Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
REDpulsaR
Come da oggetto dovrei determinare un circuito in grado di calcolare il quadrato di una tensione in entrata. Come prima cosa dovrei usare un amplificatore logaritmico seguito da un partitore con guadagno 2 ed infine un esponenziale. Per ottenere un guadagno pari a 2 secondo la legge del partitore di tensione deve essere: R2/(R1+ R2)=2 il che implica che debba essere R2=-2R1,ma è possibile che la resistenza R1 sia negativa? Grazie mille !
5
27 feb 2012, 19:47

lex1531
sto svolgendo un esercizio ma non mi trovo con quello che dice la soluzione del libro, se qualcuno capisce dove sbaglio ne sarei felice! questo è l'immagine dell'esercizio: mi chiede di calcolare la risultante della spinta sulla parete ABC. le spinte $ S(AB), S(BC) $ le ho già determinate in modulo con relativa retta d'azione, quindi ora non mi resta da fare che la somma delle componenti su x e su y delle due spinte per poter trovare le componenti della risultante per poi applicare ...
9
26 feb 2012, 18:31

Sk_Anonymous
Supponiamo di avere due bipoli A e B qualsiasi connesi ai rispettivi terminali del tipo ------- -------- | A |------| B | | |------| | ------- -------- N.B.: ignoro il motivo per cui la formattazione viene ignorata. Comunque senza il tag code sarebbe stato peggio Ora tra i due terminali è presente una tensione \( v \) e una corrente \( i \) che sarà entrante in uno e uscente dall'altro. il principio di sostituzione, nella forma ...
2
26 feb 2012, 12:34

Badgirl1990
Salve ragazzi, vi chiedo un enorme favore, mercoledì ho l'esame di elettrotecnica e il prof mi chiederà gli errori del compito ma io nn riesco ad individuarli...sn tre semplici esercizi: 1) circuito con due generatori in regime periodico, chiede la corrente del generatore di tensione; 2)circuito LR del primo ordine chiede la corrente dell'induttore per 0
4
20 feb 2012, 19:16

harlus
Ciao a tutti, sono nuovo Avrei bisogno di un'aiuto su questo esercizio: nota la velocità angolare Ω della manovella , determinare la velocità dei punti C e D Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà
2
21 feb 2012, 17:15

Petruccioli1
La domanda è molto semplice, non capisco come faccia un materiale ad essere sia anisotropo che omogeneo, infatti dalle definizioni , un materiale è anisotropo se le sue proprietà variano a seconda della direzione lungo il quale lo si considera, e omogeneità dovrebbe voler dire che il materiale ha stesse proprietà in ogni punto. grazie per eventuali spiegazioni.
2
24 feb 2012, 11:31

Nausicaa912
ho come eq. dell'asse centrale questa $(A-T)= a* R + R x M_(t)$ Dove A è un punto dell'asse centrale, $a$ è uno scalare, $R$ è il vettore risultante, $R x M(t)$ il prodotto vettoriale tra il risultante e il momento rispetto a t. Questa retta dovrebbe essere parallela ad R, giusto? Ma non mi trovo... Cioè, per il primo termine sì, ma il secondo? Mica il prodotto vettoriale può essere parallelo ad R, deve essere ortogonale!
3
19 feb 2012, 18:54

s.andromeda
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere un esercizio di controlli automatici. Riporto di seguito la traccia: Nel sistema di controllo, si determinino i valori dei parametri del controllore $G(s)_c$ in modo che: - la risposta a regime al disturbo $d(t)_1$ costante sia finita ma non nulla; - il sistema a ciclo chiuso sia del II ordine; - i poli a ciclo chiuso formino un angolo di 45° con il semiasse reale negativo. Il mio unico dubbio è sul ...
1
22 feb 2012, 17:03

danieleb515
Ciao ragazzi vi posto il link di un esercizio: Non capisco perche' disegna le tensioni tangenziali $tau$ dirette verso sinistra...La traccia dice che $tau xy=50$ dato che e' positiva tende a far ruotare l'elemento in senso orario..pero' $tau xy= tau yx$ quindi io disegnerei sopra l'elementino la tensione diretta verso destra altrimenti dovrebbe far ruotare l'elemnto in senso antiorario.chi mi aiuta a capire?
6
17 ago 2011, 19:43

danieleb515
Propongo al seguente link gli esercizi che ho provato a risolvere con il metodo dei centri di rotazione (o delle catene cinematiche) non mi interessa il metodo matriciale. Bisogna capire quando il sistema è labile. Ben accetti tutti i suggerimenti.. Gli esercizi 8,11 e 12 non riesco nemmeno ad iniziarli http://img221.imageshack.us/img221/584/esercizi.jpg Qui ho riportato graficamente il mio procedimento per alcuni esercizi http://img15.imageshack.us/img15/5353/esercizi2.jpg Ragionamento: 1) La cerniera 1 fissa in A il centro assoluto 1, il doppio pendolo ...
3
19 feb 2012, 23:53

REDpulsaR
Come da titolo sto lavorando su un S-M-S a 2 gradi di libertà,sottoposto a due forzanti sinusoidali (applicate rispettivamente alla prima e alla seconda massa). Dopo aver ottenuto mediante simulink la time-history delle variabili (ovvero le coordinate lagrangiane relative a spostamento e velocità rispettivamente per la prima e seconda massa del sistema),avrei bisogno di determinare i grafici di ampiezza e fase (Bode) del sistema. E' possibile ottenerli direttamente da simulink continuando a ...
19
17 feb 2012, 21:02

Der_Nacht
Ho dei problemi a risolvere due tipologie di esercizio con i momenti d'inerzia che ritengo siano banali ma purtroppo non ci arrivo. Come esempio del primo genere, vi propongo questo: Devo calcolare la matrice d'inerzia della figura composta da due triangoli aventi l'uno la massa doppia dell'altro rispetto al riferimento O(x,y,z), e fin qui non ci sono problemi. Poi mi si richiede di trovare le direzioni principali d'inerzia, e questa è la parte che mi interessa. Ora io so che tali assi ...
5
18 feb 2012, 15:26

Bandit1
ciao a tutti ragazzi mi potete dare una mano a massimizzare un'equazione del genere? $alpha*cos^2(Kl)+beta*sen(Kl)cos(Kl)+gamma$ io ho ragionato così, visto che non è un problema di pura analisi matematica ma serve a trovare una lunghezza ho diviso per $alpha$ e mi sono detto se cos=0 o seno=0 nel prodotto misto, si annulla il termine, quindi mi interessa che il $cos ^2 =1$ nella sezione matematica, mi hanno consigliato di fare la derivata, però così facendo ottengo un coseno ed un seno, che come ...
3
16 feb 2012, 19:49

Petruccioli1
ciao a tutti, tra i miei apputi mi ritrovo la seguente approssimazione che non capisco: $\1/(1-omega^2/omega_0^2)~=(1+omega^2/omega_0^2)$ che dovrebbe (secondo la notazione che ho riportato) essere lo sviluppo in serie fermato al 1° ordine di $\(1-x)^-1$ proprio non la capisco questa approssimazione ... grazie per eventuale aiuto
7
18 feb 2012, 19:00

francalanci
il testo dice: Determinare il valore dell'impedenza che collegata alla porta A-B assorbe la massima potenza attiva.Valutare tale potenza . Io stavo pensando di trasformare tutto nel dominio dei fasori usare il metodo misto ai nodi o alle maglie per determinare le correnti e le tensioni quindi ricavarmi la potenza attiva dell'circuito che se non sbaglio in questo caso è data solo dalla resistenza e poi come faccio a fare in modo che il carico assorba tutta la potenza massima attiva? e volevo ...
3
4 feb 2012, 15:42

Imperio1
Ciao ragazzi, ho questa traccia d'esame http://imageshack.us/photo/my-images/29/immaginetp.png/ ho passivato i tre generatori e ho ricavo che la resistenza equivalente del circuito di thevenin è pari a 16 per il calcolo della tensione a vuoto pensavo di utilizzare la sovrapposizione degli effetti: 1) passivo generatore di corrente e generatore di tensione, lascio solo il generatore di tensione a sinistra di 100V; la resistenza da 4 ohm in serie con un circuito aperto "sparisce" (concedetemi questo termine) e la tensione a vuoto ...
1
9 feb 2012, 15:34

KyaraC
Salve ragazzi, qualcuno mi può aiutare con questo esercizio? Non riesco a capire cosa fare e ho già letto tutti i possibili esempi e relativa teoria ma niente... Può essere che sono scema?! L'esercizio dice: Se possibile calcolare la risposta a regime (altrimenti la risposta completa) al segnale u(t)=sin(3t) del sistema avente come funzione di trasferimento: G(s)=s/((s+1)(s+30)). E inoltre che differenza c'è tra risposta a regime e risposta completa?! Grazie!
1
17 feb 2012, 09:18

jackpot19
Come da titolo se ho un generatore di corrente dove nei dati mi viene detto ke è uguale a 0 lo devo valutare come un corto circuito, come un circuito aperto o come se non ci fosse proprio? graziee!!!
2
16 feb 2012, 13:53

jackpot19
Ragazzi se ho il generatore di tensione e(t)=5sin(2000t) nel dominio dei fasori come faccio ad avere come risultato 5?? grazie!!
2
13 feb 2012, 21:00

pza1
Salve, avrei bisogno di vedere graficato il luogo delle radici della seguente funziona: $G(s)=(K*(s^2+6*s+13))/((s^3)*(s+2)*(s-4))$ Il problema dovrei averlo risolto,ma ho sempre graficato luoghi relativamente semplici,e mai con 2 zeri complessi coniugati I 3 poli in 0, e quello in 4 dovrebbero convergere verso gli asintoti mentre quello in -2 dovrebbe convergere verso gli 0 E' giusto? Sarebbe perfetto se qualcuno potesse farmi vedere con Matlab come viene. Grazie Mille In Anticipo
3
15 feb 2012, 13:13