Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Stavo svolgendo un esercizio su un sistema interconnesso, come da titolo.
La funzione di trasferimento risulta essere:
$ (5(s+1))/(s^2+s+1) $
Un punto dell'esercizio consiste nel calcolare la risposta al segnale:
$ u(t)=sin (t)1(-t)1(t-1) $
Io avevo pensato di applicare il teorema dello shifting temporale, studiare i segnali $ sin(t) $ , $ 1(-t) $ , $ 1(t-1) $ singolarmente e poi comporli. Mi spiego meglio:
Il segnale $ 1(-t) $ è come se fosse un ingresso ...

Ciao,
Studiando la cinematica delle strutture piane sto avendo a che fare con due vincoli di cui non ho trovato spiegazione. Ne riporto gli schemi.
Da un esempio sul libro ho ricavato che il secondo vincolo introduce 2 gradi di vincolo.
Ma come si dovrebbe ragionare partendo dai 6 gdl delle 2 aste e considerando i gdl rimanenti? E il primo vincolo come funziona?
Sicuramente bisogna individuare il piano comune che separa le due aste, quindi almeno 3 gdl ...

salve a tutti,
il testo mi chiede di voler realizzare una cella di memoria dinamica con un transistore mos ad arricchimento caratterizzato da una certa capacità,che lavori rappresentando lo zero logico con 0 volt e l'uno logico con 4 volt.
Mi viene chiesto che valore di tensione bisogna usare,in fase di scrittura,per la bit-line e per la word-line.
Se si vuole scrivere uno 0,allora VBL=0,se si vuole scrivere un 1,allora VBL=4,e durante tale fase la tensione di word-line è portata a 1 ...

Salve ragazzi buona sera
vorrei un informazione sulla risoluzione di un compito di teoria dei sistemi.
Come potete vedere nella foto è un sistema retroazionato con interruttore in k=0.
ho provato a svolgere ma ho un problema nella seconda parte, infatti in K>0non so come muovermi. Credo di poter dire con sicurezza(ahaha) che il primo blocco va in evoluzione libera ma non mi trovo con le matrici.
Qualcuno può darmi una mano??
Di solito ragiono k0 ...

Buonasera a tutti,
mi sto perdendo probabilmente in un bicchier d'acqua, chiedo il vs aiuto.
Devo risolvere questo circuito usando solo le regole base dell'elettrotechica (Ohm, KCL, KVL)
Se applico la legge di Kirchoff al nodo superiore suppongo di avere:
1) 6A entrante nel nodo
2) i "zero" uscente dal nodo
3) i "zero"/4 uscente dal nodo
$ 6=(io)+(1/4io) $
Di conseguenza:
$ 6=io(1+1/4) $
$ 6=5/4 io $
$ io=24/5A $
Secondo il libro il risultato sarebbe ...

Ho il seguente sistema
\[
\begin{cases}
x_1^\prime = -3x_1 +x_2^3 +u \\
x_2^\prime = x_1 - x_2^2 + (u-1)^2 \\
y = x_2^2 + x_1 + u^2
\end{cases}
\]
Devo lineare questo sistema e poi calcolare la risposta al seguente segnale
\[
u(t)=1+[0.05 \sin(2t) \operatorname{H}(t-10) +10^{-3} (t-3) \operatorname{H} (t+2)] \operatorname{H} (10-t)
\]
Qui ho messo un tentativo di risoluzione dell' esercizio.
Grazie mille a chi può aiutarmi

Buongiorno,
sono alle prese con un telaio iperstatico così fatto:
Premessa: mi è stato detto di trattarlo come una struttura unica, nel senso che quei nodi sono saldature quindi è come se tutto fosse un unico pezzo. Tuttavia ho dei problemi nel calcolo delle caratteristiche di sollecitazione: provando a farlo con ftool (o con altre app) riscontro la presenza di discontinuità nel diagramma di momento flettente, discontinuità che penso siano dovute a coppie concentrate poiché ...

Ciao. Immaginiamo di avere una funzione di trasferimento del tipo
$$\frac {X(s)}{Y(s)} = H(s)$$
dove $x(t)$ e $y(t)$ sono adimensionali. Mi pare coerente che la funzione di trasferimento $H(s)$ sia anche essa adimensionale. Ipotiazziamo che tale funzione di trasferimento sia semplicemente
$$H(s) = \frac {\alpha}{s}$$
Dovendo essere adimensionale ne suegue che $[ \alpha ] = \text{sec}^{-1}$ perché ...

Ciao a tutti! Piacere sono nuovo nel forum
Frequento ingegneria elettronica e devo frequentare il corso di elettronica analogica, sto studiando ora i transistor bjt ma i riferimenti cartacei che ho non mi soddisfano. Qualcuno sa dove trovare e quali sono i riferimenti migliori che trattano argomenti come le giunzioni e poi successivamente i transistor?
Cerco libri, ma anche meglio materiale online (ovviamente legale)
Grazie a tutti in anticipo !
Salve a tutti, sono alle prese con la risoluzione di travi iperstatiche: volendo utilizzare il metodo degli spostamenti su questo telaio non capisco perchè aggiungo morsetti solamente nei due nodi interni e non anche alla cerniera alla destra, essendo quest'ultima soggetta a rotazione? Inoltre il pendolo in basso non ha attivo uno spostamento per cui dovrei inserire un carrello?
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi brevemente in che cosa consiste il criterio di resistenza di Von Mises?

Salve ragazzi, ho un problema nella risoluzione con Thevenin di questo circuito (preso da un esame di elettronica). La mia difficoltà sta nel capire in che modo devo considerare e calcolare $ V_i $ e $ R_i $ . Né a lezione né in altri esami era mai capitata una configurazione di questo tipo, ho provato a cercare tra appunti, libri vari ed online ma non sono giunto ad una risposta convincente. Sto scrivendo proprio per questo motivo, non ho idea di come approcciare questo ...

Buonasera, ho un problema con questo quesito :
"Illustrare con un diagramma temporale i seguenti casi per uno stesso ingresso: 1) le uscite dei Flip-flop D latch e D master-slave sono uguali 2) le uscite sono diverse."
Sarò stupido io, ma non riesco a venirne a capo per la prima richiesta. Mi risulta impossibile avere due uscite uguali dal momento che il M.S. presenta solo quando l'abilitazione (clock) è sul fronte di discesa mentre il D segue il dato ovunque.
L'unica soluzione che ho trovato ...

Salve, volevo chiedere a qualche bravo elettronico dove sbaglio. Sto studiando per il mio esame di elettronica e mi sono accorto che ogni volta che viene chiesto di calcolare gloop ed è presente una capacità in ingresso. Puntualmente qualcosa non torna. Ad esempio in questo esercizio mi esce un polo come mostrato nell’immagine all fine, mentre il testo dice che C genera un polo in:
\(\displaystyle fp={1 \over 2*pi*C*(R1+Rt+ R4//R3))}\)
Dove sbaglio? È un problema di calcolo o ...

Ciao a tutti ho questo esercizio:
Progettare un circuito sequenziale (con modello di moore) mediante FF-D. Presenta un ingresso digitale IN che è in grado di rilevare la presenza specifica di ingresso 1010. Devo riportare il diagramma di stato.
È riportato anche un esempio di funzionamento:
en: 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 0 1...
ex: x x 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 0 0 0 1 0...
Il diagramma di stato che ho fatto io è questo (dove A è lo stato di fuori sequenza):
È giusto?

ciao a tutti.
non mi è chiaro perchè nella progettazione dinamica del controllore, si utilizza la funzione di anello aperto alla quale vengono poi cancellati/aggiunti poli e zeri tramite regolatore.
Perchè si lavora sulla FDT di anello aperto per determinare le prestazioni dell'anello chiuso ?
Chiaramente la motivazione è la comodità, ma le condizioni per le quali questo discorso è valido, quali sono ?
Grazie ciao.

Salve, ho un piccolo dubbio su un esercizio di elettrotecnica.
Ho calcolato il valore di Vo con l'interruttore ancora aperto, individuando un amplificatore operazionale in configurazione non invertente, e ottenendo quindi un valore di 2V. Ora, non riesco a capire come trattare il parallelo RC e ottenere il valore di Vc. Che approccio dovrei utilizzare?
EDIT: Mi servirebbe anche un suggerimento sul calcolo del tempo di assestamento. Ho pensato che per calcolarlo, debba ...

Ciao a tutti in un inverter cmos se abbiamo la carica del condensatore in uscita, quindi supponiamo da $ V_(D <br />
) $ a $ 0 $, la tensione $ V_(GS) $ del p-mosfet che valore assume?