Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sto leggendo un vecchio libro di teoria dei sistemi ("Fondamenti di teoria dei sistemi" di Giovanni Marro, 1979). Il paragrafo 1.4 (pagina 29) presenta il sistema come ente matematico.
Riporto brevemente le definizioni.
Definizione 1. Lo stato di un sistema dinamico $S$ è un elemento (di un insieme $X$, detto insieme degli stati) soggetto a variare nel tempo e con la proprietà che lo stato $x(t_{0})$ in un istante $t_0$, unitamente al ...

Salve, ho due problemi di teoria dei circuiti che non riesco a risolvere :
1)Per un circuito risonante parallelo con $G = 5 μΩ-1$ e $C = 20 nF$,
alimentato da un generatore che fornisce una corrente di $4 mA$ alla
pulsazione di $105$ rad/s, determinare il valore di $L$ per il quale
l’ampiezza della tensione ai capi del parallelo è massima, ed il valore
di tale tensione.
2)Un circuito risonante parallelo, alimentato da una corrente di ...

Ciao a tutti qualcuno sa disegnarmi il diagramma dei momenti flettenti su questa isostatica e dirmi come l ha trovato? Mi confonde la coppia sulla biella!
UI = unità informative = 1000 bytes
Vm= 200000 Km/s
C = capacità = 10 Mbit / s
d1=200 m
Tr1 = tempo di ritardo = 1 ms
calcola il tempo di attraversamento da H1 a H2 ?
(-) --------------( )-------------( )----------------(-)
d1 d2 d3
H1 - nodo di partenza di ogni bit dell'informazione (-) il primo
H2 - nodo di arrivo di ogni bit dell 'informazione (-) l'ultimo
R1 e R2 = nodi intermedi ( )
d1,d2,d3= distanze tra i vari nodi , rispettivamente di h1-r1 , ...

Ragazzi devo risolvere un esercizio in cui ho un motore elettrico collegato ad un certo utilizzatore mediante un riduttore.
Dell'utilizzatore conosco il momento resistente,che mi sono calcolato,mentre per il momento motore del motore elettrico,che mi chiede di calcolare, mi viene data
1)la velocità massima di rotazione che è uguale a n=1400giri/min
2)il rendimento del meccanismo riduttore al quale è collegato η=0.5
3)La velocità e l'accelerazione di tutto il gruppo
Posso calcolarmi il momento ...

Salve
è la mia prima applicazione sui BJT, quindi eventuali incertezze concettuali o nell'esposizione spero mi siano perdonate.
Il circuito in esame è mostrato nell'immagine in basso, i valori noti sono quelli di tutte le resistenze e della tensione di alimentazione $V_(Cc)=10V$. Si chiede di trovare il valore dell'amplificazione totale $A_(vT)=(v_o)/(v_S)$.
Non riporto lo schema equivalente dinamico(considero trascurabile la reattanza dei condensatori a questa frequenza di lavoro, dunque le ...

Salve, non riesco a risolvere questo esercizio, perchè non ho capito cosa chiede!Il testo è il seguente:
In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori
di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura.
Si ma cosa sono R e C? Ho pensato che fossero ma l'impendenza equivalente del resistore e del condanesatore, ma facendo i calcoli non tornano le soluzioni.
Per il circuito vi rimando al pdf da dove è tratto l'esercizio(es. 7.1):
http://cirlab.det.unifi.it/TeoriaCircui ... izi_7b.pdf
Grazie in ...

Salve, ho letto su alcuni testi di elettrotecnica che "la potenza reattiva non ha un significato fisico". Sapreste darmi una spiegazione a quest'affermazione? Inoltre la potenza reattiva ha un'unità di misura?
Grazie anticipatamente.

Esercizio
Un'onda piana con polarizzazione TE alla frequenza di 10 GHz incide con un angolo di 30° su una lastra di teflon (er = 2) dello spessore di 1 cm. Si calcoli l'espressione dell'onda trasmessa.
Qualcuno mi può aiutare ?

Abbiamo un canale con una larghezza di banda di 4 KHz. Se vogliamo spedire dati alla velocità di 100 kbps quale è il minimo valore possibile per SNR? e per SNR?

Ciao
abbiate un po' di pazienza, è il mio primo esercizio su un Fet, spero mi possiate guidare verso una comprensione migliore dello stesso e della soluzione.
Il circuito è mostrato in figura.
L'esercizio mi chiede in un primo momento di dimensionare le resistenze di polarizzazione, ovvero $R_D$, $R_S$, $R_1$, $R_2$, conoscendo: $V_(DD)=20V$, $V_(GS)=-1V$, $V_(DS)=5.5V$, $I_D=2.5mA$, $K=2.5(mA)/(V^2)$, ...

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio sul quale ho qualche dubbio :
"Il circuito in figura è alimentato da una terna simmetrica diretta. Determinare la lettura dell'amperometro"
Io avevo pensato di risolverlo nel seguente modo :
calcolo il fattore di potenza $theta=arctan(P/Q)$ e ricavo $cos(theta)$
a questo punto posso scrivere $i=P/(sqrt3*V*cos(theta))$.
C'è ovviamente qualcosa che non mi sembra corretto in quanto il valore di $z$ mi risulta inutile per i miei ...

Salve a tutti, nello studio di una materia mi sono imbattuto nella funzione di trasferimento. Il problema è che il corso che ho affrontato non fa delle premesse sulla matematica che ci sta dietro.
Girando in rete ho visto che essa può essere espressa nella forma:
$ G(s) = K*(prod_(i = 1)^(m)( s-z_i ))/(s^g * prod_(i = 1)^(n)( s-p_i )) $
Anzitutto non ho ben capito cosa rappresenti il termine $ s^g $
Per spiegare meglio gli altri miei dubbi seguo un esempio sempre trovato in rete. Mi è data una funzione di trasferimento pari a:
...

ciao ragazzi.. sono alle prese con un problemino in cui, nota qualche grandezza di una trasformazione ciclica di un gas, bisogna ricavare Lavoro, Calore, Energia Interna e Variazione di Entropia.
nulla di particolarmente difficile, tuttavia mi sono bloccato su quest'esercizio, per la ruggine in materia e non ricordo come bisogna proseguire!
il ciclo è A -> B -> C -> A con le seguenti trasformazioni per una mole di gas perfetto biatomico
AB trasformazione isobara
BC trasformazione ...

In una condotta a pressione so che la pressione del fluido è sempre positiva quando la condotta si trova sotto la linea piezometrica relativa (nel caso di lunghe condotte per semplicità corrisponde alle sole linee geodetiche). Però quando la condotta tocca o supera la piezometrica relativa le pressioni calano molto e addirittura diventano negative. Vorrei sapere se in questo caso (la condotta NON supera la linea piezometrica assoluta del serbatoio più in alto) è possibile che il fluido ...

Ciao come da titolo sto cercando di risolvere questo esercizio, ma ci sono molti punti che non mi sono chiari...
qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?
Allora...
punto per punto vi dico cosa ho fatto....
Poichè ho il canale di comunicazione compreso tra 1100 e 1260 è ho 8 segnali
prendo come banda di ogni segnale 20Mhz dopo di che mi calcolo l'indice di modulazione
Bch=2(beta+1)Fm
ottenendo come b indice di modulazione 1....
il secondo punto nn sono riuscito a svolgerlo
per quanto riguarda il ...

Ciao, ho fatto questo esercizio di idraulica sul principio di Bernoulli ma non mi ritrovo con i segni!! (cioè se mettere y(h1-h2) per esempio o y(h1+h2))e non capisco perchè come sezione isobara devo prendere D-D' e non C-C'. Me lo potete spiegare? Grazie!!!! ( http://tinypic.com/view.php?pic=33vzvj6&s=6 )

Immaginate di avere un processo con autocorrelazione a rettangolo (diversa da zero solo in un intervallo simmetrico attorno all'origine). Per il th. di Wiener-Kintchine la densità spettrale di potenza è a sinc, quindi è negativa in alcuni tratti. Com'è possibile questo, visto che la densità di potenza è definita come il limite bla bla bla del modulo quadro della trasformata "ristretta"? Sto violando qualche condizione di applicabilità? (Sono decisamente arrugginito in teoria dei segnali...)

Salve ragazzi,
sono un dottorando di ricerca in Ingegneria Aerospaziale ed avrei da sottoporvi un problema; ho elaborato un modello matematico per la valutazione dell'interazione acustico-strutturale caratteristica di un attuatore a getto sintetico:
Come si evince chiaramente, parliamo di due oscillatori accoppiati elasticamente; inoltre, nel secondo oscillatore, è presente un termine di smorzamento non lineare.
Il mio obiettivo ultimo è quello di trovare le frequenze di risonanza del ...
Salve a tutti!
Vorrei sapere alcuni cenni storici sugli studi compiuti sul carico triangolare dagli antichi e inoltre alcune applicazioni di questa regola nella vita quotidiana (ad esempio, ho saputo che la regola del carico triangolare è usata nelle dighe).
Per favore, rispondete mi serve per domani questa cosa!!