Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao ragazzi, ho a che fare con questo esercizio:
http://i40.tinypic.com/353ebcw.png[/IMG]
devo calcolare la corrente i, che deve uscire 83mA
a me invece esce diversamente: ho trasformato il generatore di tensione con in serie la resistenza da 100, in un generatore di corrente di 0,15 con in parallelo la resistenza da 100...
dopo di che ho fatto il parallelo tra la resistenza da 100 e quella da 10
dopo di che ho usato il partitore di corrente sul secondo resistore da 10 OHM....alla fine però mi esce 68mA

buongiorno,
avevo un dubbio circa le formule usate nella meccanica dei sistemi materiali piani.
sul mio libro di meccanica è scritto che se un corpo è piano allora il suo atto di moto sarà o rotazione o di traslazione.
ora se io però considero un disco che rotola senza strisciare su una guida rettilinea trovo che la formula per spiegare la velocità di un qualsiasi punto è
$ vec(Vp)=vec(V)h + vec(omega ) xx (P-O) $
dove h è il pt di contatto tra il disco che rotola e la guida
che mi sembra cioè uguale a quella per ...

Ciao a tutti
Ho difficoltà a capire cosa è la grandezza psia per misurare la pressione. Da qualche parte ho letto che è la pressione assoluta: ma allora, sapendo che 1 psi = 0,068 atm, significa che 1 psia = 1psi+1atm = 1psi + 14,7 psi = 15,7 psi = 1,068 atm?

Salve,
la volta scorsa siete stati utilissimi per avermi aiutato a capire le strutture isostatiche e gli es. ad esse relative, stavolta mi sono bloccato su quelle iperstatiche e vorrei che voi mi deste una mano per affrontare quest'esercizio, poi capendone uno più o meno credo che saprò muovermi sugli altri. Grazie in anticipo, posto l'esercizio:
Nell'ipotesi che i carichi siano solo trasversali, analizzo solo il problema trasversale, non prendendo in considerazioni le reazioni assiali (tra ...

Salve a tutti, mi sono imbattuto in un esercizio sul risalto idraulico nell'equazione di Bresse, utilizzata al posto del metodo delle differenze finite per trovare la distanza richiesta nel risalto idraulico. Approfondendo la questione, ho capito che questa equazione può essere applicata se:
-la sezione rettangolare è larghissima;
-il coefficiente di Chezy rimane costante (il che vuol dire che il tirante idraulico è contenuto).
Ora però nell'esercizio non capisco come si trovano due termini ...

Struttura 1 volta iperstatica
Ragazzi sto facendo questo esercizio e mi è venuto un dubbio posso utilizzare come reticolare associata questa?
Buongiorno
Sappiamo che è possibile effettuare la costruzione inversa dei cerchi di Mohr se si conosce una tensione principale e le tensioni agenti su due piani perpendicolari fra loro e incardinati sulla direzione su cui agisce la tensione principale nota.
Ho applicato questa regola a un esercizio in cui ho un tensore di questo tipo:
$[sigma]=[[sigma_(x-x), tau_(xy), 0],[tau_(xy),sigma_(yy),0],[0,0,sigma_(zz)]]$
Riporto la $sigma_(zz)$ nel piano del cerchio e i restanti termini della matrice identificano due punti di uno dei tre cerchi...a ...

Io vorrei capire quando siamo in un caso di struttura a nodi fissi quindi struttura ipostatica o iperstatica di regola nn ci dovrebbero essere cinematismi...ma in questo cosa nn c'è un cinematismo? L'asta AB e l'asta DE nn ruotano verso sinistra di un angolo pari a $\delta/l$?

Salve a tutti.
Quando mi trovo di fronte ad una generica trave n-volte iperstatica come faccio a scegliere il vincolo da eliminare/declassare senza che la struttura diventi labile ?
C'è un ragionamento da adottare ogni volta in modo da non commettere errori ?
Vi ringrazio.
Buona giornata.

Salve,
ho un dubbio riguardo il seguente circuito. In particolare, quando vado a calcolare il coefficiente di tempo di scarica (RC), devo considerare la serie o il parallelo delle due resistenze? Non riesco a venirne a capo.
Grazie per l'attenzione.

Allora ragazzi per quanto riguarda la condizione al contorno di B
Saranno $M_1(L)=0$ poi $v_1(L)=v_2(0)$ poi $T_1(L)=T_2(0)+F$
Poi nn sono sicuro di questo se mettere $c$ negativo o positivo cioè $M_2(0)=c$ o $M_2(0)=-c$

Dato il sistema dinamico LTI a TC la cui matrice dinamica è
$ [( alpha , 0 , 0 , 0 ),( 0 , -3 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , beta , 2 ),( 0 , 0 , 1 , 4 )] $
dire per quali valori diella coppia $(alpha,beta)$ esso è asintoticamente stabile.
dalla teoria si ha che un sistema è asintoticamente stabile se e solo se tutti gli autovalori di A hanno parte reale negativa e quindi devo trovare il determinate di $(SI-A)$ per poi trovare gli autovalori e che dovrebbe essere $S^4+(-1-beta-alpha)S^3+(-14+beta+alphabeta+alpha)S^2+(14alpha-alphabeta+12beta-6)S-12alphabeta+6alpha$
ora non so come procedere per il calcolo degli autovalori

Se ho una sezione con le dimensioni e un portale iperstatico...e mi dice di progettare la sezione...risolto il portale e quindi dopo aver disegnato i diagrammi di sollecitazione come faccio a capire che sforzi vengono applicati sulla sezione?

Ciao
devo risolvere degli esercizi con il metodo delle forze.
Il primo scoglio da superare è ovviamente il calcolo delle reazioni vincolari che devo svolgere per via grafica, tuttavia non riesco ad andare avanti in queste configurazioni perché non so da dove "attaccare" la struttura.
Per la prima sia la biella AB che quella BC sono cariche e perciò non posso equipararle a carrelli, CD è un tronco iperstatico scarico che non mi da nessuna informazione ed il sistema non è esternamente ...

Ciao.
Non riesco a risolvere correttamente il seguente esercizio.
Utilizzare il principio di sovrapposiozione degli effetti per ricavare $v_x$ e $i_y$ nel seguente circuito (soluzione $v_x = 5 \ V$, $i_y = 0.5 \ A$):
Seguendo il metodo descritto sul libro, inizio sostituendo il generatore dipendente (o controllato) di corrente con un generatore indipendente che eroga la corrente $I$ (incognita).
A questo punto applico il principio di ...

Ragazzi ma come faccio a capire in una sezione di una trave dove si trova l'asse neutro?
Esiste un modo per calcolarlo ?

Questa è la struttura. Posso garantirvi che è isostatica, l'ho verificato, quindi sicuramente possiamo applicare il metodo grafico per le reazioni vincolari.
Sono arrivato a questo punto:
Scrivo le equazioni simboliche:
I. h + g + f + i + e = 0
II. h + a + b = 0
III. d + c + i + b
IV. e + d
G. g + f + a + c = 0
Dalla II mi trovo h poichè passa per l'intersezione tra a ed b, poi da IV posso trovarmi e ma anche d, giusto? Sarebbe la retta che li unisce (questa cosa non l'ho mai capita ...

È un esercizio già svolto con il p.l.v. che volevo fare differentemente.
Invece di togliere il pendolo nel sistema zero ho tolto l'incastro sostituendogli il bipendolo.
Però mi è venuto fuori che un vincolo era uguale a 0 che ad occhio era impossibile che potesse essere zero.
Allora ho fatto qualche ricerca su internet ma niente.
Sono arrivato alla conclusione che il sistema fosse labile perché i centri di rotazione del pendolo e del bipendolo si intersecano.
Se cosi fosse mi date un ...

Ciao a tutti, soprattutto a yoyo e elwood...
ho un dubbio in merito alla risoluzione di un esercizio mediate l'equazione dei 3 momenti.
L'esercizio in questione è il numero 2 dell'esame dell'8 aprile (che sono riuscito a passare) http://www.unifi.it/costruzioni/upload/sub/Zani/scienza-8-4-13/t5.pdf.
L'esercizio lo risolverei utilizzando appunto l'equazione dei 3 momenti ed impostandolo nel seguente modo.
1) scompongo la forza concentrata F nelle sue componenti verticali ed orizzontali ($Fsqrt2$)
2) con l'utilizzo della coppia di ...

Inizialmente nel punto B avevo una cerniera, per cui la struttura era isostatica ed è possibile applicare il metodo di lagrange, ho sostituito alla cerniera due pendoli tra loro ortogonali, e togliendo quello orizzontale interno, l'ho sostituito con le sue due reazioni, una sul corpo 2 e l'altra sul 3, siccome il mio obiettivo è trovare le reazione orizzontale della cerniera.
Usando lagrange devo scrivere che il lavoro $L_v = {f}{S} = 0$ per cui devo trovarmi ${S}$ e voglio farlo ...