Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sono alle prese con questo esercizio di fluidodinamica preso da vecchi appelli, non riesco a capire come procedere:
Per trovare le forze che agiscono sulla parete dovrei moltiplicare la pressione che agisce sulla superficie per la superficie stessa, non so però come comportarmi in questo caso dato che ho più fluidi uno sopra l'altro. Dovrei trovare la differenza di pressione?
nel caso del primo pezzo orizzontale la Fy dovrebbe essere Fy=(Pr-ρgh)*Lb
ma nel pezzo verticale invece? Vi ...

Salve!
Sperimentando un po’ con la relazione costitutiva di un resistore e la convenzione degli utilizzatori sono incappato in un problema che non mi torna.
Considero un banale circuito a 1 anello o a 1 maglia che dir si voglia dove ho un generatore Indipendente di tensione (Ddp) e un resistore in parallelo (che in questo caso può anche essere visto come in serie ma ok). Immagino che i rami del resistore e del generatore siano verticali e che siano non coincidenti... così sarà più chiaro ciò ...

Salve a tutti, volevo chiedervi un chiarimento riguardante il valor medio di un segnale non periodico.
Se non erro, la formula per calcolarlo dovrebbe essere questa: $ <x(t)> = lim_(T -> oo) 1/Tint_(-T/2)^(T/2) x(t) dx $
A questo punto mi chiedo, non dovrebbe fare sempre 0 a causa di quell'1/T? Visto che comunque l'integrale si riduce a essere calcolato tra due numeri, in quanto all'esterno il segnale sarà nullo.
Grazie

Si descriva il funzionamento e la struttura di un registro a scorrimento di 4 celle nel caso di celle di tipo D e di tipo RS. Si descriva l'andamento temporale nel caso di registro in configurazione ad anello.
Non mi è chiaro cosa intenda per "celle di tipo D e di tipo RS". Tutto ciò che so di un registro a scorrimento è che effettua sostanzialmente uno shift binario
Ma cosa cambia se utilizzo celle di tipo D o RS da un punto di vista pratico?
E cosa intende per configurazione ad ...

Detta R1 la resistenza di sopra e R2 quella di sotto (a massa), qualcuno potrebbe risolvere il circuito con le leggi di Kirchoff?
Io sapevo risolvere i circuiti, prima dell' "arrivo" dei transistor. Ora sto studiando i transistor ma affinchè possa capirli ho bisogno che qualcuno posti una risoluzione che porti ai risultati mostrati in figura nel simulatore.
Non so bene cosa voglia dire ma è un transistor npn a emettitore comune.
Grazie in anticipo

Si consideri il sistema trifase in figura, alimentato da una terna diretta di tensioni simmetriche:
I dati sono i seguenti:
\(\displaystyle R = 3, X_{L} = 4, X_{C} = 50, P_{M} = 25k W, Q_{M} = 35k VAr \)
Si richiede di calcolare la potenza rilevata dal wattmetro.
Questo è stato il mio ragionamento: la potenza rilevata, osservando che i morsetti voltmetrici sono collegati alle fasi 1 e 3, e che i morsetti amperometrici sono collegati invece sulla seconda fase, il calcolo ...

Buon giorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio che non riesco a togliermi: "Si è eseguita una prova di trazione sulla lega C150 ed applicando ai risultati il metodo della retta nel piano logaritmico, i valori di C e n della legge di flusso plastico $ sigma_r=Cepsi_r^n $ sono risultati rispettivamente essere 100 e 0,7. Calcolare il valore della tensione nominale corrispondente al valore della deformazione reale uguale a 4%. Calcolare poi il valore della tensione reale corrispondente al ...
salve, volevo chiedervi una mano per quanto riguarda l'esercizio seguente che vi allego
la traccia mi indica semplicemente il valore di w1 ( velocità angolare della prima asta) e nulla più ...
ragionando , e avendo riscontrato che il triangolo EDG è equilatero e ha ai suoi vertici tre cerniere interne, desumo che non ci sia rotazione per queste due aste e che dunque w2=w3=0..
siete d'accordo con me ? oppure è zero solo la rotazione di una delle due aste ? e se si , se potreste darmi una ...

Salve a tutti,
Il prof di fisica ha chiesto di studiare le forze del sistema a pinza della seguente immagine (inizio pagina):
In cui é nota giometria del sistema e la forza applicata dal pistone "Fp".
Il sistema é totalemente speculare rispetto all'asse orizzontale e i singoli corpi rigidi sono indicati nell'immagine ( da 1 a 5 scritti in verde).
L'obiettivo é quello di determinare le reazioni vincolari sulle cerniere dei corpi rigidi 3 e 5 e ovviamente la forza che applica ...

Salve a tutti, da poco mi sto avvicinando a questo esame e sto iniziando con lo schematizzare delle strutture più o meno semplici. Ieri ho provato a fare la seguente struttura
Io ho pensato di schematizzarla nel seguente modo in quanto ho che in B, C e D ho 3 cerniere che consento solamente la rotazione
Solo che nella soluzione ( che premetto potrebbe non essere esatta in quanto svolta comunque da un altro studente che purtroppo non so chi sia e ...
Salve a tutti!
Vi chiedo un grosso aiuto relativamente a questo esercizio.
Premetto che l'ho già svolto ottenendo:
-baricentro G(a/4;0);
-asse di simmetria x;
-Ix=8/3 a^3b;
-Iy=41/96 a^3b.
Sulla geometria delle aree penso di non avere grossi dubbi, ma comunque confermatemi se ci sono.
Il problema si pone sullo svolgimento successivo: cosa significa "M inclinato di 45 gradi"? si intende il momento flettente, quindi non il taglio, giusto? Come devo proseguire? Mi aiutate per favore? ...
Salve a tutti!
Volevo sapere che cosa cambia a livello pratico quando ho una sezione sottile con asse di simmetria X, e devo calcolare i diagrammi di flusso con una forza che mi viene data perpendicolare a tale asse.
So che "scatta" autommaticamente il calcolo del centro di taglio, però cosa succede ai flussi di taglio?
Vi allego un esercizio che ho svolto ma non so se ho ragionato in modo corretto!
So che per calcolare i flussi,devo prendere una famiglia di corde ortogonali alla linea mediana ...

Si consideri l'esercizio di figura:
Per poter calcolare la potenze richieste dall'esercizio si può moltiplicare, per definizione di potenza complessa, il fasore coniugato associato alla corrente del generatore \(\displaystyle j(t) \) con il fasore associato alla tensione ai suoi capi, ossia alla differenza di potenziale tra i nodi A e C. Prendendo proprio per incognite i potenziali di due dei nodi della rete (perchè si pone il restante pari a 0, scegliendo ad esempio ...

Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio:
Un cilindro pieno molto più lungo del suo raggio $R=10cm$, costituito di materiale isolante ha una densità volumetrica di carica elettrica che dipende dal distanza $r$ dall’asse centrale del cilindro come
$\rho(r)$ = $\rho_0$ $(1−r/R)$ .
Scrivere l’espressione del campo elettrico in funzione di $r$.
Non riesco proprio a capire il procedimento sia logico che algebrico per arrivare ...
1
Studente Anonimo
19 ott 2019, 15:26

Salve a tutti
Ho il seguente esercizio
https://ibb.co/3Sv1JQH
Di cui mi interessa unicamente lo svolgimento del punto d che è scisso dalla risoluzione dei punti precedenti.
In pratica ho il segnale
$ h(n) = a * sinc^2(n/8) * e^(i*pi*n) $
e di questo voglio calcolarmi l'energia, imponendo sia unitaria al fine di trovare il parametro $ a $.
Allora mi viene da sfruttare l'uguaglianza di Parseval a tempo discreto:
https://ibb.co/txn5KyS
Quindi calcolo la trasformata di Fourier del segnale h(n) ...

Buon pomeriggio a tutti, stavo risolvendo il seguente circuito:
I dati sono: $A_2=5A, E_1=100V, R_2=R_3=R_4=R_5=2ohm$.
La richiesta che mi crea problemi è: determinare la tensione sulla voltmetrica del wattmetro reale.
Il circuito l'ho risolto usando il metodo delle correnti di maglia:
trovando come risultati: $\{(J_1=18.33A),(J_2=13.33A),(V_g=83.33V):}$
A questo punto mi servirebbe una conferma/smentita sul mio ragionamento.
La voltmetrica legge la somma algebrica tra $V_4=R_4*J_1=36.66V$ e ...


Buonasera, sto cercando di risolvere questo circuito, ma ho difficoltà nell'impostazione:
I dati sono: $E_1=6V, A_2=120A, R_2=R_5=10ohm, R3=5ohm, R4=15ohm, R6=20ohm$.
Ho iniziato a risolverlo con il metodo delle correnti di maglia:
$\{(V_6-V_5-V_4=0),(V_4+V_2-V_3=0),(V_5+V_1-V_2=0):}$
Dal quale:
$\{(R_6(-J_1)-R_5(J_1-J_3)-R_4(J_2-J_1)=0),(R_4(J_2-J_1)+V_2-R_3J_2=0),(R_5(J_1-J_3)+E_1-V_2=0):}$
Lascio l'incognita $V_2$ perché non so come gestire la tensione su un generatore (ideale o reale?) di corrente con in serie una resistenza.
Poiché il sistema ottenuto presenta 4 incognite in 3 equazioni, il mio prof mi ha ...

Salve a tutti ho dato poco iniziato ad esercitarmi con calcoli sulle risposte di sistemi LTI e ho qualche dubbio e soprattutto insicurezza su quello che faccio potete darmi qualche dritta/correzione?
Allora l'esercizio è il seguente:
Ho un sistema LTI formato dalla cascata di due sistemi LTI con risposta impulsiva pari a: $ h_(1)=u(t-2) $ e $ h_(2)=sign(-t)Pi (t/2) $ .
Mi chiede di determinare la risposta impulsiva del sistema complessivo e rappresentarla graficamente credo che questo punto sia ...
Salve a tutti, avrei un dubbio su un'equazione che mi sono ritrovato davanti studiando un servo-sistema idraulico. L'equazione è:
$ (dv)/(v)=(dp)/beta $
dove: $v$ è il volume del fluido (incomprimibile) e $p$ è la pressione, mentre $beta$ non so cosa sia. Qualcuno saprebbe dirmi che equazione è o da dove vien fuori, nonchè cosa rappresenta $beta$?
Grazie mille !