Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno,
Mi trovo in difficoltà con il seguente problema :
Realizzare un modulatore DSB_SC ipotizzando di avere a disposizione 2 modulatori di ampiezza DSB identici tra loro.
Il mio dubbio è sulla soppressione del carrier, in quanto non riesco ad eliminarlo.
Devo mettere in serie i 2 DSB ?
Grazie in anticipo per l'aiuto !

Dato il circuito in figura devo capire come varia la tensione in uscita, sapendo che in ingresso ho una tensione del tipo $e^(-t)*sin(wt)$ e che il condensatore è scarico inizialmente.
Per capire meglio il circuito ho ipotizzato prima di avere solo una sinusoside costante.
In questo caso noto che da zero fino all'ampiezza massima conduce solo il diodo più a destra mi trovo con due inseguitori, il condensatore si carica istantaneamente e quindi anche l'uscita è uguale all'entrata.
Quando la ...
Scusate sono tutti circuiti uguali ma appena cambia qualcosa mi perdo...
vorrei farne quanti più per capire bene...
In questo circuito, fondamentalmente un integratore invertente reale, succede questo:
- per $t<0$:
supponiamo segnale applicato da un tempo infinito, quindi stiamo in continua, il condensatore allora è un circuito aperto ma comunque abbiamo la tensione di ingresso nulla quindi anche la tensione di uscita sarà nulla.
-per $ 0<t<2 millsec $ :
la ...

Si consideri il circuito in figura:
Si chiede di calcolare la corrente che scorre attraverso il generatore \(\displaystyle E_{1} \).
I dati sono:
\(\displaystyle E_{1} = 12 V, E_{2} = 6 V, J = 5 A, R_{1} = 15 \Omega, R_{2} = 3 \Omega, R_{3} = 6 \Omega. \)
Dopo esserci riuscito con l'applicazione del teorema di Thevenin, avevo pensato di svolgerlo tramite Norton, il quale afferma che ai capi dei nodi interessati, ossia quelli del generatore \(\displaystyle E_{1} \), la ...

Salve a tutti. Sono alle "prime armi" con lo studio dell'elettrotecnica. Ho alcune difficoltà nello studio dei circuiti in regime temporale. Ad esempio questo
Ho provato a semplificare le resistenze per semplificare il circuito o applicare Thevenin ma senza risultato, forse sono completamente fuori strada
Se qualcuno può darmi una mano, anche spiegando l'approccio da seguire per la risoluzione di questo tipo di circuiti ne sarei grato, grazie!

Salve!
Approfondendo lo studio del rifasamento ho notato due aspetti che mi erano sfuggiti in precedenza e che quindi vorrei chiarire.
Anzitutto io so che si mette un condensatore in parallelo al carico (induttivo) perché così il carico può assorbire da lui la potenza reattiva che altrimenti assorbirebbe dal generatore/linea. In questo modo libera la linea dalla corrente che servirebbe per trasmettere la potenza reattiva e, dunque, il modulo della corrente diminuisce, diminuendo così le ...

Slave ragazzi mi sono ribloccato su un esercizio
Con trasformazione triangolo stella son arrivato a questa conclusione
Ora mi son bloccato non so come semplificarlo ulteriormente, ora nel circuito vengono 3 correnti diverse e il sistema è demoniaco non saprei nemmeno risolverlo.
Non sapevo se si poteva fare trasformazione triangolo-stella anche col generatore lì in qualche maniera.
Ringrazio in anticipo per l aiuto.
Buonasera, scusate ma sono pervasa dai dubbi
Suddivido il circuito in due Stadi: uno dalla $V_{IN}$ alla $V^+$ e l'altro dalla $V^+$ alla $V_{OUT}$
Analizzando il primo stadio:
-per $t<0$ :
$V_{IN} = 0 $ quindi $V^+=0$
mentre il condensatore risulta essere un circuito aperto perchè supponiamo di aver applicato il segnale da un tempo infinito e quindi di stare in continua.
-per $0<t<1 (microsecondi) $ :
calcolo la $\tau_{C_1} = C_1*(R_1+R_2) = 1ms$. ...

Salve!
Vorrei chiarire un aspetto che non mi torna molto riguardo i circuiti nel dominio del tempo, circuiti dove ho Condensatori e induttori e circuiti dove ho solo resistenze (oltre che a generatori indipendenti o controllati).
Ciò che non capisco è la seguente cosa: quando abbiamo introdotto gli induttori e i condensatori abbiamo brevemente detto che, poiché le loro relazioni costitutive hanno una relazione non algebrica (in quanto compare una derivata), nell’andare a risolvere il circuito ...

Buongiorno a tutti!
Mi sto preparando per l'esame di Elettronica e avrei dei dubbi concettuali da risolvere.
Mi scuso per le domande forse stupide e vi ringrazio
Vorrei capire per bene il comportamento delle capacità nei circuiti, soprattutto con gli OMAMP.
In questo caso per$ t<0$ $ V_{IN} = 0 $ perchè non scorre corrente nè in $R_1$ e nè nel condensatore che non avendo quindi variazione di tensione ai suoi capi risulta essere un circuito aperto ...


Salve!
Studiano le ipotesi fondamentali della applicabilità della teoria dei circuiti, sono entrato un po’ in confusione su alcuni concetti fondamentali...
In particolare mi viene detto che si può applicare la teoria dei circuiti se si possono trascurare i tempi di transito t delle onde elettromagnetiche (o fenomeni elettromagnetici)sui sistemi e dispositivi che si stanno studiando con modesti errori. Di conseguenza le dimensioni del sistema in considerazione vengono trascurate.
Procediamo ...

Salve. Ho un dubbio che riguarda il calcolo della resistenza di un dipolo come rapporto tra la tensione a vuoto e la corrente di cortocircuito. In particolare mi è stato detto che è dimostrabile dalla equivalenza che intercorre tra i circuiti di Thevenin e Norton, ma non riesco a capire in che senso pur avendo chiaro il fatto che i due sono equivalenti.
Ciò che ho capito è solo un discorso per i segni: fissata la polarità della tensione a vuoto, la polarità della corrente di cortocircuito è ...
Ciao a tutti,
sto facendo il progetto preliminare di una pompa centrifuga che opera con rendimento massimo a 1455 rpm, h=35 m e Q=19 l/s. Ho già tutti di dati su angoli di costruzione delle pale e dimensionamento.
C'è un modo per ricavare le curve caratteristiche in un progetto preliminare?
Grazie

Ciao, avrei bisogno di una mano a sbrogliare un problema di progetto. Ho una coppia conica, alla ruota motrice arriva una presa di forza, come velocità angolare, di 540giri/min; anche se supponessi di avere rapporto di trasmissione es. 2, e posso arrivare alla velocità angolare della ruota cedente, come faccio a capire le forze che si scaricano sull'albero della cedente? Prima tra tutti la coppia?
E poi qualcuno sa se c'è un modo per capire se il rapporto che scelgo sia giusto o troppo ...

Salve ragazzi,ho davanti questo esercizio, ho ricontrollato ma non riesco a capire dove sbaglio per trovare il valore efficace di i
$w=2*pi*f=314rad/s$
$E2=152$
$E1=152cos(pi/3)+152*j*sen(pi/3)=76+131.6j$
$Wc=-1/(w*C)=-30ohm$
$Wl=w*L=3ohm$
Circuito equivalente
$I1=4*i$
$(12-30j)*1/16=0.75-1.88j$
Ridotto a primario
Leggi Kirkhoff (ricontrollate varie volte)
1)
$(3.75-7.5j)i+2I_2+8i+76+131.6j=0$
2)
$(3-7.5j)i-3j*I_2+152=0$
Che mi danno $i=2.3-1.44j$ ma il ...
Ciao a tutti!
Sono alle prime armi per quanto riguarda l'elettrotecnica.
Sto cercando di risolvere il circuito nell'immagine. In particolare non so quale sia il metodo più veloce per risolverlo. Dato il numero di generatori direi che per sovrapposizione degli effetti richiederebbe troppo tempo. Il professore mette solitamente in evidenza i morsetti A e B quando vuole che utilizziamo Thevenin/Norton.
Come posso risolvere questo circuito?
Grazie
Ciao a tutti!
Sto cercando di svolgere il seguente esercizio di rete in corrente continua:
Ho iniziando calcolando il parallelo tra R5 ed R3=18,75 Ohm.
Ho quindi 4 maglie nel circuito. Dal metodo degli anello posso quindi ricavare 4 equazioni. In questo esercizio ho però 5 incognite: le due tensioni ai capi dei generatori di corrente, E2 e il valore di 2 correnti ad anello (le altre 2 sono imposte dai generatori di corrente).
Come posso ricavare una quinta ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché non ho ben capito il funzionamento di un frigorifero.
Incollo innanzitutto una spiegazione che ho trovato su internet sul sito "liebherr", dopodichè scriverò i miei dubbi.
"Nei moderni frigoriferi a compressore, il sistema di raffreddamento funziona così:
1.Il compressore comprime un gas refrigerante, che di conseguenza si riscalda.
2.All’interno del condensatore (le serpentine nere sul retro del frigo), questo gas condensa e il calore viene dissipato ...