Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. ho un problema che riguarda l'aspetto del punto di lavoro: circuiti resistivi non lineari . non riesco a capire come si ricavano le due rette nel grafico iL e vL. e il punto di lavoro
Da un circuito di questo tipo il professore si ricava la retta di carico
$R th * iL + vL = V th$
$2 iL + vL = 1$
essendo Rth e Vth la resistenza e la tenzione dell'eq. di thevenin
quindi si ricava che P (1/5 , 2/5) = (0,2 V, 0,4 A )

Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere nel modo più breve possibile(cioè senza svolgere un integrale ma applicando le proprietà della trasformata) la trasformata di fourier del segnale sotto riportato :
x(t) = (t - 5)e^(-2(t-2)) cos(2 pi 4 t + 0,15) e^(-j t) per t >=4

Salve a tutti.
Ho questo telaio :
Una cosa su cui mi blocco è : arrivati in corrispondenza del momento M applicato, come devo quantificare il "salto" di ordinata dovuto al fatto che vi è il momento applicato ?
Premettto che non sono forniti i dati numerici del valore di M e dei tratti.

Buonasera per questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 62 80 67 85 0
EV 67 85 72 90 0
EV 57 75 62 80 0
LI 72 90 102 90 0
LI 102 90 102 40 0
LI 105 37 160 37 0
LI 160 37 185 72 0
LI 185 72 175 82 0
LI 165 77 185 87 0
LI 160 82 180 92 0
LI 159 84 164 84 0
LI 162 86 167 86 0
LI 166 88 171 88 0
LI 169 90 174 90 0
LI 173 92 178 92 0
EV 165 80 172 85 0
EV 175 84 181 90 0
EV 100 40 105 35 0
LI 108 70 170 60 0
EV 103 68 108 74 0
EV 170 58 176 64 0
BE 140 35 135 30 125 30 125 45 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 125 25 4 3 ...

Ragazzi, buon giorno a tutti. Ho un problema col seguente esercizio:
La risposta impulsiva nell'uscita di un sistema LTI a tempo continuo è data da:
$y(t) = [3(e^t) + sin(πt/3)] 1(t - 1)$
dove 1(t) è la funzione gradino unitario.
- Si calcoli la risposta al gradino del sistema
- Si dia una realizzazione minimale del sistema
Non riesco a capire come dovrei sviluppare il primo punto. Cosa dovrei fare?
Grazie a tutti dell'eventuale aiuto!

salve a tutti avrei un paio di problemi riguardo le norme di segnali
-Dato un segnale x(t) che ammette una norma Lp, e un altro segnale riscalato di un fattore T producendo x (t/T) , che legame esiste tra la sua norma LP , ||x(t)||p e quella del segnale riscalato
x (t/T) , ||x (t/T) ||p?
-Mostrare che la norma Lp di un segnale non cambia se il segnale viene traslato.
-Costruire un segnale pari, a banda illimitata, ortogonale all’impulso triangolare e avente il suo stesso supporto ...

Buonasera a tutti,
forse mi starò arrugginendo perche non riesco tirar fuori le reazioni da questa semplice struttura.
In questo momento l'unico ragionamento che ho fatto è che il tratto 12 è iperstatico scarico dunque la retta d'azione è lungo 12.
Ma poi come continuo?
Help me please!!!
grazie mille

presenta nel tratto AB un allungamento dovuto ad una variazione di temperatura.
So che il sistema è una volta iperstatico, quindi per applicare il PLV devo renderlo isostatico e risolvere i vari sistemi;per renderlo isostatico decido di togliere il tratto AC che si comporta come un pendolo;nel sistema 0 ho che la struttura è scarica( non ci sono forze esterne), nel sistema 1 (che ho disegnato sulla destra) metto l'azione esploratrice al posto del vincolo tolto, a questo punto non so come fare ...

Ciao a tutti,
ho un dubbio. Non riesco proprio a capire come funzionano le rotazioni in terna fissa, in particolare, dal punto di vista delle composizione delle rotazioni. Precisamente, sul libro, si considerano prima di tutto tre terne 0,1 e 2, di cui 0 è la terna fissa. Poi si indica con $\bar R_2^0$ la matrice che caratterizza la terna 2 rispetto alla terna 0 ottenuta da una rotazione della terna 1 mobile rispetto alla terna 0 secondo la matrice $\bar R_2^1$; di conseguenza, ...

il problema è uno di cinematica. si richiedono le distribuzioni dello spostamento infinitesimo dovute ai cedimenti indicati ( $\beta$ e $\phi$ )
allora io ho ragionato così: abbiamo 3 corpi= 9gdl; il doppio doppio pendolo fa 1 g.d.v, il glifo ne fa due; i due pendoli, uno ciascuno mentre la cerniera solo 2---> 7 g.d.v
la struttura è labile
so che l doppio doppio pendolo ha CIR all'infinito ( ovunque nel piano), mentre il pendolo esterno sulla stessa ...

Il sensore nebbia è realizzato tramite un diodo LED e un fotodiodo posti ad una determinata distanza l'uno rispetto all'altro . In presenza di nebbia , l'intensità luminosa proveniente dal LED captata dal fotodiodo è inferiore a 10 micro Amper .
Lo schema a blocchi l'ho pensato così : sensore di nebbia che manda l'informazione sull'intensità luminosa ad un convertitore I/V che a sua volta invierà il valore di V ad un convertitore A/D , che ho pensato con valore di FS = 5V (Max valore di ...
Ciao ragazzi/e!
Volevo chiedere a voi se il procedimento che ho effettuato per la risoluzione di questo punto sia corretto o meno.. (il prof non mi risponde da giorni pur avendo letto la mail)
Per ogni chiarimento, scrivete pure e cercherò di chiarire!
(il documento è caricato sul mio account di G. Drive)
(in questo esercizio in particolare il punto 3)
https://docs.google.com/file/d/0BzYP4M4 ... sp=sharing
in quest'altro invece sono fermo al primo punto poichè non ne ho certezza
https://docs.google.com/file/d/0BzYP4M4 ... sp=sharing
Grazie mille per ogni ...

Buonasera a tutti, ho questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 60 105 60 70 0
LI 60 70 100 70 0
LI 95 65 105 75 0
LI 99 62 109 72 0
EV 97 63 102 68 0
EV 102 69 107 74 0
LI 107 70 135 70 0
LI 135 70 160 105 0
LI 160 105 160 105 0
LI 160 105 150 105 0
LI 160 105 170 105 0
LI 150 105 155 110 0
LI 155 105 160 110 0
LI 160 105 165 110 0
LI 165 105 170 110 0
LI 170 105 175 110 0
EV 55 65 60 70 0
LI 55 65 50 60 0
EV 45 55 50 60 0
LI 40 60 50 50 0
LI 40 60 40 55 0
LI 45 50 45 55 0
LI 50 45 50 50 0
PV 30 70 ...

Buonasera a tutti.
Nello studio di questa travatura reticolare :
quella parte cerchiata in rosso è da intendersi come un normale pendolino (un po' più lungo) oppure come una cerniera esterna più un'asta ?
Grazie in anticipo e buona serata .

Buongiorno a tutti; quando si ha un esercizio del genere :
"Riportare il valore ed il segno dello sforzo normale indotto in ciascuna asta dalla forza F"
[fcd][FIDOCAD]
LI 65 138 65 105 0
LI 65 105 103 105 0
LI 103 107 67 138 0
LI 105 72 105 103 0
LI 65 105 104 72 0
LI 142 70 108 70 0
LI 107 103 143 72 0
LI 45 100 45 110 0
LI 40 105 45 100 0
LI 40 110 45 105 0
LI 40 115 45 110 0
EV 45 103 50 108 0
EV 60 103 65 108 0
EV 103 67 108 72 0
EV 63 138 68 143 0
LI 50 105 60 105 0
EV 142 68 147 73 0
EV ...

Buonasera a tutti.
Per questo telaio :
[fcd][FIDOCAD]
LI 35 80 45 80 0
LI 50 80 70 40 0
LI 70 40 109 40 0
LI 111 41 114 44 0
LI 115 46 115 85 0
LI 115 85 155 85 0
LI 155 95 155 75 0
EV 45 78 50 83 0
EV 30 78 35 83 0
LI 155 80 160 75 0
LI 155 85 160 80 0
LI 155 90 160 85 0
LI 155 95 160 90 0
LI 155 75 160 70 0
EV 109 39 111 41 0
EV 114 44 116 46 0
LI 65 60 110 60 0
EV 110 58 115 63 0
EV 60 58 65 63 0
PV 70 30 70 20 110 20 110 30 0
LI 75 20 75 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 80 20 80 30 0
FCJ 2 0 3 2 0 ...

Ciao ragazzi, sono C!N, studente di 2a geometri.
Devo dire che me la cavo abbastanza bene però a causa di qualche assenza mi trovo in grosse difficoltà a comprendere come devo fare a calcolare le reazioni interne di una trave isostatica.
Allora, quello che io sò è che io devo tagliare la trave prima e dopo ogni carrello e cerniera.
Poi devo porre le condizioni ∑x=Nx ∑y=Tx ∑m=Ux.
Dopo di questo non sò come andare più avanti.
Spero nel vostro aiuto, ho un compito in classe e sono piuttosto ...

Buona Domenica e Buon Pomeriggio a tutti.
Sono nuovo e mi scuso in anticipo se sbaglio ad inserire il posto in maniera non ordinata.
Ho bisogno di un parere, di un aiuto, di una spiegazione.
Mi trovo a non capire a come ci si arriva a questi risultati.
Ho un sistema di travi da risolvere con l'equazione della linea elastica.
L'esercizio è uno di quelli svolti sul mio testo, ma non riesco a capire come fa ad ottenere i risultati segnati a fine svolgimento!
Chi può aiutarmi
Indicandomi una ...

Scusate l'intromissione, ma cercando una soluzione ai miei dubbi riguardo lo stesso argomento sono arrivato a voi tramite il web e mi chiedevo se potreste aiutarmi. Da quanto ho letto ho capito adesso come si fa a trovare il braccio rispetto ad un punto e se non ho fatto errori nel formulare le equazioni, compresa la quarta ovvero quella ausiliaria, ho in tutte le equazioni più di un incognita. E' possibile avere più di un incognita in tutte le equazioni? se è si, per piacere qualcuno mi ...

salve ragazzi.. mi servirebbe una mano su questo esercizio.
NB= F è la forza, e Fl è il momento applicato in C.. tutte le altre lettere sono i punti.
Mi ci sto impazzendo da troppe ore. Mi capitò all'orale, ma venni seccato ed ora sto ripreparando l'esame, ma nè prima nè ora riesco a venirne a capo.
allora, inizio dicendo che la struttura è isostatica ( 2 vincoli del carrello esterno, sempre che sia un carrello.. lo trovo disegnato diverso ogni volta), 2 la cerniera esterna, uno il pendolo ...