[ scienza dei materiali / delle costruzioni ] distinzione tra frattura duttile, fragile e frattura a fatica e creep
Salve!
Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci.
In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok.
Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire?
Grazie
Sto riscontrando dei problemi relativi alla distinzione tra i vari tipi di frattura che possono esserci.
In un libro di testo che sto consultando, viene fatta la chiara distinzione tra frattura duttile e fragile. E fin qua ok.
Vengon poi introdotti i concetti di creep e fatica, sempre inerenti la frattura. Quel che non capisco io è: essi sono altre modalità distinte da quella duttile e fragile oppure sono delle modalità secondo cui quella duttile e fragile possono avvenire?
Grazie
Risposte
Direi più la seconda: i concetti di duttile e fragile descrivono da un punto di vista meccanico la frattura, mentre fatica e creep descrivono l'eziologia della frattura; ad esempio, sebbene il materiale sia duttile, una rottura a fatica avviene in modo fragile, ovvero improvvisamente senza evidenti deformazioni plastiche.