Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Formulario
Come da titolo non richiedo lo svolgimento dell'esercizio, ma vorrei capire come ricavarmi dai dati forniti il tipo di cemento. Il testo è il seguente: Si effettui il mix design per la realizzazione di una soletta di copertura di una pensilina situata in una città dal clima continentale per la quale si richiede per il calcestruzzo una resistenza caratteristica pari a C20/25. Io vorrei sapere se esiste un modo per trovarmi il tipo di cemento o mi dovrebbe venire assegnato ( e nel testo ...
1
26 giu 2012, 17:16

algalord-votailprof
Ciao. Sto affrontando lo studio della statica. Una volta calcolate le reazioni vincolari della struttura isostatica e verificatone l'equilibrio, mi calcolo le caratteristiche della sollecitazione. Ovvero trovo attraverso le leggi di variazione delle funzioni N,T,M che possono essere lineari (primo grado), quadratiche(secondo grado) , cubiche(terzo grado), gli andamenti delle 3 funzioni, quindi trovo i grafici che le reazioni vincolari determinano attraverso le leggi sopra descritte. ...
2
28 giu 2012, 12:03

mattewRE
Ciao a tutti, questa settimana devo fare un esame orale di Campi Elettromagnetici. Il mio professore, a volte, chiede di calcolare l'impedenza di ingresso di alcune linee di trasmissione, in situazioni un po' non realistiche e inventate.. Vi allego un'immagine con qualche esempio (li ho inventati io, magari sono privi di senso, più di quelli che possa proporre il prof. Non ho usato impedenze con parte complesse per semplicità, ma potrebbero capitare). A volte indica anche le lunghezze delle ...
2
1 lug 2012, 11:26

zoritativo
ciao ragazzi, volevo un vostro parere, per questo semplice dubbio: $F(s)=k (s^2+2s+2)/(s^2(s-2)(s+2)^2)$ ho disegnato il luogo delle radici e fin qui tutto ok. volendo stabilizzarlo con un puro guardagno k, il prof. ci ha detto prendere un C(s) tale che il grado relativo fra numeratore e denominatore sia pari ad 1. ho preso: $C(s)=k ((s+2)^2/(1+tau*delta)^2)$ con $tau$ piccolissima. Volevo chiedervi se è ammissibile il C(s) che ho preso. Il mio ragionamento è stato quello di eliminare il polo doppio a sx che è ...
2
29 giu 2012, 12:39

mk89ing1
Salve a tutti, ho un problema. Per il laboratorio di macchine il prof mi ha dato da fare la modellazione simulink di un transitorio di un classico turbogas ( compressore bruciatore turbina ). Volevo sapere se c' è qualcuno disposto a darmi una mano. Mi è stato dato a disposizione 2 i 2 blocchi del compressore e della turbina già fatti ed in pratica quello che devo fare io e modellare la camera di combustione. Adesso che finisco di installare matlab vi do i dettagli della modellazione però ...
1
29 giu 2012, 21:11

chrischris
ciao ragazzi, ho delle difficoltà nella risoluzione di questo esercizio: determinare quale valore [tex]p[/tex] per il moltiplicatore dell'incremento di carico assegnato la + sollecitata delle aste-pendolo qui in figura è soggetta al fenomeno dell'instabilità dell'equilibrio elastico statico. (considerare la trave HJKLO rigida). (nel caso l'immagine non si vedesse o non si vedesse bene,questo http://imageshack.us/photo/my-images/138/elasticit1.jpg/ il link diretto vi dico i passi che ho fatto, ditemi voi se sono giusti e come ...
8
20 giu 2012, 17:10

Pereira1
Ciao! Ho bisogno di disegnare la seguente funzione con mathematica ma non riesco: (* DATI *) Clear["Global`*"] Fi = .1; do = .18; Ao = Pi*do^2/4; Cd = .61; g = 9.81; A = 5; hss = (Fi/(Ao*Cd))^2*(1/(2*9.81)); F[t_] := { If[t < 10, hSP = hss, hSP = 2*hss]; DSolve[{h'[x] == (hSP - h[x])/A, h[10] == hss}, h, x] } Plot[F[t],{t,0,70}]. Le funzione è costante per ...
3
26 giu 2012, 13:13

rust90
Stavo risolvendo qualche problema statico quando ho incontrato questo http://img692.imageshack.us/img692/849/vincoli.jpg Penso di aver trovato 4 aste ossia la trave appoggiata formata dal carrello e cerniera vincolati a terra e poi i 2 archi a tre cerniere....secondo voi è giusto cosi? Le cerniere non sono allineate per cui sono stabili..... per cui avrei n=3*4= 12 ora quando vado a calcolare i gdl so che ho m= 2A+ 1F + 2B + 2C + 2E e poi in D? ho una cerniera.....dovrebbe essere 2gdl ma non sono sicuro....anche perche ...
2
26 giu 2012, 12:55

gabyaki881
Altro problema...vorrei solo che qualcuno mi spiegasse come impostare l'esercizio, i passi da fare...please!!
11
22 giu 2012, 18:56

damo84
Ciao a tutti. Ho pensato di scrivere qualcosa qui, visto che non riesco a risolvere un problema termodinamico all'apparenza banale che mi tormenta in queste giornate afose. Come avrete potuto capire dal titolo, voglio scrivere l'equazione di bilancio termico del mio acquario per risolvere un problema, ovvero diminuirne la temperatura interna. Le condizioni iniziali sono: contenuto d'acqua totale è $m_A=100L$, la temperatura $T_A=30°C$. Io volevo inserire una bottiglia di mezzo ...
3
23 giu 2012, 19:04

ancileddu
ciao ragazzi..ho un problema grande quanto una casa..per motivi vari questo secondo semestre non sono potuto andare a lezione, e dopodomani ho l'esame di Analisi e Sintesi dei circuiti digitali anche detto reti logiche. Il problema consiste nella realizzazione delle macchine sincrone a stati finiti, anzi precisamente nella realizzazione del grafo delle transizione STG. ogni stato deve avere una codifica..ad esempio 000 001 010 ecc ecc..ora ogni stato deve avere una transizione per ogni simbolo ...
1
25 giu 2012, 18:15

hee136
Ciao Da me il corso si chiama ricerca operativa, da altre parti ho letto che si chiama controllo ottimo. Sto svolgendo l'esercizio in figura. Siccome posso misurare $ ul(y_i) $ e $ ul(z_i) $ Siccome vale che: $ ul(y_i) = ul(z_i) + ul(x_i) $ Allora il Decisore conosce $ ul(x_i) $ E' corretto? Tutti i sistemi in questione sono equivalenti al caso in cui il Decisore può misurare perfettamente $ ul(x_i) $. Quindi posso applicare per la risoluzione le formule viste a lezione per quel ...
1
8 giu 2012, 12:13

gabyaki881
Riposto nella sezione adatta...innanzitutto scusatemi se non posto qualche tentativo di risoluzione ma è la prima volta che affronto tali tipi di esercizi e non so proprio da dove partire, perciò se qualcuno mi "imbocca" passo passo come risolvere gli esercizi (senza fare calcoli, solo impostando le formule) gliene sarei eternamente grato! Perchè seguendo la teoria non riesco a risolvere questi esercizi... il problema in questione qui è un sistema trifase che è simmetrico ed equilibrato, in ...
3
23 giu 2012, 15:40

Petruccioli1
ciao gente...qualcuno mi sa dire quali grandezze si conservano in regime stazionario(o permanente)??? perchè in teoria so che dovrebbe conservarsi nel sistema la massa l'energia e l'entropia, ma poi ho trovato alcuni esempi in cui l'entropia non si conserva ???? ... grazie agli eventuali che risponderanno
2
21 apr 2012, 02:44

Mysteri
Risolvendo una F-Trasf di un segnale periodico di periodo T=2π mi trovo: [2π(cos(πw))]/(iw) - [2πe^(-iw(π/2))]/(iw) Poichè T=2π => w=1 quindi campiono per valori k ottenendo (metto in evidenza 2π): [2π((-1)^k - e^(-ik(π/2))]/(ik) Adesso per distinguere i valori per K=2n Pari e K=(2n-1) Dispari e^(-ik(π/2) lo lascio così o lo vedo come (-1)^k, perchè se cosi fosse avrei: Per K pari e dispari: [2π((-1)^k - (-1)^k)/(ik) = 0 e non penso sia corretto. Grazie in anticipo.
5
23 giu 2012, 17:37

speciale1
salve ragazzi, come potrei calcolare il momento di inerzia di un sistema costituito da un' asta sul quale è posta una lamina rettangolare (immaginate una T ) rispetto a una retta passante per l'estremo dell'asta (opposto alla lamina)? la lamina è omogenea mentre l'asta ha densità variabile; quindi mi calcolo il centro di massa del sistema, mi calcolo il momento di inerzia della lamina rispetto al centro di massa del sistema e quello dell'asta rispetto al centro di massa del sistema ; poi li ...
4
21 giu 2012, 21:00

markolino
Avrei dei problemi a risolvere gli esercizi sull'osservabilità e la rilevabilità. Allora partendo dalla raggiungibilità, se il sistema è raggiungibile la matrice [tex]R[/tex] di raggiungibilità ha rango pieno, se questo non accade il sistema può essere decomposto in un sottoinsieme raggiungibile e in uno non raggiungibile attraverso la decomposizione di Kalman e se gli autovalori associati alla parte non raggiungibile hanno tutti parte reale strettamente minore di 0 il sistema è stabilizzabile ...
1
21 giu 2012, 10:07

wild91
La mia è una domanda molto semplice:un resistore "dissipa" corrente?Nel senso in un caso come questo(chiedo scusa subito per l'immagine:D): https://www.dropbox.com/s/cha63s3ire0rd ... 20easy.png i=i2? Il dubbio lo ho perchè tentando di capire a cosa può servire un resistore ho letto che limita la corrente,ma negli esercizi che facciamo nel corso di elettrotecnica in un caso come questo i=i2. Grazie mille per l'aiuto e scusatemi se sono stato poco chiaro..
1
21 giu 2012, 18:37

innavoig.s
Salve! Data la seguente funzione di trasferimento $F(s) = (2s+4)/((s+0.5)^2(s+3))$ calcolare il tempo di salita, sovraelongazione e tempo di assestamento al 2%. Come posso risalire a queste informazioni partendo dalla $F(s)$ ? non ho mai svolto esercizi simili e ho diversi dubbi. Grazie!!
3
21 giu 2012, 12:00

Xorik
Ciao a tutti spero di essere nella sezione giusta. Vi scrivo poichè non ho capito come si realizza un circuito stampato. Tra pochi giorni ho un esame ma facendo gli ultimi esercizi (temi d'esame vecchi) ho notato che il prof richiede un esercizio che però non ha mai spiegato a lezione...e così non avendo informazioni a riguardo chiedo il vostro aiuto. Dovreste solo farmi il piacere di scaricare il testo dell'esercizio. E' il numero 5...c'è anche la soluzione, ma non la capisco proprio. Ho ...
1
15 giu 2012, 17:56