Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,sto studiando fondamenti di automatica e nel compito scorso il professore, ha deciso di introdurre una parte relativa alla modellazione di sistemi che mi rimane proprio difficile.
$u(t)$ è la forza applicata alla prima massa, $K$ è la costante elastica della molla, e $beta$ è il coefficiente di attrito dinamico che frena il movimento di m2 lungo il binario.
La domanda è si scriva il sistema di equazioni differenziali che caratterizza il ...

Salve,
dato il classico schema biella manovella, Se la biella è vincolata in una guida prismatica lineare, ci sarà solamente una reazione Vincolare verso l'alto oppure anche un momento?
Ciao grazie
Salve a tutti. Sono uno studente di ingegneria che tra poco deve affrontare un'esame di meccanica. Grossa parte del compito sarà sullo svolgere l'analisi di posizione/velocità/accelerazione di un meccanismo piano tipo questo: http://www.dimeg.unipd.it/didattica/48/Esercizio_13.pdf
Siccome il prof ha lasciato per esercizio alcuni temi d'esame vecchi, ma senza soluzione, volevo sapere se esiste in Matlab qualche function o script già pronto per svolgere perlomeno l'analisi cinematica di questi meccanismi, in modo tale da poter fare ...

Salve a tutti.... Vorrei se possibile un chiarimento riguardo uno schema isostatico notevole usato per ricavare il valore della rotazione e dell'abbassamento in punto. Allora, se considero una trave di lunghezza L con un appoggio e un carrello agli estremi (punti A e B) e una forza F diretta verso il basso (in mezzeria), la rotazione in A vale (F*L^2)/16EI e in B vale -(F*L^2)/16EI (scusate se le ho scritte così)...ma nel momento in cui la forza è diretta verso l'alto i segni delle rotazioni ...

Salve a tutti. Ho un quesito da porvi! Nel momento in cui si analizza un circuito multistadio formato da BJT e MOSFET (supponiamo composto da due stadi), quali sono le regole generali che permettono di capire se è possibile analizzare i due stadi separatamente o simultaneamente? Mi spiego meglio....se ho un collegamento con un condensatore, l'analisi può essere effettuata separatamente (da quel che ho capito)...ma negli altri casi (cioè collegamento in CC o con R) come funziona? In ...

Vorrei un consiglio da chi si occupa di ingegneria elettrica ed elettronica.
Vorrei approfondire l'elettrotecnica, materia che ho sfiorato con un misero esame da 4 crediti. In particolare vorrei un testo che include teoria e pratica con uno sguardo alle macchine elettriche.
Che libro mi consigliate?

Un sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (; =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare
senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanzad = 1.2m dal centro di questa. Le direzioni degli assi di rotazione sono fisse. Si consideri in primo tuogo il seguente stato iniziate:
la ...

GENTILMENTE QUALCUNO SAPREBBE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI?? NE HO URGENTE BISOGNO PER L'ESAME ORALE CHE DEVO SOSTENERE TRA 2 GIORNI. GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
Problema 1
Consideriamo che X sia uniformemente distribuita nell'intervallo [0,1].
Si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si calcoli la media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della variabile aleatoria "valor medio" del campione.
Problema 2
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media ...

Vi prego di aiutarmi a risolvere questi due esercizi. Io non so completarli ed ho assolutamente bisogno di capirli per un esame.
1. Considerare un punto materiale P di massa m vincolato a muoversi sul piano (O; x, y) orizzontale privo di attrito. Detta r la distanza di P da O, ottenere le equazioni di Eulero-Lagrange supponendo che P sia soggetto ad una forza generata da un'energia potenziale \pi (r) = [e^(-r)/r] - r^2.
Determinare almeno due costanti del moto per tale sistema, ed usarle, ...

Salve a tutti,
Ho un piccolo problema con Matlab: dovrei calcolare la funzione di mutua correlazione tra versioni campionate di segnali continui.
Ecco le espressioni analitiche:
x(t)= exp(-abs(t-1)) rect (t/2)
h(t)= [rect(t-1)/2 - rect(t+1)/2]
L'asse temporale fornito dall'esercizio è t=[-6:0.01:6]
Ecco i codici che ho scritto
x= dt=0.01;
t=[-6:dt:6];
x=[exp(-abs(t-1))].* [(t>=0) & (t

Allora, salve a tutti. Ho alcune perplessità sul metodo grafico, cioè nel risolvere alcune operazioni relative alla teoria dei segnali graficamente. Specialmente riiguardo alla convoluzione.
Allora, io ho un sistema con risposta impulsiva: $ h(t) = sinc (t/T)*sinc(t/(2T)) $
Voglio calcolarmi la risposta in frequenza, che so essere la convoluzione fra le rispettive trasformate delle due $ sinc $.
Quindi:
$ H(f)= T*rect(fT)(x)2Trect(2fT) $
$ (x) $ sta per convoluzione, non so come scriverlo
Ora, vorrei ...

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio di Elettronica, soprattutto per quanto riguarda il primo punto.
In particolare non capisco che tipo di analisi devo fare, se devo considerare una tensione d'ingresso differenziale o di modo comune.
Vi sarei grato se mi deste un abbozzo dei calcoli da fare

Ragazzi premetto che non sono per niente un esperto sull'argomento e per questo volevo chiedervi se applicando un filtro Butterworth passa-basso con un ordine 2 ed una certa cutoff il segnale che viene filtrato subisce anche delle riduzioni di ampiezza è possibile?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Cordiali saluti.

http://i45.tinypic.com/35070qe.jpg
Dall'esercizio che ho postato sto trovando difficolta nel calcolarmi l'equazioni del 2 tronco, in modo particolare il momento,chi mi puoi aiutare ?

Salve ragazzi. Stamattina mentre facevo degli esercizi sulle trasformate di fourier di segnali periodici mi sono imbattuto in questo metodo che non conosco affatto. Ho controllato sul mio libro ma non c'è scritto nulla in merito. Sareste cosi gentili da indicarmi un testo o un link su cui posso studiarlo?
Grazie in anticipo
[xdom="Seneca"]Sposto la discussione in Ingegneria.[/xdom]

salve vorrei sapere cortesemente se il procedimento da me svolto sia giusto.Grazie in anticipo
Io ho pensato di farlo cosi :
F= M ac dove ac=accelerazione carrello M=massa carrello F=forze agenti sul carrello
dalla precedente ac=F/M = T/M - g senα
passando al pendolo posso scrivere
m ap = mg + r + m ac preso un riferimento solidale al pendolo in n e t, posso scrivere
m ( θ''l t + θ'^2 l n ) = mgcosθ n - mgsinθ t + r n - macsinθ n - maccosθ t
Scompongo lungo t
mθ''l = -mgsinθ - m ...

salve a tutti, qualcuno mi sa dire qual'è il motivo fisico per cui si genera il deflusso a canaletta? è perchè si dissipa meno energia rispetto a quella totale disponibile? grazie in anticipo

Salve! vorrei chiedervi se potreste togliermi un dubbio... ho un esercizio simile a quello della figura... conosco la massa dei due corpi m, la lunghezza L della biella e l'angolo che l'asta forma con l'orizzontale θ ... sul corpo A viene applicata una forza orizzontale F che punta verso destra...
Devo ricavare la legge del moto ma ho un problema ... quando il professore ha scritto le formule per il corpo B ha ottenuto:
lungo x N+Tcosθ=0
lungoy -m¨y - ...

Ciao a tutti. Dunque avrei un sistema LTI con risposta impulsiva h(n)=a^n u(n), con in ingresso una x(n)=b^n u(n). Qual'è l'uscita?
Grazie

Sono giorni che sbatto la testa contro un problema di elettronica e non riesco a venirne a capo. Il mio problema è scrivere la funzione di trasferimento di un circuito abbastanza "semplice", ma dopo vari errori, tentativi e ricerche sono ancora al punto di partenza.
Dopo aver fatto l'analisi completa del punto di lavoro, disegno il circuito equivalente e questo è quello che mi trovo davanti (in realtà questo è solo una parte del mio circuito completo):
Questo è il circuito equivalente di due ...