Partitore di corrente e di tensione ?



Potete spiegarmi come viene applicato il partitore di tensione e il partitore di corrente a questo problema, scrivendomi tutti i passaggi e fornendomi anche alcune spiegazioni a riguardo.
Risposte
"simonerusso64":
Potete spiegarmi come viene applicato il partitore di tensione e il partitore di corrente a questo problema, scrivendomi tutti i passaggi e fornendomi anche alcune spiegazioni a riguardo.
E' un miracolo se riesco a vedere lo schema con i tuoi calcoli

Potresti iniziare te a fare uno schema con fidocad e scrivere i calcoli in maniera leggibile

"simonerusso64":
... Potete spiegarmi come viene applicato il partitore di tensione e il partitore di corrente a questo problema, scrivendomi tutti i passaggi e fornendomi anche alcune spiegazioni a riguardo.
Semplicemente, nel primo caso, la corrente forzata dal GIC alla porta sinistra viene partita fra i due resistori da 1 megaohm, che si trovano collegati in parallelo, nel secondo caso la tensione forzata dal GIT alla porta destra viene partita sui due stessi resistori, che in questo caso vengono a trovarsi collegati in serie; ed in entrambi i casi, grazie alla loro uguaglianza, sia la corrente che la tensione verranno partite in parti uguali.
Siccome non mi è ancora del tutto chiaro, riusciresti ad inserire i calcoli dettagliati per il partitore di tensione e di corrente ?
Scusa, ma vuoi forse dirmi che affronti un problema con doppi bipoli senza conoscere le relazioni generali per i partitori di tensione e di corrente?
Non è possibile.
Non è possibile.

E' un argomento che mi sta venendo un pò difficile da comprendere. Comunque ora ci sono, grazie.