Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariolino.931
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio e vorrei gentilmente un riscontro Si progetti una macchina sincrona a sincronizzazione esterna che riceve in ingresso 4 bit in serie e presenta un'uscita alta se i 4 bit ricevuti sono tutti con valore pari ad 1. Si esegua la sintesi della macchina utilizzando flip flop di tipo D L'automa al quale sono giunto è il seguente: è giusto? Grazie in anticipo
2
18 gen 2020, 17:59

frat92ds
Buonasera, In merito al seguente esercizio avrei una perplessità : - Quale è il segnale d'uscita e come lo riconosco ? Il resto dell'esercizio non dovrei avere particolari problemi a svolgerlo. Grazie
6
11 gen 2020, 23:20

rHunter_
Salve a tutti, sto valutando la scelta universitaria e non mi sono ancora deciso se andare al PoliTO o al PoliMI. Dato che sarei un fuorisede devo valutare oltre a programmi di studio e quant'altro anche i costi. La mia domanda è: in generale (tasse universitarie e casa dello studente soprattutto) costa di più andare al PoliTO o al PoliMI? Sono ben consapevole del fatto che generalmente Milano è più costosa ma più che altro volevo proprio un confronto tra questi due atenei soprattutto per le ...
1
16 gen 2020, 12:12

mariolino.931
Salve, avrei gentilmente bisogno di aiuto circa questo esercizio sulle macchine combinatorie. Si realizzi, mediante l'utilizzo dei flip-flop RS, il riconoscitore di sequenza 001. L'automa al quale sono giunto è il seguente La codifica che ho adottato è la seguente: $Q_0 = 00$ $Q_1 = 01$ $Q_2 = 10$ Quindi giungo alla seguente tabella. Come continuo a questo punto? Grazie in anticipo
4
29 nov 2019, 19:21

Amedim
Buongiorno a tutti!! Mi chiedevo, quando vado ad effettuare l'estrazione di un elemento che sta "intorno ad un albero" ad es pulegge, ruote dentate o carter se mi viene richiesto di estrarre solo questo organo meccanico, nella vista in sezione non dovrei riporartare dunque anche l'albero al centro (tra le due parti sezionate sopra-sotto)? Dunque andrebbe ad esempio lasciato solo uno "spazio vuoto" e quotarlo per far capire che è un foro? Chiedo scusa per la banalità della domanda, ma sono un ...
1
17 gen 2020, 10:13

X9salvatore9X
Buonasera Ragazzi qualche settimana fà nel mio corso di Teoria dei Segnali hanno spiegato la funzione di Autocorrelazione, che aimè non ho seguito per problemi personali, volevo chiedervi se c'è qualche eroe che potrebbe spiegarmela o magari darmi qualche link per studiarmela graziee
2
15 gen 2020, 16:13

Batixono1
Devo ricavarmi il circuito equivalente di Thevenin “togliendo” il carico sui nodi A-B (il condensatore). Per calcolarmi la tensione a vuoto tramite le leggi di kirchoff sulle tensioni, ad esempio sulla maglia di destra. Probabilmente è un domanda banale, ma nel calcolo di tale tensione a vuoto passa corrente sulle resistenze in alto?( quelle a destra di A e di B per intenderci)
4
15 gen 2020, 22:55

Amelia_C
Buonasera a tutti, dopodomani avrò l'esame di scienza delle costruzioni e ahimè solo da una pochi giorni a questa parte il professore ha iniziato ha spiegare come applicare la formula di jourawsky per determinare le tensioni tangenziali... che nel compito è garantito ci sia. Il mio dubbio riguarda l'applicazione di tale formula a una sezione rettangolare a cassone soggetta a taglio. In via teorica, mi è stato accennato che al denominatore bisognerebbe considerare il doppio della lunghezza ...
1
13 gen 2020, 20:25

giobaxx
Buona sera a tutti ragazzi Potreste dirmi secondo voi quale e' la risposta giusta alla domanda qua sotto? Una Distribuzione di Misure e' precisa o ripetibile se: 1) La Deviazione Standard della distribuzione e' grande 2) Il valor medio della distribuzione e' vicino al valore atteso 3) Il valor medio della distribuzione e' vicino al valore vero della grandezza da misurare 4) La deviazione standard e' limitata Io direi che e' la quarta risposta ma non ne sono cosi' sicuro.
0
15 gen 2020, 17:31

maverik890
Ragazzi pubblico questo esercizio di cinematica svolto. Avrei bisogno di un riscontro sull'esecuzione e di eventuali correzioni. Vi ringrazio in anticipo.
1
9 gen 2020, 20:49

ci3ttin4_97
Ciao ragazzi, potete aiutarmi a risolvere questo circuito? Ho sia la corrente continua che la corrente alternata. Cosa dovrei fare?
5
14 gen 2020, 17:23

mikandrea
Ciao a tutti! Dal corso di macchine so che una pompa centrifuga va avviata a portata nulla in quanto in tale condizione la potenza assorbita è minima. So anche che prima di avviarla viene utilizzata una "pompa a vuoto" per riempire la voluta di acqua per espellere l'aria in essa contenuta. Non capisco perché si fa questo. Che problemi può dare mettere in funzione la pompa quando dell'aria è contenuta nella voluta? Grazie
1
12 gen 2020, 19:29

alexlere
Ragazzi ho problemi con il primo punto di questo problema… mi dareste delle linee guida per la risoluzione?
4
29 dic 2019, 11:53

mariopa
Buongiorno a tutti, sto risolvendo un esercizio di un appello di Controlli Automatici e sto riscontrando problemi sulla corretta esecuzione della richiesta. Dato un sistema LTI rappresentato da $ G(s)=((s^2-9)*(s+5))/((s+1)^2*(s+2)^2) $ mi chiede di ricavare l'equazione differenziale equivalente alla funzione di trasferimento G(s) e le sole condizioni iniziali che determinano un'uscita libera $ y_(lib)=t*e^(-2t) $ . Io ho ricavato l'equazione differenziale di G(s): $ y^((4))(t)+6y^((3))(t)+13y^((2))(t)+12y^((1))(t)+4y(t)=x^((3))(t)+5x^((2))(t)-9x^((1))(t)-45x(t) $ e da lì so che se applico la ...
2
14 gen 2020, 12:16

Beppu95
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame di meccanica applicata alle macchine e in particolare stavo cercando di risolvere un esercizio su un sistema motore-riduttore-utilizzatore. L'esercizio chiede, dato il sistema, di calcolare la velocità dell'albero dell'utilizzatore dopo il tempo t=1s, con istante iniziale t=0. Vi risparmio tutti i disegni e tutti i passaggi (non sono neanche utili ai fini della spiegazione) e vi riporto i dati e le formule principali. Dati: $ C_m=10w_1 Nm $ coppia ...
1
14 gen 2020, 17:10

fra.sa1
Buonasera,considerando una generica sezione di forma qualsiasi in cui lo sforzo normale N=0 e soggetta ad un momento flettente avente componenti su entrambi gli assi, posso dire che l'asse nutro passa per il baricentro G? (considerando un riferimento principale d'inerzia e baricentrico) ringrazio anticipatamente.
3
12 gen 2020, 19:14

Ciuccaaa
Buonasera, avrei un altro dubbio da risolvere... Per t
2
13 gen 2020, 19:45

Batixono1
Ciao, ho alcuni dubbi riguardo questo esercizio. Il primo punto chiede: Determinare: la corrente I1 , la potenza trifase attiva, reattiva ed apparente erogata dalle due terne di generatori di f.e.m. (la parte a destra è tagliata ma sono semplicemente tre impedenze a triangolo.) Ho ricavato il circuito monofase equivalente, ovviamente dopo aver 1. trovato Zc 2. Zt a stella (dividendo per 3) 3. E2 dalle tensione concatenate Ho ottenuto il seguente circuito: [fcd][FIDOCAD] MC 60 65 0 0 ...
3
11 gen 2020, 17:35

Ciuccaaa
Buonasera Volevo chiedervi se fosse giusto il tipo di ragionamento per il primo quesito.. Grazie mille. Posso utiizzare il principio della sovrapposizione degli effetti dividendo il problema in due e considerando quindi prima in ingresso il segnale sinusoidale e poi quello in continua. Quindi per primo ho $v_{IN}= 50mV*sen(2\pi*(10KHz)t)$ La tensione al morsetto non invertente è : $V^+= V_{IN}*(R_2/(R_2+(R1+Z_s)))$ dove $Z_S = R_1+1/(j\omegaC)$, quindi $V^+= V_{IN} * (j\omegaC*R_2)/(1+j\omegaC*(R_2+R_1))$ $V_{OUT}= (1+(R_4/R_3))* V^+= (1+(R_4/R_3)) *V_{IN} * j\omegaC*R_2/(1+j\omegaC*(R_2+R_1))$ Ho quindi la mia funzione di trasferimento ...
3
11 gen 2020, 15:09

fscarpa58
buongiorno. Come si può ottenere un AND (specie di) fra segnali elettrici? o meglio fra canali ? Supponendo di avere due canali , uno trasporta il segnale A e il segnale B. L'altro il segnale B e il segnale C. Come posso fare ad ottenere il segnale B e basta? Ad avere un segnale ripulito da tutto ciò che non è contemporaneamente presente nei due canali? I segnali sono analogici. banda finita , potenza finita. Non credo si possa con combinazioni lineari dei canali. qualche idea? (non è detto ...
1
11 gen 2020, 11:38