Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi sono imbattuto oggi facendo temi d'esame di sistemi elettronici in questo esercizio non svolto:
Premetto che non so usare pspice (è stato però utilissimo per fare l'immagine ), comunque la Vu (con C=0 e Ad infinito) secondo il testo dovrebbe essere:
$Vu = -20,37*V1 + 8,37*V2$
Però non riesco a trovare il guadagno del primo opamp; ho provato prima a togliere sia R10 che R8, poi a tenere R10 per poi farne il parallelo con R4, poi a farne il parallelo con R1, ma il valore non si ...

Salve ragazzi, avrei proprio bisogno di una mano con questo esercizio che mi è capitato sotto mano.
Dato il sistema dinamico lineare SISO a tempo discreto descritto dalla funzione di trasferimento
$ G(z) = 0.25*(z + 0.5)/(z + 2) $
calcolare i primi 4 campioni della risposta ad un gradino di ampiezza 4, u(k) = 4ε(k), con condizioni iniziali nulle.

Salve, se ho capito bene, i tre dispositivi quali ventilatore, compressore e turbocompressore hanno lo stesso principio di funzionamento. Ognuno di questi dispositivi è dotato di un albero (montato su dei cuscinetti suppongo) sul quale è attaccata una girante. Dei dispositivi esterni esercitano delle forze sulla girante, mettendola in rotazione; queste forze, inoltre, poichè spostano il loro punto di applicazione, compiono lavoro. Infine, la rotazione della girante ha l'effetto di "risucchiare" ...
Salve a tutti,
Ho delle grosse difficoltà con il seguente esercizio in cui bisogna calcore il momento risultante delle forze di inerzia rispetto al baricentro del disco della macina. Il prof. che ha fatto queste dispense scrive, come si può notare dalle immagini in basso, che essendo il disco in moto composto esso avrà nel moto assoluto una componente diretta lungo l'asse x (moto relativo) ed un'altra lungo l'asse z (nel moto di trascinamento da parte del braccio della macina).
Come si può ...

x(t) = 2 j sin(2 pi 1/T t ) d(t) (d(t) e' la delta di dirac)
x(t) = 0
in quanto il prodotto della funzione sin per la delta e` pari alla delta per la funzione sin valutata in t=0
È CORRETTO?
GRAZIE.

ciao a tutti,
ho un dubbio sull'instabilità dell'equilibrio elastico: per trovare il moltiplicatore del carico critico si può procedere
1 - l'equilibrio globale della trave
2 - equilibrio locale della trave per ogni tratto regolare
3 - ricavarsi i momenti nel pezzo in cui si è tagliata la trave
ma per per fare ciò si deve disegnare una deformata della trave (per incominciare a fare l'eqilibrio locale). sta qui il mio dubbio, quale deformata scegliere? una a caso (ed è quindi indifferente) ...

Ciao a tutti, ho questo dubbio sulle isostatiche , come faccio a capire senza staccare i conci che le forze esterne che ho disegnato non creano momento nel primo caso, o nel secondo lo creano solo da una parte?

Buonasera forum,
Studio Scienze Geologiche e sto affrontando diversi esercizi-tipo in preparazione dell'esame in Fisica. In un vecchia sessione d'esame, reperibile in biblioteca, ho notato un esercizio di per se semplice, mi sembra banale, dato anche che vale solo 4/30 del voto d'esame, eppure non so risolverlo. O, meglio, nonostante io creda di averlo impostato bene, mi pare che richieda fin troppo tempo e conoscenze e non sono ancora riuscito a risolverlo, correggetemi se ...

salve a tutti, spero di ricevere un vostro aiuto perchè sono abbastanza sfiduciata per quanto riguarda l'esame di Teoria dei segnali. Ho questo problema:
il mio segnale x(t) è una finestra triangolare di altezza A e durata 3T/4 (centrata in zero ovviamente ). Il segnale è periodo di periodo T. Devo trovare la serie di Fourier in forma polare, complessa e rettangolare. Cheido venia se non ho usato simboli matematici appropriati ma è la prima volta che scrivo.Grazie

Ciao ragazzi! magari mi dice bene e trovo qualche ingegnere che mi puo' dare 2 dritte...
volevo mettere la piscina sopra il tetto del palazzo dove abito...il palazzo e degli anni 40...
la piscina è tonda con raggio di 1,85 metri e alta 0,75 metri...
abbè tutta piena peserebbe circa 8000Kg...occupanda un'area di 10mq...
il peso al metro quadro sarebbe quindi 750kg/m2...
Ho letto che si consiglia di non caricare il solaio con più di 200kg/m2 ma che comunque i solai reggono fino a oltre ...

Ciao a tutti,
sto ripassando delle cose di stima spettrale e, complice caldo/stress/sprazzi-di-stupidità-individuale, non riesco a venire a capo di un paio di passaggi. Spero che qualcuno di voi possa a darmi una mano xD
Come verifico la seguente uguaglianza?
$\frac{1}{N}\sum_{m=-(N-1)}^{N-1}\sum_{n=0}^{N-1-m}x(n)x(n+m)e^{-j\omega m} = \frac{1}{N}|\sum_{n=0}^{N-1}x(n)e^{-j\omega n}|^2$
Grazie

ciao a tutti,
non ho capito bene l'ipotesi di euler-bernoulli, o meglio questa ipotesi oltre a contemplare lo scorrimento angolare nullo (gamma uguale zero), contempla anche l'allungamento specifico (elastico e termico) (epsilon) nullo?
grazie

Ciao
mio cugino a settembre vorrebbe iscriverisi all' universita'.Gli piaccioni la fisica ,la matematica ,il disegno .........è indeciso tra ing. chimica e ing meccanica.Ha detto di essersi informato e che sono difficili entrambe.Mi chiede spesso consigli ma io di questi settori non ci capisco niente.Vorrebbe sapere quale delle due è maggiormente richiesta,cioe' quale delle due vive un buon periodo in termini di occupazione,insoma..... [u ]chi, al momento , da' maggiori speranze per il ...

Buon giorno
scrivo il mio primo messaggio qui su questo forum per avere dei chiarimenti su un esercizio che non sarebbe di mia stretta competenza, ma mi interessa fortemente risolverlo. Ho abbozzato un procedimento ma non sono del tutto convinto.
L'esercizio concerne un amplificatore BJT, di cui bisogna calcolare l'amplificazione di tensione.
Per semplicità e poichè ancora non conosco il metodo di inserimento, ho fatto una foto del circuito iniziale, dell'equivalente dinamico e dello ...
salve a tutti.. ho un problema su un esercizio:
investimento previsto: 700
‐ durata prevista dell’investimento: 5 anni;
‐ ricavi aggiuntivi della nuova linea: 1.000 per anno;
‐ consumi aggiuntivi di merci e servizi: 500 per anno;
‐ spese aggiuntive per il personale: 200 per anno;
‐ l’aliquota d’imposta dell’impresa è pari al 30%;
‐ la nuova attività ha inizio l’anno successivo all’investimento e il valore di recupero al termine dei 5 anni è
nullo.
Determinare:
a) il flusso di cassa ...

Buonasera a tutti!
Vi posto l'immagine di un esercizio in corrente alternata (scusate per gli scarabocchi in blu che non c'entrano):
Volevo chiedervi se il mio metodo di risoluzione è corretto:
trasformo il generatore di corrente $I$ in un generatore di tensione moltiplicandolo per il valore della impedenza in parallelo.
Dopo di che ho un circuito con 2 sole maglie e considero solamente quella di sinistra(cioè che comprende i punti A e B) a causa del cortocircuito che le ...

Se ho 2 condotte collegate a uno stesso serbatoio, ipotizzando l'altezza di pelo libero dell'acqua del serbatoio costante, con uguale lunghezza,diametro e scabrezza la portata fluente nelle due condotte è uguale?

ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questi esercizi?
[CONTROLLI AUTOMATICI]
PRIMO: Una popolazione di roditori evolve secondo il seguente modello TD:
x(t + 1) = 0 0 alfa
3/4 0 0 x(t)
0 4/5 3/4
dove x(t) = [x1(t); x2(t); x3(t)]^T rappresentano rispettivamente il numero di roditori di eta = 2 anni.
1) Si determini il coeciente di fertilita alfa in modo che asintoticamente la popolazione ...

Buondì a tutti,
dato il seguente circuito devo calcolare la potenza dissipata su R1.
Ci sono vari modi per calcolarla ma io vorrei capire se fatto in questo modo che vi spiego va bene.
Utilizzo il teorema di Millman per calcolare la tensione (che chiamerò $Vab$) ai capi del circuito.
Adesso considero il ramo centrale. Conosco la tensione $Vab$ ai capi di quel ramo, il valore del generatore $E1$ di tensione e il valore di $R$. Non mi ...
buongiorno a tutti, vi scrivo per sottoporvi un dubbio: imbattendomi in esercizi sul tracciamento dei diagrammi di nyquist (senza passare da quelli di bode, però!) ho notato che in alcuni esercizi (tipo $ G(jw) = 1 / ((1+j2w)(1+j5w)^(2)) $ , dove la funzione è già in forma di costanti di tempo), ottengo per fase -2*arctg(5w)-arctg(2w), e quindi procedendo nel tracciamento mi ritrovo con il diagramma fornitomi da matlab. poi ci sono dei casi in cui, pur non portando la G(jw) in forma di costanti di tempo, mi ...