Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lokad
Chiedo un piccolo aiuto con questo sistema di condensatori: nella soluzione c'è scritto che il conduttore indicato con la lettera A è isolato e quindi risulta che le cariche: Q1+Q2-Q3 = 0 Perchè? Io ho pensato che la carica si conservasse e che quindi si distribuisse come: Qtotale = Q1+Q2+Q3 e ovviamente non arrivavo ad alcuna soluzione perchè mi bloccavo qui visto che il problema, fornendo le capacità dei tre condensatori e le tensioni V1, V2 e V3, chiede di calcolare le cariche Q1, Q2, ...
4
20 mar 2012, 17:20

Lokad
Purtroppo sto preparando fisica 2 senza avere comunque basi di elettronica e sto avendo molte difficiopltà nella risoluzione di circuiti si chiede di calcolare la differenza di potenziale fra i punti A e B. Sono forniti i valori di R (4 resistenze uguali) e il valore V del generatore. Sulla soluzione vi è scritto che $Vab = V(2R)/(4R) = V/2$ perchè? (chiedo scusa per il disegno)
3
17 mar 2012, 17:23

edge1
Salve, ho un problema a capire una cosa. Il Teorema di Mozzi mi è stato enunciato così: L'atto di un moto generico di un corpo rigido può essere visto come una traslazione ed una rotazione rispetto ad un asse Poi dice: Ovvero esiste un punto B t.c. Vb // w Dove $w$ è la velocità traslatoria ed $w$ quella rotatoria. Vorrei delle delucidazioni sull'implicazione della prima frase verso la seconda! Grazie
1
23 mar 2012, 13:20

Gengis26
Salve ragazzi.. Ho un problema con questo esercizio, molto semplice a dir la verità.. La traccia dice: Qual'è la percentuale in peso di un miscuglio di rame e zinco se la percentuale in moli del rame è 47.8% Io ho ragionato in questa maniera.. Prendendo 1 mole di miscuglio dovrei avere 0.478 moli di di rame.. E di conseguenza la restante parte di zinco. Guardando i pesi atomici sono molto simili, dunque la percentuale in peso dovrebbe essere anch'essa nell'ordine del 40-50%.. Solo che non ...
4
17 mar 2012, 17:46

danieleb515
Ciao ragazzi come si fa a trovare la massima deformazione di una trave? O meglio come si fa a disegnare con precisione lo schema elastico di una trave? Ci sono delle formule? Io calcolando le caratteristiche della sollecitazione posso solo intuire come sarà la deformata, ma esiste un metodo per farlo con precisione? Grazie
5
15 mar 2012, 22:31

Fenix87
Salve ragazzi....ho bisogno del vostro aiuto spero possiate aiutarmi!!! allora ho un esercizio su una cavità risonante (cavità ottenuta con un cavo coassiale quindi modi TEM) che mi è costato l'esame e che ancora non riesco a sbrogliare definitivamente.... Allora: - la guida (cavo coassiale) è tappata con del conduttore elettrico perfetto su entrambi i lati - nella metà sinistra ho solo $ varepsilon_0 $ e $ mu_0 $ - nella metà destra ho $ mu_0 $ $ varepsilon_0 $ ...
3
15 mar 2012, 23:48

Nausicaa912
Ho un arco a tre cerniere. caricato con una forza orizzontale sul tratto verticale di sinistra. Decido di partire dalla cerniera C, ovvero quella appartenente al tratto di destra scarico. Sugli appunti c'ho scritto che lì il momento è zero perché 'il braccio è nullo'. Sinceramente, non riesco a ricomprendere le parole del mio professore. Io avrei detto soltanto che è zero perché il momento di tutte le altre forze è pari a zero siccome è quello che mi equilibra la struttura. Poi va beh, il ...
7
17 mar 2012, 20:12

danieleb515
Ho trovato questo esercizio: Pagina 10/12 del pdf (77 del libro) figura 5.15 al link http://www.dica.poliba.it/05-Cinematica%20Travi.pdf, la prima cosa strana che noto è che qui si calcola il determinante di una matrice rettangolare (il mio prof. mi avrebbe bocciato solo per aver provato a calcolarlo ). Io al massimo potrei affermare che questa matrice ha rango massimo pari a 3 prendendo la sottomatrice in basso a destra (10H,010,001). e quindi avrei un sistema iperstatico dato il numero sovrabbondante di vincoli. Se lo ...
7
23 feb 2012, 00:15

danieleb515
Ciao ragazzi mi succede a volte che accedendo la luce nella stanza in cui ho uno stereo radio, questo si accenda!!! Ovviamente nessuno su questo forum credera' a fenomeni paranormali e tantomeno io, eppure mi chiedo cosa possa centrare l'interruttore del lampadario con quello della radio?! E poi la cosa strana e' che non lo fa sempre ma una volta ogni tanto, se fosse un campo magnetico non dovrebbe farlo sempre? Cosa può essere?
3
18 mar 2012, 00:27

Demostene92
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho un disperato bisogno di aiuto Il mio professore di elettrotecnica ci ha fornito delle dispense, dalle quali però non si capisce assolutamente nulla, un po' perchè è scritto male, un po' perchè la maggior parte delle cose vengono date per scontate. Io ho fatto il liceo scientifico, quindi non ho mai visto nulla di elettrotecnica al di fuori dell'ambito fisico. Gli appunti sono sostanzialmente analoghi alle dispense perchè lui dice le stesse cose in aula, ...
1
15 mar 2012, 15:13

ebrunaway
Estrapolo la parte incriminata relativa ad un esercizio sulle reti combinatorie. La soluzione non necessita di minimizzazione e deve essere ottenuta usando porte logiche elementari e componenti standard(commutatori, comparatori, ALU). L'esercizio chiede di sintetizzare una rete che ha due ingressi A e B e un'uscita Z, la cui specifica e' Z = il minore tra A e B. Sia gli ingressi che le uscite sono parole a 32 bit. La soluzione che ho utilizzato consiste nell'impiegare una ALU che si occupi di ...
3
11 mar 2012, 13:06

pizzico85
Come dovrebbe essere "trattato" il fattore trinomio della Funzione di Trasferimento $G(s) = (s+1) / ((s+2)*(s^2+4s+5)) $ al fine di graficare il Diagramma di Nyquist ? E/O più in generale, come graficare il Percorso di Nyquist per Funzioni di Trasferimento del seguente tipo $ G(s) K / (1+2zs/w+s^2/w^2) $ ?
6
5 mar 2012, 10:40

danieleb515
Ciao ragazzi quale libro mi consigliate per preparare l'esame? Il prof. ci ha consigliato Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, l'ho comprato ma è un bel casino, molto difficile. Voi cosa mi consigliate? Addirittura qualche ing. civile mi ha consigliato di comprare un libro per geometri.
2
26 feb 2012, 21:31

Pablo5
Salve a tutti, è la prima volta che mi ritrovo a dover risolvere un esercizio di macchine e parto proprio da zero. Qualcuno riuscirebbe a darmi un aiuto? Una pompa deve estrarre benzina (densità \( \rho =841 \frac {kg}{m^3} \), tensione di vapore \( p_v= 40 kPa \) ) da un serbatoio a pressione atmosferica ( \( 1 bar \) ). La pompa è situata \(3 m \) sopra il pelo libero del serbatoio e le perdite di carico in aspirazione sono equivalenti ad altri \( 1.5 m \). Se l \('NPSH \)della pompa è ...
12
7 mar 2012, 16:00

lucamennoia
Due sistemi lineari tempoinvarianti hanno come funzioni di trasferimento \(\displaystyle G_1(s)=(s+4)/(s+1) \) e \(\displaystyle G_2(s)=(s+10)/(s+5) \) Determinare, se esiste, per quale pulsazione \(\displaystyle \omega \) un segnale sinusoidale \(\displaystyle x(t)=sin(\omega t) \) posto in ingresso viene amplificato o attenuato, a regime, della stessa quantità da entrambi i sistemi.[/list:u:1ug8sjnl] Determinare, in corrispondenza della pulsazione ricavata al punto precedente, ...
8
6 mar 2012, 10:04

koloko
Volevo dar in pasto a Wolfram Alpha il seguente segnale per fargli eseguire la trasformata di Fourier $ x(t) = A*rect(t - T/2) - (A/T)*t*rect(t - T/2)$ Tuttavia non riesco a capire come fargli prendere la funzione rect. Ho provato con la seguente sintassi, ma non ha funzionato FourierTransform[A*Rectangle[t-T/2]-(A/T)*t*Rectangle[t-T/2],t,f]
5
29 set 2010, 12:16

ita_5
Salve qualcuno potrebbe darmi una mano con questa operazione che in 5 anni di università non ho mai visto? In pratica è sulla definizione di energia di deformazione, da una parte trovo questa notazione: da un'altra questa: nella seconda compare E con il punto, cioè la derivata rispetto al tempo di E, e fin qui ci sono. Non riesco a capire perchè sono uguali.
3
4 mar 2012, 13:29

Nausicaa912
ho una struttura formata da due tratti rettilinei. Devo calcolare le reazioni vincolari, ma ad 'occhio'. Non scrivendo esplicitamente le ECS. Allora. Nel primo tratto ho la trave appoggiata-appoggiata (ovvero una cerniera e poi un carrello) e questo tratto è collegato al secondo con una cerniera. Alla fine del secondo tratto vi è un doppio pendolo. Sulla cerniera di collegamento dei due tratti è applicata una forza rivolta verso il basso F. come devo considerare la forza F agente sulla ...
9
4 mar 2012, 17:33

ludwigZero
Ho questo circuito: http://tinypic.com/r/2qc35l1/5 e non riesco a capire i suggerimenti del libro (mencuccini) ovvero dice che tra il ramo CD consta di 3 resistenze uguali pari a $r$ e in serie. ma io non riesco a capire perchè sono in serie, in quanto le vedo in parallelo *_* come faccio a capire che sono in serie?
4
3 mar 2012, 14:23

algalord-votailprof
Ciao. Sto affrontando lo studio delle caratteristiche della sollecitazione. Per travi rettilinee riesco a disegnare i diagrammi; ho riscontrato un dubbio su le aste curve. Potete aiutarmi ? Il mio dubbio è questo: Considero l'arco di circonferenza del secondo quadrante con un carico PL spingente verso il basso. Calcolo le CdS sia AB che BA. Se considero invece, il primo quadrante (sempre con lo stesso carico), le CdS saranno uguale rispetto al suo arco simmetrico? Giusto? Ecco qua le due ...
2
26 feb 2012, 14:53