Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dlbp
Salve a tutti.... mi accingo a determinare lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $(z-sinz)/z^5$ centrata nel punto z=0 Dopo aver trovato che nel punto $z=0$ c'è un polo di ordine 2 ho quindi determinato da che punto parte la serie...cioè dal coefficiente $-2$...Però ora mi è sorto un dubbio...conoscendo lo sviluppo in serie del seno è facile determinare questa serie di Laurent...ma mettiamo il caso che io non conosco lo sviluppo in serie del seno....come ...
2
5 feb 2011, 10:47

dolphinine
Salve a tutti Ho un enorme problema con un esercizio sui transitori. nell'esercizio 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 3-2006.pdf come si fa a trovare l'equazione differenziale riportata nella soluzione? Ho applicato le LKT ...e ho fatto una marea di prove (ho applicato la LKT a tutte e tre le maglie...e ho provato anche con la LKC)...ma non riesco proprio a trovarmi col risultato finale! Spero che qualcuno possa essermi d'aiuto!
8
4 feb 2011, 20:21

dharma2
salve a tutti. avrei qualche dubbio su questo esercizio determinare serie e trasformata di fourier del prolungamento $2pi$-periodico di $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ io ho pensato di risolvere in questo modo $ x_(0)(t)= t^2-pi^2+(sint)^9 $ con $ t in [-pi,pi]$ diventa $ x_(0)(t)= (t^2-pi^2+(sint)^9)[u(t+pi) - u(t-pi)] $ cioè $x_(0)(t)=x_(1)(t)+x_(2)(t)$ $x_(1)(t)=(t^2-pi^2)[u(t+pi) - u(t-pi)]$ e $x_(2)(t)=(sint)^9[u(t+pi) - u(t-pi)]$ $x_(1)$ può essere calcolato in diversi modi: con derivate distribuzionali, utilizzando la definizione di ...
5
31 gen 2011, 17:29

dolphinine
Salve Ho un dubbio su un esercizio relativo ai transitori. Nell'eser 2 della traccia A, perchè viene dato il valore dei resistori? In tal caso...essendo in serie al generatore...non possono essere eliminati direttamente dal circuito?
10
3 feb 2011, 23:35

dolphinine
Salve ragazzi Ho un dubbio riguardo un eser sui transitori. Questo è il testo: e questa è la soluzione: Per ricavare l'equazione differenziale, ho applicato la LKT a tutta la maglia, e invece di ricavare la LKC...ho sostitutito i(t) con e(t)/R0 ...ma non mi trovo lo stesso risultato della soluzione! Altri ragazzi mi hanno detto che non è possible sostituire la corrente i(t) con il rapporto tra la tensione e(t) e la resistenza R0...ma per quale motivo? Non mi è chiaro...
18
1 feb 2011, 20:20

dolphinine
Salve...ho un problema con le condizioni iniziali di un transitorio...spero mi possiate aiutare. Nell'eser 2 della traccia B http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... 2-2005.pdf la prima condizione inziale è $i_L$(0)=0...ma qual è la seconda condizione iniziale? A quanto deve essere uguale d$i_L$/dt ?
5
4 feb 2011, 11:42

dolphinine
Salve a tutti. Vorrei avere un chiarimento riguardo un'applicazione del partitore di tensione. Nell'eser 2 di questo compito http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... uzione.pdf viene applicato il teorema di Thevenin per ricavare la tensione a vuoto, e quest'ultima viene calcolata applicando la regola del partitore di tensione (almeno penso ). Ma per applicarla, le due resistenze non dovrebbero essere in serie? (In tal caso $R_1$ e $R_2$ sono in parallelo). Come si ricava la formula ...
9
3 feb 2011, 15:26

hastings1
Ciao a tutti, Sto facendo un esercizio che richiede di disegnare i diagrammi di Nyquist di date funzioni di trasf. a ciclo aperto. Il primo: [tex]F_1(s)=\dfrac{4}{s(1+s)^3}[/tex] sono riuscita a disegnarlo e coincide con la soluzione. Poi viene chiesto di discutere la stabilità del corrispondente sist. ad anello chiuso in base al criterio di Nyquist. Come faccio a capire la posizione del punto critico (-1+j0) rispetto al diagramma? Includo l'immagine della soluz. dove è segnata ...
5
26 gen 2011, 20:01

potenzio
Salve a tutti, e' da un po' di tempo che cerco di risolvere questo esercizio senza riuscirvi: Calcolare la funzione di autocorrelazione di: $x(t)= a cos(2 pi f_0 t + del) + rect(fract(T)) $ Personalmente ho cominciato a trasformare secondo Fourier la $x(t)$ ricavando: $ X(f)=frac{ae^{j del}}(2)nabla (f-f_0)+frac{ae^{-j del}}(2)nabla(f+f_0)+Tsinc(fT) $ dove con $nabla(f)$ ho indicato la Delata di Dirac! le mie perplessita' stanno nel fatto che ora dovrei calcolare $|X(f)|^2$ per poi antitrasformare per trovarmi la funzione di autocorrelazione! E' ...
3
1 feb 2011, 16:10

michaelscofield1
Ho dei problemi con i seguenti esercizi 1) trascurando le armoniche fuori banda. calcolare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico $ x(t)=sum(-1)^(n)rect(t-2n)-sin(pi*t/2) $ con $ H(f)=1/(1+(pi*f)^(2)) $ la sommatoria è su n 2)valutare media,energia e potenza di x(t) 3)sia $x(t)=sin(pi*t/T)+cos(6*pi*t/T+pi*4) $ calcolare la funzione di autocorrelazione e verificare che Rx(0)==Px 4) sia $ y(n)=sum_(k = -4)^(k = 2) a*x(n-k) $ verificare che si tratta di un sistema LTI e valutarne la risposta impulsiva ; determinare a in modo che per ...
4
14 gen 2011, 16:29

enigmista01
Dovrei calcolarela convoluzione analiticamente di $cos ((2pi5t)/T)$ e la funzione $rect ((t-2T)/(T/2))$... come prima cosa devo calcolare il periodo e disegnare la funzine coseno... per il periodo se nn sbaglio èT/5...il grafico com'è? c'è un programma che mi permette di disegnare grafici simili...
2
28 gen 2011, 10:13

vinc_89
E rieccomi con un altro quesito, non riesco proprio a partire con questo esercizio, cioè almeno ci ho provato ma nulla da fare. Prima di far interagire il segnale di ingresso x(t) trovo la risposta equivalete dei due blocchi in serie e poi il parallelo, e facendo interagire poi il treno di dirac non riesco a trovare ppoi una trasformata nota. Parte esercizio Questo è ciò che ho ottenuto Non lo so , forse avro sbagliato la convoluzione tra le due rect, non so.............Ringrazio ...
4
1 feb 2011, 01:35

merendina_891
Salve a tutti ragazzi vi chiedo cortesemente aiuto riguardo la differenza che intercorre tra stabilità BIBO e stabilità secondo Lyapunov. Se un sistema è BIBO stabile è stabile anche secondo Lyapunov?? Al di là di come si stabilisce se un sistema è stabile o meno secondo le due differenti teorie,che legame intercorre tra i due?? vi ringrazio spero di essere stato chiaro..
1
31 gen 2011, 15:56

jollothesmog
dato F= $\bar{(a bar{b}d+bar{a c bar{d}}) EXOR (b EXOR bar{d}EXOR c)}$ scrivere la tabella di verità. prima credo e spero che si debba semplificare. ma non trovo teoremi con gli exor come procedo?
2
28 gen 2011, 17:51

Luke35
Ciao a tutti, ho un dubbio sul seguente esercizio: dato il filtro $ H(z)= (1+z^-5)/(1+z^-1) $ Definire l'ampiezza e la fase per le tre frequenze normalizzate: 0, $ 2 pi/5 $ , $ pi $ . Fin'ora conoscevo solo il metodo grafico per risolvere questo problema, ma credo sia troppo dispendioso avendo 5 zeri ed 1 polo. Qual'è il metodo giusto da utilizzare in questo caso?
6
31 gen 2011, 17:30

Tarab1
Buona sera sono alle prese col seguente esercizio di elettrotecnica e non sto riuscendo a risolverlo. Ve lo posto di seguito: Ho iniziato calcolandomi le impedenze [tex]Z_{1} = R_{1} = 10[/tex] [tex]Z_{2} = R_{2} - \frac{j}{\omega C} = 5 - 6.37j[/tex] [tex]Z_{3} = j \omega L = 6.28j[/tex] [tex]E = 100 \pi V = 314 V[/tex] [tex]I = 20 \pi A = 60.8 A[/tex] Ora, considerando il circuito formato da due nodi, posso utilizzare il teorema di Millman per calcolarmi la tension circolante ...
7
31 gen 2011, 18:44

vinc_89
Salve a tutti, so che è una stupidaggine ma non riesco a fare il risultato(cioè grafico) del segnale cosi fatto y(t)=Tri(t) - Rect(t/2). So che un segnale Rect(t/2) - Tri(t) di ugual durata mi da come risultato un Tri con il vertice(considerati entr4ambi i segnali centrati nell'origine) nell'origine degli assi, ma quello non capisco come farlo. Ogni volta mi vengono questi dubbi stupidi che non riesco a togliere. Scusate per l'immagina ma ero di fretta. Grazie in anticipo per l'aiuto
5
29 gen 2011, 00:35

orazioster
Sto considerando una trave rettilinea di lunghezza $2l$, in compressione con carico $\lambda$. Considero la terna di riferimento: $\hatk$ parallelo all'asse della trave; $\hati$"entrante"; $\hatj$ perciò "verso l'alto" (scusate le definizioni -ma mi rifaccio all'ordinaria nostra percezione -ed a che cosa dovrei?) E l'origine nell'estremo, che chiamo $A$ della trave. In $A$ ho un vincolo di ...
1
31 gen 2011, 10:24

Dani_88
Ciao a tutti Volevo gentilmente chiedervi qualche chiarimento sul metodo Overlap Save per eseguire convoluzione tra una risposta all'impulso h(n) lunga M, quindi finita, e un segnale x(n) infinito. Innanzitutto ho capito che devo suddividere il segnale x(n) in tanti segnali [tex]x_{i}(n)[/tex] di lunghezza L (solitamente mi pare di capire L > M), dopodichè a seconda se scelgo Overlap Add o Overlap Save opero in maniera diversa. Nel metodo Overlap Save allungo h(n) con L-M zeri ed eseguo la ...
3
30 gen 2011, 11:02

desah1
Salve a tutti.ho bisogno di un suggerimento urgentissimo. Come si può inserire una semplice retta con inclinazione -5/3 su un grafico matlab già esistente? devo scrivere hold on e farli graficare la retta per punti atraverso un ciclo for o cè una maniera molto piu immediata?????? Aiutatemi per favore.Devo consegnare un esercitazione entro stasera!grazie.
1
28 gen 2011, 17:38