[Elettronica] Circuito e BJT

lRninG
Salve. Ho il seguente circuito e mi viene richiesto di esplicitare la relazione tra $V_i$ E $V_u$, ovvero $V_u(V_i)$.
Posto la risoluzione e lascio in grassetto alcuni punti che non capisco a pieno, sarei grato se qualcuno potesse chiarirmeli.



Perdonate il circuito, ho provato ad usare Fidocad, con scarsi risultati (non riesco nemmeno a disegnare le resistenze :( . Voi disegnate attraverso il plugin disponibile qua sul sito?).

Venendo al problema, la risoluzione inizia così:

$V_i=0 \to I_B=0 \to T_1 OFF$ E fin qui mi sembra di capire che per iniziare a disegnare la caratteristica di ingresso-uscita, inizio studiando l'ingresso nullo.

Dopo qualche considerazione (Kirchhoff e considerazioni del BJT) arriva a :

Ipotesi: $T_1OFF$ $\quad $ $T_2AD$ (Attiva diretta) $\to$ (vari calcoli) per arrivare a $V_u=2,628V$ e afferma ipotesi verificata fino a $V_i, perché?.

Dopodiché passa a $T_1AD \quad T_2AD$ e trova una retta del tipo $V_u=-0,884V_i+3,291$ e dice che è verificata per $V_u>=V_\gamma$ perché?

Poi passa a $T_1AD \quad T_2OFF$ trovando una retta ancora più pendente fino a $V_u<0,2=V_{CESAT}$. perché?.

Immagino che le condizioni siano strettamente legate alle zone di funzionamento dei BJT, ma non capisco come. Grazie!

Risposte
RenzoDF
"lRninG":
... Voi disegnate attraverso il plugin disponibile qua sul sito?

Quale plugin intendi?
Io normalmente uso FidoCadJ, chiaramente devi perderci quel quarto d'ora per conoscerlo almeno un po', ma a sufficienza per tracciare il tuo schema [nota]Dai un occhio ai video del tutorial https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=121249. :wink:[/nota]; per ottenere per esempio

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC C 0.5
FJC A 0.2
FJC B 0.2
MC 40 37 0 0 ey_libraries.trnbjt1
MC 70 37 0 1 ey_libraries.trnbjt1
MC 56 12 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 88 27 1 0 ey_libraries.pasres0
MC 25 37 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 57 52 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 45 32 45 29 0
LI 45 22 97 22 0
LI 65 29 65 32 0
LI 65 29 65 22 0
TY 55 1 4 3 0 0 0 * +Vcc
LI 45 42 45 48 0
LI 45 48 65 48 0
LI 65 48 65 42 0
LI 45 29 45 22 0
TY 45 11 4 3 0 0 0 * R3
TY 25 28 4 3 0 0 0 * R1
TY 12 34 4 3 0 0 0 * Vi
TY 36 27 4 3 0 0 0 * T1
TY 68 43 4 3 0 0 0 * T2
TY 92 26 4 3 0 0 0 * R2
TY 98 18 4 3 0 0 0 * Vu
MC 45 22 1 0 074
MC 65 22 1 0 074
MC 78 37 2 0 074
LI 57 52 57 48 0
TY 34 19 4 3 0 0 0 * IC1
TY 67 23 4 3 0 0 0 * IC2
LI 78 37 88 37 0
TY 51 35 4 3 0 0 0 * VCE2
TY 61 29 4 3 0 0 0 * +
TY 74 30 4 3 0 0 0 * IB2
TY 32 43 4 3 0 0 0 * VBE
TY 35 37 4 3 0 0 0 * +[/fcd]

"lRninG":
... Ipotesi: $T_1OFF$ $\quad $ $T_2AD$ (Attiva diretta) $\to$ (vari calcoli) per arrivare a $V_u=2,628V$ e afferma ipotesi verificata fino a $V_i, perché?.

Semplicemente perchè se la tensione di ingresso Vi è inferiore alla soglia di conduzione della giunzione BE di T1, è ovvio che il transistor si trovi in interdizione.

"lRninG":
... Dopodiché passa a $T_1AD \quad T_2AD$ e trova una retta del tipo $V_u=-0,884V_i+3,291$ e dice che è verificata per $V_u>=V_\gamma$ perché?

La Vu deve essere superiore alla tensione di soglia affinchè la corrente di base di T2 possa circolare e quindi essendo Vu pari alla VCE di T2, T2 si troverà in zona attiva.

NB Ovviamente per determinare i valori numerici da te riportati è necessario conoscere i parametri del circuito.

"lRninG":
... Poi passa a $T_1AD \quad T_2OFF$ trovando una retta ancora più pendente fino a $V_u<0,2=V_{CESAT}$. perché?.

Quando T1 si trova in zona attiva, Ic1 attraversando R3 porta la Vu a scendere, di conseguenza se Vu scende sotto la tensione di soglia della giunziona BE, la Vu scenderà fino alla tensione di saturazione VCESAT di T1, che è la minima tensione alla quale può scendere la VCE1.

lRninG
Tutto chiarissimo. Ti ringrazio come al solito e imparerò FidoCadJ per il prossimo 3D :)

Grazie ancora!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.