Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
birbantone92
Salve, avrei bisogno di aiuto per questo problema di fisica tecnica, in particolare sono bloccato sul calcolo delle proprietà (non avendo seguito il corso riesco a calcolarmene solo alcune): la potenza meccanica utilizzata dal compressore di un ciclo frigorifero il cui fluido di lavoro è R134a viene fornita da un impianto motore Rankine. Con riferimento ai dati in figura e nelle usuali ipotesi, valutare: -la portata massica refrigerante; -il coefficiente di prestazione del ciclo ...
2
8 apr 2013, 11:48

MioDiMia
Innanzitutto vi ringrazio e vorrei dire che su questo forum ci sono tracce dei miei progressi negli anni ( da analisi e scienza) il che è molto divertente! XD Adesso ho questo problema. Il prof ha assegnato due strutture e ha detto di studiarne i momenti. La prima è questa: La seconda in pratica aveva il pendolo applicato nella cerniera. Premetto che nn ho molta dimestichezza quindi potrebbe essere sbagliato anche il primo (nel caso correggetemi xD). Ad ogni modo, se il primo è fatto ...
6
8 apr 2013, 10:50

carmelo811
Ciao a tutti, spero stiate bene! Volevo chiedervi un aiuto sullo studio dell'isostaticità della struttura in fig.2. In genere, utilizzo la regola seguente: $l=2n_c-n_a-mu_e$. Se $=0$ allora potrebbe essere isostatica e studio la posizione dei C.I.R.. Per lo studio dei C.I.R, e per semplificare la struttura nel calcolo delle reazioni vincolari, ipotizzo le maglie strettamente indeformabili come singoli corpi, cosi come si vede nell'esercizio della fig. 1. Per l'esercizio 2 mi sono ...
2
6 apr 2013, 18:11

Alexander92
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di Scienza delle Costruzioni, in particolare questo: sono riuscito a trovare le reazioni vincolari che scrivo qui di seguito: $ Ma=M $ $ Va=M/l $ $ Vb=M/l $ $ Vc=M/l $ $ Md=M $ con Ma intendo la reazione vincolare dell'incastro, ovvero una coppia (o un momento) con Md intendo la reazione vincolare del doppio pendolo con Va intendo la reazione vincolare dell'incastro, ovvero una forza verticale diretta ...
29
4 apr 2013, 16:36

nico_lau
Ciao a tutti! Il mio dubbio è il seguente: non riesco a capire la relazione tra i tre integrali $ int_(W) grad (p) dW = -int_A p(vec(i) cos hat(nx)+ vec(j) cos hat(ny)+ vec(k) cos hat(nz))dA = -int_A p vec(n) dA $ dove W è il volume, A una superficie del volume, p la pressione, n la normale rivolta verso il volume a lezione la prof dice di aver utilizzato Green (io ho qualche dubbio ), il libro(Citrini-Noseda) si sbriga dicendo "applicando la nota relazione tra integrali di volume e di superficie..."
9
3 apr 2013, 11:38

caesar11
Buongiorno a tutti!! Sto analizzando un sistema costituito da un massa-molla-smorzatore in serie con un altro massa-molla-smorzatore; dopo aver già calcolato la funzione di trasferta e le caratteristiche (risposta impulsiva,a gradino e in frequenza), dovrei valutare l'andamento della risposta a step,al variare dell'ampiezza a gradino, considerando per uno smorzatore un comportamento non lineare (Fv=cv^2). Sapreste darmi un aiuto su come scrivere il codice?? Attendo consigli!!!! ...
2
2 apr 2013, 18:37

l0r3nzo1
Ciao a tutti, Quando devo andare a procedere con le verifiche di sicurezza di una struttura, diciamo a doppio T, vado a prendere il punto più sollecitato del Momento e in quel punto mi calcolo, attraverso il criterio di tresca, in 3 punti specifici, ovvero G= baricentro, A punto sull'ala, B punto d'incontro ala-anima. Per quanto riguarda il Punto A so che le Tau sono nulle quindi mi calcolo la sigma velocemente attraverso la formula $M_x / I_x y$ dove $y=H/2$. Dopodichè applico ...
8
10 gen 2013, 17:58

qwert90
Salve a tutti e buongiorno. Sno di nuovo alle prese con questo telaio, per il quale ho difficoltà nel calcolo della reazioni vincolari. Ora, io scrivo le equazioni "simboliche" per ogni tratto. Il primo tratto va da A a C ed il secondo da C a D. Già ora ho difficoltà nello scrivere tali equazioni per il primo tratto, nel senso che il doppio doppio pendolo esplica come reazione una coppia. Come la scrivo nelle equazioni simboliche ? Per quanto riguarda il secondo tratto invece la retta di ...
14
27 mar 2013, 12:29

Varrialeciro
Salve, quest'è l'esercizio: Dati: $ F=1 KN $ $ q=2 KNm^-1 $ $ M_C=20 KNm $ il resto degli elementi (reazioni) che trovate sulla traccia sono stati ricavati da me. PS: Ho dimenticato di tracciare sul disegno i punti: $ A,B,C,D $ che rappresentano rispettivamente: incastro, bipendolo, sezione trasversale a cui è applicata la coppia, infine l'appoggio. Ora mi servirebbe un aiuto a tracciare il diagramma del momento flettente. In $ A $: $ M(A)=12 KNm $ e ...
2
27 mar 2013, 13:22

qwert90
Buonasera a tutti. Ho un dubbio per il calcolo delle reazioni vincolari per questa travatura piana isostatica : [fcd][FIDOCAD] LI 85 70 105 90 0 LI 125 70 105 90 0 LI 105 70 85 70 0 LI 125 70 105 70 0 LI 105 70 105 90 0 LI 85 70 105 50 0 LI 105 50 105 70 0 LI 105 50 125 50 0 LI 125 50 125 70 0 LI 105 90 100 95 0 LI 100 95 110 95 0 LI 110 95 105 90 0 LI 100 95 105 100 0 LI 110 95 115 100 0 LI 105 95 110 100 0 EV 125 45 130 50 0 LI 130 45 140 35 0 EV 140 30 145 35 0 LI 140 25 150 35 0 LI 145 25 ...
5
26 mar 2013, 18:26

kate-sweet
salve ragazzi...devo calcolare l'energia di questo segnale: $x(t)= Ae^(-|t|/T) rect(t/2)$ chiamo il primo x e il secondo y, l'energia del primo è $E_x=A^2T$ e quella del secondo è $E_y=T$.. per quanto riguarda l'energia mutua ho pensato di restringere l'integrale che va da $(-prop;prop)$ all'integrale definito tra $[-1,1]$ dato che i due segnali si sovrappongono solo in quell'intervallo... quindi l'integrale dovrebbe essere: $E_(xy)=\int _(-1)^(1) A e^(-|t|/T) dt$ ma credo di sbagliare ...
7
24 mar 2013, 11:25

x-zany2000
se un sistema causale non è bibo stabile esiste la risposta in frequenza? intendo dire che se la risposta in frequenza corrisponde alla trasformata di Laplace della risposta impulsiva ristretta all'asse immaginario (ossia alla trasformata di Fourier) questa dovrebbe esistere solo se la ROC comprende l'asse immaginario, ovvero se è bibo stabile (oppure volendo essere più corretti se non è bibo stabile non è assicurato che esista la risposta in frequenza) non sono molto convinto neanche io di ...
6
23 mar 2013, 10:04

robb12
Buongiorno, Mi scuso innanzitutto se la domanda può sembrare sciocca, ma purtroppo (o per fortuna) ogni tanto vengono fuori questi dubbi. Se prendiamo in considerazione un qualsivoglia ciclo termodinamico che venga utilizzato nel campo dell'ingegneria (ciclo Rankine, Joule, Otto, Diesel ecc...) e lo rappresentiamo in un diagramma T-s, diciamo che l'area sottesa dalle curve delle trasformazioni rappresentano il calore scambiato dal sistema; questo però è vero se le trasformazioni si svolgono ...
2
22 mar 2013, 11:25

pocholoco92
salve se ho una trava con carico distribuito trasversale su di essa sappiamo che il diagramma del momento risulterà parabolico e lo possiamo costruire conoscendo i due estremi e una tangente in essi (ovvero il taglio) però ho un esercizio in cui oltre al carico, in mezzeria vie è una forza concentrata di verso opposto al carico e di modulo anche superiore al totale del carico su tutta la trave mi chiedo, cosa devo aspettarmi? a me risultano due parabole è giusto?
6
21 mar 2013, 19:46

mosca9
Ho questo esercizo: Un cavo microcoassiale con attenuazione $α=9*sqrt(fmax)$ dB/km collega due centrali telefoniche. Su di esso transita un flusso PCM binario a 4Mbit/s sagomato con un coefficiente di roll-off $β=0,5$. Se in ingresso al cavo la potenza media è uguale a 1 Watt ($0 dB_w$),$T_0=290 °K$, calcolare il rapporto S/N dopo 4 km. Ho trovato la banda che occupa il segnale ed è pari a 3 Mhz. Dopo 4km il segnale è attenuato ed è pari a -64 $dB_w$. Non ...
9
20 mar 2013, 23:31

Blallo1
Mi chiede di calcolare le tensioni indicate Va e Vb. Solo che non ho la minima idea di come iniziare Riuscite a darmi almeno un input?
5
22 feb 2013, 12:42

Varrialeciro
Salve ragazzi, ho due travi connesse tra loro da una cerniera interna. Ok per l'isostaticità della trave. Quando vado a calcolare le reazioni vincolari, parto dal tratto di destra (isostatico), effettuo un taglio subito a destra della cerniera e considero solo quel tratto. Come ragiono per valutare la reazione vincolare in D? Come proseguo?
38
19 mar 2013, 14:49

menteContorta
Salve a tutti, chi di voi potrebbe aiutarmi a trovare la minima frequenza di campionamento del segnale s(t) = sinc^4(100t) * cos(500 pi t) Grazie!!
8
13 mar 2013, 12:11

Wintel
Salve a tutti. A quanto pare ho dei problemi nella risoluzione di semplici circuiti. Forse sbaglio qualcosa nell'applicare le leggi di Kirchhoff. Ecco qui lo schema del circuito. Visto che è presente sulla sinistra una sorgente di corrente controllata in corrente dalla corrente $I_4$ secondo me sarebbe conveniente non ridurre i due resistori in parallelo in un unico resistore in parallelo. Indico con $v_p$ la tensione ai capi della sorgente di corrente controllata; con ...
5
18 mar 2013, 22:44

sossio891
Una trave soggetta a la coppia $M$ in $A$ che tipo di deformata avrà? Ho ipotizzato deformabile il tratto $AB$ mentre i restanti due tratti $BC$ e $CD$ sono infinitamente rigidi Quella rappresentata in foto va bene?
11
19 mar 2013, 09:35