Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao a tutti
Se ho questo impianto IT
non riesco a capire perchè il mio libro dice che se si ha un cedimento dell'isolamento principale( quindi l'involucro va in contatto con un conduttore) non si è in pericolo. Inoltre non capisco perchè la differenza di potenziale tra i conduttori 1 e 2 rimane inalterata.
Qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi?

Che orientamento(l'uno rispetto all'altro) devono avere la tensione e la corrente nel calcolo della potenza complessa? Potreste spiegarmi anche il perchè?

Salve ragazzi ho un problema nel risolvere questo circuito con operazionale. Devo studiarlo in ipotesi di corto circuito virtuale e trovare il guadagno Av = Vu/Vs. Per il cortocircuito virtuale viene v+ = v- e di conseguenza i+ = i- = 0. Facendo l'analisi ai nodi mi viene Av =-1/4 ma non sono sicuro qualcuno può aiutarmi?

Buonasera .
Vorrei risolvere questo esercizio con il vostro aiuto.
Mi servirebbe solo sapere come secondo voi e' meglio intervenire .
Spostare uno dei tre nodi sommatori a monte o a valle oppure una diramazione .
Io non riesco a sbrigliare la matassa .
Secondo voi il nodo sommatore con entrata Z si puo' togliere cosi' da semplificare ulteriormente ?
Questo e' lo schema compreso del risultato corretto:
[fcd="Schema a blocchi"][FIDOCAD]
LI 25 30 40 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
EV 40 40 40 40 0
EV 40 ...

Ciao a tutti non mi è molto chiaro il perchè se io metto una massa a terra, attraverso il PE, sono in sicurezza anche dopo un guasto che porta la massa in conduzione. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi?
Questo è il testo dell'esercizo
Ho una serie di dubbi da chiarire, adotto il metodo secondo cui tutto ciò che non è detto è negato, il primo comando dice la rete 193.100.102.0/24 può accedere alla rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ (193.100.101.0/29), ciò si traduce solo in una permit su la rete 193.102.103.0/24 e alla DMZ? Non devo negare nulla giusto?
Mentre il secondo comando mi dice la rete 193.102.102.100 può accedere solo al server web contenuto nella DMZ cio si solo con ...

Buongiorno a tutti,
ho un piccolo problema con il progetto di un controllore con sisotool e matlab.
Ho un esercizio dove ho la seguente funzione di trasferimento:
Quindi mi sono calcolato i poli e gli zeri ottenendo le seguenti soluzioni:
T(S) =
3 Poli:
2 Poli complessi coniugati, in 0 + 10i, 0 - 10i.
1 Re < 0 in -4
2 Zeri:
2 Zeri complessi coniugati, in 0 + 10i, 0 - 10i.
Le specifiche che dovrà soddisfare il sistema completo (con in controllore) sono le seguenti:
a. Errore statico ...

Buon giorno a tutti,
scrivo questo post per chiedere qualche delucidazione sul funzionamento di un flip flop di tipo D (assumendo di trascurare reset ed uscita negata per focalizzarmi sul mio dubbio). Ciò che non mi è chiarissimo è quanto segue : dopo aver dato un colpo di clock (indipendentemente da quale fronte io scelga come tale) ciò che il flip flop porta in uscita è ciò che aveva memorizzato al giro precedente, corretto?
Provo con un esempio circuitale dimodochè io possa esporre meglio il ...
Buonasera ragazzi vi allego la consegna di un problema riguardante il Ciclo rankine. I mie dubbi sono:
1) Solitamente nello schema mi veniva riportato il set Ta che fornisce energia termica alla caldaia ora invece non mi viene data alcuna informazione. Dallo schema deduco che intenda che entra un fluido caldo alla T=450 °C ed esce ad una T=100°C. E' così secondo voi? In particolar modo quando mi viene chiesto di calcolare l'entropia generata nell'intero ciclo la quale è differenza dei due ...

Ciao a tutti! Mi sorge un dubbio.. In questo circuito passa corrente?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
[FIDOCAD]
MC 125 60 0 0 ey_libraries.pasres0
LI 140 45 140 60 0
LI 115 45 115 60 0
LI 115 60 115 45 0
LI 140 60 135 60 0
SA 105 45 0
TY 90 45 4 3 0 0 0 * Vdd
MC 140 45 1 0 450
LI 120 60 115 60 0
LI 115 60 115 45 0
LI 115 45 120 45 0
LI 115 45 105 45 0
TY 125 30 4 3 0 0 0 * 0.7 V
TY 120 65 4 3 0 0 0 * 12 kΩ[/fcd]
Mi potreste motivare perchè la Idd = 0 , se ciò è vero?

Salve, sono alle prese con l'esame di Fondamenti di Sistemi Dinamici.
Sto provando a risolvere un esercizio ma non ne riesco a venirne a capo! Spero mi possiate aiutare
Ho il seguente sistema:
$ x'(t) = [[-2,0,0],[2,-4,10],[0,-10,4]]*x(t) + [[1],[0],[0]]*u(t) $
$ y(t)=3x{::}_(3)text((t)) $
Ho già calcolato la stabilità e i modi di evoluzione ma non riesco a capire come risolvere questa richiesta:
Verificare che $ [10,0,0]^T $ sia uno stato raggiungibile in $ t = 5s $
So come calcolare la matrice di raggiungibilità in generale ma non ...

Gentili utenti,
Ho un dubbio in merito agli esoreattori ed agli endoreattori che, da tempo ormai, cerco di risolvere senza successo.
Purtroppo anche la lettura di vari testi e dispense non è stata sufficiente a sciogliere la mia perplessità.
Vi espongo la questione, sperando di incontrare utenti che, sapendone più di me, possano aiutarmi a risolvere questo dilemma.
Il mio libro accademico, relativo ai motori aeronautici, afferma quanto segue:
In assenza di qualunque contatto con un solido ...

Sono abbastanza sicuro sui punti a) e b); sono invece insicuro sul punto c).
Per il seguente sistema trifase, alimentato da una terna simmetrica diretta di tensioni concatenate, si determini:
a) l'andamento temporale di $ i_2 (t) $ ;
b) l'energia dissipata da $ R_1 $ in un intervallo di tempo pari a 3h (si esprima il risultato sia in J che in kWh);
c) la lettura dell'amperometro.
RISOLUZIONE
a)
Scegliendo arbitrariamente come riferimento di fase la ...

Salve ragazzi,
Qualcuno sa consigliarmi un buon eserciziario per elettronica? (con esercizi svolti e tutto il resto)
Grazie mille in anticipo
Ciao a tutti!Ho un dubbio su alcune domande che il prof ha fatto all'esame qualcuno potrebbe aiutarmi?
La prima è cosa succede se non c'è picco di risonanza?
Se non c'è picco facendo riferimento ad un sistema del secondo ordine con wn>0 e coefficiente di smorzamento compreso tra 0 e 1 vuol dire coefficiente di smorzamento pai ad 1 sovraelongazione massima 0% in quanto il picco si annulla non ho oscillazioni e la risposta è aperiodica.giusto?
La seconda è la differenza tra Routh e roots del ...

Ciao a tutti,
Ho un dubbio riguardo a questo esercizio di meccanica (magari è una cavolata e sono solo fuso io ). NB: in fondo al testo va aggiunto "...axial stiffness and lenght of the bar" (così è riportato nell'esercizio datomi dal Professore).
In particolare sulla richiesta di determinare quale delle sezioni determina il design più economico (con massa o peso minimo) a parità di costante elastica K e lunghezza della barra L. Mi sembra infatti che le masse nei 3 casi debbano essere ...
Salve,
Mi trovo di fronte ad un dubbio riguardante il calcolo che una DME (ECU) di un'auto fa per calcolare la massa aria.
Dunque i dati sono i seguenti:
N°Cyl:6
Cm^3:2993
La centralina in questione nella tabella inerente alla massa aria, espressa in kg/h, definisce che a 5000 rpm il motore aspira un totale di 780 kg/h con una pressione di sovralimentazione di 2,65 bar assoluti iniettando un quantitativo di 75mg di carburante per avere un AFR di circa 15,3.
Io ho provato diverse formule ma ...