Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AlinoGal92
Buongiorno, chiedo gentilmente se qualcuno di voi è in grado di spiegarmi la risoluzione del seguente esercizio affrontato durante un esame. Grazie anticipatamente Una parete in muratura composta da mattoni pieni di $ 30cm $ e due intonaci ha trasmittanza pari a $ 1,25 W/(m^2⋅K) $.Si ipotizzi di realizzare alla parete un cappotto di 8cm di isolante avente conducibilità termica pari a $ 0,035 W/(m⋅K) $. Si determini la trasmittanza della nuova struttura.
2
18 giu 2013, 09:46

Tatoast
questo è un esercizio sulle strutture iperstatiche preso da un testo d'esame .. non riesco a trovare la struttura principale ..qualcuno può aiutarmi?? Allora da A parte una trave verticale verso il basso fino a B dove troviamo una cerniera esterna orizzontale, da B parte una trave orizzontale fino a C dove troviamo un carrello esterno verticale; da C parte una trave verticale fino a D e da D parte una trave a 45°che scende a sinistra fino al punto E dove troviamo una cerniera interna da cui ...
5
11 giu 2013, 09:45

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sto studiando per un Laboratorio di Fisica 2 dove si affrontano ("a gallina", come dice il mio prof) degli argomenti di elettrotecnica ed elettronica. In particolare, ho un dubbio sull'impedenza dinamica di diodi. Supponiamo che io abbia un circuito costituito da un generatore di segnali sinusoidali $V$ ed un diodo, e voglia valutare l'impedenza statica e dinamica in un punto di lavoro $(V_0,I_0)$. Valutare l'impedenza statica è una sciocchezza (\(R_S = ...
4
16 giu 2013, 12:27

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo chiedervi una mano per la risoluzione del seguente problema. Valutare la risposta con ingresso zero di un circuito RLC lineare tempo-invariante (caso sottosmorzato). Condizioni iniziali: $i_L(0)=I_0$, $v_L(0)=V_0$ Si ha poi che $alpha=G/(2C)$ coefficiente di smorzamento $omega_0=1/sqrt(LC)$ pulsazione propria Da LkT e LKC si ottiene $(partial^2i_L)/(partialt^2)+2alpha(partial i_L)/(partial t)+omega_0^2 i_L=0$ La soluzione nel caso sottosmorzato è del tipo: $i_L=Ke^(-alpha)cos(omega_d t+theta)$ con $omega_d=sqrt(omega_0^2-alpha^2)$ Devo valutare le ...
2
10 giu 2013, 10:28

bibus12
G(s)=\frac{K_t}{1+ \tau_1s } Vorrei sviluppare il diagramma fasi di bode di questa funzione di trasferimento che ho già sintetizzato. Dato Kt= 36,496 e tau1=0,02. Ho provato a svolgerlo seguendo questo ragionamento: Il diagramma finale cercato dovrebbe essere uguale al diagramma delle fasi di Kt unito a quello del denominatore. Kt e' il guadagno che , essendo maggiore di 0, mi permette di stabilire che la Beta di questa parte del grafico e' = a 0. Per quando riguarda ...
8
7 giu 2013, 21:49

luca.loga.21
Buonasera a tutti. Sono uno studente di ingegneria meccanica e mi appresto a sostenere il mio ultimo esame. Energetica 1. La mia fortuna ed allo stesso tempo il mio problema, è avere un professore molto preparato ma anche molto pignolo. Ora, controllando la parte di convezione sulle superfici alettate mi sorge un dubbio e, siccome so che ha bocciato per questa domanda la pongo a voi. Ad un certo punto nelle superfici alettate analizzando il flusso termico si parla di Qx e di ...
2
7 giu 2013, 18:04

rossiemilio29
Salve, volevo chiedervi: quando con mathematica si va a calcolare l'indice di resistenza $\lambda$ con l'equazione di colebrook &white:$ 1/\sqrt{\lambda}=-2Log(2.51/(Re\sqrt{\lambda})+1/3.715*\epsilon/D)$, é possibile assegnare ad una variabile il valore del findroot in modo preciso cioé non $\lambda->0.07986$ ma $\lambda=0.07986$? Grazie in anticipo
5
10 giu 2013, 23:57

Atem1
Data la legge F, rappresentata tramite la mappa K qui di seguito riportata, disegnare la rete combinatoria, priva di alee, che realizza la funzione assegnata. In figura è riportata una PAL a 4 ingressi e due uscite, in cui il blocco superiore contiene i contatti programmabili da parte dell'utente. Sintetizzare F usando: 1)la PAL ed eventualmente altra logica (AND, OR, NOT...) ragionando sulla sola copertura degli "0" 2)la PAL ed eventualmente altra logica (AND, OR, NOT...) ragionando sulla sola ...
7
10 giu 2013, 22:47

zipangulu
In un esercizio ho un sistema la cui funzione di trasferimento è la seguente $W(s) = 2s / [(s+1)(s+2)(s-2)]$ Un punto dell'esercizio mi chiede di determinare , se possibile , l'ampiezza della risposta in uscita , a regime , per ingresso sinusoidale di ampiezza unitaria e frequenza $f = 2pi$ Hz Per svolgere questo punto ho ragionato così , ditemi se e dove sbaglio: so che la funzione di trasferimento è definita come $W(s) = [Y(s)]/[U(s)]$ dove con $Y(s)$ intendo la trasformata di Laplace ...
2
7 giu 2013, 16:35

carmelo811
Ciao a tutti, devo calcolare il carico al metro lineare a cui è sottoposta una trave. La trave è lunga $20$ m. Su tutta la lunghezza della trave sono posate $28$ lastre accostate una accanto l'altra. Tali lastre hanno dimensioni $60*84.2*2 cm$ (base*altezza*spessore). Il peso specifico delle lastre è di $2795 (Kg)/(mc)$ La singola lastra pesa dunque $28.24 kg$ mentre il peso totale delle lastre è $28.24*28=791 kg$. Se divido il peso totale per la ...
6
11 mar 2013, 17:21

previ91
Ciao a tutti avrei bisogno di qualche dritta per dimostrare l'isostaticità di questa struttura Io avrei ragionato così : l'asta 3 è una biella , la sostituisco con un carrello lungo l'asse della biella. Ora le aste 2 e 3 formano una singola asta a tre carrelli con assi non convergenti , quindi le aste due e tre sono non labili. Se questo ragionamento è corretto , è sufficiente per affermare che anche l'asta 1 è non labile ? Grazie mille PS Scusatemi , io provo ad aggiungere la foto con ...
1
10 giu 2013, 14:45

fk16
Ragazzi a breve avrò l'esame di controlli, quindi mi potreste dire se il procedimento è corretto??? $P(s) =10/(s(s^2 + 2s + 1))$ utilizzando la sintesi per tentativi progettare C(s) in modo da soddisfare alle specifiche: 1) l’errore a regime di inseguimento ad una rampa unitaria in ingresso sia non superiore a 0.2; 2) l’effetto a regime sulla uscita a fronte di un disturbo d2(t) = 0.05 t, sia non superiore a 1/100; 3) la banda passante sia circa uguale a 2 rad/s; 4) il picco di risonanza sia inferiore a 3 ...
1
9 giu 2013, 16:17

qwert90
Buongiorno a tutti. Data questa struttura isostatica con una distorsione termica presente sul tratto BCD : [fcd][FIDOCAD] LI 35 50 85 50 0 LI 85 50 120 50 0 LI 35 50 30 55 0 LI 30 55 40 55 0 LI 35 50 40 55 0 LI 85 50 80 55 0 LI 80 55 90 55 0 LI 90 55 85 50 0 LI 25 60 30 55 0 LI 30 60 35 55 0 LI 35 60 40 55 0 EV 80 55 85 60 0 EV 85 60 85 55 0 EV 90 60 85 55 0 LI 80 60 90 60 0 LI 80 60 75 65 0 LI 80 65 85 60 0 LI 85 65 90 60 0 TY 30 45 4 3 0 0 0 * B TY 80 45 4 3 0 0 0 * C TY 120 45 4 3 0 0 0 * ...
5
9 giu 2013, 09:00

MrKero
Ho un attimo di difficoltà a trovare modulo e fase di questa fdt $ (360*(s+0.7))/(s*(s^2+3s+25)) $ grazie ragazzi
8
6 giu 2013, 11:39

Controllore1
Ciao ragazzi! Sto preparando l'esame di idraulica ma non riesco a capire come risolvere questo esercizio: "Siano due serbatoi, il primo a pressione atmosferica ed il secondo a pressione p0, collegati tra loro attraverso una condotta nella quale transita acqua in moto permanente. Calcolare il modulo della tensione tangenziale massima agente sulle pareti della condotta." Io ho praticamente tutti i dati, alcuni ricavati dai punti precedenti a questo che vi ho scritto, ma non so come combinarli per ...
2
8 giu 2013, 17:30

Formulario
Salve a tutti ho cercato un po ovunque e trovo argomenti troppo dispersivi e incompleti su questo argomento. Spesso e volentieri fra le domande dei test di esame c'è scritta la seguente domanda: -Tracciare i cerchi di Mohr - determinare la tensione tangenziale massima e la direzione su cui agisce (o la giacitura su cui agisce). Mi è chiara la costruzioni di Mohr sia in 2D (2x2) che 3D (3x3) ma non ho la minima idea di come procedere con il resto del problema ovvero "la direzione su cui agisce ...
30
23 mag 2013, 21:57

Capissimo
Salve. ho un problemino con questo esercizio. Ho una trave iperstatica una volta con 2 appoggi e un carrello e un carico orizzontale $F$. Devo risolvere l'iperstaticità con il metodo delle forze. Non riesco però ad esplicitare gli spostamenti $u(B)$. Cioè, ragionando come nel caso di traslazioni verticali dovrei avere: $u(B)=F(5)/(2)l-X(5)/(2)l=0$ che mi restituisce $X=F$ ma così avrei che la reazione vincolare in A è nulla. ciò non mi convince molto. Per questo ...
6
7 giu 2013, 22:20

Franco_1
Data $ x[n]=0.5 delta [n] +1 delta [n-1] + 0.5 delta [n-2] $ si calcoli la Trasformata di fourier di $ z[n]= x[n] ** x[n] $ Ora , metodo semplice, Convoluzione nel tempo $ rArr $ Prodotto DTFT trasformo x[n] e ottengo $ X(e^(jw))= e^(-jw) * [1+cos(x)] $ Calcolo Z(e^jw) come $ Z(e^(jw))= X(e^(jw))^2=e^(-2jw)*[1+cos(x)^2+2cos(x)] $ Metodo non furbo. Calcolo la convoluzione, a me viene $z[n]= ( ( 0.25 ,1 ,1.5 ,1 , 0.25 ) ) $ e la trasformo. $Z(e^(jw)) = 0.25 + 1 e^(-jw) +1.5 e^(-2jw) + 1 e^(-3jw)+ 0.25 e^(-4jw) = e^(-2jw)*[1.5+cos(x)^2+2cos(x)] $ Perche i due procedimenti non mi portano a un risultato uguale Dove sbaglio?
2
5 giu 2013, 23:07

Ness2
Quali sono i passaggi per calcolare l'argomento di una funzione ad esempio: Devo trovare la fase di questa funzione: $ Atausinc(ftau) $ c'è una regola generale per trovare l'argomento di funzioni di questo tipo? In teoria l'argomento dovrebbe essere l'arcotangente della parte immaginaria sulla parte reale? Come faccio a capire qual è la parte reale e quale quella immaginaria? e inoltre come riporto poi la fase sul grafico?
2
7 giu 2013, 10:26

Nausicaa912
che differenza c'è tra conduzione ed irragiamento? Se ho una parete la mbita da entrambi i lati da aria a temparatura diversa, avro irragiamento+convezione? Oppure cosa?
16
9 dic 2011, 17:30