Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si consideri il seguente integrale:
\(\displaystyle I = \iint_{D} |\cos(x+y)| dxdy \)
da risolvere sul dominio:
\(\displaystyle D = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} : 0 \leq x\leq \pi, 0\leq y \leq \pi\}. \)
Per semplificare l'integranda, ho considerato la trasformazione:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
u = x+y \\
v = x
\end{matrix}\right. \)
il cui determinante Jacobiano in modulo risulta di valore unitario.
Dalle informazioni del dominio, ricavo che \(\displaystyle 0\leq x+y \leq ...

Salve a tutti, sto cercando un computer adatto ad ingegneria informatica, dispongo di un budget non superiore a 900 euro. Ho individuato lo Zenbook 13 UX333FN della Asus cosa ne pensate? Avete altri consigli?
Grazie mille in anticipo.
Ciao a tutti ragazzi!
sto affrontando per la prima volta esercizi di teoria dei segnali e mi chiedevo come fare la convoluzione in frequenza dei seguenti segnali: triangolo di ampiezza 4 e semibase 4 convoluto con un rect di ampiezza 1 e semibase 2 entrambi centrati nell'origine..
so che deve tornare una funzione di questo genere:
vi ringrazio in anticipo.

Si consideri il trifase in figura:
Si chiede di calcolare la corrente di linea \(\displaystyle \vec{I_{2}} \), supponendo di alimentare la rete con una terna diretta di tensioni concatenate.
Il mio ragionamento è questo: per visualizzare meglio i carichi trifase della rete, ho considerato quella
stella di impedenze \(\displaystyle R -jX_{c} \) e l'ho trasformata in un triangolo di impedenze \(\displaystyle \dot{Z} \) equivalente, come mostrato in ...

Buongiorno. Sto cercando di fare qualche esercizio di elettronica ma mi accorgo che sono messo molto male.
Volevo provare a fare questo esercizio insieme a qualcuno di voi per cercare di capire passo passo i ragionamenti...
Nel seguente circuito devo calcolare la caratteristica ingresso uscita della tensione.
Le grandezze note sono le resistenze, $\beta_f$ , $V_(c c)$.
[fcd="Circuito T-D"][FIDOCAD]
MC 115 70 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 155 90 1 0 ey_libraries.pasres0
LI 155 100 ...

Il mio dubbio riguarda il concetto di cerniera plastica. Qualcuno mi saprebbe spiegare qual è il vantaggio nel suo utilizzo nell'analisi delle strutture?

Buongiorno ragazzi, questo è il mio primo messaggio, Spero di non fare casini con l'inserimento delle foto
Dal titolo ho alcuni dubbi sulle strutture isostatiche, soprattutto quando devo cercare le reazioni interne. La difficoltà più grande è che faccio confusione su come spezzare la struttura, perché non capisco quando posso applicare l'equilibrio lungo le X e Y per la struttura spezzata, perché a volte posso, altre volte no... Deve essere isostatica a sua volta? Anche se fosse, come lo si ...

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum quindi mi scuso per eventuali errori.
Ho un problema con il declassamento dei vincoli per strutture iperstatiche. Nel momento in cui ho una struttura iperstatica, tolto il vincolo e la rendo isostatica ho qualche problema nel capire quale vincolo va realmente tolto, anche per quanto riguarda la labilità.
Ho questa struttura. (Da sinistra verso destra) incastro, cerniera, carrello, bipendolo. La struttura mi risulta essere 2 volte ...

Salve a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio, mi si chiede , dato il seguente circuito, di calcolare il guadagno in tensione, la resistenza r\pi , fino all'analisi in dc nessun problema, tuttavia , arrivato all'analisi in ac, non so come comportarmi, soche essendo due bjt in cascata, la tensione d'uscita del primo sarà pari alla tensione d'ingresso del secondo ma non so proprio da dove cominciare. Grazie mille in anticipo a tutti ...

Si consideri il circuito in figura
Supponendo di chiamare
-\(\displaystyle V_{0}, V_{1}, V_{2}, V_{3}, V_{4} \) i potenziali ai nodi della rete;
-\(\displaystyle I_{1},I_{2},I_{3},I_{4},I_{5} \) le correnti sui rispettivi resistori;
-\(\displaystyle I_{a} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle E_{2} \);
-\(\displaystyle I_{s} \) la corrente che attraversa il ramo del generatore \(\displaystyle V_{s} \);
Supponendo inoltre di considerare sulle ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.
Perchè quando un induttore e un condensatore sono in risonanza parallelo si può schematizzare il circuito con un circuito aperto?

Salve a tutti!
Ho svolto diversi esercizi sugli OpAmp ma non avendo svolgimento/soluzione disponibili vi chiedo di indicarmi se ho fatto correttamente. I miei dubbi principali riguardano il calcolo della resistenza d'ingresso e d'uscita.
Esercizio:
Dallo schema deduco che l'OpAmp è con feedback negativo in configurazione inverten$ V_(OUT) = V_0 R_3 / (2 R_3) = V_0 / 2 $te.
Chiamo $ V_0 $ la tensione d'uscita dell'OpAmp e $ V_i $ la tensione nel nodo tra $ R $ e ...
salve ragazzi , volevo una mano con il seguente esercizio .
"una barra di 10mm di diametro in acciaio allo 0,4% in C è sottoposta ad un carico di trazione di 50000 N portandola oltre il suo punto di snervamento o(y). Calcolare il recupero elastico che si ottiene alla rimozione del carico.
DATI : E=200 GPa ; o(y)= 600 MPa ; sforzo di rottura o(u)= 750 MPa. "
io per prima cosa ho trovato la sezione della barretta facendo : A= pi*(d/2)^2
e poi ho trovato lo sforzo nominale facendo : o= F/A=634 MPa ...
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica del primo anno.
Ad oggi ho superato soltanto l'esame di probabilità(6cfu), l'esame scritto di geometria , e lo scritto di analisi 1 (con un voto pessimo ).Mi ritrovo oggi a dover affrontare 2 esami orali tra 10 giorni (credo sia impossibile), con tante frustrazioni e dubbi sulla scelta del mio percorso universitario.Avevo pensato di cambiare facoltà, ma non mi ispira nulla a parte l'ingegneria (magari perché non conosco altri percorsi ...


Salve a tutti ho un problema, non credo a risolverlo credo al livello di passaggi ma di calcoli, devo calcolare la risposta ad un mio sistema ho questa funzione di trasferimento del sistema
$ W(s)= (kz)/(z^(2)+(k-1,15)z+0,15 $
e devo calcolarmi la risposta a questo segnale $ u(k)=sin(k)-sin(k)1(k) $ che ho trasformato in
$ u(k)= sin(k)1(-k) $ e un mio amico usa le relazioni (credo giustamente) passando da z-traformata a f-trasformata considerando la "pulsazione discreta" $ vartheta =1 $ quindi e ponendo ...
salve a tutti , vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.. ho il seguente esercizio sulle vibrazioni , lo svolgimento e le varie formule da usare credo di saperle utilizzare ma ho alcuni dubbi ..
1) la scelta del parametro è giusto , o meglio l' angolo che ho scritto va bene o va scelto l'altro angolo dell' ipotetico triangolo?
2) come posso scrivere la distanza (D'-A')? va scritto come somma vettoriale dei due lati variabili (C'-A') e (D'-C') o va presa solamente la componente orizzontale di uno ...

Salve a tutti, sto eseguendo una progettazione a pressoflessione deviata su una pila da ponte (mono-fusto a sezione rettangolare) su Matlab. Ho deciso di fare una progettazione a flessione retta in entrambe le direzioni in modo da semplificare il calcolo. Una volta eseguito il calcolo dell'armatura longitudinale in una direzione vorrei scambiare il valore delle variabili(dimensioni sezione rettangolare) e ripetere il calcolo nell'altra direzione. Esempio
a(altezza sezione)=250 cm
b(base ...

Buongiorno a tutti ragazzi, vi propongo un esercizio semplice semplice ma che mi ha tenuto impegnato un pomeriggio.
L'esercizio è il seguente:
La mia soluzione è la seguente:
Tolti probabili orrori di calcolo (sto studiando ininterrottamente da ore, passatemeli) vi elenco i procedimenti che ho seguito e vi chiedo di spiegarmi dove ho sbagliato:
1)Scelgo il nodo in basso come riferimento
2)Scrivo la LKC per il nodo restante ponendo arbitrariamente tutte ...
