Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
IlaCrazy
Buonasera a tutti! Ho assolutamente bisogno che qualcuno mi illumini: devo ricercare il valore di una coppia così definita: $C(t) = (0.1/80000)*sin(24*338*t+fase1)+(0.1/(2*80000))*sin(24*338*2*t+fase2) + (0.1/(3*80000))*sin(24*338*3*t+fase3) $ ossia devo sommare delle armoniche con pulsazione, fase e ampiezza diverse!! Come si fa?? Grazie!!
3
16 lug 2011, 20:37

bruno.viscovo
salve a tutti!!!mi potreste dire cm si risolve questo circuito, in particolare devo calcolare la rete di polarizzazione e rapporto di aspetto W/L....grazie!! http://imageshack.us/photo/my-images/31 ... neuvn.jpg/[/img]
40
15 lug 2011, 13:31

rubikk
Buongiorno a tutti, vi chiedo aiuto per una cosa ma prima di tutto devo fare una premessa. Sono uno studente di informatica che ha la sfortuna di avere nel proprio piano di studio un esame che si chiama Segnali e Sistemi. Si tratta di concetti che probabilmente chi studia Ingegneria manipola tutti i giorni ma per me sta diventando un incubo, per questo mi rivolgo a gente che ha più competenza di me. Gli argomenti del corso sono più o meno i seguenti: rappresentazione di segnali e di ...
7
7 lug 2011, 10:26

gtsolid
ciao. ho il seguente circuito in corrente sinusoidale: http://img815.imageshack.us/img815/4733/immaginemx.jpg come trovo il fasore associato ad AB? io ho usato millman, ma così facendo ho trovato la tensione ai nodi DC (i 2 quadratini senza lettera). da li ho applicato kirchhoff delle tensioni alla maglia a sinistra, trovando una corrente I. a questo punto ho usato ohm $V = RI$ per trovare le tensioni delle singole resistenze che mi interessando (quelle tra AB) e le ho sommate. questa seconda parte non mi sembra ...
24
3 giu 2011, 09:41

sustekk
ragazzi, potete dirmi se ho svolto correttamente l'esercizio che ho postato? ho l'esame a breve e mi serve aiuto traccia: http://imageshack.us/photo/my-images/684/tr001l.jpg/ svolgimento: pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/163/pag1001.jpg/ pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/232/pag2001.jpg/ pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/17/pag3001.jpg/
10
13 lug 2011, 12:01

Fabrizio84901
scusate non so se è il forum giusto per fare questo genere di domande,ma credo che qui ci siano molte persone preparate che sapranno consigliarmi,frequento il secondo anno di ingegneria meccanica,sono 3 esami indietro,ultimamente mi è capitato di prendere voti bassi (sono stati tre 19/30)che io ho accettato per non rimanere troppo indietro;molto mi dicono di accettare tutto e di finire la triennale il prima possibile perchè il voto della specialistica è quello che conta per trovare lavoro (o ...
1
13 lug 2011, 20:48

ross.dream
Salve, vi propongo il seguente il quesito di Controllo Digitale: si determini, se possibile, l'uscita a regime del sistema descritto dalla fdt $G(z)=10/(z+4)$ in risposta all'ingresso $x(k)=3*sin(kωT)$, con $ω= 2(rad)/s$ e $T=1s$ Intanto, essendo la $G(z)$ instabile (poiché ha un polo in -4), non è possibile determinare l'uscita. Comunque, al di là di ciò, vorrei sapere (nel caso le condizioni di stabilità fossero rispettate e si potesse procedere al calcolo) come ...
8
12 lug 2011, 17:11

Orphen1
scusate raga mi potete dare una mano ci sono alcuni punti che nn riesco a capire... ho cercato di studiarmi la teoria ma il libro e un po ostico ... volevo aiuto a risolvere questo esercizio l'errore alla rampa unitaria e una cavolata basta applicare il teorema del valore finale al ciclo aperto e i da un k>40 osta devo stabilire per quale valore il sistema ciclo chiuso e stabile normalmente uso rauth ma in questo caso non c'è bisogno essendo di 2 grado basta risolvere l'equzione sotto ...
3
13 lug 2011, 17:15

duff2
Ciao a tutti, ho un dubbio di elettrotecnica, riguarda l'inserzione Aron. Non capisco quando nella formula per calcolare $W_1$ e $W_2$ ($W_(1-2)=1/2(P\pm \(Q/sqrt3))$). Quando devo sommare o sottrarre $Q/sqrt3$? Stesso problema in quest'altra formula (credo che capendo la formula sopra capirò anche quest'altra): $W_(1-2)=VIcos(\varphi \pm 30)$. Quando devo sommare o sottrarre $30$? So che centra il fatto che la terna delle tensioni sia sinistrorsa o destrorsa ma ...
8
12 lug 2011, 17:34

Expboy
Ciao a tuttti ragazzi... siccome sul mio libro di fondamenti di automatica non vengono trattati bene questi argomenti volevo chiedervi se avevate appunti decenti presi da altri siti o da qualsiasi altra parte riguardo a come disegnare: 1) Le traiettorie libere delle variabili di stato di un sistema (del secondo ordine) con tutti i vari casi (autovalori reali distinti positivi, complessi coniugati ecc...) 2) I diagrammi polari-Nyquist e soprattutto capire le proprietà del sistema ...
3
12 lug 2011, 11:06

daniela871
Salve, scrivo di sotto il codice che ho utilizzato e il relativo errore segnalato da matlab...nella speranza che qualcuno mi possa aiutare!! f=-32:1/10:32; filtro=rect(f-1.5); %RECT E' IL PRIMO SEGNALE figure(2); plot(f,filtro); grid on; xlabel('HZ'); t = 0:1e-4:1; x1 = A*sin(2*pi*2.*t)+A; X1f = abs(fft(x1))/10000; %1000 è il numero di campioni.X1f E' IL SECONDO SEGNALE figure(3); plot(X1f(1:100)); grid on; title('spettro di ...
2
11 lug 2011, 22:15

Lionel2
Salve, dove potrei studiare gli amplificatori esponenziali e logaritmici? Sul Sedra Smith non vi sono. Grazie.
3
8 lug 2011, 14:26

anna.kr
Ho dei problemi ha calcolare le tensioni da taglio nelle sezioni chiuse e dove ci sono dei tratti inclinati....per esempio in entrambi i casi ho un Ty positivo che passa per il baricentro....come si calcolano le tensioni con la formula di Jourawky? cioè il mio problema è come scrivere il momento statico per ogni pezzetto...
3
9 lug 2011, 13:32

sustekk
si tratta di un circuito resistivo a cui bisogna applicare il teorema di Thèvenin... posto qui la scannerizzazione dello svolgimento, grazie anticipatamente pag1: http://imageshack.us/photo/my-images/40/pag1001.jpg/ pag2: http://imageshack.us/photo/my-images/839/pag2001.jpg/ pag3: http://imageshack.us/photo/my-images/818/pag3001.jpg/
6
9 lug 2011, 18:16

sisafra
Ciao a tutti, vorrei chiedere un suggerimento per la risoluzione di esercizi sfruttando il criterio del cerchio..il nostro prof non si è soffermato molto sulla risoluzione degli esercizi e trovo alcune difficoltà.. Propongo un piccolo esempio chiedendo se qualcuno può aiutarmi ad impostarlo..perchè proprio non so partire.. Uploaded with ImageShack.us scusate per il disegno con paint ma volevo cercare di essere più chiara possibile spero si capisca e che ...
1
10 lug 2011, 15:59

chikko04
vorrei un aiuto nella risoluzione di questo es: un'autovettura a trazione posteriore si trova in condizione di partenza da fermo.Calcolare la coppia massima applicabile all'assale delle ruote motrici per partire in condizioni di aderenza limite, l'accelerazione corrispondente, le reazioni del terreno corrispondenti. Sono noti: f(coeff di aderenza)=1; Rin(raggio inerzia ruote)=0,20m; M(massa totale della vettura) = 1360 kg, p (passo delle ruote) =2,30m D(diametro ruote)=650 mm m( massa ...
1
6 lug 2011, 12:50

rubikk
Salve a tutti, sto studiando per un esame (Segnali e Sistemi) utilizzando il libro omonimo di Cariolaro, Pierobon e Calvagno. Purtroppo non tutti gli argomenti del corso sono contenuti in questo libro che quindi il professore ha deciso di integrare con degli appunti scritti da lui. Il problema è che sono davvero poco chiari. Nel caso specifico, il mio problema è legato a una categoria di esercizi in cui si chiede, a partire da un sistema descritto da una equazione alle differenze, di ...
1
24 giu 2011, 11:22

sustekk
ciao ragazzi, qualcuno mi sa spiegare come passare da questo circuito: http://imageshack.us/photo/my-images/32/circ2001.jpg/ a quest'altro: http://imageshack.us/photo/my-images/121/circ3001.jpg/ Quello che non mi è chiaro è come escono fuori 2 generatori e in base a quale criterio sono collegati in quel modo... grazie...
7
8 lug 2011, 16:41

sustekk
ragazzi come risolvereste questo circuito? occorre trovare la tensione ai morsetti A-B (non so proprio come risolverlo; si tratta di un pezzo di circuito che mi sono ritrovato in un esercizio) grazie http://imageshack.us/photo/my-images/42/circ1001.jpg/
6
8 lug 2011, 16:45

Expboy
Ciao a tutti, qualcuno mi riesce a spiegare gli ultimi due punti dell'esercizio allegato? Grazie mille anticipatamente!
3
7 lug 2011, 21:09