Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, mi è stato assegnato questo problema:
Per raffrescare un ambiente mantenendolo alla temperatura di $25°C$ viene utilizzato un impianto frigorifero; l'ambiente esterno è alla temperatura di $41.5°C$ e spinge nell'ambiente raffrescato un flusso termico di potenza $29kW$.
Sapendo che il fluido evolvente $R134a$ [.....]
Allora, il mio problema è il seguente..
Per procedere alla risoluzione, ho bisogno dei valori di entalpia per poter ...

Ciao forum questo è il testo si un esercizio presente nel compito di chimica...
Una miscela di due gas C3H8 C6H6 V=4,8L P=1 atm T=300,15 K. Produce per combustione 1.15 moli CO2 e una quantità di H2O. Calcolare composizione miscela in frazioni molari,e volume di ossigeno( condizioni nomali) per la completa combustione e i grammi di H2O prodotti.
P.M C3H8= 44
p.m C6H6=78
P.m CO2= 44
Partendo da fatto che PV=nRT le moli totali C3H8+C6H6= 0.195 moli
quindi C3H8+C6H6+ 25/2 O2--------> 9CO2+7 ...

Ho un altro dubbio e voi siete speciali eheh
Dopo la dimostrazione del momento d'inerzia rispetto adun asse e scritto attraverso i momenti dei tre assi, quando và a definire l'ellissoide d'inerzia, scrive
$OP=(versU)/(sqrt(I_(u)))$
Dove u è il versore della retta rispettoa cui voglio determinare il momento e $(I_(u)$ il momento d'inerzia rispetto all'asse, appunto. OP è il vettore che congiunge l'origine del riferimento con il punto P di coordinate (x,y,z).
Ma da dove esce fuori sta cosa?

Non riesco a capire perché dice che è lo spostamento compatibile con i vincoli bloccati ad un dato istante. Qualcuno potrebbe farmi un esempio? Magari applicato a cose che faccio io, tipo le aste... Perchébloccare i vincoli ad un istante significherebbe che essi sono variabili... Ma io non ho mai avuto a che fare con un vincolo che era variabile insomma...

ciao a tutti, sto facendo un problema e devo calcolare la cadente e devo usare la Ks (K di strickler), voi sapete la formula per calcolare la cadente con la K di strickler che non riesco a trovarla da nessun altra parte?
grazissime !!

salve a tutti,
voglio sottoporvi il seguente problema. Si tratta del corso di meccanica applicata alle macchine, ma penso che possa essere la sezione corretta, dato che il mio dubbio è solo di meccanica.
il meccanismo a crociera raffigurato si muove con velocità angolare costante sulle guide lineari prive di attrito (quelle specie di rotaie nella figura), la crociera (quell'aggeggio che è fissato alle guide tramite coppie cilindriche, che sono i due puntini bianchi) è priva di massa. Calcolare ...

quali sono le forze attive? E che differenza c'è tra forze esterne ed interne? Le reazioni vincolari a quale categoria appartengono?

Si legge da più parti che il calabrone non dovrebbe poter violare secondo le leggi dell'aerodinamica a causa del peso rispetto alla superficie alare. Tuttavia ci riesce. Io non sono aeronautico ma elettrotecnico e la cosa mi incuriosisce, c'è un collega aeronautico che sa dare la spiegazione?

Non ho capito perché dice che il più generico atto di moto per un sistema rigido è quello rototraslatorio elicoidale... Grazie!

Buongiorno,
ho una domanda di teoria da porvi.
Se su un ramo di un circuito composto da una resistenza R scorre una corrente espressa in forma complessa $a + jb$, per calcolare la potenza dissipata sulla resistenza bisogna considerare solo la parte reale della corrente?
cioè fare $P=R*a^2 [W]$ ?
grazie buona giornata

Ragazzi siccome tra poco avrò l'orale di Analisi 1 per ingegneria non so cosa aspettarmi, voi che dite? teoremi, dimostrazioni? o esercizi? Cosa è molto probabile che mi chiedano? Temo che la risposta sia tutto!

Salve a tutti. È da un paio di giorni che cerco di capire una cosa ma non ho trovato risposta nemmeno su google. La mia domanda è: una volta fatta la scomposizione di kalman ed ottenuta la matrice  i vari sottoblocchi come A11 A22 A33 A44 poi che dimensioni hanno? Cioè mi spiego, il nostro professore ha detto che A11 è l'intersezione tra Xr e Xno cioè il sottospazio di stati raggiungibili e quelli non osservabili, quindi calcolandomi la matrice di raggiungibilità e osservabilità faccio presto. ...

Salve, sto facendo l'esame di reti dei calcolatori e il primo appello non l'ho passato, tra poco avrò il secondo.
C'è un es che non capisco:
Tenendo conto della definizione di rapporto segnale/rumore in decibel
SNRdb=10log(Ps/Pr)
si dica quanto vale questo rapporto in un sistema di comunicazione in cui i pacchetti di 9 bit presentano i 4 bit meno significativi affetti da rumore di canale.
Non capisco proprio come trovare la potenza del segnale e del rumore sapendo solo quanti bis son affetti ...

Salve ragazzi ho questa trasformata X(kw) = 2 ( (1-coskπ)/ (k^2 π^2) )
Ora il libro mi dice di distinguere i casi per K pari e K dispari:
0 per $ k != 0 $ pari
4/ ((2n+1)^2 π^2) per k= 2n+1 dispari
Perchè ha posto k= 2n+1?

Salve ragazzi, sto studiando per l'esame di telecomunicazioni e mi son bloccato sul teorema del campionamento (Nyquist-Shannon). Leggo e rileggo ma non riesco a capire, vorrei una spiegazione passo passo con ogni passo spiegato in modo dettagliato. Chi di voi mi può spiegare (senza dare nulla per scontato) questo teorema con esempi e controesempi? Grazie.

Salve a tutti,
Come da titolo ho qualche perplessità su questa modalità di utilizzo dell'analizzatore di spettro. Vi espongo immediatamente il caso in cosideazione.
Supponiamo di avere in ingresso un segnale di qualsiasi genere, mettendomi in modalità "zero span" l'oscillatore locale smette di variare e si fissa su una frequenza. Per questa frequenza fissata dell'oscillatore una sola componente armonica del mio segnale in ingresso (idealmente) riesce a passare dal filtro a frequenza ...

Salve.
Ho un problema con un esercizio, principalmente concettuale.
Ho un ugello divergente, conosco la sezione d'ingresso $ S_1 $ , la $ P_1 $ , la $ T_1 $ e anche la velocità d'ingresso $ V_1 $.
Dell'uscita conosco solo la velocità: $ V_2 $
Mi chiede di calcolare la sezione di uscita. Il fluido in questiono è l'aria come fluido ideale, $ c_p $ ed $ R $ noti.
Vi espongo brevemente i miei ragionamenti, così potete dirmi ...

non capisco una cosa... sto studiando il teorema di poisson e c'è scritto che la velocità angolare è definita come
$w=1/2 \sum_{h=0}^\3 e_(h) x e_(h)$
dove$ e_(1) e_(2) e_(3)$ è la terna solidale al corpo rigido.
poi dice che l'espressione è equivalente alla seguente
$w= (dot e_(2) * e_(3))e_(1) + (dot e_(3) * e_(1))e_(2) + (dot e_(1) * e_(2))e_(3)$
ma perché??? mi sto esaurendo da ore!!!

Come fa il libro a generare gli ultimi valori in basso? Ho scannerizzato l' immagine per semplificare il tutto.
http://imageshack.us/photo/my-images/600/img007zs.jpg/

Buongiorno a tutti, vi posto un'immagine per poi descrivere il mio dubbio:
Dunque, se io so che la tensione tra i capi del ramo vale $Vab$ Volt, il libro suggerisce questa soluzione per trovare la corrente sulla resistenza R1:
$Vab=R1*I1+E1$
Io invece avrei messo il segno meno davanti ad $R1*I1$ in quanto il generatore ha tensione e corrente che puntano verso l'alto, di conseguenza la tensione sulla resistenza imposta dal generatore dovrebbe andare verso il basso e ...