Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ragazzi
potete confermarmi il mio ragionamento??
mi interessa il versore e l'angolo di irradiazione della spira applicando il teorema delle immagini quando c'è un conduttore elettrico perfetto posto verticalmente.
Vi mostro i miei dubbi
caso in cui ho spira posta orizzontalmente
otteniamo
-versore è lo stesso per entrambe le spire cioè $i_phi$
-l'angolo è il medesimo cioè $theta$
caso in cui la spira è posta verticalmente ...

Vorrei porvi una domanda riguardante Scienza delle Costruzioni, sull'asse centrale.
Si definise momento del vettore applicato $(A,R)$ rispetto al punto $O$, detto polo, il vettore libero $m(O)$ così definito:
$m(O) = (A - O) \times R$.
Si consideri quest'immagine, in cui vi è il polo $O$ e la risultante delle forze $R$ (il punto d'applicazione $A$ l'ho scelto a casaccio):
Il professore ci ha dato i seguenti ...

Ciao a tutti,
nell'ambito del mio corso di Telecomunicazioni ( probabilmente riunisce i vecchi Comunicazioni elettriche, Trasmissione numerica etc..insomma, è un bel malloppone!) mi trovo ad affrontare gli esercizi sulle modulazioni QAM, PAM, PSK e compagnia.
Trovo però difficoltà a rappresentare graficamente le regioni di decisione.
Porto subito un esempio..
COSTELLAZIONE
$ s1 = ( -(sqrt(3))/2 , -1/2) $
$ s2 = ( -(sqrt(3))/2 , 1/2) $
$ s3 = ( sqrt(3)/2, -1/2) $
$ s4 = ( sqrt(3)/2, 1/2) $
$ s5 = ( 0,0 ) $
...

ciao ragazzi sto iniziando a preparare l'esame di elettrotecnica e sto avendo qualche difficoltà con il teorema di thevenin e di Norton. posto un esempio che chiede di trovare l'equivalente thevenin di questo circuito:
http://imageshack.us/photo/my-images/855/31012012013.jpg/
da quello che ho capito rappresentare l'equivalente thevenin significa realizzare un circuito costituito da un resistore di resistenza R in serie con un generatore di tensione E. R è la resistenza equivalente del circuito ottenuta cortocircuitando i generatori ...

Salve a tutti, su un esercizio ho un misuratore di resistenza a 3 cifre con fondo scala di 1 Mohm , quindi nella soluzione c'è scritto che la risoluzione è di 1 Kohm, io mi chiedo: se le cifre che si possono visualizzare vanno da zero a nove (come immagino che sia) in realtà non dovrebbe essere il fondo scala di 999Mohm ?
Grazie

Salve a tutti!
Sto studiando le memorie EEPROM,in particolare la matrice di codifica NOR delle EEPROM e ho un dubbio forse stupido ma che vorrei togliermi.
Esso consiste nel modo in cui si scelgono i valori H (high) e L (low) da inserire sulle "word line" sulle "bit line" e sulle "control line" allo scopo di introdurre la carica negativa (effetto tunnel) sulla gate flottante oppure di rimuoverla ( effetto tunnel inverso ).
In realtà avevo azzardato un ipotesi sul "come" bisogna effettuare ...

Ciao a tutti, avrei una domanda da porvi. Attraverso le formule come posso giustificare l'aumento di temperatura di un'adiabatica irreversibile (rispetto alla reversibile)?
supponendo un'espansione adiabatica, reversibile tra i punti 1-3 (quindi verticale nel diagramma T-s) e irreversibile tra 1-2. Considerando le proiezioni sugli assi ho un'aumento di entropia pari a s2-s3 e di temperatura parti a T2-T3. Come posso giustificare il fatto che ci sia l'aumento di temperatura?
Devo considerare ...
Un sistema materiale, formato da una lamina rettangolare omogenea di massa M e lati L e
2L, si trova su di un piano verticale. La lamina è vincolata ad un guida orizzontale r nel punto
medio H del lato AB tramite una cerniera mobile come da figura.
Si determini per l'intero sistema, in funzione dei parametri lagrangiani, l'ubicazione del
baricentro e si scriva poi la matrice principale della lamina rispetto al polo O
(P:S: nn riuscendo a inserire la figura la lamina è distanziata da 0 al punto ...

ho un semidisco di raggio r. Voglio calcolarmi il momento d'inerzia rispetto agli all'asse x passante per il baricentro e quello ortogonale ad esso . Ma per un semidisco qual'è la terna principale d'inerzia? E soprattutto, una volta calcolato tale momento, come faccio a calcolare il momento rispetto ad assi paralleli a quest'ultimi? Grazie.

Gentili utenti del forum ho un dubbio.
Non capisco perchè
$L[u(t)cos\omegat]=L[cos\omegat]$
dove L e l'operatore trasformata e u(t) è la funzione a gradino con discontinuità nel punto 0
(Ho trovato questa relazione scritta sul mio libro di controlli automatici).
Infatti per la definizione di trasformata di Laplace $F(s)=L[f(t)]=\int_{0^-}^{+\infty} f(t)e^(st) dt$.
Quindi se $f(0^-)=0$ e $f(0^+)=1$ e l'integrale è definito da $0^-$ a +$oo$ come fa a verificarsi questa relazione: ...

Salve, non mi riesce calcolare il momento di inerzia a causa di un errore iniziale. Infatti il libro mi consiglia di trovare prima di tutto il centro di massa. Con riferimento alla terna $(O;x,y,z)$, con l'origine O coincidente con il centro della sfera riferito alla semisfera, con l'asse z diretto secondo l'asse della semisfera e gli assi x e y nel piano base della semisfera e sia $(Po;Xo,Yo,Zo)$ la terna con centro nel centro di massa.
Secondo lui il centro di massa si trova a ...
ciao a tutti, dovrei svolgere il seguente esercizio: Dato un manipolatore planare a due link, ricavare un algoritmo per generare una traiettoria circolare arbitraria sul piano che rispetti i vincoli di velocità massima ed accelerazione dei due giunti.
qualcuno potrebbe darmi un idea su come impostarlo? Con matlab ho definito i due link e creato il manipolatore ma non capisco come fare l'algoritmo...

Salve a tutti sono uno studente di ingegneria elettronica, nuovo su questo forum che ho ritenuto molto interessante viste le mie difficoltà. In previsione dell'esame di elementi di elettronica mi sono imbattuto in questo esercizio che non sono riuscito a risolvere con successo, per questo chiedevo il vostro aiuto . Si tratta di di un circuito con operazionale ideale che ha un doppio ingresso, quindi secondo me sarebbe da svolgere con la sovrapposizione degli effetti prima con la configurazione ...

Salve a tutti,
ho un'asta di cui riporto le equazioni delle azioni interne :
$ 0< x < 150 :$
$ ( ( N = 0 , T = -12x , M = 6x^2 )) $
$ 150 < x < 360 : $
$ ( ( N = -300 , T = -300 , M = -300x +180'000 )) $
L'esercizio mi chiede "il calcolo dello sforzo $\sigma$ massimo positivo e dello sforzo $\sigma$ massimo negativo nella sezione sollecitata dal momento flettente più elevato in valore assoluto" .
Tale sezione si trova a $x=150$.
A questo punto mi è stato insegnato che $\sigma _" tot" = \sigma_"assiale" + \sigma_"flessione" $ , ma si presenta un problema: ...

Il ciruitino è il seguente:
Si consiglia di procedere con la variabile complessa "s".
SVOLGIMENTO
Pensavo di fare con la regola del partitore di tensione, dopo aver ridisegnato il circuito con le relative impedenze.
$Z_1=R_1$
$Z_p=R_2 || 1/(sC)$
$V_o=Z_p/(Z_1+Z_p)V_i$
$T(s)=V_o/V_i= Z_p/(Z_1+Z_p)$
Ma non è questa la soluzione: $T(s) =(1/(CR_1))/(s+1/(C(R_1 ||R_2)))$
Dove ho sbagliato?

Buonasera a tutti,
ho un quesito da porvi:
io so che se ho 2 generatori di tensione in serie il generatore equivalente è la somma algebrica dei 2.
Ma nel caso avessi due generatori di corrente in serie su un ramo?come faccio a determinare la corrente passante su quel ramo ?
grazie buona notte

Ciao a tutti, ho un dubbio su un ossido riduzione.
La reazione da bilanciare è questa:
$SO_2+HNO_3+H_2O$$rArr$$H_2SO_4+NO$
Dopo aver individuato le specie che si ossidano e quelle che si riducono scrivo le due semireazioni
RED ...

Sono uno studente del quarto anno geometri. Qualcuno potrebbe riassumere in poche parole i passaggi principali per calcolare le reazioni vincolari in una struttura isostatica?

Ciao a tutti ho una serie di domande su scienza delle costruzioni:
1) Assi principali d'inerzia: è possibile, per strutture semplici, trovarli "a occhio"? per esempio nella figura seguente
il mio libro dice che s e n sono principali d'inerzia, ma come si fa a capirlo senza fare i conti?
2) Stessa domanda per l'asse neutro: è possibile trovarlo senza fare i calcoli? per esempio so che se l'asse di sollecitazione coincide con un asse principale d'inerzia l'asse neutro gli è ortogonale (come ...

Quando posso usare il creterio di simmetria per le travi 'a ponte'? Quando c'è una simmetria strutturale e dei carichi? In questo caso che significa? Che la somma dei carichi di una parte è pari a quella dell'altra??