Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco224
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema con l'esercizio in figura. Devo trovare Vth, per farlo devo trovare la V al nodo A e al nodo B. Per il nodo A utilizzo semplicemente il teorema di Millman. il problama sorge per calcolare il nodo B, ''so come fare'' perchè negli appunti del prof c'è il procedimento, ma non spiega perché fa così. Non voglio imparare a memoria la formula e basta, ma capire che procedimento c'è dietro. Se poi sapete risolvere l'esercizio con altri metodi sono tutti ben ...
5
13 nov 2019, 22:41

CosenTheta
Si consideri un trasformatore in accoppiamento perfetto, ossia che risulti la condizione $M^2 = L_{1}L_{2}$ dove $L_{1}$ ed $L_{2}$ sono i coefficienti di autoinduzione dei due avvolgimenti che formano il trasformatore, mentre $M$ la mutua induttanza. In questo caso, la caratteristica di tale doppio bipolo si può scrivere nella seguente maniera: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} \bar{V_{1}} = j\omega L_{1} \bar{I_{1}} + j \omega M ...
2
10 nov 2019, 18:42

CosenTheta
Si consideri il cilindro conduttore in figura, di sezione $\pi a^2$ e resistività $\rho$, e si supponga che sia immerso in un campo magnetico uniforme diretto parallelamente all'asse del cilindro, con andamento: $\vec{B(t)} = B \sqrt{2} \sin(\omega t)$ Si immagini poi che il conduttore sia composto da tanti tubi cilindrici coassiali di piccolo spessore, che indicheremo con $\Delta r$. Il generico tubo di raggio interno $r$, spessore $\Delta r$ e ...
4
27 ott 2019, 17:12

bondric
Quali sono le regole per trovare l'equazione dell'espressione del momento? per una trave semplice appoggiata caricata con una coppia concentrata su uno dei due carrelli mi riesce facile: scrivo l'equazione di una retta che non è altro che la pendenza. ma nel caso ad esempio di una trava semplice caricata con una forza concentrata F in mezzeria invece non mi è chiaro come scrivere l'espressione del momento della parte compresa tra L/2 e L. Ovviamente sò già come siano i grafici e so già quale ...
3
6 nov 2019, 16:02

Patras1
Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio. Sto studiando una materia legata al controllo di un motore e mi sono trovato ad avere il controllo della velocità come funzione di trasferimento ad anello aperto tipo quella che vedete nell'immagine (circa). E la formula per calcolare il rise time la trovo indicata tra gli appunti come: $t_r\cdot f_B = 0.35$ perché è un sistema di tipo 0. Ci sarebbe un'altro polo ma non l'ho messo perché si trova ad una frequenza ...
2
9 nov 2019, 20:15

filippo.esposito1
Salve! Ho un altro dubbio in merito al PLV, stavolta però sulle strutture reticolari. Di seguito propongo il testo dell'esercizio che non capisco: https://i.ibb.co/nRP7XsV/1.jpg Per la risoluzione il professore calcola le reazioni vincolari dovute alla sollecitazione P e poi sopprime un'asta sostituendola con delle forze unitarie, per poi calcolarsi gli sforzi normali reali e fittizi in ciascuna asta e porre l'uguaglianza tra lavoro virtuale interno ed esterno, in modo tale poi da trovare l'incognita ...
0
12 nov 2019, 08:14

lucarocco97
Salve, sto seguendo quest'anno il corso di teoria dei segnali e sto trovando particolari difficoltà con il concetto di Energia. Per chiarezza lascio un esempio con il quale spiego il problema. $ x(t) = sinc^2(3t)** delta(-t-k) $. dove "$sinc^2(3t)$" è la funzione seno cardinale mentre "$**$" è l'operazione di convoluzione. L'esercizio mi chiede di calcolare l'energia di questo segnale La definizione di energia è: $E_x = int_-oo^oo|x(t)|^2dx = int_-oo^oo|X(f)|^2df$. Il primo ragionamento che ho fatto è che la convoluzione ...
2
9 nov 2019, 17:50

MrChopin
Salve a tutti vi volevo, non sono molto esperto ne del mondo Matlab ne di quello Simulink, ma vorrei conoscere il più possibile di questo mondo. Fino ad ora ciò che sono stato in grado di fare e riuscire a calcolarmi graficamente gli andamenti delle risposte di alcuni problemi di teoria dei sistemi. Ma volevo riuscire a migliorarmi e volevo capire se ci fosse un modo, tramite Matlab/Simulink, per ottenere il risultato di questi tipi di problemi oltre che graficamente anche il risultato in ...
1
2 nov 2019, 21:06

Antonio_80
Nella seconda immagine, precisamente quando scrive la (4.4.4), la formula incriminata a cui mi riferisco è quella dei momenti: $M_(z) = -F*(2l-z)+V_c*(3/2l-z)-q/2*(3/2l-z)^2$ Si tratta dell'equazione dei momenti rispetto al Punto B, giusto E se ho detto bene, cioè che si tratta dei momenti rispetto al Punto B, perchè si ha quel quadrato nell'ultimo addendo $...q/2*(3/2l-z)^2$
6
1 nov 2019, 19:54

filippo.esposito1
Ciao ragazzi, ieri il professore ha spiegato come eseguire il principio dei lavori virtuali e non ho capito alcune cose - prenderò come esempio il seguente esercizio. Questo è lo svolgimento: Cercherò analizzandolo insieme di esporre il mio ragionamento e i miei dubbi. Abbiamo una struttura una volta iperstatica, con una cerniera, una cerniera interna e un incastro, su cui agisce una variazione termica a farfalla e un carico applicato q*l. Successivamente la struttura viene resa isostatica ...
0
9 nov 2019, 10:21

Patras1
Buonasera, vi chiedo per favore di darmi una mano a ricavare e capire la seguente formula per i motori DC del tipo che vedete nell'immagine allegata. La formula che non riesco a capire è: [size=150]$E=k\Phi \omega_m$[/size] non capisco innanzitutto cos'è k, le altre grandezze penso siano il flusso magnetico e la velocità angolare della spira. Io proverei a ricavarla in questo modo $e = vBL\sin \theta$ ma considero $\theta=90$ perché qui è l'angolo del conduttore della ...
4
7 nov 2019, 19:51

Rosarioboccolo
Salve , volevo chiedervi una mano su questo esercizio , penso di aver risolto correttamente alcune domande mentre su altre sono in crisi.. mi servirebbe sapere e sopratutto capire come calcolo in questo caso il lavoro al ciclo ( io ho dato una mia possibile formula nella risoluzione) e sopratutto come si calcola la nuova pressione intermedia una volta tolta l'interrefrigerazione ( cioè cosa cambia con o senza essa) Vi allego l'esercizio e la mia risoluzione Vi ringrazio in anticipo ...
0
8 nov 2019, 19:34

ballada.david
Ciao a tutti, Ho alcuni dubbi su come calcolare le azioni interne di questa struttura isostatica. Il procedimento standard da seguire sarebbe quello di : 1) calcolare le reazioni vincolari esterne 2) aprire meno vincoli interni possibili in modo da ottenere una struttura semplificata che mi permetta di calcolare le azioni interne (taglio, assiale e momento) in ogni asta del problema. Sul punto 1) nessun problema, si calcolano agevolmente le reazioni esterne (stacco ...
1
8 set 2019, 17:45

Antonio_80
Nella seguente traccia, non sto riuscendo ad arrivare all'equazioni che il testo scrive di $V_E$ ed $V_B$: Io ho impostato il seguente sistema, ma non riesco ad arrivare ad i valori del testo: $ { ( V_B + V_E -ql=0 ),( -V_B*3l+ql*(2l+l+l/2)=0 ):} $ Qualcuno può per favore aiutarmi a capire se le equazioni che ho impostato sono corrette? Help!
1
2 nov 2019, 10:03

MrChopin
Salve a tutti stavo cercando di risolvere questo esercizio ma ho alcuni dubbi: 1) Devo stabilire per quali valori di G il sistema a ciclo chiuso sia asintoticamente stabile. 2) Questo sistema ha come ingresso $ u(k)=2xx 1(k-8)+sin(2k)xx1(-k+5) $ Il primo punto credo di averlo fatto bene e l'ho svolto così: Innanzitutto ho considerato la serie tra le due funzioni sul ramo di azioni ottenendo: $ W_(1)(z)=(10G)/((z-1)(z+0.3)) $ poi ho calcolato la funzione di trasferimento del mio sistema complessivo considerando che sul ...
5
30 ott 2019, 22:09

bagnuoli.alex
[size=150]Ciao a tutti, da poco ho fatto l'esame di Scienza delle costruzioni. La traccia è stata la seguente: La mia risoluzione per le reazioni vincolari è stata questa: È giusto come ho fatto? Le rette ausiliarie dove le ottengo? (per il tracciamento del Momento Flettente) Vi ringrazio [/size]
0
5 nov 2019, 13:20

Marco Beta2
Buonasera a tutti, ho da poco iniziato a studiare telecomunicazioni e alcune cose mi sono poco chiare... Ho un esercizio d'esame che dice: Rappresentare il grafico di $x(t)= Pi((t+1)/4) - Pi((t-1)/4) + Delta(t)$ e calcolare lo spettro del segnale campionato assumendo una $f_c= 5Hz$. Dire poi se il segnale è ricostruibile a partire dai suoi campioni. La rappresentazione è ok, controllata anche su wolfram e mi risulta corretta, per quanto riguarda la seconda parte dell'esercizio qualcosa mi sfugge... Devo ...
1
30 ott 2019, 22:37

Zyzzoy
Salve,ho davanti questo esercizio,ma mi sono inceppato (è il primo che svolgo di questo tipo), sapete come proseguire? $ w=2πf=314(rad)/s$ $e1(t)=√2*155*cos(wt)$ $E1=e1_(eff)*EXP(j -fase- e1)=155$ $XL1=wL=10 ohm$ $XL2=wL=5 ohm$ $XC=-1/(wC)=-27.2 ohm $ Poi non riesco a mettere tutto a primario,non ho mai visto la scritta 2:3, di solito c è sempre k:1 o 1:k,non so come proseguire
17
29 ott 2019, 13:07

Antonio_80
Ho risolto il seguente esercizio, avente traccia seguente: Deterrminare analiticamente e graficamente le reazzioni vincolari della struttura seguente, tracciare i diagrammi delle componenti dell'azione interna. Nella prima pagina, ho fatto i calcoli ma solo analiticamente in quanto trovavo assurdo e banale farla per via grafica, in quanto si tratta di una trave molto semplice, non penso di aver fatto errori nel calcolo delle reazioni vincolari, ma nell'eventualità io abbia fatto degli ...
2
20 ott 2019, 20:08

AlexDelly
Buongiorno, sono alle prese con questo esercizio di fluidodinamica preso da vecchi appelli, non riesco a capire come procedere: Per trovare le forze che agiscono sulla parete dovrei moltiplicare la pressione che agisce sulla superficie per la superficie stessa, non so però come comportarmi in questo caso dato che ho più fluidi uno sopra l'altro. Dovrei trovare la differenza di pressione? nel caso del primo pezzo orizzontale la Fy dovrebbe essere Fy=(Pr-ρgh)*Lb ma nel pezzo verticale invece? Vi ...
1
22 ott 2019, 12:40