Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fscarpa58
buongiorno. Come si può ottenere un AND (specie di) fra segnali elettrici? o meglio fra canali ? Supponendo di avere due canali , uno trasporta il segnale A e il segnale B. L'altro il segnale B e il segnale C. Come posso fare ad ottenere il segnale B e basta? Ad avere un segnale ripulito da tutto ciò che non è contemporaneamente presente nei due canali? I segnali sono analogici. banda finita , potenza finita. Non credo si possa con combinazioni lineari dei canali. qualche idea? (non è detto ...
1
11 gen 2020, 11:38

romagnoli.patrizio
Buonasera, mi serviva gentilmente una mano con questo esercizio, per un'orale di fisica 2 da fare fra 2 giorni. Una spira è costituita da un sottile conduttore piano a forma di toro circolare di raggio interno "a", raggio ext "b", spessore h e resistività incognita ρ(r) è immersa in un campo magnetico B(t) uniforme e parallelo all'asse della spira. Determinare l'espressione della resistività sapendo che la densità di corrente indotta è uniforme e di valore "j". Vi ringrazio anticipatamente.
2
12 gen 2020, 18:28

frat92ds
Buonasera a tutti, Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio Io l'ho svolto nel seguente modo: 1: Calcolo la trasformata di Fourier del segnale ricevuto (supponendo di aver ricevuto un segnale tipo SINC ) poi ne determino lo spettro di potenza tramite la relazione di Parseval per il segnale ricevuto e considero che lo spettro di potenza del rumore è indipendente dalla frequenza (quindi contributo costante nello spettro). 2:rapporto S/N lo determino facendo il rapporto ...
3
9 gen 2020, 22:15

mikandrea
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo esercizio trifase: Non mi è chiaro come trovare le potenze dato che ho solamente il valore efficace della tensione concatenata. Ho provato comunque a calcolare la corrente sul condensatore con il circuito monofase equivalente: ho calcolato il modulo della corrente di fase $ E=V/sqrt3 =219,39 V $ , il modulo dell'impedenza del circuito equivalente è pari a 10 Ohm. Ho fatto E/Z pensando di trovare il modulo della corrente nel circuito ...
9
7 gen 2020, 13:06

alexlere
Ragazzi salve, non ho mai svolto circuiti con la risonanza e quindi ho diffioltà a trovare la frequenza. So che w=2/pi f ma non riesco a capire il fatto che mi dica che la e è a frequenza variabile…
5
10 gen 2020, 13:11

CosenTheta
Si consideri il circuito in figura: Si richiede di calcolare la seconda corrente di linea \(\displaystyle \bar{I_{2}} \), con una tensione concatenata di alimentazione diretta. I dati sono i seguenti: \(\displaystyle \bar{V_{12}} = 230 \sqrt{3\alpha} e^{\frac{j\pi}{6}}, R = 20\alpha = 2X_{L}, R_{1} = 10 \sqrt{\alpha}\) dove \(\displaystyle \alpha \) è semplicemente un parametro reale positivo. Per calcolare la corrente richiesta basterebbe calcolare la somma algebrica tra ...
9
7 gen 2020, 17:50

frat92ds
Buonasera a tutti, Ho difficoltà nell'impostare il seguente esercizio. Non riesco a capire come partire per impostarlo, ipotizzo un segnale trasformabile secondo Fourier come segnale ricevuto e parto l'analisi da li facendo 2 possibili esempi, uno senza errore sulla replica locale e uno con errore sulla replica locale ? Grazie mille in anticipo !
3
7 gen 2020, 21:49

Zyzzoy
Buonasera ragazzi,ho un dubbio riguardo a questo esercizio Se nel circuito c'è un condensatore posso cavare il generatore indipendente di corrente,lo devo fare anche se c' è un induttore? Altrimenti con le leggi di Kirkhoff mi viene $v_L=-(31i-66)/5$ cioè un termine non funzione di $i$ , tolto il generatore da 2 mi viene $v_L=-29/5*i$ che sostituendo nella caratteristica dell' induttore viene $ di/(dt)=-1450*i$ quindi $lambda=-1450$ e la costante di ...
11
4 gen 2020, 01:25

Ardmighty
Ciao a tutti, mi scuso in anticipo se ho sbagliato posto per il post o se ho fatto altri errori ma sono nuovo. Sto frequentando il secondo anno di Ingegneria e ho già frequentato e passato il corso di Elettrotecnica, in cui i circuiti erano chiusi e semplicemente si potevano risolvere con le leggi di Kirchoff e la legge di ohm, quando però mi sono approcciato la prima volta al corso di Elettronica, mi sono ritrovato a dover risolvere circuiti diversi, con terra e soprattutto circuiti non ...
2
7 gen 2020, 11:47

frat92ds
Buonasera, In merito all'esercizio allegato: Riscontro difficoltà nel determinare i valori dell'argomento che rendono massimo il rapporto o minimo. Ho ricavato che il sistema non può essere espresso come fdt poichè non è tempo invariante, mentre per gli altri punti non ho trovato particolari difficoltà. Grazie in anticipo per la disponibilità.
3
4 gen 2020, 19:35

MrChopin
Salve a tutti il mio problema mi dice che: Data la seguente funzione: $ G=0.5/((0.2s+ 1)(1+5s)) $ - Creare un controllore $R(z)$ con tempo di campionamento $T_s=0.4$ - $e_oo<=0.1$ - Attenuazione di $n(t)$ di $20db$ per $omega>=5$ - sovraelongazione: $ s%~= 20% $ Ciò che volevo fare e usando il Loop Shaping ricavarmi il valore del regolatore $R(s)$ nel tempo continuo dall'equazione: $R(s)=(L(s))/(G(s))$, considerando ovviamente anche ...
1
7 gen 2020, 14:13

AndrewX1
Salve! Ho qualche problema a capire cosa accade inserendo un filo neutro in un sistema trifase. In particolare, se il sistema è equilibrato allora che ci sia o non ci sia il filo neutro non mi cambia nulla: la ddp tra i 2 centro stella è comunque nulla e su tale filo non scorre alcuna corrente. Ma non scorre corrente nel filo neutro non perché la ddp è nulla ma perché la terna dei fasori di corrente è simmetrica, giusto? Voglio dire in un corto circuito la corrente può scorrere ...
1
7 gen 2020, 12:34

Sergio971
Buonasera, riscontro delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio per progettare un regolatore per un sistema. Un sistema ([tex]G(s) =1/(s^2(0.001s+1)[/tex]) progettare un regolatore tale Che margine di fase >= 50°. Ho capito che devo utilizzare una rete anticipatrice [tex](1+sT1)/(1+s\alpha T2)[/tex] per alzare il diagramma delle fasi, ma non ho capito come calcolare i parametri T e [tex]\alpha[/tex] . Grazie in anticipo
7
3 gen 2020, 22:37

mikandrea
Ciao a tutti Nella seguente immagine sono rappresentati i rendimenti di riferimento raggiungibili da una pompa al variare del numero tipico K e le varie perdite associate. Capisco che per K bassi ad esempio le perdite volumetriche sono alte in quanto la differenza di pressione fra ingresso e mandata è alta. Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi perché invece le perdite idrauliche sono alte a K bassi e alti e diminuiscono intorno a K=1? Grazie!
1
4 gen 2020, 19:20

andrea294
Buonasera, chiedo scusa se non è la sezione corretta. Ho un problema con un esercizio di ingegneria ma la domanda è più che altro matematica. Mi trovo in difficoltà col seguente esercizio: "A wireless link between two sensor nodes is characterized by the following attenuation (in dB) L = 70 + 32log(d), where d is the link length (expressed in km). Assuming that the receiver sensitivity is Pmin = −95[dBm] , find the minimum required transmitted power which allows reception if the link length is ...
14
4 gen 2020, 18:46

Batixono1
Ho alcuni dubbi sulla risoluzione di questo esercizio Durante l'intervallo 0-1 se non sbaglio dovrebbe risultare un circuito del genere (scusate il disegno, è la prima volta che uso il software ), in cui la resistenza "sotto" al condensatore è il parallelo tra r6 ed r7, e inoltre le resistenze r1,r2,r3 in serie [fcd="Circuito"][FIDOCAD] MC 55 60 0 0 470 LI 55 90 55 80 0 MC 55 55 3 0 ey_libraries.pasres0 MC 60 45 0 0 ey_libraries.pasres0 MC 70 50 1 0 ey_libraries.pasres0 MC 55 95 0 0 ...
15
4 gen 2020, 17:15

Cla1608
Ciao a tutti, mi trovo dopo molti anni a rimettermi a studiare ... sto impazzendo! Ho delle dispense su cui studiare che non trovo (per le mie capacità) molto espressive per essere buono ... Il quesito che ho è questo: - 1-2-3 sono direzioni principali pertanto il tensore delle tensioni è diagonale - devo dimostrare qual'è (in funzione a $ sigma1,sigma2,sigma3 $ ) lo sforzo di massimo taglio in P (P punto del piano che ha normale n con versori rispettivamente l,m,n) Dovrei essere in grado di ...
1
4 gen 2020, 18:10

CosenTheta
Si consideri il circuito in figura: Si vuole determinare la corrente che circola nell'induttore in ogni istante di tempo. Per \(\displaystyle t
4
4 gen 2020, 19:48

Zyzzoy
Buonasera,mi son bloccato su questa nuova tipologia di esercizi Io ho applicato le leggi di Kirkhoff normali ma non viene,probabilmente ho sbagliato a interpretare quel rombo. Sopra c è scritto 2v[A] quindi è in Ampère ed è una corrente e l'ho usata come tale. La v nel circuito sarebbe $V=RI$ $v=(i-I_2-I_1+2v)*1$. Però così mi vengono 2 valori diversi di v,uno dato dalle leggi di Kirkhoff e l'altro dato dal v nel circuito in basso. Non so come ...
4
3 gen 2020, 01:12

frat92ds
Buongiorno, Mi trovo in difficoltà con il seguente problema : Realizzare un modulatore DSB_SC ipotizzando di avere a disposizione 2 modulatori di ampiezza DSB identici tra loro. Il mio dubbio è sulla soppressione del carrier, in quanto non riesco ad eliminarlo. Devo mettere in serie i 2 DSB ? Grazie in anticipo per l'aiuto !
3
31 dic 2019, 12:16