Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daddarius1
Dopo aver disegnato i 3 cerchi di mohr l'esercizio mi chiede di determinare su quale giacitura agisce la $ tau $ massima. Quali sono i passaggi? Sugli appunti tengo scritto che la tau massima sta sempre sullo stesso diametro di una tensione principale. EDIT: Ho capito come trovare le direzioni della giacitura. Dal polo delle normali unisco con la tau massima. Ora però vorrei sapere perchè nei due cerchi rossi, i vettori rappresentati sono tau max sopra e tau min sotto? E nel cerchio ...
1
26 feb 2013, 22:15

Daddarius1
Vorrei sapere se è corretto. E ho delle domande: quando faccio i diagrammi di taglio e sforzo normale, la reazione parallela ai pattini del doppio pendolo la posso anche applicare dove sta il doppio pendolo? voi mi direte di si, poichè ho un sistema equivalente a quello formato dalla coppia+forza, ma voglio capire dove DEVO applicarla. Il carico distribuito agisce sul tratto a destra della cerniera nel grafico dello sforzo normale?
42
6 feb 2013, 11:24

carmelo811
Ciao a tutti! devo svolgere un esercizio su una trave iperstatica incastrata-appoggiata soggetta nell'appoggio $B$ ad una coppia $m$. Nell'immagine allegata ho ipotizzato gli schemi e gradirei una conferma, anche perchè ho il dubbio sullo schema $(2)$. Credo non esista lo spostamento $a_21$ in quanto la trave è incastrata e non può muoversi in orizzontale nonostante l'incognita iperstatica $X_2$. Però so anche che gli schemi in ...
3
24 feb 2013, 19:13

Enzolk90
Salve ragazzi ho questa trasformata di Fourier che non riesco a svolgere: \(\displaystyle F((Porta4(t)*sinh(t)*sin(t)) \) Scusate per aver scritto il segnale Porta in quel modo ma non sapevo come fare XD Grazie in anticipo ragazzi
14
21 feb 2013, 16:14

sossio891
Ragazzi chi di voi potrebbe dirmi se ci sono degli errori (orrori) in questa verifica di resistenza? l'esercizio comunque non è ancora terminato vanno scritte le tensioni! per ora mi interessa questa prima parte!http://img849.imageshack.us/img849/3923/foto0004nz.jpg
3
23 feb 2013, 15:36

jrave
Salve a tutti! nel seguente circuito non riesco a capire perchè per il nodo 3 (quello della tensione v3) si scrive la seguente equazione (le e numerate esprimono le tensioni di nodo): 3 + (12 - e3)/8 + (e2 - e3)/4 + (e1 - e3)/2 = 0 cioè quello che non capisco è perchè la corrente (di cui non so se il verso sia entrante o uscente dal nodo 3) che passa dove c'è il generatore di tensione da 12 Ve il resistore di 8 ohm, si esprime come (12 - e3)/8. se qualcuno riuscisse a spiegarmelo con i ...
5
23 feb 2013, 00:45

peppe.carbone.90
A seguito di uno scambio di idee riguardo il corretto modo di definire il segno del taglio nelle travi in questo topic, apro questo nuovo argomento (su suggerimento di mircoFN) per poter discutere prorpio della questione riguardo il segno del taglio. Nel ringraziare anticipatamente mircoFN per la sua disponibilità, mi auguro che la discussione risulti utile e soprattutto interessante per tutti coloro che vorranno partecipare. Inizio io questa discussione, riassumendo quanto detto ...
136
22 apr 2012, 18:12

francesco.android6
Salve, ho un dubbio abbastanza atroce... allora: quando ho un circuito e devo calcolare la resistenza equivalente, non riesco a capire da dove cominciare... (conosco le formule delle resistenze in serie e parallelo però mi confondo nel definire quali sono in serie e quali in parallelo) es nella foto... allora: la resistenza da 0,5R e quella esattamente sotto sono in parallelo giusto? dopo come faccio a definire quali sono in parallelo e quali in serie visto che mi si collegano tutte fra loro?
5
21 feb 2013, 16:40

matrix90
salve ragazzi ho un problema. ho la variabile X che è uniformemente distribuita nell'intervallo [0,10], e una nuova variabile aleatoria $ Y=X^2-9 $. come devo procedere per trovare la funzione di densità di Y? sono a conoscenza della formula da usate, ma vorrei capire come si procede per poter applicare la formula risolutiva visto che non trovo niente in giro! grazie anticipatamente a chiunque riesca a darmi una mano!
6
21 feb 2013, 11:38

MadHarvey
Salve a tutti..ho un problema con la gestione di una matrice tridimensionale. In pratica devo eliminare una colonna da questa matrice (anche se in effetti non è proprio una colonna ma tipo un "foglio"). Ho questa matrice A = 50x90x70 devo togliere uno o piu elementi dei '90' quindi farla diventare una 50x89x70 Ho provato col comando [] ma mi da errore perche credo funzioni per matrici bidimensionali.. Come potrei fare?? Grazie a tutti
5
19 feb 2013, 16:58

smaug1
Salve! L'equazione è $p = 100 \sqrt{d/D}$ dove $p$ è la percentuale di parti solide (inerti, o inerti e cemento?) $d$ e $D$ sono il diametro minimo e massimo degli inerti? Cosa si può dire? So che serve a garantire una perfetta granulometria degli inerti ma avete un grafico che posso studiare? Questo è un argomento che vorrei approfondire. Ovviamente se la granulometria è corretta il calcestruzzo ha elevate proprietà meccaniche, vero?
0
20 feb 2013, 17:57

carmelo811
Ciao a tutti, mi ritrovo a dover fare la verifica di un profilo quadrato cavo (Base=100mm, spessore s=5mm) pur non avendo ancora fatto le verifiche di resistenza in Scienza delle Costruzioni. Cosi ho impostato il problema e stavo cercando di risolverlo. Si tratta di una trave isostatica (appoggio in A e cerniera in B) di luce L, carico ripartito q e forza assiale Fx concentrata in A. Ho calcolato le caratteristiche di sollecitazione. Momento massimo in mezzeria pari a $1/8qL^2$ e ...
9
17 feb 2013, 00:41

smaug1
Al crescere del carico chi si schiaccia prima e per quale motivo? Non so rispondere a questa domanda con sicurezza cosa dovrei andare a vedere? In B la sezione è variabile, in mezzeria sembra essere uguale per entrambi, in teoria si schiaccia prima chi subisce un $\sigma$ di compressione più elevato, giusto? Quindi si schiaccia quello in A?
7
12 feb 2013, 00:19

lore19901
Ragazzi ho una domanda velocissima e semplice ma di vitale importanza visto che domani ho l'esame! Allora data un'asta orizzontale e fate conto da un lato ho un incastro e nel mezzo ho una cerniera e in fondo ho un altra cerniera. Quest'asta è soggetta a una variazione di temperatura nota. Io devo determinare il carico critico assiale applicato in fondo all'asta. Cosa mi comporta la temperatura nel calcolo del carico critico?? So che se c'è una variazione di temperatura l'asta è soggetta a ...
7
17 feb 2013, 18:56

Daddarius1
L'esercizio mi chiede di valutare su quale giacitura agisce un dato vettore tensione. Quindì dato Pn, devo trovare la giaciutra e la normale alla giacitura e riportar le componenti del vettore delle tensioni in questo riferimento trovato. Da Pn faccio la parallela a z, e trovo un punto( lo chiamo Pk). Ora unisco Pk e Py e ho la giacitura; ora da Pk unisco con il centro e ho la nromale n(la m la trovo facilemente, essendo n,m ortogonali tra loro). Quindì ho provato a disegnare il cubetto con ...
13
15 feb 2013, 11:48

redarked
http://img201.imageshack.us/img201/5835/40076750.jpg ragazzi non ho la piu pallida idea di come si risolve questo esercizio utilizzando e applicando i teoremi di thevenin e millman. devo determinare la tensione , la carica e l'energia immagazzinata dai condensatori. aiutatemi; grazie in anticipo
3
17 feb 2013, 18:53

Daddarius1
Le due forze a destra generano un momento che viene bilanciato dal doppio pendolo con una coppia oraria giusto?
24
14 feb 2013, 20:22

ritalevimontalcini1
ciao a tutti ho il seguente esercizio Si determini le espressioni analitiche delle caratteristiche di sollecitazione e se ne disegnino i diagrammi per ogni sottoproblema. Si assuma ogni tratto regolare indeformabile al taglio, inestensibile e caratterizzato dalla medesima rigidezza flessionale $K_M$ Io ho provato così, potete dirmi se la mia impostazione è esatta: gdl=3, gdv=5 ==> la struttura è 2 volte iperstatica 1)tratto DC: C=0, D=a $v_1=a_0 s^3/6 + a_1 s^2/2 + a_2 s+a_3$ Condizioni al ...
2
15 feb 2013, 17:54

ste3191
Ciao ragazzi, in questo esercizio dovrei calcolare i tempi di propagazione HL e LH, solo che incontro alcune difficoltà. http://img210.imageshack.us/img210/8608/imag0616m.jpg Il primo è una classica NOT CMOS e l'altro è uno stadio totem-pole a BJT. Dato che i mosfet non sono caricati da capacità posso dire che i loro ritardi sono nulli e quindi essi sono dati soltanto dai due bjt. Condizioni statiche: Per Vin=Vcc ho che Q2 è interdetto mentre Q1 lavora in attiva. Per Vin=0 , Q1 è interdetto mentre Q2 è saturo con Ic ...
7
15 feb 2013, 18:34

Oo.Stud.ssa.oO
Avendo $f_y(Y)=<br /> { \int_{ln2}^{ln6} \frac{1}{4} e^y$ se $ln2<=y<=ln6}$; $0$ altrove la funzione di distribuzione cumulativa è uguale a $\int_{ln2}^yf_y(Y) $ Quindi se $ln2<y<ln6$ avrò $F_y(Y)=\int_{ln2}^y \frac{1}{4} e^y$, se $y<ln2$ avrò $F_y(Y)=0$ ma perchè se $y>ln6$ho che $F_y(Y)=1$???
4
16 feb 2013, 11:36