Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lRninG
Buongiorno. Sto cercando di risolvere un esercizio molto banale riguardante la stabilità B.I.B.O del sistema $y(t)=e^{x(t)}$. Dalla definizione dovrei verificare $|x(t)|<M \Rightarrow |y(t)|<L$ con $M$ ed $L$ costanti. Sempre nel mio libro trovo un' analoga definizione di stabilità: $\int_{-\infty}^{\infty}|h(t)|dt<M$ dove $h(t)$ rappresenta la risposta all'impulso. Seguendo la prima definizione, mi basta pensare al grafico della funzione e notare che limitando l'ingresso ottengo ...
2
7 ott 2019, 12:30

AntoS14
Salve a tutti del forum! Vi chiedo cortesemente aiuto per quanto riguarda questi due tipi di forze; ho iniziato da poco Fluidodinamica e non mi sono chiare: potreste farmi degli esempi pratici? a cosa posso associare l'uno e l'altro tipo di forza quando immagino un fluido?
3
4 ott 2019, 09:07

Kowak
Ciao ragazzi, vi chiedo una mano con la risoluzione di un esercizio che non mi torna proprio. Ho la seguente trave sopposta a carico torcente di cui devo trovare l'andamento del momento torcente. Come si vede in figura si ha un carico di 1 Nm/mm e le reazioni vincolari R da trovare. Ad entrambe le estremità sono applicati due carichi concentrati da 450 Nm. Per il calcolo delle reazioni vincolari ho effettuato il semplice equilibrio lungo z da cui: R = 1450 Nm Il problema è che non riesco a ...
4
20 set 2019, 00:22

Busone
Ciao a tutti, come da titolo devo trovare un'espressione del segnale in figura. Sotto ho messo anche la soluzione e la parte in rosso è quella che non capisco. Riuscite a darmi una mano?
4
2 ott 2019, 15:28

Silente
Buongiorno, ho bisogno di studiare e capire le logiche di progetto di array di slot praticate lungo la parete stretta di una guida d'onda rettangolare. In sostanza, come varia il pattern in funzione dell'inclinazione, dell'offset, come si comportano gli accoppiamenti mutui in funzione delle distanze reciproche... Qualcuno ha qualche riferimento? Finora io sto guardando la teoria che c'è nel libro Antenna Theory and Design, Revised Edition, Robert S. Elliot, IEEE press series, ma mi sembra che ...
3
30 set 2019, 10:28

CosenTheta
Si consideri questo esercizio, il cui testo completo è in figura: Il forzamento \(\displaystyle e(t) \) è una retta su tutto l'asse reale, che quindi non subisce "brusche" variazioni nel tempo, nel circuito non sono presenti interruttori e il testo dell'esercizio non dà altre informazioni. In questo circuito, allora, qual è l'elemento che innesca il transitorio? L'unica cosa a cui avevo pensato è il cambio di segno del forzamento in \(\displaystyle t_{0} = \frac{1}{5\alpha} ...
6
27 set 2019, 20:11

Exodus1
Ciao, nel caso di una tensione continua, a regime l'induttore (la tua L) lo sostituisci con un corto, mentre il condensatore con un circuito aperto Il calcolo a questo punto diventa banale.
2
17 set 2019, 09:50

Stwy
Salve, sto studiando i segnali a banda stretta e non riesco a capirne la definizione.. Non riesco ad andare avanti perché non mi è chiaro il significato della frase in grassetto: Nel caso in cui un segnale modulato x(t) presenti una occupazione di frequenza molto piccola rispetto alla frequenza portante, si assume spesso che H(f) nella banda del segnale non vari di molto, ossia presenti sia modulo che fase pressoché costanti e pari al valore assunto per f = f0, cioè H(f)=H(f0). Cosa vuol dire ...
1
27 set 2019, 15:22

lotuno
Buongiorno, in tutti gli esempi di caratteristiche di sollecitazione che incontro ho sempre lo stesso dubbio. Supponiamo di avere una struttura come quella che allego in figura, e di aver tracciato i diagrammi di sollecitazione. A questo punto voglio calcolare con Von Mises la tensione massima nel punto più sollecitato. Mi trovo tuttavia sempre in difficoltà a causa delle discontinuità locali nei diagrammi; nel caso in esame, ad esempio, la sollecitazione sul nodo triplo per me sarebbero: T = ...
4
21 set 2019, 14:51

burungu
Considerato un vagone W ( di massa trascurabile ) che è soggetto ad uno spostamento $ x(t)=Asin(2 pift) $ Ed un disco D, avente massa M, vincolato da una molla che lo collega al vagone W, che élibero di muoversi liberamente nel piano raffigurato, determina l’equazione del moto del sistema. Siamo su un piano orizzontale, dunque non consideriamo la forza di gravità. È un problema di meccanica delle vibrazioni. Avevo considerato un sistema a 2 gradi di libertà. Spostamento orizzontale: ...
1
18 set 2019, 16:17

saand1997
Ciao a tutti, Sono giorni che provo a risolvere questo circuito applicando il metodo dei nodi. Ogni volta che giungo alla fine ottengo i seguenti risultati: Va=400V; Vb=550V e Vc=650 V. Qualcuno può darmi una mano? Grazie in anticipo
2
19 set 2019, 19:09

maverik890
Ragazzi mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo esercizio. Ho impostato una risoluzione della matrice delle impedenze Z(6,6),ma mi sono bloccato. Ringrazio tutti in anticipo per l'aiuto.
7
15 set 2019, 23:23

giodisal22
Salve a tutti dovrei rispondere a delle domande a scelta multipla riguardanti le normative tecniche per le costruzioni, ma non trovo nulla. 1. Nella verifica del carico limite in fondazione di un muro di sostegno: -Il peso del muro ha un effetto stabilizzante -Il peso del muro rappresenta un’azione instabilizzante -La spinta attiva del terreno ha un effetto stabilizzante -Il peso del muro viene trascurato 2. Nella verifica a traslazione orizzontale sul piano di posa di un muro di ...
1
17 set 2019, 10:47

Marco Beta2
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio che mi chiede di calcolare la convoluzione di due segnali rettangolari, disegnarne il grafico e successivamente di calcolarne l'energia. I due segnali rettangolari sono: $ prod((t-2)/2) $ e $prod((t+3)/2) $ Essendo due segnali rettangolari con la stessa ampiezza ho risolto la richiesta del grafico graficamente (scusate il gioco di parole) e mi ritrovo con la soluzione proposta, dopodichè la soluzione che ho mi da come ...
7
11 set 2019, 23:17

HeroZ
Salve a tutti, sto scrivendo per avere un consiglio a cosa prendere per iniziare l'università ( facoltà di ingegneria informatica ). Premetto che ho un pc fisso abbastanza potente, ma il mio dubbio è il seguente, Prendere un: - pc portatile ( fascia sui 500 euro, già visto modelli con i5 ottava generazione, 8 gb di ram, ssd 128 e 1 tera di hard disk o cose simili ); - 2 in 1 come un Surface go ( con pennino ) ; - lenovo yoga 530 ( con pennino); - ipad di sesta generazione con Apple pencil (C'è ...
1
12 set 2019, 13:30

Batto97
Salve a tutti, ho un problema nel capire cosa intenda il professore negli esami con inizializzare il metodo della media mobile e smorzamento esponenziale semplice, per esempio ho 15 dati e mi dice di inizializzare con i primi 10 e poi vedere qualche metodo è migliore con i restanti 5 valori col MAD, capisco cosa significhi inizializzare, cioè trovare il primo valore da usare per esempio nello smorzamento esponenziale,ma questo valore deve essere una media aritmetica della domanda dei primi 10 ...
1
13 set 2019, 11:05

Ludwyg
Un circuito è alimentato da una terna diretta di tensioni concatenate simmetriche di valore efficace 380V, determinare le potenze assorbite dai 2 tripoli, i quali sono rispettivamente un triangolo in cui ogni impedenza vale 27 +27j (ossia un resistore e un induttore con XR=XL1=27) e una stella fatta di 2 induttori e un condensatore con XL2= -XC= 76. Ho iniziato dicendo che per il primo carico, essendo a triangolo ed equilibrato, la potenza totale è uguale a $ V^2/Z $ , in quanto \( ...
17
9 set 2019, 13:09

lepre561
Un apparecchiatura è alimentata a regime da 2 correnti entrambe dallo stesso gas . La corrente 2 presente una portata molare in ingresso $n_2$ pari a 4 la portata molare in ingresso relativa alla corrente 1 $n_1$. In uscita l'apparecchiatura presenta una corrente gassosa 3 costituita dallo stesso gas in ingresso e con portato molare in uscita pari a $2n_1$. L'apparecchiatura presenta la superficie laterale adiabtica e scambia calore con l'ambiente esterno ...
1
9 set 2019, 13:01

Daniele_971
Buonasera, nel mio libro di geotecnica vedo scritto che nella carta di Casagrande il limite liquido e l'indice di plasticità sono espressi in termini percentuali. Non capisco come. Cosa ci dovrebbe essere al numeratore e al denominatore della frazione che moltiplicata per 100 dà la percentuale?
3
8 set 2019, 23:30

CosenTheta
Si consideri il seguente integrale: \(\displaystyle I = \iint_{D} |\cos(x+y)| dxdy \) da risolvere sul dominio: \(\displaystyle D = \{(x,y) \in \mathbb{R}^{2} : 0 \leq x\leq \pi, 0\leq y \leq \pi\}. \) Per semplificare l'integranda, ho considerato la trasformazione: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} u = x+y \\ v = x \end{matrix}\right. \) il cui determinante Jacobiano in modulo risulta di valore unitario. Dalle informazioni del dominio, ricavo che \(\displaystyle 0\leq x+y \leq ...
9
7 set 2019, 18:39