Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ludwyg
Salve, volevo chiedervi come procedere in un esercizio che riguarda i sistemi LTI in ingresso ho $ x(n)= sinc(n/8) $ a cui viene sommato $ r(n)=cos(npi/2) $ il risultato della somma viene elevato al quadrato e poi passa per un filtro passa banda $ H(nu )=Pi ((16nu-4)/3) + Pi((16nu+4)/3) $ , devo quindi calcolare l'uscita y(n) Ora, una volta arrivato al quadrato e semplificato la scrittura tramite le relazioni di Eulero, come devo procedere? La mia intenzione era di vedere per ogni parte del segnale la frequenza e ...
1
15 lug 2019, 16:40

Amedim
In un sistema pistone cilindro 1.00 kg di acqua compie un ciclo termodinamico endoreversibile partendo da una pressione di 0.10 bar. Il sistema subisce dapprima una trasformazione adiabatica fino a portarsi ad una condizione di vapore saturo secco alla temperatura di 180 °C. Successivamente il sistema compie una trasformazione isobara fino alla temperatura di 350°C, una isoterma e una isobara con cui il sistema si riporta allo stato termodinamico iniziale. Le somministrazioni di ...
1
15 lug 2019, 17:19

fatamorganaea
Ciao, ho difficoltà a trovare il(t) e vc(t) del seguente esercizio. Mi potreste aiutare?
6
12 lug 2019, 15:34

mirko.saggioro
Ciao a tutti Ho questo esercizio: E questa è la soluzione: Io non capisco come si arrivi ad esempio per iniziare al diagramma di Q1. Io so che cambia sul fronte di discesa del clock, ma non capisco perchè cambi anche sul fronte dopo... Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come risolvere questi esercizi perchè in aula non ne abbiamo mai visti. O altrimenti qualcuno ha delle dispense con esercizi di questo genere?
2
13 lug 2019, 15:12

lepre561
Salve, in laboratorio abbiamo eseguito una prova di charpy su dei bastoncini di legno(stecche di gelato). abbiamo eseguito 6 test di cui 3 con 3 stecche unite da colla e altri 3 in cui le 3 stecche erano unite ma senza adesione diciamo poste solo una vicino all'altra. A fine test il professore ci ha restituito i risultati tabellati sottoforma di tempo,forza ed energia. questi dati devono essere elaborati in excel. Plottando su excel forza su tempo ho ottenuto 6 grafici a dispersione in cui mi ...
2
12 lug 2019, 17:37

MangoIo1
Buonasera a tutti, ho un problema con questo esercizio : realizzare un automa che riconosca la seguente sequenza : 00-0 (dove con "-" si indica che si può esserci uno 0 o un 1). Il mio prof l'ha fatto così : Sinceramente non capisco proprio il passaggio da $q_3$ a $q_3'$ quando do ingresso $1$. Non dovrei avere che $q_3$ e $q_3'$ sono equivalenti ?
2
12 lug 2019, 19:02

Silente
Leggendo il libro di Skolnik - Introduzione ai sistemi radar, ho letto questa frase (in merito alla descrizione della probabilità di falso allarme): The average duration of a threshold crossing by noise is approximately the reciprocal of the IF bandwidth B La mia domanda è semplicemente: perché? Con filtro IF si intende il filtro presente immediatamente dopo il mixer, che ha il compito di amplificare e filtrare il segnale portato a frequenze più basse.
3
9 lug 2019, 20:38

FedeMontini
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di aiuto nella progettazione di un regolatore tale per cui il sistema a ciclo chiuso abbia Banda passante >= 9 rad/s. Purtroppo non riesco proprio a capire come soddisfare questa richiesta. La funzione di trasferimento è G(s)=(s+5)/(s^(3)+4*s^(2)+12*s). Grazie in anticipo
3
5 lug 2019, 09:35

corsan73
Ciao a tutti devo semplificare questa espressione dati 4 segnali xo, x1,x2,x3 l'apice indica la negazione z=x1x2x3+x2x3'+xo+x1' come risultato mi da z=x2+xo+x1' Ho provato con ogni proprietà dell'algebra di boole ma non giungo al risultato riesco ad arrivare a questa espressione usando le proprieta di assorbimento z=x2(x1+x3')+xo+x1' e da qui non riesco a procedere. non vorrei ci fosse qualche errore di stampa. Mi date una mano gentilmente grazie.
3
11 lug 2019, 23:38

CelioClelia
Buongiorno. Mi diverto nel risolvere questo tipo di esercizi pero' questa volta ne ho trovato uno un po' complicato. L'esercizio e' il seguente : [fcd="Schema Blocchi"][FIDOCAD] [FIDOCAD] RV 20 35 40 25 0 RV 75 35 95 25 0 RV 20 60 40 70 0 RV 70 60 90 70 0 EV 55 25 65 35 0 EV 55 80 65 90 0 EV 125 30 125 30 0 EV 125 30 125 30 0 EV 125 30 125 30 0 EV 105 25 115 35 0 EV 120 65 120 65 0 EV 120 65 120 65 0 EV 115 60 105 70 0 TY 30 25 4 3 0 0 0 * C TY 85 25 4 3 0 0 0 * A TY 80 60 4 3 0 0 0 * B TY ...
2
4 lug 2019, 14:06

pistoleo21
salve a tutti sono uno studente dell'università tor vergata di Roma il mio prof ci ha assegnato un'esercitazione dove ci chiede di trovare avvalendo del principio dei lavori virtuali le equazioni del moto di un pendolo centrifugo che ora vi allego https://imgur.com/TmOODBI qualcuno mi può aiutare a trovare quali sono tutte le forze presenti? vi allego anche l'esercitazione in completo per chi la volesse leggerla https://download.meccanica.science/vari ... e_2019.pdf
1
14 mag 2019, 14:11

lRninG
Salve. Devo trovare la potenza attiva e reattiva relativa al seguente circuito. Con $ e(t)=36cos(\omegat) $ Dai dati del problema ho $N_1:N_2=3$ che presumo sia un rapporto. L'unica cosa che mi viene in mente è di utilizzare la formula per l'impedenza vista dal generatore $ z=\frac(z_{0})(N^2) $ dove $z_0$ rappresenta l'impedenza del circuito alla destra del trasformatore. Assumendo che $N_1:N_2=N$... mi risulterebbe una resistenza (portata a sinistra del ...
10
7 lug 2019, 22:19

asker993
Ciao a tutti, non riesco a capire come mai, se analizzo il circuito semplicissimo GENERATORE TENSIONE-INDUTTORE in alternata utilizzando laplace, dopo avere scomposto in fratti semplici e aver impostato la tensione come $V=cos(wt)$, ottengo che la corrente vale $i(t)=K(1-sen(wt)$ mentre se integro nel dominio del tempo ottengo $i(t)=K_1*sen(wt)$. Non ho impostato nessuna corrente iniziale, non riesco veramente a capire il motivo di tale differenza, voi cosa dite?
4
7 lug 2019, 18:05

centrovasca5
Salve a tutti! Mi trovo a dover risolvere questo problema, magari anche semplice, ma che mi sta dando qualche piccolo problema. Dimensionare la condotta e calcolare la portata convogliata in modo tale che il valore della velocità media in condotta sia V = 4 m/s e la quota piezometrica nella sezione 2 sia di 50 m. Calcolare inoltre la quota h1 del pelo libero del serbatoio di valle. Si trascurino le perdite di imbocco. I dati sono i seguenti [tex]l_{1}=1500 m[/tex]; [tex]l_{2}=1000 m[/tex]; ...
2
26 giu 2019, 10:16

Roor33
Salve a tutti, Sono nuovo, spero di non aver sbagliato sezione. Vorrei chiedervi se qualcuno potesse spiegarmi in maniera molto semplice e pratica in cosa consiste la convoluzione di piu segnali. Sto cercado di capire qualcosa da solo, ma nelle definizioni che trovo sui libri, non riesco a farmi un idea. ad esempio ho questo esercizio, e sto cercando di ricostruire i passaggi dalla soluzione, (so che non e una strada giusta da seguire, ma dalla ...
10
3 lug 2019, 17:14

lKinder_Bueno
Salve a tutti, Volevo chiedere un chiarimento sullo svolgimento di questo esercizio sui transitori di primo ordine. Nel seguente esercizio, per t
1
3 lug 2019, 18:55

dnbbc4
Buongiorno, a breve ho l'orale di meccanica razionale e avrei ancora qualche dubbio. Ho capito la rappresentazione matematica e geometrica dell' operatore di inerzia però non quella fisica. Cioè effettivamente tutto l'operatore che significato fisico ha? Grazie e buona sessione
1
28 giu 2019, 12:18

cozzaciccio
Salve a tutti, vorrei il vostro aiuto per capire come poter risolvere il seguente esercizio, il testo chiede di progettare un sistema di controllo digitale in retroazione che assicuri un errore nullo per un ingresso di riferimento al gradino, per il processo $P(s)=1/(s+4)^2$ e poi calcolare l'ampiezza del primo campione all'uscita del controllore. Il mio problema più grande è la mancanza di specifiche, non riesco a capire proprio come fare, grazie anticipatamente delle risposte e ...
11
29 giu 2019, 09:55

Gioido9101997
Ciao a tutti, ho un dubbio sulla flessione. se in un esercizio ci sono due forze non baricentriche che generano ciascuna un momento flettente, una attorno a x e l'altra attorno a y, devo calcolare gli sforzi normali da momento flettente separati e poi sommarli, o calcolare un unico momento flettente risultante e solo dopo calcolare lo sforzo normale? (il problema è che ottengo risultati diversi anche per una banale sezione circolare!)
1
27 giu 2019, 09:55

CelioClelia
Buonasera. Vorrei svolgere questo esercizio. Devo ricavare la Funzione di trasferimento ( f.d.t) avendo le tre matrici. Qual'e' il procedimento ? Grazie. Determinare: a. La funzione di trasferimento ingresso uscita $ A=[ ( 1 , 0, 0 ),( 0 , -3, 1 ),( 0 , 0, -3 ) ] ;B=[ ( -1 ),( 0 ),( 4 ) ] ; C=[ 1\ \ -2 \ \ 0 ] $ Il Risultato e': $ F(s)= -1/(s-1)-8/(s+3)^2 $
2
1 lug 2019, 18:25