula che aveva spiegato il professore. Poi perfare
Il grafico separo anche gli asbalzi mettendo dei momenti.. forse è sbagliato?
Il grafico separo anche gli asbalzi mettendo dei momenti.. forse è sbagliato?
La risoluzione dell' iperstaticità è giusta, in pratica si pone una cerniera interna nel vincolo intermedio.
Non capisco cosa voglia dire "separo anche gli sbalzi"; a quel punto la struttura è isostatica, và calcolata l'incognita iperstatica e note tutte le reazioni è possibile calcolare le sollecitazioni.
Non capisco cosa voglia dire "separo anche gli sbalzi"; a quel punto la struttura è isostatica, và calcolata l'incognita iperstatica e note tutte le reazioni è possibile calcolare le sollecitazioni.