[Elettrotecnica] carico trifase squilibrato
Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda un sistema trifase senza neutro. In particolare, se abbiamo un carico (motore) con le tre impedenze uguali, ma se su una fase, in serie, abbiamo un carico induttivo che sfasa quella fase in modo che renda la somma delle tensioni diversa da $0$, il differenziale (in cui entrano solo le 3 fasi senza nessun altro riferimo) dovrebbe trippare (se supera il valore di corrente differenziale nominale), corretto?
Secondo me trippa, essendo che la somma delle correnti entranti è diversa da zero (e supponiamo maggiore della corrente differenziale nominale $I_n$.
Nella realtà un carico sbilanciato però mi sembra difficile possa far trippare un differenziale, o sbaglio?
Secondo me trippa, essendo che la somma delle correnti entranti è diversa da zero (e supponiamo maggiore della corrente differenziale nominale $I_n$.
Nella realtà un carico sbilanciato però mi sembra difficile possa far trippare un differenziale, o sbaglio?
Risposte
Complementi per il termine trippare. Me lo segno
Sai come funziona un interruttore differenziale in linea di principio?
L'elemento fondamentale e' l'anello toroidale che rileva il flusso magnetico risultante e quindi le amperspire risultanti.
La grandezza fondamentale da considerare e' dunque la somma fasoriale delle correnti di linea che e' nulla anche nel caso di carico squilibrato, come nel tuo esempio, purche' non vi sia un guasto del sistema elettrico.
Finche' la somma fasoriale delle tre correnti e' nulla, non si indurra' nessuna f.e.m. differenziale $E_d$ e di conseguenza nella bobina non circolera' nessuna corrente differenziale.
In caso di guasto, invece, la somma delle tre correnti di linea sara' diversa da zero, si instaurera' un flusso differenziale, causando la genesi della $E_d$ e di conseguenza una corrente $I_{F}$ circolera' nella bobina. Se il rele' di massima avverte una corrente superiore al valore di soglia, l'organo di comando interviene aprendo l'interruttore.
P.S.
Non si dice carico sbilanciato, ma squilibrato.
Un sistema trifase e' simmetrico o dissimmetrico relativamente alla terna delle tensioni di alimentazione.
Un sistema trifase e' equilibrato o squilibrato relativamente alla terna delle correnti.

Sai come funziona un interruttore differenziale in linea di principio?
L'elemento fondamentale e' l'anello toroidale che rileva il flusso magnetico risultante e quindi le amperspire risultanti.
La grandezza fondamentale da considerare e' dunque la somma fasoriale delle correnti di linea che e' nulla anche nel caso di carico squilibrato, come nel tuo esempio, purche' non vi sia un guasto del sistema elettrico.
Finche' la somma fasoriale delle tre correnti e' nulla, non si indurra' nessuna f.e.m. differenziale $E_d$ e di conseguenza nella bobina non circolera' nessuna corrente differenziale.
In caso di guasto, invece, la somma delle tre correnti di linea sara' diversa da zero, si instaurera' un flusso differenziale, causando la genesi della $E_d$ e di conseguenza una corrente $I_{F}$ circolera' nella bobina. Se il rele' di massima avverte una corrente superiore al valore di soglia, l'organo di comando interviene aprendo l'interruttore.
P.S.
Non si dice carico sbilanciato, ma squilibrato.
Un sistema trifase e' simmetrico o dissimmetrico relativamente alla terna delle tensioni di alimentazione.
Un sistema trifase e' equilibrato o squilibrato relativamente alla terna delle correnti.
Non sono molto convinto di quello che hai scritto. Secondo me proprio perchè la somma fasoriale delle correnti non è nulla il flusso magnetico nel toroide non è nullo. Capisco quando il carico è equilibrato e la somma fasoriale è necessariamente nulla, ma se sfaso una sola fase di anche solo 35 gradi, la somma fasoriale complessiva non sarà più nulla..o sbaglio qualcosa nel ragionamento??
Non mi è chiaro il perchè la somma fasoriale sia nulla anche se una delle tre fasi è sfasata
Forse te intendevi uno sfasamento omogeneo su tutte e 3 le fasi..nel mio esempio SOLO una fase è sfasata.
Non mi è chiaro il perchè la somma fasoriale sia nulla anche se una delle tre fasi è sfasata


Dopo questo messaggio ti invito caldamente a ripassare i sistemi trifasi dal tuo libro di elettrotecnica.
Non puoi parlare di differenziale se non hai assimilato i principi di elettrotecnica.
Povero Kirchhoff...
Non puoi parlare di differenziale se non hai assimilato i principi di elettrotecnica.
Povero Kirchhoff...

Sto cercando di capire, per quello ho chiesto, non mi torna come la somma di 3 correnti, di cui una sfasata, sia uguale a zero.
Risolto, ho capito il problema! Praticamente se teniamo differenziale a valle di tutto l'impianto avremo sempre sicurezza che qualunque siano le fasi, la somma di esse sarà sempre nulla a meno di un guasto.
Mi ha confuso il fatto che la somma delle tre correnti algebrica in un istante (se si somma puntualmente) è diversa da zero, però in effetti non lo è, sia se carico a Stella che a delta!!
Mi ha confuso il fatto che la somma delle tre correnti algebrica in un istante (se si somma puntualmente) è diversa da zero, però in effetti non lo è, sia se carico a Stella che a delta!!

Hai mai risolto una rete trifase?
Ripeto: ti invito caldamente a ripassare i sistemi trifasi dal tuo libro di elettrotecnica.
Ripeto: ti invito caldamente a ripassare i sistemi trifasi dal tuo libro di elettrotecnica.