Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sbrego22
Esercizio: Originale: http://dl.dropbox.com/u/7822239/ens%20001.jpg Abbiamo una sequenza di tutti zeri tranne tra $-6<=n<=24$ in cui la funzione vale $n[-6]=3$ e $n[24]=-4$. Si vuole trovare il primo non zero della convoluzione y[n]=x[n]*x[n] Non ho capito perché come primo non zero della convoluzione sia per n=-12 e la stessa cosa per n=48: Ho applicato la regola: $\sum_{k=-oo}^oo x[k]*x[n-k]$ Quindi ho provato a raffigurare gli estremi di x[n] e "x[n-k]". Ho "traslato" x[n-k] in ...
1
25 apr 2012, 10:53

Nausicaa912
salve. Volevo esporvi questo dubbio. Ho questa trave una volta iperstatica: Ho scelto come incognita iperstatica la rotazione nel doppio pendolo verticale. L'esercizio ho provato a svolgerlo considerando un tratto elastico alla volta e tutti gli altri rigidi, applicando la soprapposizione degli effetti. Quando vado a considerare il contributo dell'incognita iperstatica e il primo tratto elastico però, mi trovo in difficoltà nel disegnare la deformata dell'ultimo tratto, dopo la cerniera ...
6
5 mag 2012, 15:51

saypen
Ciao a tutti!! Dubbio: dato la spostamento {np} di un punto P, e lo spostamento {nq} di un punto Q appartenente all'intorno di P, nel campo d'indagine della scienza delle costruzioni, si scrive: {nq} = {np} + J {dr}, essendo {dr} il vettore da P a Q. Così facendo si trascurano le derivate di ordine superiore e si rende lineare il problema. Non capisco perché associata all'ipotesi di linearità, è associato il fatto che le deformazioni debbano essere infinitesime!! Confido nel vostro aiuto!!
4
7 mag 2012, 22:41

fab_mar9093
perchè la ghisa solidificando produce un cono di ritiro quasi piatto? perchè lo stesso accade nei metalli puri?
3
1 mag 2012, 19:19

ditek
cosa cambia in una coppia di ruote dentate avere un numero di denti primo e/o nello stesso tempo pari o dispari? grazie
1
8 mag 2012, 18:01

Batted
Devo rispondere a un quesito a crocette: Per un fluido reale in quiete: - Gli sforzi tangenziali sono nulli - Gli sforzi normali sono nulli . Gli sforzi normali sono negativi Escludendo subito la seconda mi sorge un dubbio tra la prima e la terza: La prima sarebbe vera secondo la equazione di Navier-Stokes: $ nabla p +nabla gamma*h=-rho((dv)/dt)+mu*nabla^2(v) $ avendo i termini a dx dell'uguale pari a 0 per via che la velocità è nulla, e quindi anche il termine che contiene gli sforzi tangenziali $ mu*nabla^2(v) $ è uguale a ...
2
4 mag 2012, 19:19

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti, sono alle prese con un problema di simulazione dinamica di un meccanismo, un quadrilatero articolato (ho messo l'immagine come testo nascosto perchè è grandina), e volevo chiedervi un consiglio per come superare un problema che ho riscontrato. Nel mio primo tentativo di risoluzione ho espresso la cinematica del meccanismo in funzione dell'angolo tra l'asta 1 e l'orizzontale (lo chiamerò $\varphi_1$), poi ho ricavato le equazioni di Lagrange, e mettendo tutto in matlab ...
6
Studente Anonimo
6 mag 2012, 11:33

lucamennoia
Mi affaccio a questi esercizi per le prime volte quindi vorrei esser sicuro di capire tutto. Propongo quindi un esercizio che ho iniziato a svolgere. Viene assegnato un sistema con retroazione unitaria negativa sul cui ramo diretto ci sono in serie il blocco del regolatore \(\displaystyle G_c(s) \) e immediatamente dopo il blocco del sistema da controllare \(\displaystyle G_p(s) \). Sia \(\displaystyle G_p(s)=\frac{1}{1+10s} \) Prima richiesta: tarare il regolatore di tipo integrale in modo ...
2
4 mag 2012, 12:33

ste3191
Ciao a tutti, ho un dubbio su un semplice circuito clamper che trasla verso il basso. La mia tensione in ingresso è un'onda quadra bipolare ma con l'eccezione che il primo "1" è a 2V, poi scende a -3V e poi risale a 3V. Quindi: quando Vi=2 ho che $\Vc = Vi - Vd = 1.3 V $ quindi $\Vo=Vd=0.7 V$ per Vi= 0 $\Vo=-Vc=-1.3 V$ per Vi=-3 $\Vo=Vi-Vc=-3-1.3=-4.3 V$ Adesso che la tensione risale a +3V come è possibile che l'uscita va a 1.7V?? La tensione su C rimane sempre a 1.3 ma il diodo quando conduce eroga ...
1
30 apr 2012, 17:05

Petruccioli1
salve gente... ho il seguente dubbio.. non mi è chiaro da dove venga fuori la definizione $\dS=(deltaQ)/T$ che si usa in forma integrale per ricavare la produzione entropica associata a uno scambio di calore, inoltre non ho ben capito se è possibile associarla solo a trasformazioni internamente reversibili, o vale per tutte ? nel caso valga solo per quelle reversibili quale relazione abbiamo per associare la produzione entropica a una trasformazione generica con scambio di calore?? grazie ...
3
19 apr 2012, 20:23

King__wow
Ciao, ho un dubbio sulle linee di influenza. Se mi chiedono la linea di influenza del momento flettente su una sezione con forza unitaria viaggiante F verticale. La linea di influenza coincide con il grafico degli spostamenti verticali della sezione. Se io trovo per esempio M (momento) = - v (Spostamento) il segno meno mi indica che devo girare il grafico degli spostamenti, ma cosi facendo non modifico anche la posizione dei carichi che in questo modo mi tendono le fibre inferiori e non le ...
1
26 apr 2012, 15:12

Mathcrazy
..ragazzi io ho sentito dire, riguardo a scienza delle costruzioni, da alcuni colleghi che: "carico distribuito = pressione". Secondo me questa "uguaglianza" è corretta solo in termini dimensionali e solo nel caso bidimensionale. Prendete il caso di una trave 2D sottoposta ad un carico rettangolare distribuito di valore \(\displaystyle q = 1000 \left[\frac{N}{mm^2}\right] \), di lunghezza \(\displaystyle L \) e altezza \(\displaystyle h \), come in figura: Possiamo efffettivamente dire che ...
17
25 apr 2012, 10:59

King__wow
Ciao a tutti io ho appena svolto questo esercizio sul PLV ( http://tinypic.com/view.php?pic=2gy0il2&s=6 ) rimuovendo il vincolo in E (incastro) e inserendo un doppio pendolo a bielle verticali per trovare HE. Il mio dubbio sta sugli spostamenti verticali e orizzontali nell'intorno del punto C. Come l'ho disegnato io il corpo 1 ha labilità perchè ha CIR assoluto e relativo ma spostamento nullo perchè la cerniera in C non ammenttendo spostamenti relativi orizzontali e verticali non può passare da uno spostamento diverso ...
4
25 apr 2012, 11:30

x-zany2000
considerando un certo segnale periodico x, sviluppabile in serie di Fourier, inserito in un sistema convoluzionale e BIBO-stabile, se la risposta presenta tutti i coefficienti nulli...xk non posso dire che l'uscita è nulla?
4
21 apr 2012, 19:16

REDpulsaR
Ciao a tutti, devo calcolare il valore assoluto di questa funzione: [- (w^2)*m1 + i*w*c + k]*[-(w^2)*m2 + i*w*c2 + k2] - [(w^2)*(c2^2)-k2^2] dove ovviamente i rappresenta l'unità immaginaria. La suddetta funzione rappresenta il denominatore di una FDT di un sistema massa molla smorzatore a due gradi di libertà. Questa funzione esprime nient'altro che un numero complesso parametrizzato il cui valore assoluto è ovviamente dato dalla radice del quadrato della parte reale più quello della parte ...
2
24 apr 2012, 13:38

King__wow
Ciao a tutti volevo sapere se c'è un metodo sicuro per sapere se sono corretti una volta disegnati i diagrammi di sforzo normale, sforzo tagliante e momento flettente! Qualcuno lo sa?
12
21 apr 2012, 14:45

evvaimatematica
ciao a tutti, in scienze delle costruzioni quando trovo le forze assiali su un asta e mi vengono negative, se mi vengono negative vuole dire che sono di compressione e se mi vengono positive sono di trazione? e nel taglio se mi vengono negative o positive cosa significa? grazie a tutti !!!! buon fine settimana !!!
12
14 apr 2012, 12:00

Petruccioli1
salve a tutti, in un esercizio viene utilizzata una formula per il calcolo dell'entalpia di un liquido (acqua) "sottoraffreddato". Se ho ben capito sottoraffreddato significa che siamo a sinistra della curva limite del diagramma di fase... la formula usata è la seguente: $\h=h_(liq.saturo)+v_(liq.saturo)(P-P_(liq.saturo))|_(80°C)$ dove $\v$ è il volume specifico, e $\P$ le varie pressioni....il punto è che non ho capito da dove venga questa formula...i valori poi sono tutti da ...
4
21 apr 2012, 01:19

djskarpia
non so se fosse meglio pubblicarlo nella sezione fisica, se ho sbagliato prego i moderatori di spostarlo... dunque: avrei bisogno di un aiuto su un qualcosa di concettuale che non riesco proprio a capire... dovevo trovare un circuito equivalente usando Thevenin ( ho le soluzioni ) e svolgendolo ho fatto una kV ( quella rosa ) che rispetto allo svolgimento viene diversa ( nello svolgimento fa la kV gialla ) ... sapete dirmi dove sbaglio e perché vengono diverse? concettualmente non dovrebbero ...
1
21 apr 2012, 18:08

starsuper
Salve, prima cosa, come posso postare acuni circuiti? Posso fare la foto e caricarli ?? Mathjax/latex, dubito possano servirmi .. Seconda cosa, ho alcuni dubbi sulla risoluazione di circuiti di thevenin. Ho chiaro concettualmente, un bipolo controllabile in corrente, puo essere riscritto come un gen Veq una Req ai capi AB. Vedi Norton... Il problema sorge quando vorrei fare esercizi veri e propri, cioè non riesco a capire come agire nei casi con Gen. Controllati... Come metodi risolutivi ...
2
18 apr 2012, 11:31